Skip to main content

Diciamo le cose come stanno: le sofferenze sui crediti del nostro sistema bancario, che superano di poco i 200 miliardi di euro al lordo delle svalutazioni già effettuate, sono state causate dalla crisi profonda dell’economia. Non bisogna minimizzare né enfatizzare, ma trovare una via di uscita che sia socialmente accettabile, finanziariamente sostenibile, e che soprattutto serva a tracciare un nuovo sentiero di sviluppo e di modernizzazione.

Basta guardare solo al passato, limitarsi alla rottamazione.

C’è naturalmente chi cerca di dare la colpa delle difficoltà delle banche italiane al sistema delle relazioni amicali, quello dei prestiti concessi a chi non se lo meritava: ma, se fosse vero così, ci si dovrebbe spiegare perché fino al 2008 le sofferenze bancarie erano ai livelli più bassi in Europa.

Ci sono due categorie distinte di sofferenze. Ci sono quelle numerosissime delle famiglie in difficoltà, quasi ottocentomila casi, che si riferiscono ad importi mediamente assai esigui: dietro ci sono le persone che in questi anni hanno perso il lavoro. Ci sono prestiti personali e mutui immobiliari, le cui rate sono state pagate regolarmente per anni ed anni: con il sistema della cessione delle sofferenze, le banche cedono sia il mutuo sia le garanzie sul credito, come l’ipoteca che grava sull’immobile. Questo verrà venduto con aste giudiziarie senza un livello minimo prefissato, a prezzi stracciati: una casa comprata per 100, viene aggiudicata a 20. Questa è la prima mattanza: le famiglie in difficoltà non solo perderanno la proprietà della casa, ma, visto il prezzo di vendita, anche tutti i soldi che hanno pagato sia per acquistarla sia per pagare il mutuo.

Serve una soluzione diversa, sistematica: l’acquisto in blocco dei mutui in sofferenza da parte di un Fondo immobiliare con la garanzia pubblica, che subentra nelle ipoteche iscritte a garanzia. Le banche riceverebbero l’ammontare iscritto a bilancio come sofferenza netta, dopo la svalutazione dei crediti che hanno già spesato a bilancio: per loro, niente nuove perdite. Con l’adesione da parte del proprietario in ritardo con i pagamenti, il Fondo diverrebbe proprietario dell’immobile fino al suo riscatto, a seguito del pagamento delle rate rimaste ancora da pagare. Le rate del nuovo mutuo sarebbero scaglionate su un più lungo periodo di tempo, considerando quanto già pagato inizialmente e poi versato negli anni. Si eviterebbero altre svendite immobiliari, con un nuovo tracollo dei prezzi, e soprattutto di mettere in mezzo alla strada centinaia di migliaia di famiglie.Niente avvoltoi, dunque.

C’è poi il problema dei crediti in sofferenza concesse alle aziende, che sono concentrati in due grandi comparti: da una parte, l’edilizia e l’immobiliare, dall’altro la manifattura. Nel primo caso, un Fondo di investimento con garanzia pubblica dovrebbe subentrare alle banche nei crediti concessi ai costruttori ed agli immobiliaristi, anche stavolta al prezzo delle sofferenze nette, pagando con obbligazioni ventennali che prevedono il pagamento degli interessi in una unica soluzione, alla scadenza. Vent’anni sono un periodo più che sufficiente per far riprendere il mercato: i singoli operatori, nel frattempo, avrebbero la possibilità di gestire al meglio la loro attività, senza l’angoscia di doverci rimettere tutto e l’incubo del fallimenti. Anche in questo caso, gli avvoltoi starebbero alla larga.

(estratto di un’analisi più ampia pubblicata sul sito Teleborsa)

Tutta la verità sulle sofferenze delle banche italiane

Diciamo le cose come stanno: le sofferenze sui crediti del nostro sistema bancario, che superano di poco i 200 miliardi di euro al lordo delle svalutazioni già effettuate, sono state causate dalla crisi profonda dell'economia. Non bisogna minimizzare né enfatizzare, ma trovare una via di uscita che sia socialmente accettabile, finanziariamente sostenibile, e che soprattutto serva a tracciare un nuovo…

