Skip to main content

Si definisce resilienza la capacità (di un organismo, ma anche di un sistema o di un soggetto sociale) di adattarsi e modificarsi in seguito ad uno shock. Oggi l’Europa, colpita al cuore negli attentati di Parigi deve trovare la strada per reagire senza perdere sé stessa.

Lorien Consulting ha condotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico in seguito agli attentati di Parigi, abbiamo deciso di attendere qualche giorno affinché si consolidassero le informazioni e le opinioni tra i cittadini italiani evitando di intervistare le persone nel pieno del flusso di notizie da Parigi.

Paura, tristezza, rabbia, terrore.Questi fatti hanno, ovviamente, catalizzato l’attenzione ed il sentimento della maggioranza degli italiani. Lo stato d’animo collettivo che prevale sulla situazione del Paese è di aumentata incertezza e rabbia, cresce anche il senso di paura rispetto ad un anno fa. Quando abbiamo chiesto agli italiani di descrivere i sentimenti prevalenti sulle vicende questo è il quadro che ne è emerso:
unnamed

Le responsabilità

L’attribuzione delle responsabilità sono variegate e molteplici, sembra prevalere in modo drammatico (per ben il 46% degli italiani) il tema della eccessiva tolleranza verso il proselitismo dei gruppi dell’estremismo islamico .

Ovviamente gli errori della comunità internazionale nel gestire le crisi dei paesi del nord-africa allo scoppio delle primavere arabe e le responsabilità degli Stati Uniti nel gestire prima la questione irachena e poi quella siriana sono anch’esse fortemente sentite. E’ alquanto negativo, infatti, il giudizio sull’operato di USA e Russia nella vicenda; mentre gli italiani, almeno in questo caso, sono decisamente più indulgenti proprio verso le responsabilità dell’Unione Europea.

In ogni caso, secondo il 16%, si è anche manifestata l’inadeguatezza dei servizi di intelligence europei a questo tipo di guerra terroristica globale.
unnamed (1)

Sicurezza o libertà?

Il dibattito di questi giorni si è poi fortemente incardinato sul difficile rapporto tra sicurezza e libertà. Quanto siamo disposti a rinunciare delle nostre libertà per difenderci dalla possibilità di attacchi così spaventosi? E soprattutto, è giusto rinunciare proprio a quei valori di libertà che rappresentano il simbolo stesso di ciò che l’ISIS vuole colpire con queste azioni di terrore?

Fatalmente l’indice che periodicamente misuriamo del rapporto fra il bisogno di sicurezza e diponibilità a perdere pezzi di libertà collettiva ed individuale si è impennato proprio in questa direzione. E’ impressionante, ma comprensibile, un saldo così negativo in un solo mese che è culminato nella paura e (proprio in questi giorni) anche in episodi di psicosi collettiva.

Sospesi tra reazione immediata e una lenta resilienza

Il Governo Renzi e il Mistero/Ministro Alfano, tutto sommato ne escono bene, al momento l’Italia si sente ancora (parzialmente) al sicuro. Tuttavia, dopo fatti di tale portata, inevitabilmente ci si aspetta una potente influenza anche sulle scelte di politica interna e, nell’immediato, azioni efficaci: espulsioni dei sospettati, innalzamento dei controlli alle frontiere, maggiore collaborazione tra le forze di polizia dei vari Paesi.

Al momento però le ipotesi di un intervento militare in Siria sono decisamente osteggiate da parte degli italiani: solo il 5% auspica un intervento militare diretto e anche accanto ad una coalizione internazionale l’idea non prende piede (10%).

unnamed (2)

Certo l’indice di gradimento del Governo e, soprattutto, della fiducia nel futuro subiscono un inevitabile, quanto prevedibile, tracollo.

L’Orientamento politico

Inevitabilmente, quasi tutti gli indicatori dello stato di salute delle varie formazioni tendono ad oscillare verso il basso. Anche la Lega o le altre forze politiche che nell’immediato hanno espresso posizioni radicali su sicurezza e immigrazione, non sembrano avvantaggiarsene particolarmente.

unnamed (3)

migranti

Gli italiani e le stragi di Parigi. Report Lorien

Si definisce resilienza la capacità (di un organismo, ma anche di un sistema o di un soggetto sociale) di adattarsi e modificarsi in seguito ad uno shock. Oggi l’Europa, colpita al cuore negli attentati di Parigi deve trovare la strada per reagire senza perdere sé stessa. Lorien Consulting ha condotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico in seguito agli attentati di…

