Skip to main content

Con il Patto di Orvieto sottoscritto il 29 Novembre scorso abbiamo concordato quanto segue:

  1. di dar vita al Coordinamento dei movimenti Popolari, liberali, conservatori e riformisti di tutti i partiti, associazioni, gruppi e persone che sono interessati a sviluppare nel Paese la nascita di un soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans nazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano, inserito a pieno titolo nel PPE, da far tornare ai principi dei padri fondatori, alternativo al socialismo trasformista renziano, ai populismi estremi e alla sinistra post comunista; un coordinamento paritetico, inclusivo e aperto a tutte le forze che condividendo gli stessi valori intendono parteciparvi; coordinamento da organizzare ed estendere in tutte le realtà territoriali del Paese e nelle sedi istituzionali locali e parlamentari;
  2. di condividere e sostenere gli stessi orientamenti e obiettivi in politica estera, immigrazione, integrazione sociale e sicurezza, fisco ed economia, giustizia e Stato e sulle questioni etiche che attengono al primato della persona e della famiglia;
  3. di sostenere e cooperare ad ogni iniziativa che vada verso il recupero e la valorizzazione della nostra cultura politica e dei nostri valori di riferimento;
  4. di favorire la nascita sull’intero territorio nazionale di Gruppi Civici Territoriali del Coordinamento che, aperti alla partecipazione e al coinvolgimento e ricorrendo anche ai moderni sistemi di comunicazione, facciano rifiorire le specificità dei loro territori in un contesto di armonia e di sintesi con le grandi scelte del Paese;
  5. di promuovere ad ogni livello (comunale e regionale), in occasione delle prossime elezioni amministrative, Liste civiche territoriali, aperte e caratterizzate da programmi concreti ed innovativi;
  6. di sollecitare, un Forum Nazionale di partiti, associazioni, movimenti e semplici cittadini da tenersi entro la primavera del 2016, che dia vita ad  un Nuovo Grande Soggetto Politico che si ponga come obiettivo di offrire un proprio contributo al riscatto della comunità italiana e internazionale: di favorire l’emergere di una nuova classe dirigente che, a partire dalle prossime elezioni amministrative, sappia raccogliere il testimone delle migliori tradizioni politico culturali della storia repubblicana italiana

 

 

 

 

 

Ora si tratta di dare pratica attuazione agli adempimenti sottoscritti.

Tra alcuni giorni si celebreranno due importanti scadenze a Roma: il 12 Dicembre la Conferenza nazionale del Nuovo CDU di Mario Tassone e il giorno successivo il Congresso dei Popolari per l’Italia di Mario Mauro; confidiamo che in entrambe le assise siano assunte le decisioni conseguenti a quanto entrambi i due movimenti hanno confermato a Orvieto.

 

Ci auguriamo anche che dopo i sin qui timidi segnali pervenuti da altri partiti e movimenti che condividono quanto da noi formalmente sottoscritto a Orvieto, essi sappiano superare le loro titubanze e, soprattutto, le velleitarie presunzioni di autosufficienza e concorrano con tutti noi a dar vita all’indispensabile coordinamento del Patto, tanto a livello nazionale che nelle diversi sedi territoriali locali, specie in quelle in cui si svolgeranno le prossime elezioni amministrative.

www.alefopopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Cosa faremo dopo il Patto di Orvieto

Con il Patto di Orvieto sottoscritto il 29 Novembre scorso abbiamo concordato quanto segue: di dar vita al Coordinamento dei movimenti Popolari, liberali, conservatori e riformisti di tutti i partiti, associazioni, gruppi e persone che sono interessati a sviluppare nel Paese la nascita di un soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans nazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano,…

scalfari

Repubblica, Papa Francesco e l'omelia sorprendente di Scalfari

Recatomi di prima mattina alla comoda edicola elettronica, ho letto in religioso silenzio l’abituale omelia laica di Eugenio Scalfari. L’ho fatto sicuro di vedere spuntare questa volta, diversamente dalla domenica precedente, un po’ di quel “mantello protettivo” sul nuovo direttore di Repubblica, Mario Calabresi, fiduciosamente annunciato dal direttore uscente Ezio Mauro, a dispetto delle voci circolate in senso contrario. Tutto…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Da dove nascono le tensioni fra Russia e Turchia

