Skip to main content

Egr. Direttore,

La candidatura ufficiale di Stefano Parisi alle amministrative di Milano arriva a sorpresa con una dichiarazione di Albertini, il quale dichiara di aver ricevuto un messaggio (personale) di conferma del manager. Fa un po’ riflettere che i partiti di centrodestra abbiano agito in maniera così disordinata rispetto alla campagna delle primarie di centrosinistra che, dobbiamo ammetterlo, danno un esempio – seppur parziale – di cosa significhi consultare i cittadini.

La posizione di NoixMilano non è assolutamente contro Parisi, che stimo come persona e manager, ma è a favore della continuazione del lavoro iniziato nove mesi fa, partendo dal soggiorno di casa con 5 amici, che velocemente sono diventati 10, poi 50, poi centinaia.

Ho dichiarato che avrei proposto la mia candidatura a Sindaco come espressione della città e continuo il mio lavoro sul territorio, per la gente e il futuro di Milano. La politica, quella vera, quella fatta di persone che vogliono lavorare sui bisogni della città, deve riprendere il proprio ruolo di guida delle città e ascoltare i cittadini. La politica deve riappropriarsi di ciò che le spetta, cioè avere il coraggio di decidere come amministrare le città, non lasciarle nelle mani di manager o burocrati che, per quanto capaci e bravi, non possono avere la sensibilità che invece deve contraddistinguere un politico nel rapporto con gli elettori.

A testa alta NoixMilano non sarà sottoposta, ma sussidiaria al centrodestra: vogliamo camminiare a fianco di Parisi e poter dire la nostra.

NoixMilano con la propria candidatura dimostra che esiste ancora chi si oppone all’antipolitica e che si può – se si vuole davvero – costruire la classe dirigente partendo dal popolo, dalle famiglie, dagli imprenditori e dai professionisti e non invece dall’establishment burocratico. Siamo una lista indipendente ma disposta al dialogo, al lavoro in squadra e alla collaborazione per il bene di Milano.

Volgiamo essere la start up della politica e quindi protagonisti della sfida, coinvolgendo però la città; a testa alta percorriamo centro e periferie, stringiamo mani, sorridiamo e rispondiamo alla gente. E’ da loro che vogliamo ritorni, non da stanze chiuse. Se è vero, come speso si è detto, che il vento della politica cambia a partire dalla capitale economica d’Italia, cioè Milano – come di fatto è stato per il vento arancione portato nel 2011 e spirato per alcuni anni sui comuni di tutte le regioni purtroppo – allora iniziamo da qui, ancora: abbiamo il coraggio di consultare i cittadini, che scelgano o comunque possano esprimere la propria idea su chi vogliono come candidato di centrodestra.

Obiettivo primario è liberare Milano dalla sinistra quindi, come già affermato, da oggi iniziano ufficialmente sul campo le primarie di centrodestra e gli sfidanti saranno il sottoscritto, Parisi e Passera.

con stima,
Nicolò Mardegan
candidato Sindaco lista civica NoixMilano

Idea: facciamo le primarie di centrodestra fra Parisi, Passera e Mardegan

Egr. Direttore, La candidatura ufficiale di Stefano Parisi alle amministrative di Milano arriva a sorpresa con una dichiarazione di Albertini, il quale dichiara di aver ricevuto un messaggio (personale) di conferma del manager. Fa un po' riflettere che i partiti di centrodestra abbiano agito in maniera così disordinata rispetto alla campagna delle primarie di centrosinistra che, dobbiamo ammetterlo, danno un…

yellen

Ecco le 3 incognite che intristicono i mercati

Con il difficile inizio dell'anno per i mercati azionari e creditizi, le obbligazioni a 10 anni USA si sono dimostrate (ancora una volta) l’asset migliore in cui investire. I mercati azionari europei hanno, invece, sottoperformato i mercati USA, con il settore automotive, banks e insurance in fanalino di coda. La fiducia degli investitori appare compromessa e gli atteggiamenti pessimisti sono…

