Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Un aereo russo, un Sukhoi-24, quello la Nato chiama Fencer, il bombardiere tattico a bassa quota, un mezzo ritenuto migliore del nostro Tornado, è stato abbattuto a nord di Latakia da un F-16 turco. Il mezzo russo volava a 6mila metri d’altezza. L’area dell’azione turca è stata quella di Jabat al Akrad, al confine tra la Siria e la zona turca di Yayladagi. Secondo i russi, a circa un chilometro dal confine turco.

È probabile che l’aereo russo sia davvero sconfinato, cosa che accade spesso, in territorio turco, e l’ordine di abbatterlo è arrivato direttamente dal premier turco Ahmet Davutoglu, quello che aveva inventato da ministro degli Esteri, ironia della sorte, lo slogan della nuova Turchia dell’Akp: “Zero problemi con i vicini”.

Con aerei come questi, il leggero sconfinamento è quasi la norma, ammesso che la versione turca sia quella vera. I russi, ovviamente, forniscono un’altra narrazione: il Su-24 è stato colpito nel Nord della Siria, e i due piloti sono entrambi riusciti a salvarsi lanciandosi fuori dalla cabina. Anche qui le dichiarazioni turche sono discordanti.

Uno dei due sarebbe morto per mano dei jihadisti, l’altro sarebbe stato catturato dalla Decima Brigata dei ribelli turcomanni, una delle tante organizzazioni della galassia jihadista finanziata direttamente da Turchia, sauditi e Qatar. E che opera, guarda caso, proprio nell’area di Latakia, a ridosso delle postazioni russe. Il video rilasciato dalla “Decima Brigata” mostra un pilota russo, con gravi ferite alla testa, circondato da “ribelli” festanti.
Gli elicotteri d’assalto russi stanno perlustrando la zona alla ricerca di eventuali superstiti o comunque di dati sull’azione turca. I russi, ma fuori dai canali ufficiali, hanno parlato anche di un missile da terra che avrebbe colpito il Su-24. Vladimir Putin ha affermato che gli aerei russi non portano mai alcuna minaccia alla Turchia, ma è proprio a Nord di Latakia, anche tra la “Decima Brigata”, si annidano molti jihadisti provenienti dalla Russia; e i Paesi che sostengono il jihad locale hanno spedito là i “ribelli” di origine russa per evidenti finalità di infiltrazione e terrorismo.

Il presidente russo, che pure stava ricevendo il re di Giordania Abdullah II quando ha ricevuto la notizia, ha parlato di “complici del terrorismo” che hanno inferto “una pugnalata alla schiena” alla Russia. Fin qui i dati, che pure sono importanti e rivelatori.
La questione è che, con la politica estera di Barack Obama e l’assoluta inesistenza della Ue, la Mesopotamia era diventata un esperimento perfetto per il jihad della spada e i suoi sostenitori.
Purtroppo, è arrivata la Federazione russa, che non ha paura di combattere e non sta, per mesi, a discutere se occorrano dei boots on the ground in Siria o meno. Ce li manda, e basta.

Barack Obama non ha mai parlato di “terrorismo islamico”, ma solo di “terror”, il che è inesatto, perché qui non si tratta di terrore da film dell’orrore, ma di jihad, che può avere anche tratti terroristici, soprattutto all’inizio, ma che contiene in sé tutti gli elementi della guerra classica e anche non ortodossa.
E, comunque, appena la Russia si è affacciata nel quadrante siriano, sono arrivati ben 51 Imam di tutta la penisola arabica a condannare la presenza di Mosca nell’area siriano-irachena, mentre Arabia Saudita, Qatar, Kuwait hanno aumentato di almeno il 60% le loro forniture in denaro e armi alle varie formazioni di “ribelli” anti Bashar al-Assad, mandando peraltro nuove risorse anche all’Aqap, la filiale di Al Qaeda che opera tra Mali, Mauritania e Marocco. Una evidente manovra a tenaglia.

In sostanza, la Turchia, ricordandosi degli ingenti finanziamenti che l’Akp, il partito di Recep Tayyip Erdogan e Davutoglu, aveva ricevuto all’inizio della sua vita politica da Riyadh, fa oggi parte della Nato formalmente, ma del fronte sunnita sostanzialmente.
Per non parlare del fatto che i politicanti europei si sono precipitati, dopo la vittoria di Erdogan alle ultime e recentissime elezioni politiche turche, a riprendere il filo, fortunatamente interrotto, dell’adesione di Ankara alla Ue.
La Turchia è già membro dell’Alleanza Atlantica, ma quello era un Paese ancora memore della lezione di Kemal Ataturk e dei “giovani turchi”, allenatisi alla modernizzazione dell’impero ottomano nelle logge massoniche italiane di Salonicco, di Alessandria d’Egitto e di Istanbul.
Oggi quel paese fa un altro gioco, anzi due: la creazione di un grande fronte panturanico che va dall’Anatolia, che anche è alevi, ovvero alawita, fino ai ribelli uiguri dello Xinjiang cinese, che pure Ankara ancora addestra e finanzia.
Una azione di per se antirussa, ed infatti molti dei cosiddetti ribelli anti-Assad vengono oggi reclutati in Daghestan e nelle altre repubbliche islamiche russe e postsovietiche.

