Skip to main content

Comunque finirà sul pasticcio delle Unioni civili, almeno per un giorno è la vittoria del centro. Dei centristi di governo che, con Pier Ferdinando Casini, fondatore dell’Udc e presidente della commissione Esteri del Senato, ricordano a Matteo Renzi che “le leggi in Parlamento si votano”. Insomma, come una volta, quando, chiosa scherzando con una battuta Casini, “forse si stava meglio quando si stava peggio”.

Quindi alla larga invenzioni come il supercanguro anti-emendamenti (che avrebbe dovuto facilitare il passaggio della legge anche sul controverso punto della stepchil adoption), tanto più sui diritti civili, di cui i Cinquestelle hanno di fatto decretato la morte, somministrando una doccia fredda al ddl Cirinnà. E allo stesso Renzi. Spiega Casini a tutti i cronisti che nel Transatlantico di Palazzo Madama vanno a chiedergli lumi che “il peccato originale non è il merito ma il metodo”. Sottolinea: “Non si può tentare di fare una legge come questa con un espediente che escluda i voti del Parlamento. Per approvare provvedimenti importanti si richiede al Parlamento il sacrificio del voto, ho vissuto il calvario della legge Gasparri con il corredo di centinaia di voti segreti…”.

Poi, a Fomiche.net Casini dice: “Perché Renzi ha voluto andar dritto così come un treno? Questo non lo so, davvero non lo so…”, dice, allargando le braccia, come a voler rimarcare un errore del capo del governo. Centristi di governo (Udc e Ncd riuniti in Area popolare) di fatto appaiono vincitori, senza più sperarci più, dopo tanti zig-zag e anche contestazioni al Family day perché contro la stepchild adoption ma anche alleati di governo di Renzi. Un po’ vincitori a loro insaputa, per usare una battuta? Risponde così Roberto Formigoni: “A nostra insaputa non direi, ma diciamo che Angelino Alfano con quell’appello rivolto domenica scorsa (14 febbraio, ndr) durante la trasmissione “In ½ h” anche ai grillini ci ha davvero azzeccato. Diciamo che siamo stati aiutati. Ha vinto il buon senso”.

Il Pd, diviso tra cattolici e laici, è in fibrillazione. Il senatore renziano Stefano Esposito assicura che si andrà avanti: “Non si può stralciare la stepchild adoption, altrimenti esplode il gruppo… Ma vedrete, vedrete… nelle prossime ore tutto si risolverà”. Dice invece il senatore ex Ncd, fondatore della nuova componente Idea, Gaetano Quagliariello: “Se nel Pd accontenti i laici, rompi con i cattolici, se rompi con i cattolici devi fare i conti con gli alleati di governo del Nuovo centrodestra…”. Una situazione che, a detta del senatore Giorgio Tonini (un big del Pd a Palazzo Madama), più catto-renziano che catto-dem, “si poteva davvero evitare, cogliendo la grande occasione che ci era stata offerta da Alfano quando ha chiesto lo stralcio della stepchild adoption”. Spiega Tonini: “Quando Ncd andò al Family day subì contestazioni per il suo doppio ruolo, di partito alleato di Renzi ma anche di partito attento ai valori cattolici. Così Alfano studiò la via di uscita dello stralcio della parte più controversa. Perché il Pd non ha colto quell’occasione al volo davvero non so spiegarmelo”.

Riflette il senatore dem con Formiche.net: “Il punto è che Renzi non è uno da marcia indietro. Ha scelto la blindadura. Ma io penso che a testa bassa si va solo quando si è certi di avere i numeri”. Il senatore azzurro Augusto Minzolini, anche da giornalista, così spiega la determinazione del premier: “Arroganza”. Dubbi e riflessioni percorrono anche Ala, il gruppo di Denis Verdini, schierato per il sì alle Unioni civili. Dice Ciro Falanga: “Io ero all’inizio con Monica Cirinnà relatore della legge, una legge però diversa da quella di adesso. Poi si è sposata una linea estremista. Forse Cirinnà voleva diventare la nuova Lina Merlin?”.

