Skip to main content

Un nuovo soggetto politico capace di unire le troppe sigle del centro popolare alternative al Pd e disposto a un dialogo con il centrodestra a tre punte di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni senza però rimanerne succube.

E’ di questo che si sta ragionando in questi giorni alla convention “Uniti si vince” di Orvieto, in programma ieri e oggi, dove i senatori Carlo Giovanardi (Popolari liberali) e Mario Mauro (Popolari per l’Italia) insieme ad Ettore Bonalberti (Alef-Liberi e forti) e a Mario Tassone e Ivo Tarolli del Cdu hanno riunito diversi esponenti della galassia di centro e non solo per gettare le basi di un percorso condiviso che guardi alle amministrative 2016. E stia saldamente nel campo del centrodestra, come spiega l’ex ministro Mauro in questa intervista con Formiche.net.

Senatore Mauro, vi siete riuniti a Orvieto per fondare l’ennesimo partitino di centro?
La nostra proposta è una riflessione comune nel tentativo di ancorare il pensiero e l’azione dei cattolici liberali e popolari a un’ipotesi che dovrebbe essere di fatto il quarto petalo del centrodestra.

La strategia di allearsi col Pd seguita da Ncd va quindi abbandonata?
L’esperienza tentata da Ncd, partito nato per costruire letteralmente un nuovo centrodestra, si è trasformata in quella di un cagnolino di compagnia a Renzi. E’ chiaro che quella strada non può essere percorribile, non può avere successo un tale percorso di subalternità culturale oltre che politica. Va ripensato lo scenario politico italiano nel medio termine. Noi domani non presentiamo una lista pronta per le amministrative e partorita ad Orvieto, ma senza questa ambizione non avrebbe nemmeno senso che ci incontrassimo qui.

Quindi state saldamente nel campo del centrodestra? Siete alternativi a Renzi?
Renzi è il capo dei socialisti, e in uno scenario politico di contesto europeo come quello in cui si muove l’Italia, l’alternativa alla famiglia politica socialista è quella dei popolari, nella quale ci riconosciamo. Lo si vede anche nei provvedimenti adottati: la ricetta del governo Renzi è in fin dei conti quella di una certa sinistra italiana, che oggi con questo premier prende la forma della distribuzione di mance nella Legge di Stabilità ma non è comunque in grado di fare correre il sistema delle imprese, mentre nel rapporto con gli imprenditori si esprime soltanto in una logica di favori.

Siete disposti ad allearvi anche con Salvini?
Non intendiamo ingaggiare bracci di ferro. Interroghiamoci su quale sia il candidato sindaco migliore con il quale battere la sinistra in ogni Comune che andrà al voto. Non servono persone che trasmettano l’immagine di un comodo ghetto, ma che permettano al popolo di riconoscersi. Non abbiamo alcun divieto pregiudiziale verso gli esponenti della Lega, alcuni dei quali possono rappresentare un punto di incontro sulle candidature comunali. Dobbiamo però partire tutti dalla convinzione di dover trovare candidati condivisi.

Pensate di proporre una stessa lista nei diversi Comuni al voto? Ci sarà il richiamo “popolare” nel nome?
Non ho la fissazione che questo tipo di lista debba avere l’etichetta popolare, mi basta che ci siano le idee dei popolari. Siccome però c’è il tema della comunicazione da non sottovalutare, dobbiamo riflettere innanzitutto sul fatto che l’espressione “centrodestra” oggi è molto corrosa dalla vicenda del partito di Alfano che si accinge a entrare nel Pd nonostante si chiami Nuovo Centrodestra. Inoltre, anche l’accezione “popolare” non se la passa molto bene, è stata utilizzata in modo improprio con i gruppi parlamentari di Area Popolare divenuta poi una forza succube della sinistra. Credo che la riflessione di Orvieto ci possa aiutare anche a trovare il modo di proporci come novità.

Corrado Passera può essere il candidato premier del centrodestra?
Io penso che generali di buona esperienza e di grande capacità ce ne siano in buon numero, ma nessuno vince se manca il popolo. L’iniziativa di Orvieto mira a mettere insieme un popolo e ad avviare un cammino che lo possa mettere nelle condizioni di scendere in campo e combattere la giusta battaglia. Sono convinto che un generale per guidare questo popolo lo si troverà senza troppi problemi.

Diego Della Valle può fare parte di questo schieramento?
Vale lo stesso discorso fatto prima. Mi sembra del tutto fuori luogo perdere tempo a discutere sui nomi; le leadership sono anche frutto di un dono che non necessariamente può essere programmato a tavolino.

Ncd sostiene che Renzi stia realizzando, grazie al loro contributo, riforme di centrodestra. Come replica?
Questo è il governo di Renzi e con le idee di Renzi. Idee cattive perché sbagliate, e non perché di Renzi. Il premier ha un modo di concepire il rilancio dell’Italia che la espone ancora sul piano del debito e del deficit, tenta di scaricare ancora una volta sul domani i problemi di oggi. Una volta si usava l’artifizio di trasferire i problemi da una generazione all’altra, adesso Renzi rischia di trovarseli di fronte in modo violento ancora prima che finisca la legislatura.

Dopo quelli di Giovanardi e del gruppo di Quagliariello, prevede altre uscite da Ncd? Magari da parte del gruppo lombardo di Lupi e Formigoni contrari all’alleanza stabile col Pd…
Ne sono certo, è un fenomeno quotidiano. Non è però questo il momento per discutere sulle scelte delle singole persone. Per quel che riguarda il contesto lombardo, c’è un’evidenza: Ncd in Regione governa con la Lega e Forza Italia, quindi l’unica cosa che ha senso fare a Milano in vista delle comunali è un’alleanza con questi partiti di centrodestra e con un candidato credibile. A proposito di Passera, la sua credibilità come candidato sindaco in quel contesto non è stata smentita da qualcuno e ad oggi il centrodestra a Milano fatica a trovare un altro candidato altrettanto spendibile.

