Skip to main content

Nel suo discorso di ieri al Parlamento europeo, Mario Draghi ha preso atto del peggioramento del quadro e dei motivi che hanno portato ad un significativo repricing in particolare del settore bancario. Ha però precisato che molto è stato fatto per fortificare il settore e che la situazione non è più quella di 4 anni fa. Ha ammesso che alcune sacche presentano problemi legati alla qualità degli asset (non performing loans) ma ha chiarito che di ciò si è tenuto conto in occasione dei test e dell’Asset Quality Review e gli accantonamenti effettuati non richiedono aggiunte.

Venendo alla politica monetaria Draghi ha dichiarato che l’ECB farà la sua parte. A marzo il policy mix verrà rivisto sotto 2 punti di vista:

** Si esaminerà l’impatto della disinflazione importata sulla  formazione di salari e prezzi e sulle attese di inflazione

** alla luce della recente volatilità, si esaminerà il funzionamento del sistema di trasmissione della politica monetaria in particolare attraverso le banche

Dovessero emergere problemi su questi 2 aspetti, l’ECB non esiterà ad agire.

Come forse era da attendersi, dopo l’esperienza di dicembre, il Presidente ECB si è astenuto da riferimenti specifici alle misure da attuare. Ma ha chiaramente fatto riferimento alla volatilità sui mercati e sulle banche in particolare e all’effetto che questo può avere sulle condizioni finanziarie nell’Eurozona e quindi sulla crescita. Alla luce delle circostanze, sembra evidente che qualcosa andrà fatto per ripristinare la capacità degli istituti di trasmettere la politica monetaria ed esercitare il credito in maniera efficace.

Ora, sebbene gli acquisti di credito e senior che ipotizzavo giorni fa vengano da più parti considerati un passo politicamente troppo lungo per l’ECB, cominciano a circolare insistentemente ipotesi che affiancano, ad un aumento della size degli acquisti, schemi di rifinanziamento dedicati che offrano alle banche finanziamenti a tassi negativi a medio termine, utilizzabili per effettuare il riacquisto dei loro bond. In altre parole, delle nuove LTRO dedicate questa volta non ai bonds periferici, ma al ritiro del proprio debito.

Un’idea brillante, che risolverebbe il problema del rischio credito sul bilancio ECB, e nello stesso tempo lascerebbe in capo agli  istituti i proventi dell’operazione. Ma  lascerebbe una volta di più alle banche il controllo dello strumento, una scelta che in passato ha presentato dei problemi. E limiterebbe al settore bancario i benefici, a differenza di acquisti generalizzati di corporate, che costituirebbero “credit easing”.

Vedremo. Per il momento si tratta di una teoria elaborata da alcune case d’investimento.

Pur senza “scoop” la performance di Draghi si è rivelata sufficiente a mantenere più o meno lo status quo sui mercati. Anzi, l’euro è riuscito perfino a indebolirsi, presumibilmente aiutato da un positioning sui dollari apparentemente ai minimi da trimestri, dopo il position squaring delle ultime settimane.

Cosa farà Mario Draghi per ridurre la febbre dei mercati

Nel suo discorso di ieri al Parlamento europeo, Mario Draghi ha preso atto del peggioramento del quadro e dei motivi che hanno portato ad un significativo repricing in particolare del settore bancario. Ha però precisato che molto è stato fatto per fortificare il settore e che la situazione non è più quella di 4 anni fa. Ha ammesso che alcune sacche presentano…

Ettore Gotti Tedeschi

La Chiesa, i figli e l'economia. La versione di Ettore Gotti Tedeschi

A dispetto del titolo del libro, il mestiere del diavolo non è quello del banchiere. Quello di cui si parla è la “gnosi”, ovvero la conoscenza, strumento che secondo Ettore Gotti Tedeschi è contraria alla creazione. E tutto ciò che è contrario alla creazione è opera del diavolo. Siamo a Montecitorio, sala Aldo Moro, dove viene presentato un libro intervista…

