Skip to main content

Si è aggiudicata il podio degli ascolti l’ottava puntata di “Tutto può succedere”, la fortunata serie televisiva di Rai1 che, dal 27 Dicembre, ogni domenica sera ci racconta la storia della grande famiglia Ferraro. Una coppia di genitori, i quattro figli (due maschi e due femmine), i nipoti, sia adolescenti che bambini: il racconto della loro vita, non molto lontano da Roma, con i vari problemi e le varie vicissitudini di ciascuno, costituiscono la trama di “Tutto può succedere”.

Gli episodi di ieri hanno registrato il 16,25% di share, con 3.975.000 telespettatori incollati al piccolo schermo, battendo anche la fiction di Mediaset con Panariello “Tutti insieme all’improvviso”.

13 serate, 26 episodi di 50 minuti l’uno, la sapiente regia di Lucio Pellegrini, un cast eccellente, fra cui Pietro Sermonti (Alessandro Ferraro), Maya Sansa (Sara Ferraro), Ana Caterina Morariu (Giulia Ferrarro), Alessandro Tiberi (Carlo Ferraro), e con la partecipazione straordinaria di Licia Maglietta e Giorgio Colangeli nel ruolo di Emma ed Ettore Ferraro, i capostipiti dei Ferraro.

Tutto può succedere è il primo remake di una serie tv americana per Rai1: è l’adattamento italiano della serie “Parenthood”, creata da Jason Katims e andata in onda con grande successo sulla Nbc per circa cinque anni, a sua volta ispirata dal film “Parenti, amici e tanti guai” di Ron Howard.

Ma perché tanta popolarità? Perché una trama sostanzialmente banale (il solito tram tram) riesce ad attrarre così tanti telespettatori? Gli attori sono in gamba, ma c’è qualcosa di più. La verità è che ognuno di noi si immedesima e si rispecchia in qualche personaggio o situazione del film. Perché narrando la saga di una famiglia numerosa, si possono ritrovare problematiche e sentimenti affini ai nostri. Come era accaduto per la serie televisiva “Un Medico in famiglia”, con Nonno Libero-Lino Banfi divenuto una sorta di guru del nuovo millennio. E poi è estremamente consolatorio vedere che “tutto può succedere” a tutti e non solo a noi, secondo il noto proverbio “mal comune, mezzo gaudio”.

Le note della bellissima sigla, scritta e cantata dai Negramaro, ci lasciano nella certezza dell’incertezza del futuro e nella serena accettazione di tutto questo.

"TUTTO PUO' SUCCEDERE", LO SPECCHIO DI NOI

Si è aggiudicata il podio degli ascolti l’ottava puntata di “Tutto può succedere”, la fortunata serie televisiva di Rai1 che, dal 27 Dicembre, ogni domenica sera ci racconta la storia della grande famiglia Ferraro. Una coppia di genitori, i quattro figli (due maschi e due femmine), i nipoti, sia adolescenti che bambini: il racconto della loro vita, non molto lontano…

Sanremo_2016

Festival di Sanremo, chi promuove i nuovi talenti?

Alla vigilia del Festival di Sanremo è opportuno riflettere sulla reale assenza di spazi promozionali per i nuovi talenti in Italia. Le radio si concentrano ormai da anni solo su artisti internazionali e big della musica italiana in un format più o meno identico su tutti i network con spazi per promuovere nuovi talenti di fatto inesistenti. Nel 2014 è…

Cosa fanno Russia, Iran e Turchia in Siria

Non ha usato mezzi termini la cancelliera tedesca Angela Merkel, che oggi, parlando ad Ankara durante una conferenza stampa con il primo ministro turco Ahmet Davutoglu, si è detta "sconvolta e inorridita" per il dolore arrecato alla popolazione civile dai raid russi sulla Siria. LE PAROLE DELLA MERKEL Giunta in Turchia per discutere di crisi migratorie, Angela Merkel, che col…

Facci, Santo Pio e le italiche superstizioni

prova "orrore e vergogna" filippo facci per la venerazione che in questi giorni accompagna la salma di santo pio. "fate pure spallucce, fingete un interesse banalmente da entomologi che mascheri la vostra rassegnazione alle miserie umane e italiane, scambiate meramente per «cronaca» quella delle inviate che parlano seriosamente di «spoglie mortali», arrendetevi a quest' aura di superstizione misticheggiante che ancora…

GIUSEPPE SALa, milano, primarie pd, partito democratico,

Sala, Parisi, Marchini, Lettieri. Addio ai partiti?

Sala, Parisi, Marchini, Lettieri... Eccola la società civile. Ecco la certificazione della fine dei partiti politici. L'onda lunga dell'antipolitica, del "partito personale", della rottamazione delle culture politiche ha prodotto l'emersione di un nuovo "notabilato". Gli oligarchi agonizzanti, incapaci di rimettere insieme i cocci, si rivolgono disperatamente a quanti ritengono di avere le carte in regola per guidare piccole e grandi…

Come procede la riforma della tassazione delle sigarette

Negli ultimi giorni sembra essersi nuovamente acceso il dibattito sulla tassazione delle sigarette e dei prodotti del tabacco. Pensavamo fosse storia passata e che, a un anno esatto dall’entrata in vigore della legge che ha riformato la struttura dell’accisa sulle sigarette, si potesse guardare con maggiore certezza e serenità alle dinamiche di mercato. Forse un po’ di chiarezza può giovare,…

Macroregione del Triveneto: centralità e valore aggiunto di Venezia

La denominazione di Tre Venezie (Venezia Tridentina, Venezia Euganea, Venezia Giulia)  trae ispirazione dal termine con cui era conosciuta in età imperiale la X Regio di Augusto, e cioè, Venetia et Histria. Con l'assetto geopolitico italiano modificatosi a seguito della seconda guerra mondiale e degli eventi a essa successivi (fino al Trattato di Osimo  del 1975), le Tre Venezie individuarono…

Ecco l'impatto del petrolio low cost sul saldo commerciale italiano

La buona notizia è che il saldo commerciale italiano continua a migliorare. Quella meno buona è che la salute dei nostri conti dipende in larga parte dai ribassi del petrolio, mentre continua la nostra robusta crescita delle importazioni. Ciò significa che siamo esposti a rischio rialzi petrolio che in poco tempo potrebbe prosciugare i nostri attivi. Per osservare questa interessante…

Luigi Di Maio

Chi è (e a cosa punta) Luigi Di Maio

Di Alberto Di Majo

Ha conquistato la scena dentro e fuori dal Movimento 5 stelle. E pensare che nel 2010, quando si candidò come consigliere comunale nel suo paese, Pomigliano d’Arco, raccolse soltanto 59 voti. Adesso Luigi Di Maio, trent’anni il prossimo luglio, è diventato un punto di riferimento. Prima di presentarsi alla Camera dei deputati, grazie alle 189 preferenze avute nelle "parlamentarie” online,…

Cyber security, a cosa serve (e a chi è rivolto) il Framework nazionale

Il Framework nazionale di cyber security - il primo documento italiano che definisce la metodologia (e non la tecnologia) che un’azienda (grande o piccola che sia) può seguire per rendere più sicura la sua infrastruttura informatica di pubblico e privati - è stato presentato il 4 febbraio nell’aula magna dell’università La Sapienza di Roma, alla presenza di esponenti di tutte le…

×

Iscriviti alla newsletter