Cosa fa il centro che guarda a destra

Grandi manovre al centro per costruire una solida base moderata per il centrodestra che non può avere come baricentro la Lega di Matteo Salvini. E' la direzione di marcia di una galassia di movimenti e associazioni di ispirazione popolare e liberale che in questi giorni stanno cercando di trovare una sintesi anche programmatica in vista delle prossime elezioni politiche. La…

Imprese: il 64% delle aziende italiane investirà su innovazione e formazione

[caption id="attachment_411919" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Al Sorrento Meeting 2015, presentati i dati del Rapporto Impresa e Competitività dell’Obi Nel 2014 il 51,5% delle imprese che hanno effettuato investimenti produttivi ha introdotto innovazione, percentuale che sale al 64% per le previsioni 2015. Il 69,9% dichiara di non avere fatto ricorso ad alcuna risorsa pubblica, l’8,1% a finanziamenti a fondo perduto,…

Assicurazione auto, le garanzie oltre l'Rc Auto

[caption id="attachment_415303" align="alignnone" width="300"] Vittime della strada[/caption] Obbligatorie e non. Quali sono Italia le polizze di assicurazione auto da stipulare obbligatoriamente e quali sono le assicurazioni auto non obbligatorie che possiamo scegliere in base alla nostre esigenze? Nella guida pratica redatta da Supermoney troviamo tutti i dettagli. Per sottoscrivere l'assicurazione Rc Auto più conveniente è possibile comparare le varie proposte.…

Chi sono e cosa vogliono i jihadisti che terrorizzano il Mali

L’albergo Radisson Blu, uno dei più lussuosi della capitale maliana, Bamako, è stato oggetto di un nuovo attacco terrorista. Uomini armati sono entrati nel palazzo e hanno sequestrato 170 persone, tra cui molti cittadini francesi. Una decina di ostaggi sono stati liberati. L’attacco a uno dei simboli occidentali in Mali avviene a una settimana della strage a Parigi. Non è inusuale.…

Isis, le grandi religioni e le alleanze anti terrore

Mentre nel Mali si consuma l’ennesima tragedia terroristica, con tanto di sequestro di persone e di esecuzioni sommarie all’Hotel Radisson di Bamako, a livello più generale la questione della guerra al terrorismo è divenuta ormai il primo punto dell’agenda internazionale. Il copioso intervento militare francese contro le roccaforti di Isis ha cambiato interamente lo scenario delle alleanze mondiali. Alla vigilia…

Enrico Zanetti

Eni, Enel, Finmeccanica e Poste a tu per tu con Zanetti

Qual è il ruolo delle grandi aziende partecipate nell’economia italiana? È giusto considerarle – ancora o di nuovo – fondamentali strumenti della politica estera e industriale del Paese? Sono solo alcune domande che hanno animato l’evento organizzato ieri da AGOL (Associazione giovani opinion leader) all’università romana Lumsa. L’APPUNTAMENTO Al dibattito – moderato dal giornalista de La Stampa Alessandro Barbera –…

Tutti i plausi centristi a Marchini

L’ultimo endorsement – indiretto ma in fondo abbastanza chiaro – è arrivato da Diego Della Valle che dagli studi di La7 – nel confermare la nascita dell’associazione “Noi italiani” – ha lasciato intendere il suo appoggio ad Alfio Marchini per le amministrative di Roma.  Tra i due si dice sia in agenda nei prossimi giorni un faccia a faccia. Prima…

Finmeccanica, così Moretti ribatte a Repubblica Tv

"L’Europa sta lavorando con i propri alleati in Medio Oriente per sconfiggere il terrorismo. Senza il nostro aiuto esso prevarrà". E' una delle risposte nette che Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, ha dato alle domande di Repubblica Tv a margine del convegno "Italia e Nato: quale Difesa?", organizzato ieri a Roma dall'Istituto affari internazionali (Iai). IL SOSTEGNO  Ma è giusto fare…

Tutte le novità nel ddl Stabilità

I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo presenta un maxiemendamento sul quale chiedere la fiducia, stanno proseguendo con stop and go per avere tempo per concludere la stesura del ‘maxitomo’, su cui pesano ovviamente le ultime verifiche da parte della Ragioneria dello Stato per le relative eventuali coperture. Infatti la fiducia significa un via libera dal MEF, il…

×

Iscriviti alla newsletter