Skip to main content

Quante guerre il fragile accordo appena trovato a Monaco dovrebbe o vorrebbe risolvere. Per cominciare quella che da cinque anni vede la Siria martoriata con quasi trecentomila morti e un esercito disperato di profughi in giro per l’Europa. Quel conflitto troppo a lungo da tutti ignorato ha dato a sua volta vita alla guerra fredda in pieno corso fra Stati Uniti e Russia, ossia tra chi considera mostruoso il regime di Bashar al-Assad e chi invece indica come nemico principale il fanatismo violento e sanguinario che cova sotto la cenere degli oppositori a Assad e dell’autoproclamatosi Stato islamico dell’area. Da dove vengono l’incubazione e l’incubo della terza guerra evocata dal premier francese Manuel Valls senza giri di parole: la guerra al terrorismo che ha già colpito Parigi, “ma ci saranno altri attacchi e grandi attentati, questo è certo”, come ha denunciato Vals, lanciando un allarme che è mondiale e che potrebbe durare per un’intera generazione.

Ecco, allora, che l’ultima e durissima offensiva che in queste ore s’è scatenata per la “riconquista” governativa di Aleppo, un tempo proclamata “patrimonio dell’umanità” dall’Unesco, produce anche una pesante polemica proprio fra quanti avevano siglato la tregua, o meglio, la tregua armata a Monaco. Da una parte il segretario di Stato americano John Kerry che avverte: se Assad non manterrà gli impegni, vale a dire la cessazione di ogni ostilità nel giro di sette giorni, e se l’Iran e la Russia non lo costringeranno a farlo, “la comunità internazionale non starà a guardare come degli scemi”. Kerry non esclude l’invio di truppe di terra in aggiunta, mentre la Russia bombarda in Siria per appoggiare il regime. Guadagnandosi, così, l’accusa di colpire la popolazione civile e di ridare vigore ad Assad, che già sogna di restare oltre le rovine. Prospettiva che suonerebbe crudele per gli oppositori moderati che in questi cinque anni si sono sacrificati, e terribile per la strategia futura di quanti concordano con gli americani: mai più Assad nella Siria un giorno liberata e pacificata.

La questione siriana è dunque un labirinto insanguinato di interessi molto diversi fra i diciassette Paesi, Italia compresa, che sono politicamente coinvolti nel Medio Oriente che brucia. E’ il dilemma di come affrontare la tragedia di un popolo e di una terra distrutti, senza ritrovarci i terroristi in casa.

Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoiguiglia.com

crimini

Perché la Siria brucia

Quante guerre il fragile accordo appena trovato a Monaco dovrebbe o vorrebbe risolvere. Per cominciare quella che da cinque anni vede la Siria martoriata con quasi trecentomila morti e un esercito disperato di profughi in giro per l’Europa. Quel conflitto troppo a lungo da tutti ignorato ha dato a sua volta vita alla guerra fredda in pieno corso fra Stati…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte Paschi, Ubi. Ecco come (non) funzionerà la Gacs

Con il via libera dell’Ue la via italiana alla bad bank si fa concreta. Si chiama Gacs o, per esteso, garanzia pubblica sulle tranche senior di cartolarizzazioni di crediti non performing. Una scelta che è piaciuta anche (o meglio soprattutto) a Bruxelles, come spiega il Sole, perché “se uno Stato membro della Ue interviene come farebbe un investitore privato ed…

Allianz, Generali, Unipol. Perché anche le assicurazioni temono le mattane di Bruxelles sui titoli di Stato

Attribuire ai titoli di Stato un rischio diverso dallo zero o fissare un tetto al possesso di obbligazioni governative domestiche. Questa è, in estrema sintesi, la proposta dell’Europa core che fa storcere il naso ai Paesi della periferia dell'Unione europea. Non solo alle banche ma anche alle assicurazioni. Che, a guardare i numeri e le normative che ne regolano i…

Tutta colpa di Yellen, Kuroda e Draghi la febbre dei mercati?

E se avesse ragione Jens Weidmann? Se la politica monetaria fosse arrivata a un punto limite, oltre il quale c’è davvero quella terra incognita tanto piena di insidie e di incertezze da rendere l’ulteriore cammino troppo pericoloso? Se ne discute da tempo. I keynesiani hanno già messo in guardia dai rischi della trappola della liquidità, una palude così gelatinosa da…

Si riesce se non si esce

Due notizie, un solo conformismo. La prima sembra più una barzelletta, ed è questa. A Catania, probabilmente, arriveranno suppellettili del Museo Egizio di Torino che pare non abbia più posto dove metterle. Ecco che i Siciliani diventeranno di colpo tutti egittologi. Di seconda mano, ma egittologi.  La seconda notizia però è meglio della prima. E, in un certo senso, spiega, a…

Perché Berlusconi ha scelto Bertolaso e silurato Marchini

Tanto di cappello a quell'irriducibile rompiscatole di Giampaolo Pansa, come lui stesso ha voluto definirsi, per non usare un aggettivo ancora più diretto ma volgarotto, nel libro autobiografico ancora fresco di stampa. A 80 anni ormai suonati, ma portati magnificamente, gli sono rimaste intatte la curiosità, l'abilità e l'umiltà del giovane cronista. Per cui, di fronte al dramma del centrodestra…

Buoni pasto, asili nido e spesa sanitaria. Tutti i vantaggi del welfare aziendale

Dai voucher per pagare l’asilo nido, all’assistenza ai familiari anziani, fino alle convenzioni per la spesa sanitaria. Sono tante le prestazioni che a conti fatti possono alzare il salario dei lavoratori se l’azienda adotta un piano di welfare. Un meccanismo in cui a beneficiarne sarebbe, oltre alle imprese, anche il territorio, viste le ricadute commerciali. Si muovono verso tale direzione…

Cosa farà il governo Renzi dopo Sanremo e dopo il ddl Cirinnà

Sanremo e la legge Cirinnà sono servite a Renzi per distrarre l’attenzione del Paese dal disastro che si sta profilando. Renzi ha cacciato Letta perché era sicuro di cogliere la ripresa 2014-2015-2016. Quella ripresa che invece non c’è stata, nonostante i ripetuti “bonus” di lauriana memoria. Nel 2015, PIL + 0,7%... ben più basso delle previsioni di Padoan e delle…

frontiere

Perché le polemiche su Schengen sono pretestuose

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se ad un certo momento il governo italiano si accorgesse che dalla vicina Francia entrasse in Italia un flusso enorme di cittadini extracomunitari, approfittando del mancato controllo nei confronti dei cittadini europei derivati dall’accordo di Schengen, certamente ristabilirebbe il controllo ai varchi di confine. Tale iniziativa non costituirebbe una sconfessione del trattato di Schengen, anzi, ne…

Cosa succede tra Obama e i repubblicani dopo la morte di Scalia

Le assemblee nello Iowa e le primarie nel New Hampshire non hanno ancora deciso chi conquisterà la nomination repubblicana per la Casa Bianca, ma hanno di molto scremato il lotto degli aspiranti, che a un certo punto erano stati ben 17 e che si sono ora ridotti a sei. Dopo i ritiri dell’ex senatore Rick Santorum, dell’ex ceo di Hp…

×

Iscriviti alla newsletter