Skip to main content

Trascorsi due decenni dalla fine della Democrazia Cristiana è possibile oggi parlare di una rinnovata unità politica dei cattolici? Va subito chiarito che non si tratta di discutere qui dell’unità dei cattolici nella Chiesa con i vescovi e il Papa, ma di una libera unione politica dei cattolici; è da dopo l’Unità, un secolo e mezzo, che se ne parla tra cattolici, amici e avversari, senza averne le idee chiare.

E’ una questione rilevante, ricorrente, sempre di attualità, perché non c’è onestà di pensiero nell’affrontare il tema. Mai si è spiegato con dovuta chiarezza il senso dell’impegno politico dei cattolici, sin dalla nascita del Partito Popolare Italiano nel 1919. Il partito fondato da Sturzo non si pose in politica come voce unica dei cattolici italiani, come era successo al tempo dell’Opera dei Congressi, né fu mai elemento terzo, intrusivo nelle vicende diplomatiche tra Stato e Vaticano.

Papa Benedetto XV già aveva sottolineato alla fine del 1918, qualche settimana prima che prendesse avvio ufficialmente l’attività del Partito Popolare Italiano, la differenza tra azione politica imperniata su principi cristiani e azione cattolica nella partecipazione organica del laicato alla vita religiosa, sotto la guida della Gerarchia. Con la nascita del partito popolare la distinzione venne confermata sia dal punto di vista dei doveri che delle responsabilità. Lo stesso comportamento fu osservato nei confronti della Democrazia Cristiana partito di maggioranza nel Paese, e di governo dal 1948 al 1992. Né mai la DC operò in nome e per conto della Santa Sede, anzi, ci furono esempi dolorosi di statisti italiani, ferventi cattolici, che per obbedire alla propria coscienza di laici-cattolici ruppero vincoli di amicizia consolidata con il Papa. La religione è universale, unisce mentre la politica è parte, divide, questo è stato sempre il modello da seguire.

La fine della DC, l‘assenza di una forza politica di ispirazione cristiana nel Parlamento italiano nell’ultimo ventennio coincidono con la caduta del Muro e il mutamento dei rapporti internazionali costruiti nel ventesimo secolo, dopo la seconda guerra mondiale; con l’avanzare della globalizzazione dei mercati, dell’economia, della finanza e coi fenomeni ad essi collegati: interculturalismo, multiculturalismo. Una realtà diversa si è affermata nella vita dei popoli: l’informatica, la telematica, la robotica, la cibernetica, senza dire delle meravigliose innovazioni in campo medico-scientifico sono entrate a far parte del nuovo modus vivendi dell’uomo. Le distanze si sono incredibilmente accorciate, sia nei trasporti di uomini e cose che nelle comunicazioni, internet ne è esempio evidente, come pure l’aumento illimitato dei flussi migratori verso l’Europa.

I cambiamenti avvenuti in campo culturale, economico, scientifico, tecnologico non potevano non riguardare l’intero Pianeta, coinvolgendo le diverse realtà geopolitiche, mondo arabo e Africa compresi, dove la persistente attività di guerra e il consumarsi di tragici scontri tra fazioni sta procurando esodi quotidiani, centinaia di migliaia di vittime in nome della Jihad. Invocando Allah, il fondamentalismo islamico sta trasferendo sanguinosi drammi in paesi del mondo occidentale, considerati infedeli e nemici di Maometto, ultima la Francia in ordine di tempo, dove centotrenta persone innocenti sono cadute sotto le armi dei terroristi islamici. La stessa gravissima e devastante sorte è toccata in passato anche a Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Italia per ricordare alcuni paesi colpiti.

La preoccupazione cresce, la paura della gente comune pure, fino a fiaccare solide e antiche convinzioni religiose, culturali, etiche. I cattolici, al pari degli altri, attraversati dai continui e sconvolgenti mutamenti, restano sgomenti. Lo smarrimento è l’aspetto più frequente che turba la coscienza umana, interpellandola. E allora, come si fa a restare silenti e inerti di fronte al terrore arrecato da uomini dissennati che in nome di una religione mietono vittime innocenti? Che con le tragedie consumate oltraggiano famiglie, amici, società, stati con gratuite aggressioni che procurano morte e lutti? La situazione è aggravata ancor più dalla vocazione alla rinuncia, alla resa di un mondo occidentale talvolta indifferente, agnostico, nichilista, che affascinato dal relativismo culturale predica il relativismo etico fondamento, secondo taluni, delle moderne democrazie. Non a caso “La Congregazione per la Dottrina della Fede” afferma in una Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica: « …[il] relativismo culturale [..] offre evidenti segni di sé nella teorizzazione e difesa del pluralismo etico che sancisce la decadenza e la dissoluzione della ragione e dei principi della legge morale naturale. A seguito di questa tendenza non è inusuale, purtroppo, riscontrare in dichiarazioni pubbliche affermazioni in cui si sostiene che tale pluralismo etico è la condizione per la democrazia».