Chi gongola (e chi borbotta) con lo slittamento del ddl Cirinnà

Comunque finirà sul pasticcio delle Unioni civili, almeno per un giorno è la vittoria del centro. Dei centristi di governo che, con Pier Ferdinando Casini, fondatore dell'Udc e presidente della commissione Esteri del Senato, ricordano a Matteo Renzi che "le leggi in Parlamento si votano". Insomma, come una volta, quando, chiosa scherzando con una battuta Casini, "forse si stava meglio…

Giovanni Malagò

Tutti gli effetti economici per Roma delle Olimpiadi 2024

Aumento del reddito per famiglie, imprese e Istituzioni, e incremento dell’occupazione. Sono questi gli effetti che potrebbero avere i lavori preparatori e la celebrazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi a Roma del 2014 secondo uno studio del Coni realizzato da OpenEconomics e dal CEIS dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Totale costi? 4,2 miliardi. Totale benefici? 7,1 miliardi. Ecco tutti i dettagli del report. IL…

Siamo proprio sicuri che qualcuno voglia diventare sindaco di Roma?

La domanda sembra essere necessaria: sicuri che le elezioni a Roma vuole vincerle qualcuno? Lapidaria e spietatamente cinica, se si vuole. Ma, a volte, il cinismo è necessario per inquadrare una situazione politica con la freddezza ed il distacco opportuno. La notizia del complotto contro i 5 stelle, come dichiarato ieri dalla On. Senatrice Paola Taverna, inizialmente fa contrarre il viso in…

Sfide, temi e protagonisti del Forum Public Affairs 2016

Come può la Pubblica Amministrazione sostenere le aziende nel percorso di crescita nazionale, e come possano le imprese riuscire a dare il proprio contributo per costruire il futuro del Paese? Sono queste le domande alla base del Forum Public Affairs, l’appuntamento fissato quest’anno per il 17 marzo, in cui i protagonisti del Public Affairs e della Comunicazione delle imprese incontrano i…

GIANNI VITTORIO ARMANI ANAS

Armani (Anas) imbufalito contro Ragioneria, Tesoro e Istat

"Non siamo l'Ente Nazionale Risi e nemmeno, absit iniuria verbis, l'Associazione Teatrale  Pistoiese, ma una grande impresa che si occupa della costruzione, gestione e manutenzione di strade, con un'attività, un fatturato e un numero di addetti neanche lontanamente paragonabili" con la pletora delle 8.000 partecipate pubbliche che la riforma Madia andrà a razionalizzare e tagliare con indubbi benefici sul debito…

La crescita zero virgola del mattone italiano

Più che il rimbalzo del mattone irlandese, o la persistente deflazione spagnola, quello che mi salta all’occhio è lo zero virgola italiano che spunta come un inizio di sole primaverile sull’inverno immobiliare che ancora vive il nostro paese. E’ un occhio interessato, ovviamente, da ragioni di bottega, essendo un residente di questo paese e peraltro conscio che finché il mattone…

Ecco i veri motivi del contrasto fra Renzi e Juncker

Con colpevole ritardo, ho letto una magistrale analisi di Sergio Fabbrini sul contrasto tra Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi (il Sole 24 Ore, 10 febbraio). Vale la pena riassumerla, sia pure per sommi capi. Secondo il docente della Luiss, è ovviamente possibile che Renzi usi la polemica contro la Commissione per fini di politica interna, sfilando dalle mani di Grillo…

Cosa unisce e cosa divide Bertolaso, Marchini e Storace

Le aggrovigliate vicende politico-elettorali vissute sin qui dai diversi partiti del fu centrodestra organico della fase della Casa delle Libertà hanno condotto alla indicazione di tre candidati sindaci che dovrebbero, almeno in teoria, avere la capacità di ottenere il consenso elettorale proveniente per l’appunto dai soggetti politici. Questi avevano dato vita alla Casa delle Libertà e avevano trovato nelle elezioni…

Ecco tutti i dettagli del cyber attacco russo contro Italia e Nato

Un assalto cibernetico in piena regola, mirato ad appropriarsi dei più riservati piani militari dell'Alleanza Atlantica. È questa la ricostruzione di un attacco subìto nel tempo dal ministero della Difesa italiano, al centro di una vasta offensiva informatica che avrebbe colpito anche altri Paesi e che - secondo le rivelazioni di oggi di Repubblica - sarebbe stata condotta dall'Apt28, un…

Telecom Italia, tutti i giudizi degli analisti sui conti di Recchi e Patuano

Di Elena Dal Maso

Telecom Italia ha lasciato sul terreno il 6,45% a 0,82 euro nel giorno della pubblicazione dei risultati 2015 e del piano 2016-2018. A detta degli analisti i risultati sono stati deboli, con gli investimenti previsti nel piano che sono stati superiori alle attese, elemento che riporta l'attenzione sull'indebitamento. I conti 2015 «sono stati deboli», sintetizza Allan Nichols, senior equity analyst…

×

Iscriviti alla newsletter