Skip to main content

Classe 1983, originario del quartiere londinese di Shepherd’s Bush, fan sfegatato dei Queens Park Rangers, padre di due figli. Ha finalmente un’identità l’uomo dall’accento smaccatamente inglese comparso nei panni di novello Jhadi John negli ultimi video diffusi dallo Stato Islamico. Alexandra Amon Kotey: questo il nome di battesimo di colui che nell’ambiente del Califfato – secondo quanto testimoniano alcuni degli ostaggi sfuggiti alla stretta di Is – era noto come il “Beatle Ringo”.

I “BEATLES” DELLO STATO ISLAMICO

Kotey faceva parte di un vero e proprio “gruppo” che in comune con i Fab4, però, aveva solo la nazionalità. I servizi di sicurezza hanno confermato infatti che il 32enne è uno dei quattro jihadisti chiave di Is, noti collettivamente come i “Beatles”, insieme a Mohammed Emwazi conosciuto come “Jihadi John”, Aine Davis e un quarto uomo, la cui identità resta ancora formalmente ignota.

Tutti londinesi. Tutti “vicini di casa del terrore”, come li definisce il Daily Telegraph. Ragazzi le cui (prime) vite gravitavano attorno ai quartieri di Kensington e Willesden.

Mappa_londra

LA VERA IDENTITÀ ALEXANDRA AMON KOTEY

Ma chi è davvero Alexandra Amon Kotey? Come è finito nella rete dello Stato Islamico, diventandone uno dei suoi portabandiera? Kotey, nato nel quartiere di Paddington da genitori di origini ghanesi e greco cipriote e cresciuto a nel sobborgo di Shepherd’s Bush, si è convertito all’Islam intorno ai 20 anni dopo essersi fidanzato con una ragazza musulmana.

Nel 2009, assieme alla sua compagna, decise unirsi a un convoglio di aiuti umanitari diretto a Gaza denominato “Viva Palestina”, organizzato dall’ex deputato laburista George Galloway. Proprio questo, interpellato dai giornali britannici, ha dichiarato di non saper nulla di Kotey. Anche perché, ha sottolineato, “la missione fu organizzata prima della nascita dell’Isis e ne facevano parte circa 500 persone”.

Alexe_Kotey

L’AMICIZIA CON EMWAZI, L’ADESIONE AI “LONDON’S BOYS” E L’ASCESA IN IS

A Londra, Kotey frequentava la moschea di al-Manaar, proprio insieme all’amico Emwazi. Entrambi facevano parte dei “London’s Boys”, un movimento di giovani islamici radicalizzati, impegnati nella propaganda e nell’incitazione alla violenza, legato anche agli attentati di Londra del luglio del 2005. Molti dei militanti del gruppo sono poi diventati foreign fighter e alcuni di loro sono rimasti uccisi in Siria e in Somalia.

Il nuovo “Jihadi John” si è unito agli altri “Beatles” dello Stato Islamico a Raqqa, diventandone – secondo quanto dichiarato da un funzionario dell’intelligence statunitense – il reclutatore chiave che ha contribuito a radicalizzare molti giovani a Londra prima di partire per la Siria, secondo un’indagine condotta da BuzzFeed News e il Washington Post. Eppure c’è chi, nel quartiere di Londra dove abitava, lo ricorda come un ragazzo molto gentile, anche dopo la conversione, e tifoso sfegatato della squadra di calcio dei Queens Park Rangers.

AINE DAVIS E L’IGNOTO “QUARTO UOMO” DEL COMMANDO

Gli altri “Beatles” – se ancora in vita – rimangono tra gli uomini più ricercati del mondo. I servizi segreti e di sicurezza gli stanno dando la caccia su entrambi i lati dell’Atlantico. Uno, Aine Davis, ex trafficante di droga con una condanna per possesso di arma da fuoco, conobbe sua moglie Amal el-Wahabi alla moschea di Westbourne Park nel 2006 e la convinse a trasferirsi in Yemen. Dopodiché, iniziò a studiare l’arabo e il Corano. Secondo ITV News Davis, Kotey e Emwazi erano diventati amici intimi a Londra, quindi prima di partire alla volta della Siria. Davis ha intrapreso diversi viaggi in Medio Oriente: Arabia Saudita, Egitto, Turchia prima di approdare in Siria e unirsi allo Stato islamico. Sua moglie è stata imprigionata nel 2014 con l’accusa di finanziamento del terrorismo. Lo scorso novembre Davis è stato arrestato dalla polizia in Turchia con l’accusa di aver pianificato un attacco terroristico. Al momento, però, non si hanno notizie certe su dove sia.

Aine_Davis

L’altro, il famoso “quarto uomo”, non ha ancora un volto e un nome. Tuttavia si avanzano delle ipotesi sulla sua identità. Uno dei principali indiziati è un rapper originario della zona ovest di Londra che una volta si è fatto ritrarre con una testa mozzata in Siria, giurando morte a tutti gli occidentali. Abdel-Majed Abdel Bary, 25 anni, è cresciuto in una casa nella zona di Maida Vale, non lontano dall’abitazione di Mohammed Emwazi. Bary aveva lasciato Londra nel 2013 per andare a combattere in Siria. Bary è stato talvolta stato scambiato per Emwazi prima che questo fosse smascherato.

