Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza

L’opinione pubblica, continuamente sollecitata dall’informazione rafficata e istantanea, non solo da parte dei social network ma anche da parte delle tv, tende a non avere memoria dei fatti. Per cui, del film della storia, tende a trattenere solo l’ultimo fotogramma, quello appunto che per ultimo le è stato indirizzato.

Ad esempio, dell’eccidio di Parigi, l’opinione pubblica (e quella dei politici che ne sono al seguito) raccoglie, prima, la disperazione causata dall’evento, e poi, il grido, inascoltato dagli altri grandi, del presidente francese François Hollande che vuol subito esibire i muscoli (che non ha) all’Isis e minaccia sfracelli immediati che non riesce a fare. In particolare, Hollande si è rivolto all’Europa. E molti analisti, troppo superficialmente, hanno rilevato che l’Europa è stata zitta di fronte a questa richiesta. Il fatto è vero, ma la genesi del fatto viene taciuta mentre è proprio quest’ultima che lo spiega.

Vediamo la genesi, dunque. Quando i padri fondatori della Comunità europea (che debuttò prudentemente, prima come Comunità del carbone e dell’acciaio, Ceca, e poi come Mercato comune europeo, Mec) pensarono di varare questo grande progetto di integrazione continentale, con il Patto di Roma, avevano, come primo obiettivo, quello di impedire che sul Vecchio continente, dopo le due devastanti guerre mondiali precedenti, scoppiassero altri conflitti di queste proporzioni.

Partendo dalla messa in comune dell’economia (carbone ed acciaio, con la Ceca, prima, e poi tutti gli altri settori economici, col Mec), i fondatori dell’Europa unita avevano deciso di cominciare, nel loro progetto, dall’economia, per due motivi. Il primo era che l’Europa doveva essere ricostruita in fretta, dopo essere stata quasi completamente rasa al suolo. Il secondo era che, facendo vedere agli europei i vantaggi derivanti dalla messa in comune delle risorse economiche, sarebbe stato poi più facile passare, da questo stadio embrionale, che si potrebbe definire semplicemente doganale, a una fase successiva che mirava a costruire un’Europa veramente unita perché anche istituzionalmente integrata.

Un’Europa di questo tipo doveva quindi mettere in comune, prima di tutto, la forza militare. Da qui la proposta della Ced che significava Comunità europea della difesa. Ma questo progetto lungimirante fu subito bocciato proprio dalla frontale opposizione della Francia che, pur essendo stata militarmente asfaltata dai nazisti nel giro di poche settimane, si ostinava, con la connivenza di inglesi e americani (in chiave anti-tedesca) a ritenersi ancora una grande potenza imperiale come ai tempi di Napoleone. E quindi non ci stette e diluire con gli altri Paesi europei la sua forza militare putativa (che già allora non aveva, ma che esibiva a parole; in questo, Charles de Gaulle è stato insuperabile).

Se la Ced non fosse stata silurata dalla Francia, oggi l’Europa avrebbe una forza militare adeguata e sostenibile, in grado di poter intervenire, a parità degli altri grandi attori internazionali, in tutti i quadranti del mondo nei quali la presenza europea si rivelasse necessaria. Ovviamente, una forza militare adeguata, avrebbe anche, e necessariamente, spinto l’Europa a dotarsi pure di una politica estera comune. Infatti una politica estera comune e una forza militare europea (che è necessario per rendere credibile la sua politica estera) costituiscono i due strumenti indispensabili per costruire un comune edificio europeo. E ciò doveva avvenire (se la Francia non si fosse messa di traverso) molto prima della moneta comune che, avendo visto la luce senza quelle due cornici, si trova adesso sospesa a mezz’aria, con le patetiche conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.

Se poi si aggiunge che la Francia mise il suo veto anche sui lavori che avrebbero portato alla definizione di una Costituzione per l’Europa (che, dopo tanti ostacoli, venne definitivamente bocciata nel 2009 a seguito dei referendum che furono tenuti in Francia e nei Paesi Bassi) si capisce che il grido irrilevante del patetico Hollande per essere stato lasciato solo dagli altri partner, in un momento di bisogno, assomiglia molto alle lacrime del coccodrillo. Il proprietario di un appartamento al decimo piano non può infatti lamentarsi se tutti i suoi averi sono andati in fiamme, dato che i pompieri accorsi non avevano le scale per arrivarci. Ciò vale soprattutto quando il proprietario dell’appartamento andato in fiamme si era battuto perché l’acquisto delle motoscale non fosse fatto.

