Skip to main content

In un’epoca in cui l’esigenza di controllo delle reti informatiche per ragioni di sicurezza pubblica si incrocia con la necessità di gestire reti di comunicazione strategiche per lo sviluppo economico e l’offerta di servizi innovativi la cybersecurity è un tema che sta assumendo sempre maggiore rilievo.

Per questo Anitec, l’associazione confindustriale del settore Ict ed elettronica di consumo, assieme al Consiglio nazionale delle ricerche, a Cotec – Fondazione per l’innovazione tecnologica, con la collaborazione della Polizia di Stato, ha organizzato ieri una giornata di lavoro e confronto riservata alle imprese dell’Ict e delle telecomunicazioni. L’appuntamento si è tenuto il 13 gennaio a Roma, presso la sede del Cnr. Tra le personalità intervenute Cristiano Radaelli, presidente Anitec, Luigi Nicolais, presidente Cnr (nella foto) e Alessandro Pansa, prefetto, capo della Polizia, direttore generale della pubblica sicurezza.

RETI, CYBERATTACCHI E CRITTOGRAFIA

I principali temi affrontati sono stati: sicurezza delle reti, cyberattacchi e crittografia per la cybersecurity; sicurezza dei dispositivi mobili e dei sistemi di cloud computing; sicurezza dei software; gestione del rischio e della sicurezza dei sistemi; big data e condivisione delle informazioni nel rispetto della privacy; aspetti di informatica forense.

CHI HA PARTECIPATO AL SEMINARIO

A partecipare all’iniziativa i rappresentanti di Accenture, Adb, Ads, Alenia Aermacchi, AlmavivA, Centro Fiat, Cisco, Cliocom, Comdata, Crf, Enac, Enel, Ericcson, Eustema, Facilitylife, Fastweb. Finmeccanica, H3G, Hewlett Packard Enterprise, Ids, Italtel, Microsoft, Nokia, Selex-es, Selta, Sitael, SmOptics, System Management Srl, Telecom, Thales Alenia Space, Università di Modena e Reggio Emilia, Vitrociset, Vodafone, Welcome Italia spa.

INFORMAZIONI E CAPITALE UMANO

Per Cristiano Radaelli “le informazioni, assieme al capitale umano, sono il patrimonio principale di imprese ed organizzazioni. Per questo la loro gestione e la loro sicurezza rappresentano una priorità che, nell’era dell’Internet of everything, si traduce nell’esigenza di valorizzare sempre più figure professionali come data scientist, chief technology officer, sviluppatori mobili, big data architect. A livello europeo, le professioni Ict sono date in crescita del 27%. Il mercato della sicurezza informatica, in particolare, è fiorente ed è destinato a crescere da 75 miliardi di dollari di valore generato nel 2015 a 170 nel 2020. Più di 209.000 posti di lavoro nel campo della sicurezza informatica negli Stati Uniti sono attualmente vacanti e si prevede che la domanda mondiale sarà di 6 milioni entro il 2019, con un deficit previsto di 1,5 milioni. Per questo, l’emergere dirompente del tema della cybersecurity rende ancora più evidente questo scenario”.

“Per governare questo sviluppo e creare valore nel nostro Paese – conclude Radaelli – è necessaria la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e forze dell’ordine. Il nostro Paese ha le competenze e le risorse per svolgere un ruolo importante per la difesa interna ed anche per fornire tecnologie e applicazioni ai Paesi e alle organizzazioni amiche. L’avvio della collaborazione tra Anitec, Cnr, Cotec e Polizia di Stato è una tappa importante in questa direzione”.

L’ASSET STRATEGICO DELLA CYBERSECURITY

Come illustrato da Luigi Nicolais, “Il tema della cybersicurezza, fino a pochi anni fa argomento prossimo alla fantascienza, oggi è uno degli asset strategici in ogni organizzazione su cui si concentrano investimenti in infrastrutture tecnologiche, sviluppo di competenze, definizione di profili professionali. È un settore in continua evoluzione destinato a crescere esponenzialmente e che pone intriganti sfide culturali e politiche. Mentre nei settori produttivi gli ambiti di intervento sono abbastanza definiti soprattutto laddove si opera in funzione di un obiettivo ben definito e circoscritto, la cybersicurezza sociale tocca ambiti molto più ampi, delicati e problematici perché investe la sfera dei diritti del singolo. È quindi opportuno che su questi temi non ci siano deleghe in bianco, ma che tutti, soprattutto se preposti ad assumere decisioni collettive, siano parte attiva”.

UN TEMA COMPLESSO NECESSITA UNO SFORZO SINERGICO

Il capo della Polizia, direttore generale della pubblica sicurezza, prefetto Alessandro Pansa ha dichiarato: “La complessità della tematica della cybersecurity impone oggi un inevitabile sforzo sinergico per soddisfare la quotidiana esigenza di sicurezza informatica. Per questo motivo la Polizia di Stato ha avviato una serie di collaborazioni per creare una rete di partnership, mettendo altresì a disposizione la propria competenza esclusiva del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (C.N.A.I.P.C.), quale organo di eccellenza per la fornitura dei servizi di sicurezza per le infrastrutture critiche”.

