Skip to main content

Mentre il presidente russo, Vladimir Putin, continua a valutare con attenzione un nuovo round di privatizzazioni, la principale compagnia energetica del paese, Gazprom, ha lanciato di recente le sue nuove direttrici di sviluppo, certamente non facili in tempi di cheap oil.

L’INCONTRO LONDINESE

Da Londra, infatti, in occasione dell’investor day, i vertici della compagnia hanno confermato l’intenzione di incrementare gli sforzi per conquistare i mercati europei. I driver di questo interesse per il vecchio continente – sottolineano da Mosca – sono legati ad alcuni fattori specifici: scarso successo dei progetti locali sullo shale gas (gas di scisto), rafforzamento del quadro delle politiche ambientali dei vari Paesi Ue (che spingono per la decarbonizzazione) e nuove prospettive di crescita della domanda di gas in alcuni settori specifici, come quello dei trasporti. Al tempo stesso, i tentativi di aumentare la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e l’ingresso di nuovi player (vedi l’Iran) vengono valutati con estrema attenzione. Insomma, è scattata una nuova corsa per accaparrarsi nuove quote di mercato.

LE MIRE DEL COLOSSO

Gazprom, che l’anno scorso ha fornito il 31 per cento del fabbisogno totale di gas dell’Unione europea, intende aumentare i flussi di due punti percentuale entro il 2018, secondo quanto riportato da Bloomberg. Un obiettivo possibile? Gran parte dipende dal successo del progetto del Nord Stream, ma Alexey Miller, ceo della compagnia, sta portando avanti con altrettanto interesse progetti come il Baltic Lng, progetto per l’esportazione del gas naturale liquefatto dall’avamposto russo di Ust-Luga sino le coste della Finlandia. Così come non sembrano abbandonati – dopo il fallimento del South Stream e il congelamento del Turkstream – i piani del Cremlino per varare una linea a sud con l’Europa.

PROGETTO HUB

Anche grazie al benestare del commmissario Ue all’energia, lo slovacco Maroš Šefčovič, Gazprom sta rafforzando i piani per la creazione di un hub del gas a Varna in Bulgaria. Da li la via per l’Europa, è vicina. A pochi chilometri c’è un altro tubo, il Poseidon (partecipato dalla società elettrica nazionale greca, Depa, e dall’italiane Edison) che potrebbe suscitare un interesse della Russia. Non è un caso che i contatti tra il presidente Putin e il premier greco Tsipras non si sono mai interrotti e sono oggi ancora più forti anche a causa della necessità di Tsipras di trovare risorse per alimentare le sue importanti riforme economiche, come quella sulle pensioni.

AUSPICI E SCENARI

Tornando alla strategia energetica di Mosca, nonostante le difficoltà a trovare un accordo generale con i paesi dell’Opec, il presidente Putin e i suoi consiglieri economici sono convinti che, con un innalzamento del prezzo del greggio anche sui 50 dollari al barile (obiettivo non impossibile da raggiungere), entro la prossima primavera è possibile ottenere un decisivo miglioramento dei conti pubblici. Per questo motivo, i negoziati con alcuni paesi cruciali come il Venezuela o l’Arabia Saudita stanno andando avanti.

putin russia

Ecco mire e timori di Gazprom

Mentre il presidente russo, Vladimir Putin, continua a valutare con attenzione un nuovo round di privatizzazioni, la principale compagnia energetica del paese, Gazprom, ha lanciato di recente le sue nuove direttrici di sviluppo, certamente non facili in tempi di cheap oil. L'INCONTRO LONDINESE Da Londra, infatti, in occasione dell'investor day, i vertici della compagnia hanno confermato l'intenzione di incrementare gli…

La Turchia si crea una buffer zone approfittando della situazione ad Aleppo

Gli intesi bombardamenti russi su Aleppo a supporto dell'avanzata a terra del regime siriano hanno prodotto una nuova ondata di profughi. I migranti, che si spostano in massa dalla seconda città del paese, si dirigono verso nord, ossia in direzione del confine turco, che dista poco più di 40 chilometri. Un flusso che sta interessando migliaia di persone, civili, molte…