Per cui a Hollande (e ai molti presidenti transalpini che lo hanno preceduto recitando lo stesso copione indipendentemente dal fatto che fossero di destra o di sinistra) dovrebbe applicarsi il passo del Vangelo secondo Luca (4,23) che dice «medice cura te ipsum», medico cura te stesso, una frase usata per deplorare il comportamento di coloro che biasimano i difetti degli altri senza guardare i propri.

Isis, perché la Francia non può bacchettare l'Europa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza L'opinione pubblica, continuamente sollecitata dall'informazione rafficata e istantanea, non solo da parte dei social network ma anche da parte delle tv, tende a non avere memoria dei fatti. Per cui, del film della storia, tende a trattenere solo l'ultimo…

erdogan

Turchia-Russia, cosa cela il caso del Sukhoi abbattuto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un aereo russo, un Sukhoi-24, quello la Nato chiama Fencer, il bombardiere tattico a bassa quota, un mezzo ritenuto migliore del nostro Tornado, è stato abbattuto a nord di Latakia da un F-16 turco. Il mezzo russo volava a 6mila metri d'altezza. L'area dell'azione turca è stata quella di Jabat al Akrad, al confine tra la…

Cisco: ecco come il digitale valorizzerà l'eccellenza italiana

Internet of Things o Internet of Everything sono concetti di cui il mondo dell'hitech parla da alcuni anni ma capire il significato dell’opportunità digitale legata alla Internet of Everything e avere la capacità di sfruttarla è una sfida ancora da cogliere a pieno. Un evento come l'IoE Talks organizzato da Cisco ha l’obiettivo di evidenziare quali siano i motori della trasformazione digitale in Italia e su quali elementi…

Benvenuti al Festival della Dottrina sociale della Chiesa

Di Claudio Gentili

Giovani e lavoro, l'accoglienza degli immigrati, la lotta alla povertà, la finanza islamica e il suo ruolo in un Occidente così confuso. Il futuro delle banche popolari e cooperative sotto attacco da norme non sempre favorevoli, il valore della sussidiarietà nella politica e nell'economia della finanza cieca, l'economia sociale francescana per rilanciare il principio di solidarietà e una vera mutualità,…

Cosa (non) fa l'Italia contro l'Isis

Matteo Renzi nella parte del "furbetto del quartierino europeo" ci sta a meraviglia. Non c'è che dire: è un magnifico incantatore di serpenti. Per coloro che vogliono farsi incantare, naturalmente. Sempre in prima fila quando non c'è da rischiare nulla, non c'è mai quando deve assumersi qualche responsabilità piuttosto impegnativa. O meglio: c'è, ma è come se non ci fosse.…

Sorelle invisibili

Lui è un importante direttore d’orchestra, lei è un’affermata arpista. Riccardo e Cecilia Chailly, fratello e sorella che hanno in comune il talento e la Scala di Milano, di cui il primo è l’attuale direttore musicale e in cui la seconda esordì diciannovenne come prima arpa. E che dire del vulcanico e popolare Vittorio Sgarbi, pur sempre fratello dalla creativa…

La fuga dei cervelli: dalle teste e da altre sciocchezze

In effetti era da troppo tempo che a nessun uomo di governo veniva in mente di offrire in modo sbalorditamene ingenuo un commento superfluo sul mondo dell’istruzione. In molti credevano che i vari “choosy”, “bamboccioni” e “sfigati” rappresentassero una razione di disprezzo sufficiente per non dover essere ancora umiliati e blanditi da un qualche ministro più o meno in voga.…

L'unico debito comune europeo sarà quello delle banche

Sicché la famosa mutualizzazione dei debiti europea arriverà. Ma non si tratterà di quelli degli stati, che troppe complicazioni portano con sé, ma di quelli assai più prosaici delle banche. L’unificazione bancaria dell’Europa, che ormai si avvicina a conclusione, troverà il suo apice nella creazione del meccanismo unico di garanzia dei depositi al quale da pochi giorni la Commissione europea…

Gas, Isis e migranti: cosa ha detto il Presidente greco a Roma

Gasotti, Isis e migranti. C’è molto moltissimo in questa visita del Presidente della Repubblica grecoProcopios Pavlopulos a Roma, che dopo gli incontri istituzionali con il Capo dello Stato Sergio Mattarella e la Presidente della Camera Laura Boldrini, ha fatto il punto con la stampa all’Ambasciata di Grecia in Italia. In primo piano la crisi turco russa, che di riflesso investe…

I consigli di Costalli (Mcl) al governo Renzi

“Quella che abbiamo di fronte, al di là dei proclami trionfalistici del Governo, è soltanto una ripresina”: parola di Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), che ha aperto questo pomeriggio i lavori del Consiglio Nazionale del MCL, iniziato a Roma con un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terrorismo ovunque nel mondo. RIPRESA O RIPRESINA? Per…

×

Iscriviti alla newsletter