Dopo la fine della guerra fredda e, soprattutto dall’inizio del secolo, con l’avvento al potere del partito islamico moderato AKP, i rapporti fra la Turchia e la Russia sono notevolmente migliorati. L’AKP fu visto dal Cremlino come un esempio da proporre alle minoranze islamiche russe, turbolente soprattutto nel Caucaso del Nord. La politica “pan-turchica” o “pan-turanica”, inaugurata dal presidente Turgut…

Tutte le nuove mire della Cina in Africa

Non si ferma l'avanzata cinese in Africa. L'ultimo frammento di questa invasione arriva proprio dalla visita del presidente Xi Jinping in Sud Africa dove sono stati siglati 26 accordi di cooperazione bilaterali, del valore complessivo di 6,5 miliardi di dollari. Una visita che, non a caso, il presidente sudafricano Jacob Zuma l'ha definita come "la migliore di sempre" annunciando con…

Come rendere davvero buona la scuola

Carissimi lettori del Blog, carissimi ragazzi e giovani, condivido con voi, sempre molto vigili e attenti, un evento curioso. Lungo questi giorni molti dirigenti di Scuole Paritarie ricevono mail di “Soggetti Formatori” che si propongono per formare attraverso l’utilizzo del famoso bonus di 500 euro per i docenti ai sensi della L. 107/2015. A parte l’ignoranza di chi indirizza simili…

Il Giubileo di Papa Francesco secondo Parolin e Fisichella

Nell’ennesima giornata di caos cittadino – tra scioperi, targhe alterne, partite di calcio e shopping natalizio – si accende la macchina del Giubileo. Ormai ci siamo, all’inizio ufficiale mancano solo tre giorni. Anzi, l’Anno Santo Straordinario della Misericordia di fatto è già iniziato, a Bangui nella Repubblica Centroafricana, come ha ricordato il direttore della sala stampa vaticana Padre Federico Lombardi,…

Giubileo della misericordia, tutti i dettagli

E’ stato monsignor Rino Fisichella, organizzatore del Giubileo della misericordia ormai imminente (si apre l’8 dicembre), a fornire gli ultimi dettagli sull’evento che durerà quasi un anno e che riguarderà non solo Roma, ma anche tutte le diocesi del mondo, per esplicita volontà del Papa. La cerimonia d’apertura della Porta Santa sarà “semplice ma ricca di significato”, ha chiarito il presule…

Ecco come Isis esporta il petrolio

Una parte consistente del “prodotto interno lordo” dello Stato Islamico - si parla di oltre la metà - deriva dal petrolio. Secondo recenti stime del governo USA, pare basate sull’intercettazione di rapporti riservati del Diwan al-Rakaaez dell’Isis (l’equivalente del ministro delle Finanze), il califfato guadagna almeno 50 milioni di dollari al mese dall’estrazione e dalla vendita illegale di petrolio a…

Francia, ecco chance e rischi di Hollande, Le Pen e Sarkozy

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Alberto Toscano uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Mentre al Bourget (dove Charles Lindbergh atterrò il 21 maggio del 1927 e dove ogni anno dispari si svolge il Salone dell'aeronautica) prosegue faticosamente la discussione sul clima, nel resto della Francia si comincia a pensare (un po' tardi, per la…

Ecco la furbata finanziaria allo studio del governo

47 morto che parla. Nella sua tomba il Comandante Lauro si agita: "Me ne ha copiate tante. Dagli 80 euro ed bonus perché i diciottenni vadano alla partita a tifare per la squadra del cuore. Ma questa, poi, non me immaginavo proprio!". Il Comandante – lo sappiamo – è stato parlamentare di lungo corso. Dato che nell’al di là ha…

×

Iscriviti alla newsletter