Poi la Turchia costruisce, secondo Erdogan, la nuova Grande Turchia prendendosi pezzi delle aree sunnite della Siria, del Libano, dell’Iraq. Sono questi i due progetti del duo Erdogan e Davutoglu.
Certo, se Putin dichiara, come ha recentemente fatto, che l’Isis sta subendo una sconfitta totale, allora si comprende come certi Paesi che sono sospettati di sostenerlo passino alle maniere dirette, come abbattere il Su-24.

erdogan

Turchia-Russia, cosa cela il caso del Sukhoi abbattuto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un aereo russo, un Sukhoi-24, quello la Nato chiama Fencer, il bombardiere tattico a bassa quota, un mezzo ritenuto migliore del nostro Tornado, è stato abbattuto a nord di Latakia da un F-16 turco. Il mezzo russo volava a 6mila metri d'altezza. L'area dell'azione turca è stata quella di Jabat al Akrad, al confine tra la…

Cisco: ecco come il digitale valorizzerà l'eccellenza italiana

Internet of Things o Internet of Everything sono concetti di cui il mondo dell'hitech parla da alcuni anni ma capire il significato dell’opportunità digitale legata alla Internet of Everything e avere la capacità di sfruttarla è una sfida ancora da cogliere a pieno. Un evento come l'IoE Talks organizzato da Cisco ha l’obiettivo di evidenziare quali siano i motori della trasformazione digitale in Italia e su quali elementi…

Benvenuti al Festival della Dottrina sociale della Chiesa

Di Claudio Gentili

Giovani e lavoro, l'accoglienza degli immigrati, la lotta alla povertà, la finanza islamica e il suo ruolo in un Occidente così confuso. Il futuro delle banche popolari e cooperative sotto attacco da norme non sempre favorevoli, il valore della sussidiarietà nella politica e nell'economia della finanza cieca, l'economia sociale francescana per rilanciare il principio di solidarietà e una vera mutualità,…

Cosa (non) fa l'Italia contro l'Isis

Matteo Renzi nella parte del "furbetto del quartierino europeo" ci sta a meraviglia. Non c'è che dire: è un magnifico incantatore di serpenti. Per coloro che vogliono farsi incantare, naturalmente. Sempre in prima fila quando non c'è da rischiare nulla, non c'è mai quando deve assumersi qualche responsabilità piuttosto impegnativa. O meglio: c'è, ma è come se non ci fosse.…

Sorelle invisibili

Lui è un importante direttore d’orchestra, lei è un’affermata arpista. Riccardo e Cecilia Chailly, fratello e sorella che hanno in comune il talento e la Scala di Milano, di cui il primo è l’attuale direttore musicale e in cui la seconda esordì diciannovenne come prima arpa. E che dire del vulcanico e popolare Vittorio Sgarbi, pur sempre fratello dalla creativa…

La fuga dei cervelli: dalle teste e da altre sciocchezze

In effetti era da troppo tempo che a nessun uomo di governo veniva in mente di offrire in modo sbalorditamene ingenuo un commento superfluo sul mondo dell’istruzione. In molti credevano che i vari “choosy”, “bamboccioni” e “sfigati” rappresentassero una razione di disprezzo sufficiente per non dover essere ancora umiliati e blanditi da un qualche ministro più o meno in voga.…

L'unico debito comune europeo sarà quello delle banche

Sicché la famosa mutualizzazione dei debiti europea arriverà. Ma non si tratterà di quelli degli stati, che troppe complicazioni portano con sé, ma di quelli assai più prosaici delle banche. L’unificazione bancaria dell’Europa, che ormai si avvicina a conclusione, troverà il suo apice nella creazione del meccanismo unico di garanzia dei depositi al quale da pochi giorni la Commissione europea…

Gas, Isis e migranti: cosa ha detto il Presidente greco a Roma

Gasotti, Isis e migranti. C’è molto moltissimo in questa visita del Presidente della Repubblica grecoProcopios Pavlopulos a Roma, che dopo gli incontri istituzionali con il Capo dello Stato Sergio Mattarella e la Presidente della Camera Laura Boldrini, ha fatto il punto con la stampa all’Ambasciata di Grecia in Italia. In primo piano la crisi turco russa, che di riflesso investe…

I consigli di Costalli (Mcl) al governo Renzi

“Quella che abbiamo di fronte, al di là dei proclami trionfalistici del Governo, è soltanto una ripresina”: parola di Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), che ha aperto questo pomeriggio i lavori del Consiglio Nazionale del MCL, iniziato a Roma con un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terrorismo ovunque nel mondo. RIPRESA O RIPRESINA? Per…

“Chiamatemi Francesco”, il primo film su Bergoglio

“Non volevamo fare un santino!”, precisano più volte il regista Daniele Luchetti ed il produttore Pietro Valsecchi, che insieme, in collegamento con Milano dal Cinema Adriano di Roma, hanno presentato il film, in anteprima alla stampa, giovedì 26 novembre, il primo film in assoluto sulla vita di Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013 come “Papa…

×

Iscriviti alla newsletter