Perché la tassa sull'ascensore va rottamata

Il ministero dello Sviluppo economico ha licenziato uno schema di decreto del presidente della Repubblica (d.p.r.) che impone una verifica straordinaria degli ascensori esistenti, attribuendo ai soggetti verificatori la facoltà di prescrivere una serie di costosi interventi a carico dei proprietari di casa. Ma l’obbligo in questione non è in alcun modo previsto dalla direttiva europea di cui il d.p.r.…

È morto l'ex capo dell'antidoping russo

Nikita Kamaev, ex capo dell'agenzia antidoping russa Rusada, è morto lunedì per un probabile arresto cardiaco. “Un massiccio attacco di cuore”, questa la dichiarazione riportata nel comunicato stampa ufficiale, lo ha ucciso. Kamaev si era dimesso dal suo ruolo soltanto due mesi fa: era finito invischiato nello scandalo che aveva colpito lo scorso novembre l'intera federazione di atletica leggera, rea di…

Rutelli studia come rilanciare la città e inciampa in Roma2024

"Quoque tu, Francesco...". Avranno detto in perfetto stile latino, nelle ultime ore, Giovanni Malagò numero uno del CONI e Luca Cordero di Montezemolo guardandosi negli occhi alla notizia del take di agenzia di Francesco Rutelli (ex sindaco della Capitale), sul risultato di un sondaggio commissionato dal suo gruppo di lavoro finalizzato al rilancio della città di Roma, con l'occhio rivolto…

Ecco come la Russia dialoga in Siria con Isis e al Nusra

La televisione americana CNN è andata al fronte orientale in Siria, quello diretto nella zona di Palmira, la nota area archeologica conquistata a maggio dallo Stato islamico, dove i baghdadisti hanno distrutto parte del patrimonio storico culturale, vecchio circa duemila anni (e patrimonio mondiale UNESCO), perché ritengono i monumenti espressioni di idolatria. L'esercito siriano sta avanzando anche là, sebbene con ritmi molto…

libia tripoli libia

Ecco nomi e incognite del nuovo governo in Libia

Il Consiglio presidenziale libico, l'organo creato sotto egida delle Nazioni Unite per costruire un governo di concordia nazionale, ha redatto la lista del nuovo esecutivo da inviare al parlamento di Tobruk. Ora i parlamentari cirenaici dovranno approvarlo, cosa non del tutto scontata visto che il primo tentativo, tre settimane fa, era andato fallito con un ampio margine di voti contrari.…

10 strategie per risparmiare energia elettrica

Se la tua bolletta di energia elettrica arriva alle stelle e non sai come fare, sei arrivato nel posto giusto al momento giusto. Innanzitutto verifica quale sia il miglior fornitore di energia elettrica sul comparatore SuperMoney per verificare l’eventuale convenienza a cambiare operatore o in alternativa a portare avanti il tuo contratto attuale con l’obiettivo di risparmiare sulla bolletta se…

Chi è Stefano Lepri, il senatore renziano che guida i cattodem sul ddl Cirinnà

E’ l’uomo della mediazione. Il politico chiamato a mettere in campo il meglio dell’arte democristiana di giungere a un compromesso soddisfacente sui diritti civili per entrambe le parti in lotta dentro al Pd. Lui è Stefano Lepri, vicecapogruppo del Pd al Senato ma soprattutto capofila del drappello di cattodem (qui il punto di Formiche.net) che al Senato lavorano ai fianchi…

Io, Corrado Ocone e le unioni civili

Stimo il filosofo Corrado Ocone e leggo sempre con interesse i suoi articoli. Questa volta, però, non mi ha convinto. Anzitutto, dove sta quel "pensiero unico progressista sulle unioni gay", come recita il suo articolo pubblicato oggi su Formiche.net? Il dibattito in Senato, come le divisioni interne al Pd, sono la plastica testimonianza che sul ddl Cirinnà esiste un cafarnao…

×

Iscriviti alla newsletter