Skip to main content

I miei maestri parmensi mi hanno insegnato, decenni fa, che quando un problema clinico sembra insolvibile, è necessario tornare alle “basi scientifiche” per cercare di dipanarlo. Questo assioma vale anche per il bilancio dello Stato e per quello dell’Inps.

Secondo l’Eurosat (21/10/15) i dati complessivi dello Stato italiano, nel 2014, sono stati i seguenti:

– PIL (milioni di euro) = 1.613.859
– DEFICIT = 3%
– DEBITO = 132,3% (2013= 128,8%) del PIL
– SPESA PUBBLICA = 51,2% del PIL
– ENTRATE= 48,2% del PIL

Ciò ricordato, facciamo riferimento ad altre cifre ossia ai blianci  sociali INPS dell’ultimo triennio 2012-2013-2014. Non entriamo nel dettaglio (ma siamo disponibili a farlo) e ci limitiamo alle cifre grossolane, peraltro significative. Ma ricordiamoci sempre della  “variabilità” delle cifre, costantemente diverse a seconda delle fonti: INPS, ISTAT, OCSE , Istituzioni varie, di diversa tipologia, stampa. Riportiamo qui i dati INPS 2012-2013-2014, tratti dalle relazioni allegate al bilancio annuale:

ANNI                 2012    2013      2014

-ENTRATE =       296,5    301,8    314,0 miliardi (mld)

-USCITE=            308,8     315,4   321,2 mld

-DEFICIT=         -12,3        -13,5     -7,2 mld

Apparentemente un bilancio disastrato, ma in netto miglioramento nel 2014, rispetto all’anno precedente. Le cose, in realtà ci dicono che le uscite 2014 sono legate a  3 tipologie di spesa:

  1. Pensioni previdenziali = circa 251,8 mld;
  2. Prestazioni assistenziali + varie = circa 56,6 mld
  3. Costi gestionali= circa 12,7 mld.

Questi numeri, apparentemente grossolani, ci indirizzano verso un assunto ben diverso da quello di T.B. Nei fatti, la Previdenza pura rappresenta il 78,1% circa dei costi INPS mentre l’Assistenza costituisce il 17,6% delle uscite e la gestione circa il 3,9%.

Ma a quanto ammontano le entrate previdenziali reali?

Il gettito contributivo “puro” sarebbe di 211 mld cui andrebbero aggiunte Tasse pensionistiche valutate sui 43 mld, per un totale di 254 mld. Insomma, già questo conteggio grossolano dice che i veri pensionati Inps rendono allo stato più di quanto costino.

Ma ci sono alcuni ma. Innanzitutto le cifre, nei bilanci Inps, “ballano” sia in entrata che in uscita. Non solo, ma le cifre dei 3 bilanci (sociale, finanziario ,globale) fanno ipotizzare una realtà ben diversa.

Intanto, – diciamo noi –  tra le entrate occorre conteggiare anche 9,15 mld finanziati da imprese+lavoratori . Non solo ma, spigolando tra le voci di uscita dsi puo’ arrivare ad una spesa assistenziale di circa  64,2 -74,1 mld, pari al 20,3-23,4% della spesa totale.

Comunque la si guardi, quindi, nel Bilancio Inps 2014 il 18-23% della spesa è assistenziale, dovendo essere, quindi, tamponata da trasferimenti del Ministero dell’Economia, che dovrebbero aggirarsi tra 97 ed i 103 mld. Ma questo avviene realmente?

Ancora: qual’ è la redditività del patrimonio immobiliare, prevalentemente ex Inpdap, e qual è il valore assoluto dello stesso patrimonio e del fondo di garanzia?

Quanti immobili sono stati alienati nell’ultimo decennio e che destinazione hanno avuto i denari ricavati?

