Skip to main content

Il “pasticciaccio brutto” attorno a quattro piccole banche, che sembrano avere fatto carne di porco con i risparmi loro affidati, richiede un ragionamento più articolato di quanto appaia nelle cronache giornalistiche.

In primo luogo, spesso le vicende delle banche segnano quelle dei governi, ove non di stagioni politiche. Lo scandalo della Banca Romana alla fine del diciannovesimo secolo segnò la fine della “sinistra storica” e l’arresto della carriera politica di Giovanni Giolitti. Negli anni Trenta del ventesimo secolo, fu l’antifascista Alberto Beneduce a togliere la castagne dal fuoco a Benito Mussolini con la creazione dell’Iri e dell’Imi e la legge bancaria del 1936. In tempi più recenti, le crisi del Banco di Sicilia e del Banco di Napoli, risolte tempestivamente prima che entrasse in vigore il Trattato di Maastricht, aprirono la strada alla fine del pentapartito e di quella fase politica che viene chiamata la Prima Repubblica. Si possono indicare numerosissimi casi analoghi all’estero (si pensi all’affaire Stavisky nella Francia del 1934).

In secondo luogo, è difficile congetturare un nesso tra la crisi delle quattro banchette e il futuro dell’incipiente “regime renziano”. E’ però chiaro che lo scambio di accuse tra Roma e Bruxelles toglie qualsiasi illusione (a chi l’ha nutrita) sulla supposta “luna di miele” tra il Napoléon Le Petit italiano e le autorità comunitarie che esamineranno, con il rigore del caso, i nostri conti pubblici. E’ anche evidente che i rapporti tra Palazzo Chigi e Via Venti Settembre, ove fossero mai stati buoni, non potranno essere quali sarebbero necessari per una politica economica efficace in cui il Presidente del Consiglio si limita a coordinare e ciascun Ministro opera nel campo delle proprie competenze con la necessaria autonomia.

A Roma è vox populi che Via Venti Settembre (che dispone di una Direzione Generale all’uopo) avrebbe agito più tempestivamente (ossia prima dell’entrata in vigore direttiva europea sul bail in di detentori di obbligazioni subordinate) e seguendo una strada differente da quella voluta dal dipartimento economico di Palazzo Chigi. Da quando Giovanni Spadolini, nel 1980, tentò di dare a Palazzo Chigi un ufficio economico (il tentativo più ambizioso fu quello di Massimo D’Alema), tali strutture (spesso composte da malcapitati mal assortiti) non hanno mai funzionato bene ed hanno spesso ingenerato confusione. Lo posso dire per esperienza personale dato che ho fatto parte di una di esse.

In terzo luogo, le regole europee erano note da tempo. Non è piacevole citare se stessi ma ho scritto un capitolo del libro collettaneo Towards the European Banking Union curato da Emilio Barucci e da Marcello Messori e pubblicato da Passigli Editore nel 2014 e un saggio più ampio uscito su una rivista internazionale lo scorso giugno. Allora mancava la co-approvazione da  parte del Parlamento Europeo, ma il quadro era chiarissimo. Né a livello tecnico né a livello politico nessun rappresentante dell’Italia ha presentato contro-proposte (alcune alternative sono nei due lavori citati). Soprattutto i componenti italiani del Parlamento Europeo non hanno presentato nessun emendamento. Quindi, sarebbe stato opportuno (come avrebbero voluto fare Via Venti Settembre e Via Nazionale) affrontare e risolvere il problema prima della loro entrata in vigore (in Italia) lo scorso settembre. Non si sarebbe dato adito a pensare che si è voluto dare tempo a qualche “uom possente” (Verdi-Boito Simon Boccanegra, atto primo quadro secondo) di mettere se stesso (e capitali?) al riparo.

Certo c’è stato molto pressappochismo e molta cialtroneria ed una buona dose di dabbenaggine. Tuttavia, non è illogico pensare che ci siano aspetti che debbano interessare la giustizia penale. Le cui indagini potrebbero segnare il fato di un regime.

Banca Marche e Banca Etruria, che succede tra Renzi e Padoan?

