Skip to main content

Terza e ultima parte di un’analisi. La prima parte si può leggere qui, la seconda si può leggere qui.

Se così stanno le cose, quale miglioramento alla sicurezza di questo continente proverrebbe dalla creazione di un’intelligence europea? A meno di non ipotizzare la chiusura dei Servizi segreti e delle forze di polizia nazionali e la loro sostituzione con burocrazie europee (ipotesi, francamente, al limite del ridicolo) quando si parla di intelligence europea o si intende la creazione di una vera agenzia di intelligence (composta da agenti operativi ed uffici di analisi, per intenderci) avente come unico referente politico i vertici dell’Unione o si intende il rafforzamento delle già esistenti strutture europee istituite da anni proprio per la condivisione delle informazioni tra i Paesi e per il miglioramento della cooperazione.

Nel primo caso, la creazione di un’agenzia europea avrebbe solo l’effetto di introdurre un ulteriore elemento di complessità nel panorama delle forze di sicurezza europee. Un altro livello burocratico da integrare, ulteriori dinamiche di competizione tra agenzie. Ben diverso sarebbe il risultato nella seconda ipotesi. Il rafforzamento dei centri di infosharing e della cooperazione sicuramente migliorerebbe la capacità di integrazione dei vari organismi nazionali di sicurezza aumentandone l’efficienza e, in definitiva, migliorando il complessivo livello di sicurezza europeo.

Bisogna avere, però, qualcosa da condividere. Si torna, quindi, al punto di partenza: qual è l’efficienza dei sistemi di sicurezza nazionali? Ci sono Paesi che hanno investito risorse (più o meno) adeguate rispetto al livello di minaccia che si andava delineando nel corso degli anni e che adesso sono in grado, con gli opportuni aggiustamenti, di affrontare la sfida posta dallo jihadismo. Ci sono invece altri Paesi che, per motivi vari (culturali, politici, storici) non sono stati in grado di adeguarsi ad una minaccia jihadista via via crescente e che perciò si trovano adesso molto, molto indietro nel loro livello di preparazione. In un’Europa nella quale beni, merci e uomini possono transitare liberamente la debolezza di uno Stato o l’inefficienza del suo sistema di sicurezza espone a gravi rischi tutto il resto del continente. È questo il tema centrale, allo stato attuale. Garantire la sicurezza dell’Europa migliorando l’efficienza degli apparati di sicurezza nazionali.

Sarà quindi necessario, anziché sperperare risorse inseguendo falsi miti, capitalizzare adeguatamente i Servizi segreti e le polizie dei singoli Stati adeguando le normative e le competenze agli standard più elevati. In altri termini, anziché creare nuove strutture (disperdendo risorse) è necessario migliorare quelle esistenti (sia nazionali che europee) e, soprattutto, è indispensabile elevare l’efficienza di quei sistemi di sicurezza nazionali che, in base all’esperienza più recente, hanno dimostrato grosse difficoltà ad adeguarsi alle sfide provenienti dal terrorismo jihadista transnazionale.

(3/fine)

Serve davvero un'Intelligence europea contro Isis?

Terza e ultima parte di un’analisi. La prima parte si può leggere qui, la seconda si può leggere qui. Se così stanno le cose, quale miglioramento alla sicurezza di questo continente proverrebbe dalla creazione di un’intelligence europea? A meno di non ipotizzare la chiusura dei Servizi segreti e delle forze di polizia nazionali e la loro sostituzione con burocrazie europee…

putin russia

Perché il futuro di Isis si gioca in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Negli ultimi giorni, anzi nelle ultime ore, la situazione tra i paesi della Nato e la Russia si è complicata ulteriormente un po' dappertutto, come se fosse legata da un immenso nodo gordiano che dal Medio Oriente si…

Perché Boeri non fa il presidente dell'Inps?

Tito Boeri è una creatura di Renzi, essendo stato collocato da lui sul trono di Mastrapasqua. Boeri, quindi, dovrebbe preoccuparsi della gestione dell’Inps: questo è il suo incarico, per il quale viene profumatamente pagato. Ma, fin dalla sua nomina alla testa dell’ente previdenziale più grande della U.E.27, Boeri si dedica ad altro. Ossia, continua a fare il teorico, esattamente come faceva…

idlib

Tutte le conseguenze dello scontro tra Russia e Turchia

Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte si può leggere qui Gli analisti strategici hanno elaborato quattro scenari sull’evoluzione del contrasto russo-turco, cercando di prevederne le conseguenze. Il primo è di un’escalation che sfugga alla mano di entrambi i protagonisti. Vi sarebbero nuovi sconfinamenti aerei, nuovi abbattimenti, l’intervento anche sul territorio turco dei potenti missili…

Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. L'Ue dirà no ai rimborsi?

Non è ancora il classico stato confusionale. Ma il passo è breve. Rimborsare 130.000 risparmiatori che in 24 ore hanno visto incenerirsi azioni e obbligazioni subordinate sottoscritte con le quattro banche appena "salvate" dal governo (Etruria, Carife, Carichieti e Banca Marche), non sarà facile. Lo sa bene tanto il ministero dell'Economia quanto i risparmiatori stessi, che senza risposte chiare da…

Med 2015, temi e nomi della conferenza a Roma

Fornire le basi per una nuova agenda per il Mediterraneo, affinché la regione cessi di essere percepita solo come sinonimo di crisi, pericolo e instabilità ma torni ad essere teatro di opportunità. È l'obiettivo di “Med 2015-Rome Mediterranean dialogues", la conferenza che il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e l’Ispi promuovono a Roma dal 10 al 12…

Meglio Hillary Clinton o i Repubblicani contro il terrorismo?

Per combattere il terrorismo, i cittadini americani si fidano più di Hillary Clinton che dei suoi potenziali rivali repubblicani: una considerazione importante, che emerge dai sondaggi nel clima d’ansia innescato dalle carneficine di Parigi e riproposto dalla strage di San Bernardino. L’ex segretario di Stato, senatore dello Stato di New York all’epoca dell’11 Settembre, cerca d’essere all’altezza della fiducia, mentre…

Giubileo, ecco chi vigila su Papa e pellegrini

"Abbiamo tutti i motivi di pensare che c'è garanzia totale nei confronti di tutti i pellegrini che verranno a Roma, ma che ovviamente è necessaria la debita vigilanza, come in ogni parte del mondo: anche negli Stati Uniti apriranno la porta santa e anche negli Stati Uniti sono sicuro che ci saranno le debite tutele. Non vedo perché si debba…

Come migliorare (all'inglese) la Pubblica amministrazione

Partecipare alle riunioni tecniche dell’OCSE a Parigi può essere un’occasione illuminante di confronto con le esperienze di Paesi più progrediti del nostro, ma anche di frustrazione nel constatare il ritardo che separa il nostro Paese da quelli e per la snervante lentezza con cui il necessario cambiamento procede nella realtà italiana. Questo è il caso di un recente incontro di…

MARIO DRAGHI BCE

Un vicolo cieco chiamato Europa

Mercati finanziari delusi dalle ultime decisioni della Bce: Borse in calo e spread in rialzo, mentre l’euro si è nuovamente rafforzato sul dollaro. Troppo elevate erano state le attese suscitate dal Governatore Mario Draghi in questi ultimi mesi, durante cui aveva ripetuto senza sosta la disponibilità, se necessario, a modificare entità, durata e composizione del Qe per raggiungere l’obiettivo di…

×

Iscriviti alla newsletter