Pensioni, ecco i numeri veri

I miei maestri parmensi mi hanno insegnato, decenni fa, che quando un problema clinico sembra insolvibile, è necessario tornare alle “basi scientifiche” per cercare di dipanarlo. Questo assioma vale anche per il bilancio dello Stato e per quello dell’Inps. Secondo l’Eurosat (21/10/15) i dati complessivi dello Stato italiano, nel 2014, sono stati i seguenti: - PIL (milioni di euro) = 1.613.859…

popolari mps Sforza Fogliani

Perché Ue e governo hanno sbagliato su Banca Etruria e Banca Marche. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)

Commissione europea troppo rigida. Governo troppo debole. Sono i giudizi di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari, sul decreto con cui il decreto ha salvato 4 banche commissariate e sui piani in cantiere dell'esecutivo per rimborsare i risparmiatori, nel giorno in cui Bankitalia ha tenuto in Parlamento un'audizione. L'INTERROGATIVO SUL FONDO E se fosse stato meglio ricorrere al Fondo interbancario…

Metalmeccanici, come rinnovare il contratto

Federmeccanica ed Assistal devono rivedere la posizione che ci hanno esposto in Confindustria lo scorso 4 dicembre. Altrimenti la trattativa per il rinnovo contrattuale rischia di bloccarsi. Non possiamo dissimulare il disagio con dichiarazioni convenzionali. Le posizioni sindacali con quella degli imprenditori metalmeccanici risultano, allo stato dei fatti, inconciliabili. Il punto dolente della vertenza si identifica nella proposta della parte…

Edison, Sorgenia ed Engie lanciano un Manifesto (liberale) per l'energia

Scongelare una volta per tutte il mercato dell'energia, liberalizzandolo non solo a parole, ma anche coi fatti. Un messaggio vecchio almeno una quindicina d'anni, più o meno da quando si cominciò in in Italia a parlare di liberalizzazioni dell'energia, della telefonia e dei trasporti. Tornato però improvvisamente attuale questa mattina, nella cornice di Palazzo Wedekind, dove tre big dell'energia, Sorgenia,…

Vladimir Putin

Putin visto da Gasparri, Quagliariello e Violante

Vladimir Putin unico vero leader del mondo occidentale? Se n'è discusso ieri 9 dicembre alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in occasione della presentazione di "Putin, vita di uno zar" (edito da Mondadori), biografia del presidente russo scritta dal giornalista e vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano. Dal libro e dal dibattito sono emersi due elementi. Il primo è che la…

Cosa pensa Maria Elena Boschi del Sud

È iniziato parlando di meridione il tour romano di Maria Elena Boschi in vista della Leopolda, in programma a Firenze da domani a domenica. Il ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento ieri è stato ospite della vicepresidente del gruppo di Area Popolare alla Camera Dorina Bianchi, per la presentazione del suo libro “Sud, l’altra faccia…

Astro Samantha a Roma per i 50 anni di Airpress

Italia, missione aerospazio. Questo il titolo dell’evento promosso dalla rivista Airpress - edito da Base per altezza che pubblica anche Formiche e Formiche.net - che si terrà venerdì prossimo 11 dicembre dalle 9.45 alle 12 presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra a Roma. CHI CI SARA' Ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’astronauta Esa Samantha Cristoforetti. Insieme a lei, e moderato da…

Auto senza assicurazione, divieto di sosta su suolo pubblico

L’auto senza assicurazione non può circolare per le strade italiane, e questa non è una novità, ma non può neanche sostare su suolo pubblico, pena, rischio sanzione o sequestro. Nel caso in cui il veicolo posteggiato in luogo pubblico sia di proprietà di un soggetto deceduto, dal giorno della scadenza dell’assicurazione gli eredi sono ritenuti responsabili dell’autovettura e dunque sono…

Ecco i veri piani del summit in Italia sulla Libia

Conto alla rovescia per domenica, giorno in cui Italia e Stati Uniti lanceranno a Roma una nuova iniziativa diplomatica per porre fine alla guerra civile in Libia. Tanto Palazzo Chigi quanto la Casa Bianca sono sempre più preoccupate dall’avanzata dello Stato Islamico e di altri gruppi jihadisti nel Paese nordafricano. Tuttavia, la crisi dell'ex regno di Muammar Gheddafi non dipende…

Incontri con la Storia, il processo a Ronald Reagan al Teatro Carcano. Il video

È stato dichiarato innocente Ronald Reagan, 40º presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1981 al 1989. Il processo, avvenuto nello scenario del Teatro Carcano di Milano, fa parte del format teatrale "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia®", a cura di Elisa Greco. Nei panni di Ronald Reagan Antonio Martino, già Ministro degli Esteri e Ministro della Difesa,…

×

Iscriviti alla newsletter