Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Diritti dell’uomo, certo. E della donna? Ancora di più. Ma anche della famiglia: “I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di educazione da impartire ai loro figli” (Carta dei diritti dell’Onu, 26, 3). “È diritto dei genitori di provvedere all’educazione e alla istruzione dei loro figli secondo le loro convinzioni religiose, filosofiche, pedagogiche” (Carta dei diritti dell’Unione europea, 14, 3). Realtà o solo parole?

Giorni fa una parte non piccola di genitori italiani ha protestato, tenendo i figli a casa: la scuola non può proporre come leciti costumi opposti a quelli che noi insegniamo; la teoria del “gender” non è scientifica, è solo una invenzione per distruggere la bipolarità sessuale su cui si basano matrimonio e famiglia. Il libro della Marzano (Papà, mamma e gender), discutibili e sofisticate affermazioni prive di fondamento scientifico, non può divenire il testo obbligatorio della scuola, non siamo più ai tempi di Benito.

Famiglie retrive, oscurantiste. Ma chi lo dice? In ogni caso hanno il diritto di rifiutare un modello educativo contrario ai loro principi morali. Sono in gran parte cattolici, non è ancora un reato. Ma non tutti: il più alto ideale della famiglia parentale venne definito proprio dalla religiosità laica della borghesia liberale nel Sette-Ottocento, ha avuto i suoi filosofi in Kant e Hegel, Comte e Mazzini, i suoi cantori in De Amicis e Collodi. Laici e socialisti.

Il loro ideale di famiglia può essere discusso e anche modificato. Ma era pur sempre un ideale in positivo. Quello che gli agitprop del gender propongono è solo il mito della libertà individualistica e gratuita. Essi si limitano alla distruzione della famiglia tradizionale, non ne sanno proporre una nuova. Esaltano (dis)valori e comportamenti, che la legge non proibisce, ma dai quali i genitori hanno il diritto di tenere lontani i propri figli.

Oltretutto sostiene la teoria del gender, esaltata dalle lobby Lgtb (lesbiche, gay, trans, bi), una irrilevante fetta di italiani, dato che la stragrande maggioranza non sa che farsene del loro nichilismo narcisista e continua a privilegiare il matrimonio di sempre. Non vogliono una famiglia diversa, chiedono solo che lo Stato aiuti di più quella tradizionale. Anche chi ammette il divorzio, lo fa per potersi risposare. Non se ne esce con delle riforme burocratiche o tecnologiche, ma con la riconquista del vero modello di famiglia, che sta alla base della produttività e del progresso. Capace di educare i giovani alla responsabilità e alla solidarietà, non alla vita nomade e gratuita.

Perché il libro di Michela Marzano non può essere un testo di scuola

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Diritti dell'uomo, certo. E della donna? Ancora di più. Ma anche della famiglia: "I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di educazione da impartire ai loro figli" (Carta dei diritti dell'Onu, 26, 3). "È diritto dei…

Popolare di Sondrio, popolari

Ecco la vera storia di Banca Etruria e Banca Marche

La vicenda del salvataggio delle "4 bad bank" e delle precedenti questioni sollevate in merito alla ricapitalizzazione della Banca d’Italia, ci impongono una riflessione seria. L'articolo 1 della nostra Costituzione prevede che lo Stato, come emanazione politica del popolo, abbia il potere e il dovere costituzionale di esercitare la sovranità politica e monetaria nell'interesse supremo dei cittadini dai quali ha…

Effetto Draghi sul Tesoro di Padoan

Il ministero dell’Economia ha appena pubblicato, in prima edizione, il “Rapporto sul Debito pubblico 2014”. “Dall’anno prossimo”, così scrive il ministro Pier Carlo Padoan nella prefazione, “verrà pubblicato regolarmente, con cadenza annuale, in primavera, con riferimento all’anno precedente. Si intende così migliorare la qualità e il livello di trasparenza della comunicazione di una funzione cruciale quale la gestione del debito…

Il condor volteggia sul Giubileo con Figli rubati

Quarant'anni fa, il 25 novembre 1975, veniva ufficialmente siglato il Piano Condor con cui le polizie di sette paesi del Sud America, Cile, Argentina, Bolivia, Uruguay e Paraguay, si accordavano, sotto la regia degli Usa di Richard Nixon, per eliminare di lì a poco ogni opposizione politica, sociale, umana. Oggi, nell'anno del Giubileo straordinario, si è aperto a Roma, quarant'anni…

Maastricht, popolari

Il sistema bancario italiano e l’Europa

Le banche italiane hanno avuto il difetto di essere migliori degli altri istituti di credito europei. Le polemiche che stanno accompagnando la risoluzione delle crisi di Banca delle Marche, CariFerrara, CariChieti e Banca Popolare dell’Etruria non colgono fino in fondo quella che, probabilmente, è la vera essenza del problema. Emerge l’accanimento con cui le direttive della Bce e della Commissione…

Perché Roberto Saviano preferisce il Post a Repubblica?

Roberto Saviano non è per niente soddisfatto della risposta fornita da Maria Elena Boschi sulla vicenda Banca Etruria, di cui il padre Pier Luigi è stato vicepresidente per otto mesi. L’autore di Gomorra manifesta dissenso e interrogativi sulla vicenda dalle colonne del Post, giornale on line diretto da Luca Sofri. In un articolo intitolato La moglie di Cesare e il…

Per gli americani le milizie sciite sono un altro bel problema in Iraq e Siria

Giovedì s'è tenuto un importante incontro tra circa un centinaio di gruppi armati che combattono il regime siriano, che alla fine ha prodotto una dichiarazione di intenti per un dialogo con Bashar al Assad: ma l'opposizione siriana chiede che il presidente lasci il potere all'inizio della fase di transizione. Al vertice ha partecipato anche Ahrar al Sham, milizia armata abbastanza forte…

Gabriel riconfermato alla guida della SPD

Ho seguito in questi giorni lo svolgimento dei lavori del Bundestparteitag dell'SPD. Vi risparmio la parte burocratico-procedurale che invece è stata per me molto interessante. Faccio presente, per amiche e amici impegnati in politica, che il congresso dell'SPD, che si tiene ogni due anni, era tenuto in questi giorni a deliberare su 900 pagine di proposte provenienti dai "Gruppi di…

Fatti e bufale sul salvataggio di Banca Etruria e Banca Marche

Amministratori pasticcioni, per non dire altro. Collegi sindacali ciechi, se non complici dei suddetti amministratori. Vigilanti bancari quanto meno sonnacchiosi. Vigilanti su Borsa e risparmiatori che intervengono quasi sempre a babbo morto. È questo il quadro che emerge dal caso di Banca Etruria, Banca Marche, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti. Ciò detto, la domanda…

×

Iscriviti alla newsletter