Skip to main content

Il Google Cultural Institute, piattaforma digital nata nel 2011 per rendere accessibili alcuni dei patrimoni della cultura mondiale, apre le porte alle arti dello spettacolo. Con nuovo spazio virtuale, on line da oggi martedì 1° dicembre, il  Google Cultural Institute permettere agli utenti di usufruire di video di spettacoli, di immagini panoramiche di Street View, di mostre digitali sui importanti teatri italiani ed internazionali e di molto altro ancora. Unica necessità: avere una connessione internet e poi sarete dietro le quinte dei teatri che hanno ospitato Carla Fracci e Roberto Bolle.

TEATRI ON-LINE

Realizzato in collaborazione con più di 60 istituzioni culturali di tutto il mondo, questa “galleria virtuale” darà accesso agli utenti ad alcuni tra i palchi più famosi del mondo: all’Opera di Parigi, sarete nel mezzo di uno dei più grandi palcoscenici d’Europa, circondati da ballerini che eseguono i passi del coreografo Benjamin Millepied. Oppure potrete  fare finta di essere seduti tra i fiati e gli strumenti a corda a Carnegie Hall o ancora potrete guardare il maestro Nézet-Séguin mentre dirige alla Filarmonica di Berlino si potrà guardare in basso nella buca d’orchestra. Ma anche seguire la musica e la danza del Teatro di San Carlo di Napoli, di quello della Pergola di Firenze, del Museo del Violino di Cremona. Sarà poi dedicata una sezione speciale al Teatro dell’Opera di Roma,

L’OPERA DI ROMA

“La collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma offre un’esperienza particolarmente coinvolgente, permettendo agli utenti di vivere appieno la magia di uno degli storici teatri italiani. Grazie alla tecnologia dei video a 360° e a Google Cardboard, un semplice visore 3D, gli utenti potranno vivere in modalità realtà virtuale la messa in scena e il dietro le quinte della performance”, dichiara il Google Cultural Institute.

Infatti la sezione del Google Cultural Institute dedicata al Teatro dell’Opera di Roma, oltre che offrire scenari inediti a tutti gli utenti, raccoglierà più di 100 immagini dell’archivio storico del Teatro (da de Chirico a Rossini) permetterà di scoprire i luoghi “sacri” del teatro: dal dietro le quinte, ai camerini, dai corridoi alle sale prova. Artisti, sarti, musicisti, ballerini, come lavorano? La piattaforma digital lo rivelerà.

“Grazie a una ricca mostra digitale, la storia della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma prende vita sulla nostra piattaforma – spiega il Google Cultural Institute – dal 1937 le Terme di Caracalla hanno visto andare in scena, oltre a grandi classici verdiani come Aida e La Traviata, anche Bob Dylan, Elton John e Ludovico Einaudi e i protagonisti della danza classica e contemporanea come il Pink Floyd Ballet, Carla Fracci e Roberto Bolle”.

SALI SUL PALCO

“Siamo felici di collaborare con cosi tante istituzioni che rappresentano il meglio del teatro, della danza, della musica e dell’opera nel mondo.” – ha commentato Amit Sood, Direttore del Google Cultural Institute – “Per la prima volta li abbiamo riuniti insieme in un unico spazio virtuale. Il nostro obiettivo è rendere le arti dello spettacolo accessibili a tutti, catturare così l’attenzione dei curiosi e permettere di cogliere dettagli che neppure i fan più accaniti hanno mai visto prima”.