Weidmann

Cosa penso della proposta di Weidmann e Villerroy de Galhau

La proposta avanzata in un articolo congiunto - pubblicato inizialmente dalla Süddeutsche Zeitung e ripreso da numerose testate - del governatore della Banque de France François Villerroy de Galhau e dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non è un’idea estemporanea. Non nasconde un mero gioco di potere dei due principali Stati dell’Unione europea, anche in quanto è stata discussa a…

Cosa succede alla Corte costituzionale sulle pensioni?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Richiamiamo e commentiamo l’Ordinanza 274/2015 della Corte Costituzionale ed alcune recenti “esternazioni” del Prof. Giulio Prosperetti, giudice costituzionale di fresca nomina. L’art. 15, c. 5, della legge 724/1994 (finanziaria 1995) stabiliva l’applicazione del vecchio regime di calcolo della indennità integrativa sociale sui trattamenti di pensione (cioè come voce distinta) “limitatamente alle pensioni dirette liquidate fino al…

New Hampshire, ecco chi ha vinto e chi ha perso

Questa volta, vincono i favoriti: Donald Trump fra i repubblicani e Bernie Sanders fra i democratici s’impongono nelle primarie del New Hampshire. Hillary Clinton subisce una netta, seppur scontata, sconfitta, mentre si rimescolano le carte fra i rivali del magnate dell’immobiliare: John Kasich, governatore dell’Ohio, emerge bene al secondo posto con il 16% dei voti, ma un redivivo Jeb Bush,…

L’Italia, il Regno Unito e gli embrioni

La notizia ha ottenuto la prima pagina dei quotidiani: in Inghilterra è stata autorizzata la manipolazione genetica di embrioni umani al fine di studiare le prime fasi dello sviluppo e comprendere le basi molecolari di aborti nelle fasi iniziali della gestazione. Una decisione quella inglese che è stata discussa ampiamente sui giornali italiani per le sue implicazioni bioetiche, per i…

Vi spiego la nuova strategia della Nato. Parla l'ambasciatore Lute

Di Stefano Pioppi

In un contesto internazionale che appare sempre più complesso, l'Alleanza atlantica prova a ridefinire la sua azione per fronteggiare in maniera efficace le minacce alla sicurezza e alla stabilità dei propri confini periferici. Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, anticipa i punti al centro della conferenza dei ministri della difesa dell'Alleanza che si terrà domani e…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Tutti i dolori di Deutsche Bank e Commerzbank

La tempesta quasi perfetta che sta colpendo le banche non è solo un problema italiano. Al centro delle turbolenze di queste ore, che affossano i titoli in borsa, ci sono infatti anche istituti di credito di Paesi considerati tra i più virtuosi, come l'intransigente Germania di Angela Merkel, che ha nel tempo riversato nelle casse delle proprie banche (seppur in…

La nuova Traviata, tra moda e premi Oscar, in scena al teatro Costanzi

Il teatro Costanzi di Roma annuncia una nuova produzione della Traviata in un'edizione straordinaria per la regia di Sofia Coppola. Ma i nomi di fama sono anche altri. Da un'importante casa di moda a una sceneggiatura "stellare" curata da un candidato ai premi Oscar. Nomi e indiscrezioni del nuovo, pare imperdibile, spettacolo teatrale che andrà in scena dal 24 maggio al 30…

L'opera per i giovani che fa invidia all'Europa

Opera domani, anche quest'anno, mette in moto il pubblico più giovane per ascoltare la lirica italiana. L'iniziativa di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) è nata  20 anni fa per far appassionare i più piccoli al suono dell'opera. Dal 1996 sono più di 1.000.000 gli studenti che hanno partecipato al progetto in 30 diverse città italiane. L’isola di Merlino, Cenerentola, Orfero e Euridice, Don Giovanni, Hansel…

×

Iscriviti alla newsletter