Alessio Villarosa m5s

Chi farà la guerra in Parlamento al Bail In

Si allarga la fronda anti-bail in. Dopo i moniti di Pier Carlo Padoan e Ignazio Visco, anche alla Camera sta lentamente prendendo corpo un fronte trasversale per bloccare temporaneamente il nuovo meccanismo europeo, in vigore dal 1 gennaio 2016, per il quale azionisti, obbligazionisti e correntisti si fanno carico delle perdite bancarie. A lanciare il sasso nello stagno è stato…

Gli stoici sempliciotti della Silicon Valley

Qualche settimana fa, una corrispondente del New York Times, Jennifer Kahn, ha partecipato a un curioso corso a san Leandro - un sobborgo di San Francisco - promosso dal Center for Applied Rationality (Cfar) di Berkeley: tre dozzine di professionisti fra i venti e i venticinque anni, per lo più programmatori della Silicon Valley, sono stati riuniti, con sei istruttori…

Ecco come e perché i manager possono costruire leadership civiche

Di Filippo Salone

Gentile Direttore, non possiamo che apprezzare il volenteroso tentativo che Formiche.net sta mettendo in atto di ricostruire uno spazio aperto di dibattito politico e cultura in vista del prossimo importante rinnovo delle Amministrazioni. Come #Prioritalia, laboratorio civile e culturale della comunità manageriale, proviamo a dire la nostra. Leadership civica: impegno e competenze La disamina della situazione fatta in questi giorni…

Rinnovare i contratti è segno di salute, ma serve (anche) investire

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da lunedì 15 febbraio La stagione dei contratti arriva, quella della crescita no. La scorsa settimana il settore alimentare ha rinnovato il contratto nazionale, come in precedenza era avvenuto per quelli chimico-farmaceutico e del cemento. Sembrerebbe logico che il prossimo rinnovo riguardasse il Ccnl dei metalmeccanici. Auspicabile,…

Tutti i piani del governo per attrarre investimenti al Sud

Il Sud non è condannato alla deindustrializzazione, ma potrebbe diventare un polo in grado di attrarre investimenti innovativi, come già accade per alcuni settori, come l'aerospazio. Per questo, dopo aver dato il via a progetti di ricerca e sviluppo di grande dimensione attraverso i due decreti ministeriali Agenda Digitale e Industria Sostenibile, con cui sono stati messi a disposizione 400…

Sammy Basso e la forza di combattere contro la malattia insieme alla ricerca

La prima volta che ho incontrato Sammy Basso era il 2009 a Bologna, nell’aula Magna dell’Istituto Ortopedico Rizzoli dove è ospitata la sezionendi Biologia Cellulare e Muscoloscheletrica, una parte importante dell’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) del CNR che dirigo. Si teneva l’incontro annuale dei ricercatori dell’Istituto, un’occasione per fare il punto sulle ricerche, discutere, immaginare collaborazioni. Sammy ascoltava attento le…

Giuseppe Recchi

Telecom Italia, cosa succederà alla strategica Sparkle?

Oggi non si è tenuto alcun cda straordinario di Telecom Italia Sparkle, come invece si vociferava da tempo. In ballo comunque, secondo cronache e indiscrezioni del Fatto Quotidiano e del Corriere della Sera, c’è la presidenza della controllata del gruppo Telecom che è attiva nei servizi per l’infrastruttura di rete. La società fattura circa 1,3 miliardi di euro e ha…

Tutti i vantaggi del welfare aziendale. Conversazione con Gregorio Fogliani (Qui! Group)

https://youtu.be/l8flR96qDB8 Conversazione di Paolo Messa, fondatore di Formiche, con Gregorio Fogliani, fondatore e presidente di Qui! Group, l'azienda leader italiana nel settore dei buoni pasto che offre anche consulenze a terzi nell'ambito del welfare aziendale.

×

Iscriviti alla newsletter