L’abituale appuntamento domenicale di Eugenio Scalfari con i lettori della sua Repubblica - sua perché fondata da lui, anche se ora posseduta da Carlo De Benedetti - era atteso questa volta con particolare curiosità. Era la prima occasione per lui di pronunciarsi sull’avvicendamento annunciato dal suo editore per metà gennaio alla direzione della Repubblica fra Ezio Mauro e Mario Calabresi. La prima…
Archivi
Carron, Negri e le pulsioni in Comunione e liberazione
Forse il dolore più grande a monsignor Luigi Negri, più che la prima pagina del Fatto Quotidiano e la ridda di ricostruzioni giornalistiche, l’ha dato il comunicato di Comunione e Liberazione, quella che per decenni è stata la sua casa. Alberto Savorana (biografo tra l’altro di don Giussani) non ha usato mezze parole per dire quel che il movimento pensa…
Cosa faremo con Salvini, Passera e Della Valle. Parla Mario Mauro
Un nuovo soggetto politico capace di unire le troppe sigle del centro popolare alternative al Pd e disposto a un dialogo con il centrodestra a tre punte di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni senza però rimanerne succube. E’ di questo che si sta ragionando in questi giorni alla convention "Uniti si vince" di Orvieto, in programma ieri e oggi, dove…
Guerra a Isis, la baldanza di Hollande e la prudenza di Renzi
Fedeli al motto "armiamoci e partite", non si contano giornalisti, opinionisti e politici che con superficiale sicumera parlano della necessità di entrare in guerra, di mettere gli scarponi sul campo, di unirci all'allegra brigata russo-franca che sembra essere in battaglia a difesa dei valori dell'Occidente. Nel mirino, manco a dirlo, il nostro governo. Incapace di rispondere, di intervenire. L'ex direttore…
Ferrovie, privatizzazione e deragliamenti
Si è capito qualcosa del perché i vertici delle Fs nominati dal governo Renzi sono stati rottamati dopo 17 mesi dallo stesso Renzi? Le interpretazioni prevalenti del ribaltone sono più o meno le seguenti: presidente e amministratore delegato non erano in sintonia, l'amministratore delegato scafato e tosto voleva essere il dominus, il presidente pignolo e permalosetto aveva idee diverse dal…
Guerra a Isis? Armiamoci e partite
Dopo una settimana di maratone diplomatiche, di solenni cerimonie, di discorsi, baci, abbracci, cazzotti e missili (come tra Turchia e Russia) che cosa resta della grande coalizione contro il terrorismo islamico? Resta una vignetta, davvero efficace: un François Hollande in divisa della legione straniera, baionetta in canna che si lancia all'attacco mentre in cielo volano i jet e da dietro…
Tutte le mosse di Rutelli su Marchini e Renzi
Non si candiderà in prima persona ma chiunque intenda correre per il Campidoglio dovrà inevitabilmente fare i conti con lui. Francesco Rutelli è di nuovo, ufficialmente, in campo a Roma ma con un ruolo diverso. Non più quello di centravanti bensì di regista o di king maker, come hanno ripetuto molte delle persone che ieri hanno partecipato al suo evento…
Clima, ecco le posizioni degli Stati alla conferenza di Parigi
Quasi 200 nazioni si apprestano a incontrarsi a Parigi alla conferenza Onu COP21 per lavorare su un accordo globale che permetta di contrastare il cambiamento climatico e metteranno sul tavolo i propri impegni sulla riduzione delle emissioni responsabili dell'effetto serra. Basterà per salvare il pianeta da conseguenze disastrose che si rifletteranno non solo sull'ambiente ma sull'economia e la società? Il ministro degli Esteri italiano, Paolo…
Ecco la vera Via Crucis di Papa Francesco
A dispetto di tutte le volte che preghiamo il Padre nostro di non indurci, o di non farci indurre in tentazione, come io preferisco dire dandomi personalmente fastidio l'idea che a indurmi in tentazione possa essere anche Lui, e non solo il diavolo, mi capita sempre più spesso di cadervi. Sospetto sempre di più, per esempio, che le cose siano…
Gas, ecco schizofrenie e follie dei "No a tutto"
I recenti sviluppi della crisi politica ed economica tra Russia e Ucraina, con l’eventualità non remota che Gazprom decida di diminuire il flusso delle forniture di gas verso l’Europa, rendono ancora più urgente un incoraggiamento a sfruttare le ancora sottoutilizzate risorse nazionali di idrocarburi italiane. Anche per acquisire una maggiore autonomia, e quindi sicurezza, nell’approvvigionamento energetico, un campo in cui…