Domani, 20 novembre, i musulmani che condannano il terrorismo scenderanno in piazza Sant'Oronzo a Lecce, mentre sabato 21 s'incontreranno a Piazza Santi Apostoli a Roma. L’appuntamento alla manifestazione romana, il cui invito a partecipare è stato esteso a tutti i musulmani d’Italia, è alle ore 15. LE VOCI DELL'ISLAM MODERATO Le voci dell’Islam moderato in Italia si sono già fatte…
Archivi
Della Valle, novità o fuffa?
Diego Della Valle alla trasmissione Otto e Mezzo de La7 ha discusso ieri con Lilli Gruber e Marco Damilano del suo movimento (?) “Noi Italiani”. Si immaginava che volesse ufficializzare la nascita del suo nuovo soggetto politico, in previsione delle elezioni amministrative della prossima primavera a Roma, Milano, Napoli e altre città, ma così non è stato. I suoi ragionamenti…
Perché anche l'Italia è nel mirino dell'Isis. Parla Vidino
Dopo l'attacco jihadista a Parigi, la Francia ha deciso di intensificare il proprio impegno in Siria e Iraq, dando il via a un coordinamento delle attività militari e d’intelligence con la Russia. La mossa, vista dall'Eliseo, è resa necessaria dal cambio di passo che i drappi neri hanno dimostrato di aver compiuto proprio con gli attacchi che hanno insanguinato la capitale…
Le metamorfosi dell’economia: la nuova ricchezza
Ricordo come un sogno allucinato il tempo della new economy dei primi 2000, quando pletore di prezzolati vollero convincere il mondo che si era all’alba di un’era dove la rivoluzione tecnologica avrebbe reso del tutto superflui concetti antichi come quello secondo il quale un investimento debba generare un reddito per essere ripagato. Già da allora malato d’economia, seguivo col fiatone…
Hasna, la prima donna kamikaze in Europa
Nella giornata di mercoledì le forze speciali anti terrorismo della polizia francese, hanno lanciato un raid in un appartamento di Saint Denis: l'obiettivo era la cattura di alcuni elementi coinvolti con gli attentati di Parigi (tra questi il fuggitivo Salah Abdelsalam e Abdelhamid Abaaoud, considerato il responsabile del comando che ha compiuto degli attacchi). Secondo il procuratore parigino François Molins si trattava…
Quelle armi "Italiane" partite da Olbia
Rimbalza sui social la notizia di ipotetiche armi partite da Olbia verso la Siria. Il tutto, ovviamente, è avvenuto in gran segreto e c'è già chi, tra i politici e mal pancisti, scuote la testa biasimando l'operazione. D'altronde, se mai ci fosse il ragionevole dubbio che queste armi siano destinate ai guerriglieri dello Stato Islamico ci sarebbe da preoccuparsi. Nonostante…
Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff in mostra
Da venerdì 27 novembre al 10 gennaio 2016 a Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, sarà aperta al pubblico la mostra “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l'emancipazione, il voto”. Una mostra che rende omaggio alla memoria di due donne, Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff, che hanno fatto storia nel socialismo riformista italiano. Manoscritti, lettere, libri, fotografie, opuscoli e…
La stroncatura dell’ultimo libro di Gene Gnocchi
Ho voluto scrivere questo pezzo perché ho ritenuto doveroso stroncare l’ultimo libro di Gene Gnocchi. Edito da Bompiani, dal titolo – Cosa fare a Faenza quando sei morto - . Troppe incongruenze. Innanzitutto Gene Gnocchi non spiega come si dovrebbe comportare uno che è anticipante, cioè uno a cui piace arrivare agli appuntamenti sempre in anticipo per poter aspettare, quando…
Isis, il bubbone dei finanziamenti extrabancari
Il Rapport Annuel D’Activitè Tracfin 2014 del Ministero delle Finanze francese indica soltanto sette segnalazioni per operazioni sospette di finanziamento del terrorismo, rispetto a 38.419 segnalazioni. La Banca d’Italia (Unità d’Informazione Finanziaria), nel rapporto semestrale 2015, riferisce, per l’anno 2014, il numero complessivo di 71.758 segnalazioni, di cui solo 93 legate a operazioni sospette di finanziamento del terrorismo. Preoccupa anche…
Perché non tutti gli islamici condannano Isis
Nel mondo ci sono tantissime confessioni religiose, come ben si sa, anche se noi italiani abbiamo cominciato a rendercene conto concretamente, nella nostra vita quotidiana, soltanto negli ultimi decenni. In passato si trattava esclusivamente di una conoscenza culturale, non di un reale confronto con le altre civiltà. Oggi, viceversa, in ragione della globalizzazione e dei flussi migratori siamo entrati a contatto…