Skip to main content

La Svezia ha respinto dalle 60mila alle 80mila richieste di asilo presentate nel suo Paese nel 2015 e procederà, nei prossimi mesi, con il rimpatrio dei richiedenti. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Interno svedese, Anders Ygeman.

“Stiamo parlando di circa 60.000 persone, ma potrebbero essere anche 80.000”, ha spiegato il ministro al quotidiano finanziario Dagens Industri (DI) e alla televisione pubblica SVT, aggiungendo che il governo ha già chiesto alla polizia e all’Ufficio immigrazione di organizzare i rimpatri. In tempi ordinari le espulsioni avvengono su voli commerciali, ma vista l’eccezionalità della situazione “pensiamo di utilizzare più voli charter”, ha precisato. La Svezia, che conta 9,8 milioni di abitanti, ha registrato lo scorso anno 163.000 richieste di asilo.

ENNESIMA STRAGE TRA TURCHIA E GRECIA

Mentre dalla Svezia arriva la notizia dei rimpatri – e dopo la sospensione di Schengen da parte di Austria, Croazia, Danimarca, Francia, Germania e Svezia e la richiesta di proroga della sospensione fino al 2017 all’Ue – un ennesimo naufragio nelle acque dell’Egeo vicino all’isola di Samos, tra Grecia e Turchia, è costato la vita ad almeno 24 migranti, di cui 10 bambini. I soccorritori hanno tratto in salvo 10 persone, ma una nave greca e una dell’agenzia europea di controllo delle frontiere Frontex stanno cercando 11 passeggeri che sono tuttora dispersi.

LA PROPOSTA OLANDESE

L’Olanda intanto ha proposto che i migranti e i rifugiati che arrivano sulle isole greche siano rimandati immediatamente indietro in Turchia via treno, un piano che secondo il leader laburista olandese Diederik Samsom sarebbe già in discussione a livello europeo. Secondo la proposta dell’Olanda, che detiene la presidenza di turno europea, l’Ue offrirà ad Ankara di accogliere ogni anno al massimo 250mila richiedenti asilo che si trovano già in Turchia. Il piano “per forzare una soluzione” dovrebbe diventare operativo in primavera, prima della nuova ondata di arrivi. Il piano olandese, che avrebbe il sostegno del premier Mark Rutte, è vincolato alla definizione di Turchia come Paese sicuro da parte dell’Onu. Secondo il leader laburista olandese (alleato di governo di Rutte) il piano è oggetto di discussione con Germania, Austria e Svezia.

LA PRESSIONE SULLA GRECIA

Sotto forte pressione da parte dell’Ue affinché adempia i suoi doveri di registrazione, Atene rischia inoltre di vedere il suo territorio trasformarsi in un vicolo cieco se la Macedonia, come avvenuto la settimana scorsa e di nuovo ieri, impedisse il transito dei migranti. Questa mattina ben 3.000 persone erano in attesa alla frontiera, lato greco, secondo la polizia greca. Intanto, si legge su Repubblica, nel pomeriggio anche la Macedonia aveva chiuso il suo confine con la Grecia “difficoltà a catena nel sistema dei trasporto dei migranti lungo la direttrice della rotta balcanica, e l’eccessivo affollamento dei campi e dei centri di accoglienza nei vari Paesi lungo tale rotta“.

LE PAROLE DI MOGHERINI

Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri, ha detto in un’intervista al quotidiano La Stampa che chiudere i confini europei per arginare l’emergenza migratoria è “un’illusione pericolosa“, e ha avvertito: è sbagliato “pensare di poter gestire le migrazioni con il reinserimento dei controlli alle frontiere“. Mogherini, che oggi vede la cancelliera tedesca Angela Merkel teme che, se la Germania mollasse, “l’effetto sui flussi sarebbe difficile da gestire. La chiusura a domino delle frontiere non farebbe che spostare il problema sui rispettivi vicini, fino ad arrivare ai confini dell’Unione, e al rischio che a implodere siano i paesi dei Balcani, il Libano, la Giordania o la Turchia. Questo moltiplicherebbe i fattori di instabilità, creando anche potenziali nuovi flussi“. “Vedo un rischio molto serio di implosione – ha concluso Mogherini -, anche se resto convinta che l’Europa abbia gli strumenti, la capacità e la forza per gestire questi numeri“.

I NUMERI DELL’ESODO

Sono più di un milione i migranti, in maggioranza siriani in fuga dalla guerra, sono entrati in Europa nel 2015, provocando la più grave crisi migratoria sul continente dalla Seconda Guerra mondiale. Malgrado le condizioni invernali, gli arrivi proseguono senza sosta. Secondo l’Unhcr, solo a gennaio la Grecia ha visto arrivare 47.000 migranti, il 92% dei quali siriani, iracheni e afgani, quindi con i requisiti per chiedere asilo.

TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SULLA QUESTIONE MIGRANTI:

Ecco come Germania e Francia abbandonano Grecia e Italia sui migranti. L’articolo di Simona Sotgiu
Crisi di Schengen o fine dell’Europa? Il commento di Benedetto Ippolito
Tutti i fallimenti dell’Unione europea (non solo sull’economia). L’analisi di Guido Salerno Aletta
Tutte le convulsioni in Germania sui profughi: risorsa o sciagura? L’articolo di Andrea Affaticati
Ecco tutti i costi della rottamazione di Schengen. L’articolo di Simona Sotgiu
Un paio di consigli non richiesti a Renzi sull’Europa. Il commento di Stefano Cingolani
Schengen, ecco come i Paesi europei sbarrano le frontiere. L’articolo di Simona Sotgiu
Ecco come la Germania s’interroga sull’immigrazione islamica dopo Colonia. L’articolo di Andrea Affaticati
Ecco tutti gli Stati che stanno rottamando Schengen. L’articolo di Eunews

Cosa succede in Svezia (e non solo) con i profughi

La Svezia ha respinto dalle 60mila alle 80mila richieste di asilo presentate nel suo Paese nel 2015 e procederà, nei prossimi mesi, con il rimpatrio dei richiedenti. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno svedese, Anders Ygeman. "Stiamo parlando di circa 60.000 persone, ma potrebbero essere anche 80.000", ha spiegato il ministro al quotidiano finanziario Dagens Industri (DI) e alla…

Salvataggio

Unicredit, Mps, Ubi. Perché l'ideona di Vestager delude le banche in Borsa

Tonfo in Borsa per i titoli bancari, oggetto di una serie di sospensioni durante le contrattazioni odierne. Sono state in particolare le critiche e le domande sulla cosiddetta bad bank flessibile e ad hoc per singoli istituti - frutto dell'accordo a Bruxelles fra Commissione Ue e Tesoro italiano - a non convincere del tutto operatori, analisti e addetti ai lavori. Protagonista…

L'arte in Italia, prima e dopo Rouhani

Lo sviluppo della cultura - «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura...». – Costituzione Italiana, Art. 9. Anno 1948 L'arte e la scienza - «L'arte e la scienza sono libere…». – Costituzione, Art. 33.                 Valorizzazione - «Lo Stato ha legislazione esclusiva [nella] valorizzazione dei beni culturali…». – Costituzione, Art. 117,    …

Minniti, Nordio e Spataro parlano di privacy da Soro

La questione è annosa, di difficile soluzione e sempre più centrale in un mondo super tecnologico e a perenne rischio di attentati terroristici. Qual è il punto di equilibrio tra libertà e sicurezza? Dov’è che l’uso della tecnologia deve fermarsi in nome del diritto di ciascuno di noi alla privacy? Domande alle quali oggi si è cercato di rispondere nel convegno "La…

Come crescono gli affari tra Italia e Qatar

Per il premier Matteo Renzi, dopo la visita del presidente iraniano Hassan Rouhani oggi è stata la volta di incontrare a Roma l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani. La missione è prevalentemente di natura economica e prevede anche un incontro ufficiale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attraverso fondi di investimento, tra cui il Qatar Investment Authority, Doha ha acquistato quote di…

Banco popolare, Carige e Ubi. Cosa è successo dopo l'intesa sulla Gacs

Titoli bancari ieri in calo a Piazza Affari, dopo l'intesa tra Roma e Bruxelles su una garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs), che faciliterà lo smaltimento dei crediti deteriorati. Banco Popolare ha perso il 7,8%, Bper il 4,7%, Carige il 3,7%, Ubi il 3,2%, Unicredit il 3%, Bpm e Mediobanca l'1,5% e Intesa Sanpaolo l'1%. In rialzo solo Mps (+1,1%).…

Renzi, Massolo e Carrai. Cosa si è detto al Copasir sulla cyber security

Serve un decreto non solo per nominare un super consulente di Palazzo Chigi alla cyber security ma anche per affidargli il settore in questione, ora appannaggio del consigliere militare della presidenza del Consiglio. Inoltre la persona o la struttura che si occupa di sicurezza cibernetica (versante intelligence) al momento deve far parte dei Servizi. È quanto ha detto nella sostanza…

Che cosa si dice davvero in Area Popolare del ddl Cirinnà

Quando martedì pomeriggio, alla conferenza stampa delle forze politiche che appoggiano il Family day, un cronista ha chiesto se, di fronte al passaggio delle unioni civili in Parlamento, Ncd lascerà la maggioranza, Maurizio Sacconi l'ha gelato: “Le pare questo il momento di chiedere una cosa del genere? Noi ci batteremo contro la legge. Che al momento al Senato non ha…

Enel cambia veste e si rinnova

Un brand colorato, strettamente connesso all’energia e alla natura multinazionale di un Gruppo presente in 30 Paesi. È il nuovo logo di Enel, che mette in soffitta l’albero che distingueva l’azienda dal 1998 e che era diventato un elemento familiare anche perché presente negli oltre 200 milioni di bollette inviate ogni anno ai consumatori italiani. IL NUOVO LOGO Il nuovo…

Realtà

Nel discutere sulla realtà del mondo di oggi appare sempre più evidente la difficoltà di comprendere in maniera pertinente la parola "realtà"; non per buttarla in filosofia ma se non ci riappropriamo del senso profondo di ciò che siamo, integrazione delle complessità dei mondi-della-vita, non possiamo fare altro che continuare a degenerare. Mai come oggi, nell'epoca della semplificazione e della…

×

Iscriviti alla newsletter