Google, il dietro le quinte dei teatri non sarà più un segreto. Ecco perché

Il Google Cultural Institute, piattaforma digital nata nel 2011 per rendere accessibili alcuni dei patrimoni della cultura mondiale, apre le porte alle arti dello spettacolo. Con nuovo spazio virtuale, on line da oggi martedì 1° dicembre, il  Google Cultural Institute permettere agli utenti di usufruire di video di spettacoli, di immagini panoramiche di Street View, di mostre digitali sui importanti teatri italiani ed internazionali e di…

Vi racconto che succede al Pil italiano

La crescita del PIL italiano nel terzo trimestre 2015 è stata confermata a 0,2% t/t. La crescita tendenziale è pari a 0,8% a/a, un decimo meno di quanto annunciato con la stima preliminare. Il dettaglio delle componenti mostra un secondo trimestre di robusta espansione dei consumi (+0,4% t/t e 1,1% a/a) e ancora un contributo positivo delle scorte (0,3%). GLI…

Isis, musulmani moderati e volantini smoderati

Chi sono i musulmani moderati? O meglio: ci sono i musulmani moderati? Su queste domande commentatori, analisti ed esperti si arrovellano dopo la strage a Parigi firmata Isis. Chi scrive non è né un commentatore, né un analista né un esperto del ramo. Ma un giornalista. Ecco un fatto. Roma, 21 novembre 2015, manifestazione Not in my name rubricata sui…

Merck molla l’Italia nel silenzio della politica

Migliora costantemente gli utili, non investe sul territorio italiano e licenzia pure i dipendenti italiani. E'il caso della multinazionale del farmaco Merck che il prossimo 31 dicembre manderà via altri 186 dipendenti, nonostante tra due anni scada il contratto per la molecola su un farmaco anti diabete quindi in teoria ci potrebbe essere nuovo spazio. Ma la governance Usa ha…

Due considerazioni sui dati Istat e sul Jobsact

Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all'evidenza che "la realtà è una costruzione sociale". In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c'è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare…

Il "Nuovo Clima" di Santolini alla Terrazza Civita

Si terrà a Roma, mercoledì 2 dicembre alle ore 18,30, presso la Terrazza Civita in piazza Venezia, la presentazione del libro di Francesca Santolini “Un nuovo clima”organizzata dalle associazioni Agol, La Scossa e E.G.O. CHI CI SARA' Il dibattito sarà moderato dal direttore di Rai 3 Andrea Vianello e vedrà gli interventi, oltre che dell’autrice, di Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione,…

idlib

Sukhoi abbattuto dalla Turchia, ecco cosa pensano analisti ed esperti

Il sito specializzato in questioni aeronautiche The Aviationist, qualche giorno fa, ha lanciato un sondaggio via Twitter. Il quesito era: "Voi pensate che l'abbattimento del Su24 russo da parte degli F16 turchi sia stata un'azione legittima o un'aggressione?". Al momento della stesura di questo pezzo i voti danno l'ipotesi dell'aggressione in testa con il 54 per cento. È una divisione su cui…

WhatsApp: croce o delizia del XXI secolo?

“What’s up” in inglese significa “Come va?” e da questa semplice espressione informale deriva WhatsApp, la app di messaggistica mobile più in voga del momento che ti consente di comunicare contemporaneamente e in modo rapido con più persone, di inviare foto, video e messaggi audio. Si verifica subito se il messaggio è stato letto, a seconda che appaia o meno…

Passera sì, ma con juicio

Ho seguito in diretta streaming la presentazione di Corrado Passera della sua candidatura a Sindaco di Milano, con l’idea di rappresentare “ la lista civica di Milano” al di fuori degli schieramenti politici tradizionali. Ambizione comprensibile, vista l’impresentabilità delle forze politiche che hanno sin qui retto il governo della città meneghina, che, tuttavia, richiede alcuni chiarimenti. Guai, infatti,  se alla…

pechino, cina

Perché lo yuan finisce nel paniere del Fmi

Il Fondo monetario internazionale ha approvato ieri l'inclusione dello yuan, la moneta cinese, nel paniere delle valute di riserva. Quali sono le ragioni di questa scelta? E quali gli effetti dal punto di vista economico e politico? LA STRATEGIA DI XI La Cina, sottolinea il Telegraph, "ha fatto una forte attività di lobbying per far inserire la moneta nella lista".…

×

Iscriviti alla newsletter