Diciamo le cose come stanno: le sofferenze sui crediti del nostro sistema bancario, che superano di poco i 200 miliardi di euro al lordo delle svalutazioni già effettuate, sono state causate dalla crisi profonda dell'economia. Non bisogna minimizzare né enfatizzare, ma trovare una via di uscita che sia socialmente accettabile, finanziariamente sostenibile, e che soprattutto serva a tracciare un nuovo…
Archivi
Ecco cosa succede davvero in Libia
La situazione libica è ormai argomento di cronaca internazionale, soprattutto in Italia dove questioni che intrecciano la vicinanza geografica, gli interessi economici e i legami storico-culturali con il Paese nordafricano, rendono prioritario il dossier. Comprendere quello che sta succedendo è complesso, soprattutto in questo momento in cui quella complessità è moltiplicata da due fattori. Il primo: il tentativo delle Nazioni…
Vi racconto il risiko dei metalmeccanici
Individuato il metodo, redatto il calendario. In questa sincronia si può riassumere il clima diverso percepito ieri mattina al tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le delegazioni, in assetto “ristretto”, di Fim, Fiom e Uilm, da una parte, e Federmeccanica-Assistal, dall’altra, hanno usato toni concilianti e costruttivi. Un “fair-play” condiviso, in netto contrasto col “muro contro muro” raccontato finora…
Saipem, effetto greggio sull'aumento di capitale
Prosegue all'insegna delle forti variazioni l'aumento di capitale da 3,5 miliardi di euro di Saipem partito lunedì 25 gennaio per concludersi l'11 febbraio (mentre in Borsa i diritti si potranno negoziare fino al 5 del mese prossimo). QUOTAZIONI STORICHE Sin dal primo giorno della ricapitalizzazione, come da attese, le azioni e i diritti relativi all'aumento sono stati protagonisti di fortissime…
Un bel nuovo Sacco di Roma
Intervista a Gianfranco Pampaloni che inaugura oggi per ALTAROMA una collezione borse in onore della Capitale dal provocatorio nome "Sacco di Roma". Mentre Roma apre le sue porte nell’anno del Giubileo, così l’antica azienda argentiera Pampaloni apre quella del suo negozio in una delle vie più di tendenza della Capitale per celebrare la collezione SilverWear 2016 con la Special Edition “Il Sacco di Roma”. In realtà sono sempre…
Cosa farà Vitrociset con l'americana Leidos per la Nato
Accordo di rilievo in America per l’azienda italiana Vitrociset, specializzata in servizi per la difesa e lo spazio. La società presieduta da Giorgio Zappa, infatti, ha siglato un'intesa con l’impresa degli Stati Uniti Leidos per ammodernare per l’Alleanza Atlantica i sistemi di difesa dai missili balistici. Ecco tutti i dettagli. L’ACCORDO Vitrociset, azienda italiana leader nel settore ICT, nell’integrazione di…
Vi spiego come l'Italia sostiene la Tunisia. Parla l'ambasciatore De Cardona
Dalla Tunisia a Montecitorio per siglare un'intesa tra i due parlamenti. C’erano le alte cariche istituzionali italiane e il presidente del parlamento tunisino. E nella sala Aldo Moro erano presenti anche Stefania Craxi e il fratello Bobo. La giovane democrazia (nata dalla rivoluzione dei gelsomini), guidata dal presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi, il primo e unico presidente del mondo…
Tram e bus gratis? L'idea di Balzani giudicata da esperti e politici
“Voglio arrivare alla gratuità di tutti i mezzi pubblici di superficie. Bisogna ripensare il trasporto pubblico nell’ottica della città metropolitana”. Sono state le parole di Francesca Balzani l’altra sera all’Anteo alla fine della proiezione di “Punto e Avanti”, il minifilm in cui ha voluti racchiudere i suoi progetti e le sue ambizioni per la Milano del futuro. La proposta ha…
Clinton, con Chelsea la dinastia si perpetua
Chelsea Clinton è predestinata a perpetuare la dinastia e magari a candidarsi un giorno alla Casa Bianca: la vede così il Daily News, mentre mamma Hillary è in corsa per la Casa Bianca. Secondo il giornale, la partecipazione di Chelsea a una raccolta fondi in un’elegante residenza nell'Upper East Side di Manhattan può essere considerata un primo passo verso una…
La diga di Mosul sta per crollare, dice il capo militare americano in Iraq
Il capo del Combined Joint Task Force Operation Inherent Resolve, l'intervento americano "anti Isis" in Iraq, il generale Sean MacFarland, ha detto che la diga di Mosul è al limite della sopportazione, sta per cedere, e un evento catastrofico potrebbe colpire la vasta aerea a monte. La diga è stata costruita negli anni Ottanta, ha fianchi in terra, e il…