Il popolo dei cattolici sceso in piazza il 20 giugno a Roma chiede una rappresentanza politica più forte e incisiva. Sarete voi il loro interlocutore di riferimento?
La cosa più intelligente da fare è mettersi noi a seguire loro, e non il contrario. Lào dove c’è un popolo presente e vivo ha senso mettere le proprie capacità di mediazione al servizio di valori certi e di programmi credibili, come quelli espressi dalla piazza del 20 giugno. Mi sembrerebbe una fragilità politica non capire la portata di quel tipo di messaggi. Quando la gente scende in piazza per rappresentare ciò che sente importante per la propria vita, la politica ha il dovere non solo di piegarsi ma anche di usare tutta la sua forza per mettere al primo posto l’interesse di quelle persone.

Cosa faremo con Salvini, Passera e Della Valle. Parla Mario Mauro

Un nuovo soggetto politico capace di unire le troppe sigle del centro popolare alternative al Pd e disposto a un dialogo con il centrodestra a tre punte di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni senza però rimanerne succube. E’ di questo che si sta ragionando in questi giorni alla convention "Uniti si vince" di Orvieto, in programma ieri e oggi, dove…

Guerra a Isis, la baldanza di Hollande e la prudenza di Renzi

Fedeli al motto "armiamoci e partite", non si contano giornalisti, opinionisti e politici che con superficiale sicumera parlano della necessità di entrare in guerra, di mettere gli scarponi sul campo, di unirci all'allegra brigata russo-franca che sembra essere in battaglia a difesa dei valori dell'Occidente. Nel mirino, manco a dirlo, il nostro governo. Incapace di rispondere, di intervenire. L'ex direttore…

Ferrovie, privatizzazione e deragliamenti

Si è capito qualcosa del perché i vertici delle Fs nominati dal governo Renzi sono stati rottamati dopo 17 mesi dallo stesso Renzi? Le interpretazioni prevalenti del ribaltone sono più o meno le seguenti: presidente e amministratore delegato non erano in sintonia, l'amministratore delegato scafato e tosto voleva essere il dominus, il presidente pignolo e permalosetto aveva idee diverse dal…

Guerra a Isis? Armiamoci e partite

Dopo una settimana di maratone diplomatiche, di solenni cerimonie, di discorsi, baci, abbracci, cazzotti e missili (come tra Turchia e Russia) che cosa resta della grande coalizione contro il terrorismo islamico? Resta una vignetta, davvero efficace: un François Hollande in divisa della legione straniera, baionetta in canna che si lancia all'attacco mentre in cielo volano i jet e da dietro…

Tutte le mosse di Rutelli su Marchini e Renzi

Non si candiderà in prima persona ma chiunque intenda correre per il Campidoglio dovrà inevitabilmente fare i conti con lui. Francesco Rutelli è di nuovo, ufficialmente, in campo a Roma ma con un ruolo diverso. Non più quello di centravanti bensì di regista o di king maker, come hanno ripetuto molte delle persone che ieri hanno partecipato al suo evento…

Clima, ecco le posizioni degli Stati alla conferenza di Parigi

Quasi 200 nazioni si apprestano a incontrarsi a Parigi alla conferenza Onu COP21 per lavorare su un accordo globale che permetta di contrastare il cambiamento climatico e metteranno sul tavolo i propri impegni sulla riduzione delle emissioni responsabili dell'effetto serra. Basterà per salvare il pianeta da conseguenze disastrose che si rifletteranno non solo sull'ambiente ma sull'economia e la società? Il ministro degli Esteri italiano, Paolo…

Ecco la vera Via Crucis di Papa Francesco

A dispetto di tutte le volte che preghiamo il Padre nostro di non indurci, o di non farci indurre in tentazione, come io preferisco dire dandomi personalmente fastidio l'idea che a indurmi in tentazione possa essere anche Lui, e non solo il diavolo, mi capita sempre più spesso di cadervi. Sospetto sempre di più, per esempio, che le cose siano…

Gas, ecco schizofrenie e follie dei "No a tutto"

I recenti sviluppi della crisi politica ed economica tra Russia e Ucraina, con l’eventualità non remota che Gazprom decida di diminuire il flusso delle forniture di gas verso l’Europa, rendono ancora più urgente un incoraggiamento a sfruttare le ancora sottoutilizzate risorse nazionali di idrocarburi italiane. Anche per acquisire una maggiore autonomia, e quindi sicurezza, nell’approvvigionamento energetico, un campo in cui…

Il lavorìo di Confindustria e sindacati per sventare l'incursione di Renzi

Qualcosa si sta muovendo, e anche molto velocemente, per la definizione di nuove regole della contrattazione. Il fallimento del confronto con la Confindustria non ha chiuso il discorso. Al contrario le confederazioni sindacali hanno deciso di provare ancora a mettere in piedi una loro proposta da presentare poi agli imprenditori. E i segretari confederali incaricati di portare avanti questo discorso…

La Turchia vuole spingere la Nato in Siria

Il 24 novembre, un caccia F-16 dell’aeronautica militare turca ha abbattuto un cacciabombardiere Su-24 dell’aviazione russa impegnato in una missione di attacco contro alcuni obbiettivi di Ahrar al-Sham (l’Esercito della Conquista), formazione ribelle che riunisce diversi gruppi armati opposti a Bashar al-Assad, incluse le milizie qaediste di Jabhat al-Nusra. Secondo il governo di Ankara, il velivolo russo avrebbe violato lo…

×

Iscriviti alla newsletter