I cattolici in politica di fronte a tale documento hanno il dovere di riflettere, se davvero si ritengono tali, e domandarsi se non sia il caso di ripensare ad una rinnovata unità dei cattolici in politica, non più come risposta ad un nemico negatore di ogni libertà, ma come necessità, di fronte ai momenti di pericolo al quale fare fronte, per salvare la stessa esistenza individuale o sociale. I cattolici, nei momenti di pericolo del Paese hanno sempre saputo fare la loro parte difendendolo da brutali aggressioni, come pure sono stati sempre in prima linea nella difesa della Chiesa minacciata e offesa nella sua fede.

C’è oggi un pericolo per lo Stato italiano? Sì.

C’è oggi un pericolo per la fede? Sì.

I due pericoli coincidono? Sì

Questa è opinione diffusa, che vede all’orizzonte addensarsi gravi minacce, rappresentate dal terrorismo fondamentalista islamico e non solo. Non si parla qui di scenari ipotetici, ma reali e concreti. Ai cattolici il compito di riflettere, ma più che riflettere, agire politicamente.

politica, partito popolare, sturzo, cattolica,

Parliamo di una rinnovata unità dei cattolici in politica?

Trascorsi due decenni dalla fine della Democrazia Cristiana è possibile oggi parlare di una rinnovata unità politica dei cattolici? Va subito chiarito che non si tratta di discutere qui dell’unità dei cattolici nella Chiesa con i vescovi e il Papa, ma di una libera unione politica dei cattolici; è da dopo l’Unità, un secolo e mezzo, che se ne parla…

Consulta, troppi grilli dei grillini su Barbera

I parlamentari di questa legislatura, tutti nominati grazie alla legge-porcata del leghista Calderoli e della destra, non riescono ad eleggere tre giudici costituzionali, rompendo così gli equilibri fra i poteri previsti dalla Costituzione all'interno della Corte. Infatti, un altro giudice, sempre nominato dal Parlamento, è molto malato, e quindi di fatto mancano quattro giudici nominati dal Parlamento mentre sono attivi…

Che cosa si sono detti Joe Biden e Matteo Renzi

Nella lotta ai drappi neri in Siria si può intervenire ma "solo se c'è una strategia per il dopo". Nel suo incontro di ieri a Villa Taverna col vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, Matteo Renzi ha ribadito quella che è la linea del governo italiano, espressa anche nella riunione di giovedì scorso col capo di Stato francese François Hollande.…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Aiuto, riecco Ingroia

Oddio, rischia di essere un'ossessione, peggiore persino di quella di Matteo Salvini per il ministro dell'Interno, il presunto "cretino" Angelino Alfano. O di quella di Silvio Berlusconi per Giorgio Napolitano, di cui ha perso il conto dei torti da rimproverargli. Tocca rioccuparsi dell'incontenibile Antonio Ingroia. Ormai avvocato, egli se l’è presa con i troppi ex colleghi che non assomigliano a…

taiwan

Perché Confindustria teme la Cina col timbro Mes

Oggi al consiglio commercio della Ue la Commissione europea illustrerà agli Stati membri i capisaldi di una proposta legislativa per modificare il sistema antidumping e attribuire il Mes (Stato di Economia di mercato) alla Cina. Questa concessione costituirebbe un’autentica abiura da parte della Ue ai principi del libero mercato e avrebbe un impatto devastante sulla nostra industria e sul made…

qatar

Iran-Italia, tutti i dossier energetici

Sebbene il viaggio in Italia del presidente Hassan Rouhani, atteso a Roma sabato 14 e domenica 15 novembre, sia saltato dopo gli attentati Parigi, l'interesse occidentale per Teheran non cala, anzi. Da oggi al 30 novembre, 178 aziende, 20 associazioni imprenditoriali e 12 gruppi bancari della Penisola, per un totale di 370 partecipanti, sono nella Repubblica Islamica per una missione…

Isis, perché la Francia non può bacchettare l'Europa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza L'opinione pubblica, continuamente sollecitata dall'informazione rafficata e istantanea, non solo da parte dei social network ma anche da parte delle tv, tende a non avere memoria dei fatti. Per cui, del film della storia, tende a trattenere solo l'ultimo…

×

Iscriviti alla newsletter