Cybersecurity, che cosa si è detto al Cnr tra Polizia e aziende

In un’epoca in cui l’esigenza di controllo delle reti informatiche per ragioni di sicurezza pubblica si incrocia con la necessità di gestire reti di comunicazione strategiche per lo sviluppo economico e l’offerta di servizi innovativi la cybersecurity è un tema che sta assumendo sempre maggiore rilievo. Per questo Anitec, l’associazione confindustriale del settore Ict ed elettronica di consumo, assieme al…

Finmeccanica, ecco i primi colpi di Moretti nel 2016

Per il 2015 prevede conti “di massimo rilievo”, ma già nei primi mesi del 2016 Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, ha messo a segno primi colpi per la società, rafforzando anche i suoi poteri grazie alla nuova governance. Tra i contratti ottenuti tra la fine del 2015 e i primi giorni del 2016 c’è quello con il Ministero dell’Interno per…

Finanza islamica in Italia, chi spinge e chi frena

Chi chi vuole accelerare, chi non si oppone e chi invece frena. Oggetto: favorire, o meno, la diffusione della finanza islamica in Italia. Sono in tanti a chiedere da diversi anni una maggiore armonizzazione della cosiddetta finanza islamica, ovvero l'emissione di titoli e prestiti perfettamente sharia compliant, rispettosi cioè dei dettami del Corano. Un universo da 2.000 miliardi di dollari…

Di Maio-Giannini, il caso Quarto (grado)

Ci sono notti in cui non riesci a prendere sonno e non sai mai cosa fare: se scendere dal letto o provare con ostinazione a chiudere gli occhi. Ho dovuto fare i conti con un tale dubbio ieri, quando la mezza era passata già da un po'. Allora mi sono alzato e approfittando dell'insonnia, ho scritto un pezzo sul discorso di Obama sullo…

Auto elettrica Chevrolet, il debutto al Ces di Las Vegas

Al Ces di Las Vegas,tra le tante novità dedicate al mondo dell’auto, va in scena la Chevrolet Bolt EV, l’attesa compatta elettrica del marchio a stelle e strisce che oltre a disporre di tutti i vantaggi della mobilità eco-sostenibile, introduce una pluralità di innovazioni. Trascorso un anno da quando il prototipo aveva calcato il palcoscenico del Salone di Detroit, la Chevrolet…

Le immagini dei militari americani arrestati e poi rilasciati dall'Iran

Nella tarda mattinata di mercoledì, l'Iran ha rilasciato i dieci militari americani presi in un custodia nella serata di martedì, rei di aver violato con le loro imbarcazioni le acque di competenza iraniana nei pressi della base militare di Farsi Island, mentre si stavano spostando da un porto in Kuwait verso il Bahrein. Il rilascio è stato annunciato dal canale di…

Mcl di Costalli in udienza speciale da Papa Francesco

“Porteremo al Papa l’impegno a cambiare noi stessi per cercare di somigliare sempre più a quella ‘Chiesa in uscita’ che Francesco, con tanto amore, ci sta indicando”: con queste parole il Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, Carlo Costalli, descrive lo spirito con cui il Movimento si appresta ad essere ricevuto, sabato 16 gennaio, in udienza speciale dal Santo Padre. LA…

A due giorni dall'attentato di Istanbul

Martedì un attentatore suicida s'è fatto esplodere in uno dei luoghi più visitati di Istanbul, uccidendo 10 persone e ferendone altre 15 (di cui alcune in modo grave): erano quasi tutti turisti (e quasi tutti tedeschi). L'evoluzione dei fatti (raccontati in diretta anche da Formiche.net) è rappresentata dal corso delle indagini e dalle reazioni successive: per il momento persistono diversi…

Gli Stati Uniti dopo la cura Obama

L'ultimo discorso sullo stato dell’Unione è stato in realtà un discorso sullo stato della disunione. Lo ha ammesso lo stesso presidente: il suo maggior rammarico è lasciare un'America lacerata. Ciò conta non solo per gli americani ma per il resto del mondo. Non c'è dubbio che questo rafforza i nemici, da Putin all’Isis, e rende l'Iran capace di sbeffeggiare “il…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Perché a Quarto è crollato il trono di Casaleggio e Grillo

Quarto si chiama lo scoglio di Genova, ben noto al genovese Beppe Grillo, dove salpò la storica spedizione garibaldina dei mille, destinata a far crollare il regno borbonico e a portare il Sud nell'Italia unificata sotto il trono dei Savoia. E Quarto si chiama il Comune dell'entroterra napoletano dov'è metaforicamente crollato il trono politico di Grillo e di Gianroberto Casaleggio.…

×

Iscriviti alla newsletter