Il 24 novembre, un caccia F-16 dell’aeronautica militare turca ha abbattuto un cacciabombardiere Su-24 dell’aviazione russa impegnato in una missione di attacco contro alcuni obbiettivi di Ahrar al-Sham (l’Esercito della Conquista), formazione ribelle che riunisce diversi gruppi armati opposti a Bashar al-Assad, incluse le milizie qaediste di Jabhat al-Nusra. Secondo il governo di Ankara, il velivolo russo avrebbe violato lo…
Archivi
Europa, addio?
Il progetto europeo è in crisi, forse irreversibile. La prospettiva di superarla attraverso la creazione di una Unione politica, con una "sovranità condivisa", si fa giorno dopo giorno più irrealistica. Dal 2008, l'Unione europea si è divisa su tutto, ed ora è più divisa che mai. La fase di costruzione si concluse con l'ingresso della Gran Bretagna, da sempre auspicata…
L'Uganda di Papa Francesco nel segno del martirio
Il viaggio in Africa ha visto ieri il Papa in Uganda, un Paese molto ricco di storia e caratterizzato da lacerazioni tremende. Nei vari appuntamenti, senza dubbio, il momento più intenso è stata la messa che il Santo Padre ha celebrato per i morti della fede, al Santuario dei Martiri nazionali di Numugongo. Con la consueta intensità spirituale, e con…
Che cosa penso di Vatileaks 2
Avendo avuto personalmente una esperienza, molto sofferta, nel 2012 su temi assimilabili (Vatileaks 1) e molto simili nello svolgimento a quelli di Vatileaks 2, desidero fare un paio di osservazioni, al fine di contribuire alla comprensione di questi fatti senza far vacillare il nostro amore per la Chiesa. La prima osservazione riguarda i fatti che sono stati considerati “scandalosi” (l’uscita…
Tutti i conti delle fondazioni lirico-sinfoniche
La relazione semestrale del Commissario al risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche traccia un quadro interessante di come l’iniezione di finanziamenti alle fondazioni sta cominciando a dare i suoi frutti. Non contiene notizie nuove ma offre un panorama comparativo utile ad individuare quali fondazioni stanno adottando strategie innovative per attirare pubblico e finanziatori e quali invece hanno perso sostegni locali (in termini…
Perché Beppe Grillo si esclissa dal M5s
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Les dieux s'en vont, Gli dei se ne vanno, anche Grillo. Di populismo, l'Italia ne ha avuto tanto, ma nessuno lo aveva espresso con tanta enfasi e con tanto successo come il comico genovese. Che ora ha deciso di…
Chi sono i pretoriani della riforma costituzionale
Un tavolo al quale sono seduti Maurizio Lupi e Dorina Bianchi di NCD, Gianpiero D’Alia e Ferdinando Adornato dell’UDC e Ignazio Abrignani di ALA. Non è un incontro con all’ordine del giorno la fusione dei partiti centristi, tant’è che si precisa spesso che le adesioni sono a titolo personale, ma è la presentazione del comitato referendario sul ddl costituzionale Boschi…
Chi stona sui canti di Natale
Ci sono tanti modi per non urtare la sensibilità degli altri, e la scuola pubblica ha il diritto-dovere di insegnarli tutti. Valori come il rispetto, il civismo, l’accoglienza non sono retorica buonista, ma scelte degne e forti che diventano quasi automatiche se i tuoi maestri te le hanno trasmesse fin dai banchi. Spesso d’intesa e talvolta persino a dispetto dai…
Isis, ecco minacce e messaggi lanciati da Dabiq
Una foto che ritrae una barella sorretta da un gruppo di pompieri, ad un angolo di un boulevard. Ai loro piedi lenzuola insanguinate coprono alcuni cadaveri. Poco più in basso, sulla sinistra, una scritta a caratteri cubitali bianchi e rossi ne rivela il messaggio raccapricciante: “Just Terror”. A pochi giorni dai fatti che hanno sconvolto Parigi, e l’Europa intera, l’Isis…
Poletti rottama Marx?
Quella di ieri può definirsi la giornata di Giuliano Poletti. Sempre abbastanza sobrio e defilato, il ministro del Lavoro ha sferrato un uno-due sui rapporti formazione-università-lavoro che ha destato non poche sorprese fra gli osservatori. Anche perché, a ben vedere, sia il cosiddetto Jobs Act sia la cosiddetta "buonascuola" erano sembrate, in primis al sottoscritto, e anzi sono, riforme molto…