Ecco cosa succede davvero in Libia

La situazione libica è ormai argomento di cronaca internazionale, soprattutto in Italia dove questioni che intrecciano la vicinanza geografica, gli interessi economici e i legami storico-culturali con il Paese nordafricano, rendono prioritario il dossier. Comprendere quello che sta succedendo è complesso, soprattutto in questo momento in cui quella complessità è moltiplicata da due fattori. Il primo: il tentativo delle Nazioni…

Vi racconto il risiko dei metalmeccanici

Individuato il metodo, redatto il calendario. In questa sincronia si può riassumere il clima diverso percepito ieri mattina al tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le delegazioni, in assetto “ristretto”, di Fim, Fiom e Uilm, da una parte, e Federmeccanica-Assistal, dall’altra, hanno usato toni concilianti e costruttivi. Un “fair-play” condiviso, in netto contrasto col “muro contro muro” raccontato finora…

Saipem, effetto greggio sull'aumento di capitale

Prosegue all'insegna delle forti variazioni l'aumento di capitale da 3,5 miliardi di euro di Saipem partito lunedì 25 gennaio per concludersi l'11 febbraio (mentre in Borsa i diritti si potranno negoziare fino al 5 del mese prossimo). QUOTAZIONI STORICHE Sin dal primo giorno della ricapitalizzazione, come da attese, le azioni e i diritti relativi all'aumento sono stati protagonisti di fortissime…

Un bel nuovo Sacco di Roma

Intervista a Gianfranco Pampaloni che inaugura oggi per ALTAROMA una collezione borse in onore della Capitale dal provocatorio nome "Sacco di Roma". Mentre Roma apre le sue porte nell’anno del Giubileo, così l’antica azienda argentiera Pampaloni apre quella del suo negozio in una delle vie più di tendenza della Capitale per celebrare la collezione SilverWear 2016 con la Special Edition “Il Sacco di Roma”. In realtà sono sempre…

Cosa farà Vitrociset con l'americana Leidos per la Nato

Accordo di rilievo in America per l’azienda italiana Vitrociset, specializzata in servizi per la difesa e lo spazio. La società presieduta da Giorgio Zappa, infatti, ha siglato un'intesa con l’impresa degli Stati Uniti Leidos per ammodernare per l’Alleanza Atlantica i sistemi di difesa dai missili balistici. Ecco tutti i dettagli. L’ACCORDO Vitrociset, azienda italiana leader nel settore ICT, nell’integrazione di…

Vi spiego come l'Italia sostiene la Tunisia. Parla l'ambasciatore De Cardona

Dalla Tunisia a Montecitorio per siglare un'intesa tra i due parlamenti. C’erano le alte cariche istituzionali italiane e il presidente del parlamento tunisino. E nella sala Aldo Moro erano presenti anche Stefania Craxi e il fratello Bobo. La giovane democrazia (nata dalla rivoluzione dei gelsomini), guidata dal presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi, il primo e unico presidente del mondo…

Tram e bus gratis? L'idea di Balzani giudicata da esperti e politici

“Voglio arrivare alla gratuità di tutti i mezzi pubblici di superficie. Bisogna ripensare il trasporto pubblico nell’ottica della città metropolitana”. Sono state le parole di Francesca Balzani l’altra sera all’Anteo alla fine della proiezione di “Punto e Avanti”, il minifilm in cui ha voluti racchiudere i suoi progetti e le sue ambizioni per la Milano del futuro. La proposta ha…

Clinton, con Chelsea la dinastia si perpetua

Chelsea Clinton è predestinata a perpetuare la dinastia e magari a candidarsi un giorno alla Casa Bianca: la vede così il Daily News, mentre mamma Hillary è in corsa per la Casa Bianca. Secondo il giornale, la partecipazione di Chelsea a una raccolta fondi in un’elegante residenza nell'Upper East Side di Manhattan può essere considerata un primo passo verso una…

La diga di Mosul sta per crollare, dice il capo militare americano in Iraq

Il capo del Combined Joint Task Force  Operation Inherent Resolve, l'intervento americano "anti Isis" in Iraq, il generale Sean MacFarland, ha detto che la diga di Mosul è al limite della sopportazione, sta per cedere, e un evento catastrofico potrebbe colpire la vasta aerea a monte. La diga è stata costruita negli anni Ottanta, ha fianchi in terra, e il…

×

Iscriviti alla newsletter