Il "pasticciaccio brutto" attorno a quattro piccole banche, che sembrano avere fatto carne di porco con i risparmi loro affidati, richiede un ragionamento più articolato di quanto appaia nelle cronache giornalistiche. In primo luogo, spesso le vicende delle banche segnano quelle dei governi, ove non di stagioni politiche. Lo scandalo della Banca Romana alla fine del diciannovesimo secolo segnò la…

Come migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro

Nell'annunciare l'addio alla magistratura il procuratore della Repubblica di Torino, Raffaele Guariniello, uno dei simboli della lotta contro gli infortuni sul lavoro e per la tutela dell'ambiente, ha lanciato un allarme “perché nei primi dieci mesi del 2015 gli incidenti mortali sul lavoro sono aumentati del 15% “. Tale monito dovrebbe essere raccolto senza indugio, in primo luogo dal mondo…

Al Pd servono candidati sindaci leopoldini. Parla Matteo Richetti

“Non si può ridurre questa vicenda ai gradi di parentela del ministro Boschi. Non ha nulla a che vedere con lei”. Non ha dubbi il deputato Pd Matteo Richetti, renziano della primissima ora oggi – almeno in parte – deluso (qui il link di una sua dibattuta intervista a La Stampa) che dalla Leopolda non esita a difendere Maria Elena…

Perché anche quest'anno sono alla Leopolda. Parla Giorgio Gori

È la Leopolda dei territori, chiamata simbolicamente “Terra degli Uomini”, dove gli amministratori locali cercano il loro spazio di visibilità e i big del partito si organizzano nelle retrovie in vista del voto per le amministrative di primavera. Nessuno le nomina esplicitamente ma tutti ci pensano anche perché i punti interrogativi sono ancora tanti da Torino a Napoli, passando ovviamente…

npl

Fuga di correntisti da Banca Marche e Banca Etruria?

In questi giorni molti correntisti di Etruria, Carife, Carichieti e Banca delle Marche, le quattro banche coinvolte nel caso di cui oggi torna a occuparsi il governo, pare stiano trasferendo i propri denari in altri istituti dalle dimensioni maggiori. Sarà vero? Formiche.net ha provato a verificare l'effetto che la vicenda ha avuto sui risparmiatori e sulla fiducia dei clienti presso le banche salvate lo scorso 22 novembre con un apposito…

Così Valls sfregia i valori repubblicani della Francia

Manuel Valls ritiene, se le parole hanno ancora un senso, che sei milioni di elettori francesi, avendo dato le loro preferenze al Front National, vogliono la "guerra civile". Averla evocata come conseguenza della possibile vittoria di Marine Le Pen nelle regioni dove il suo partito è in testa nei ballottaggi di domani, non è soltanto stupido, ma irresponsabile. Il primo…

Perché i Popolari non possono seguire Salvini

Nelle epopee tolkeniane mi hanno sempre affascinato le figure dei "raminghi", uomini che hanno scelto l'esilio, per non arrendersi servilmente, come la maggioranza dei loro simili, al negativo potere dominante e rimanere fedeli alla stirpe degli uomini liberi e forti. Grazie a Dio, ci sono ancora molti raminghi in Italia! E questo è il primo miracolo: esistono, cioè, persone che…

Inps, ecco come partecipare all'esposto

Detto fatto. L'avevano annunciato, un mese fa, ed ora l'hanno fatto. I "300 di Leonida" si sono riuniti all'hotel Sheraton di Padova per sottoscrivere un pesante esposto - da inviare alla Procura della Corte dei Conti di Venezia - in merito alla persistente commistione "in casa Inps" tra spese assistenziali e spese pensionistiche. Commistione sia a livello gestionale sia a…

Perché Roberto Saviano è insopportabile

Il ministro Maria Elena Boschi è abbastanza potente e tosta da difendersi da sola e diciamo non suscita grandi sentimenti di solidarietà; ma Roberto Saviano è così insopportabile nel suo continuo ergersi a Unica Autorità Morale di Riferimento che viene voglia di prendere la Boschi e abbracciarla. Ma insomma, il padre fa il vice presidente di Banca Etruria per otto…

libia tripoli libia

Ecco come salvare la Libia. Parla il generale Piacentini

Mancano pochi giorni per verificare se il 16 dicembre le delegazioni di Tobruk e Tripoli firmeranno l'atteso accordo sul governo di unità nazionale annunciato domenica scorsa senza l'Onu. Tutto ciò nel momento in cui i drappi neri dell'Isis guadagnano posizioni nell'ex regno di Muammar Gheddafi e mentre, domani, si terrà a Roma una Conferenza sulla nazione nordafricana organizzata da Italia…

×

Iscriviti alla newsletter