Bary aveva poi lasciato la Siria ed era stato segnalato in fuga verso la Turchia. Quel che è certo è che il 25enne si confuse tra i rifugiati durante la ritirata dell’Isis da Tal Abyad, al confine tra la Turchia e la Siria nel mese di giugno del 2015. Il padre del ragazzo, che si crede essere strettamente legato a Osama Bin Laden, è stato imprigionato in America lo scorso anno perché sorpreso a ordire un complotto per far esplodere un’ambasciata in Africa.

Isis

Ecco chi sono i “Beatles” dell’Isis

Classe 1983, originario del quartiere londinese di Shepherd's Bush, fan sfegatato dei Queens Park Rangers, padre di due figli. Ha finalmente un’identità l’uomo dall’accento smaccatamente inglese comparso nei panni di novello Jhadi John negli ultimi video diffusi dallo Stato Islamico. Alexandra Amon Kotey: questo il nome di battesimo di colui che nell’ambiente del Califfato – secondo quanto testimoniano alcuni degli…

Non c'è da fidarsi dell’ultima proposta di Weidmann

C’è da fidarsi dell’ultima proposta di Weidmann? A Mio avviso NON c'è da fidarsi. Bisogna respingere l'approccio di proseguire l'integrazione europea, in particolare dell'Eurozona, "a pizzichi e bocconi". La propongono coloro che non vogliono una passaggio alla politica, ad un processo di integrazione democratico e solidale. Un ministro del tesoro dell'Eurozona, versione Weidmann ( con Villeroy in coda), la stessa…

Cosa fare contro Isis in Libia

L’utopia del Califfato sta diffondendosi in molti Paesi islamici e fra i giovani radicalizzati dell’Occidente. All’inizio di febbraio, ben 50 gruppi in 23 Paesi avevano dichiarato la loro obbedienza all’autoproclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi. L’Isis dispone di 23 vilayet o province. Secondo taluni, si sarebbe trasformato in una minaccia globale, ben maggiore di quella di al-Qaeda, da cui ha tratto…

Come cresce la guerra a Isis in Iraq, Libia e Siria

Tempo di bilanci e, forse, di svolte nella lotta al sedicente Stato islamico, tanto in Siria e Iraq quanto sullo scenario libico. Dopo gli appelli americani, una nuova accelerazione nella guerra ai drappi neri potrebbe infatti arrivare da Bruxelles, dove giovedì s'incontreranno i ministri della Difesa della coalizione anti Isis e dalla tradizionale conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza, in…

Papa Francesco

San Pio e San Leopoldo soccorrono il Giubileo

Per dare un po' di smalto ad un Giubileo di "secondo piano", Papa Francesco ha dovuto chiedere aiuto a due santi popolari, popolari da sempre, San Pio e San Leopoldo. Due santi che resteranno nella storia della Chiesa, non certo come questo Papa gesuita che pensa che la misericordia debba venire prima della giustizia. Che pensa che la misericordia debba essere…

Jeb Bush, tutti gli endorsement familiari

Sono state al curaro le ultime battute della campagna repubblicana nel New Hampshire, dove oggi si svolgono le primarie fra gli aspiranti alla nomination democratici e repubblicani: esteso un po’ più della Lombardia - meno di 25mila chilometri quadrati -, ma con nemmeno un milione 400mila abitanti, lo ‘Stato del Granito’, come viene chiamato, designa con il voto 22 delegati democratici…

Cosa succede a Storie Maledette di Franca Leosini

Si dirà che già il nome, “Storie Maledette”, indicava con chiarezza che il pubblico era avvertito dei racconti previsti nel programma. Si dirà anche che i telespettatori, minorenni compresi, sono da tempo vaccinati, perciò avvezzi a non sorprendersi più di nulla: basta un giretto in internet per trovare ben di peggio. E si dirà, ancora, che la libertà d’espressione e…

La vittoria di Sala alle primarie è una sconfitta per Pisapia

Dopo cinque anni, settemila milanesi in meno sono andati a votare per le primarie della sinistra. Se si contano poi le truppe cammellate di Chinatown, i votanti sono ancora meno. Alla fine mi pare che Beppe Sala prenda 20 mila voti in meno del Giuliano Pisapia del 2011: anche se una parte così ampia del gotha della finanza si è…

germania, merkel

Perché l'Austria borbotta contro Angela Merkel sui profughi

Vienna da qualche mese ha assunto un ruolo di rottura verso la politica dell’accoglienza avviata a fine estate da Berlino. Ora chiede di essere risarcita per una parte dei profughi che ha accolto l’anno scorso. All'inizio dell'anno Vienna ha stabilito un tetto massimo annuale di profughi che l’Austria può accogliere. A fronte di una popolazione di 8,4 milioni di abitanti,…

I tempi burocratici delle pensioni

(Sesto e ultimo post. Qui per leggere il quinto) Nel 2016 vedremo il testo unico sulla riforma della Pa, che peraltro non inciderà in maniera rilevante sulla caterva di leggi, decreti, circolari, interpretazioni di parte, che rendono costosamente difficile lavorare in modo efficiente e produttivo, né sulla sovrapposizione delle competenze. Transparency international pone l’Italia al sessantunesimo posto su 168 paesi per quel…

×

Iscriviti alla newsletter