Skip to main content

Matteo Renzi ha sparlato di “scintilla pubblica”, ma Roberto Maroni vorrebbe un lanciafiamme, un falò, un fuoco perenne: “I soldi non bastano”, ha tuonato il governatore della Lombardia.

Per il dopo Expo è già cominciato l’assalto alla diligenza. La scelta è di trasformare la grande area in un polo tecnologico e il governo mette sul piatto un miliardo e mezzo in dieci anni, con un intervento diretto e/o della Cassa depositi e prestiti che a questo punto rischia di diventare una dépendance della Ragioneria generale dello Stato. Se va bene a Claudio Costamagna, a Renzi che l’ha messo lì, a Giuseppe Guzzetti che ci ha messo come fondazioni bancarie una quota del 18%, va bene a tutti? Non esattamente. I titolari dei libretti postali che alimentano la Cdp avrebbero anche loro qualcosa da dire.

Prima di far parlare Pantalone che paga, parla Arlecchino che i quattrini li prende. Così è cominciata già la rissa sui soldi e su chi li gestisce. I denari sono pubblici, così come sono pubblici quelli che hanno alimentato Expo 2015 e che favoriranno la fusione tra la società che gestiva l’evento e la società che possiede le aree, chiamata Arexpo. E mentre il governo frega l’acciarino per far far scoccare la scintilla, sarebbe bene sapere qualcosa sui conti dell’intera operazione.

I visitatori ci sono stati, 21 milioni hanno pagato i biglietti, un successo di folla, come si dice. Ma sono abbastanza per far quadrare il bilancio? Il sito di Expo pubblica le cifre e quelli di Forexinfo.it hanno fatto il conto della serva (per così dire). Ammettiamo che tutti i visitatori abbiano pagato 39 euro, gli incassi ammontano a 838,500 milioni. I soci pubblici hanno versato un miliardo 26 mila 952 euro a fine 2014. Ma a fine anno c’erano da ammortizzare spese per 676 milioni, 948 mila euro e rotti. Le perdite cumulate dal 2009 al 2014 ammontano a 83 milioni 108 mila euro e spiccioli.

Visti questi dati – scrive Forexinfo.it – per poter affermare che questo Expo si è “ripagato da solo”, avrebbe dovuto chiudere il suo ultimo anno, ovvero il 2015, con un fatturato, non solo in grado di coprire tutti i costi del medesimo anno (più i contributi versati dagli azionisti nell’esercizio 2015) ma anche quasi 1,8 miliardi di euro dovuti alla sommatoria di 1.026.952.229 euro, 83.108.721 euro e 676.948.540 euro. E’ vero che mancano nel conto i quattrini degli sponsor, ma, a meno che non siano davvero tanti, l’azionista Pantalone (governo, comune di Milano, regione Lombardia) dovrà staccare un assegno.

Naturalmente al conto da ragionieri va aggiunto quello da economisti. La Bocconi aveva fatto uno studio sull’impatto complessivo di Expo molto ottimista per l’intero decennio: 61 mila posti di lavoro in più, 69 miliardi di incremento del prodotto, 29 miliardi di valori aggiunto, 11,5 miliardi di gettito fiscale (lo stato incassa non paga soltanto), nuove infrastrutture e quant’altro; insomma una ricaduta nettamente positiva. Ma per tirare le somme bisognerà attendere il 2020.

Intanto, Maroni bussa a cassa, anzi alla Cassa. E si mette di traverso anche sulla governance del futuro parco tecnologico. Non gli va, per esempio, che venga coinvolto l’Istituto italiano tecnologico di Genova, “prestigioso, ma piccoli”, dice a Radio anch’io e rilancia: “O ci sono le eccellenze lombarde o non approvo il piano”. Poi qualcuno di cui si fida gli ha spiegato che non ci sarà nessun esproprio genovese e (correttamente) ha ritrattato: “Avevo capito male”. Succede, ma la confusione regna ancora sovrana e nessuno ha chiaro né i costi e i ricavi di Expo né come sarà finanziato e gestito il dopo. Del doman non v’è certezza. Non resta che aspettare.

Stefano Cingolani

Che si fa dopo l'Expo?

Matteo Renzi ha sparlato di "scintilla pubblica", ma Roberto Maroni vorrebbe un lanciafiamme, un falò, un fuoco perenne: "I soldi non bastano", ha tuonato il governatore della Lombardia. Per il dopo Expo è già cominciato l'assalto alla diligenza. La scelta è di trasformare la grande area in un polo tecnologico e il governo mette sul piatto un miliardo e mezzo…

roberto perotti risparmi

Roberto Perotti, ecco i tagli alla spesa cassati da Renzi

E quattro. Roberto Perotti, PhD in Economics al MIT di Cambridge, professore alla Columbia University di New York e poi alla Bocconi, si taglia fuori dall'incarico assunto, a titolo gratuito, poco più di un anno fa, quello di consigliere economico del presidente del Consiglio con particolare attenzione alla spending review. Stessa sorte era toccata anche a Piero Giarda nel 2012, Enrico Bondi nel 2013 e Carlo Cottarelli nel 2014. "La spending…

Tutte le pene di Putin. L'analisi di Pelanda

Mentre la crisi ucraina sembrava vivere una fase di stallo, ieri Vladimir Putin è tornato è tornato ad avvertire l'Occidente, annunciando contromisure allo scudo antimissile di Washington. Parole che sono seguite a uno scandalo che ha coinvolto l'atletica di Mosca. Doping di Stato: è l’accusa che la commissione della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, ha rivolto all’Fsb, i servizi segreti russi,…

Pubblica amministrazione, urge switch-off al digitale

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del Rapporto I-Com, l'Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, su Reti e Servizi di nuova generazione presentato questa mattina durante un convegno a Roma dal titolo "Industrial Change, Banda Ultra larga e super HD, scenari di business e ruolo delle policy in Europa e in Italia". Nel perseguire gli obiettivi fissati dall’Agenda…

taiwan

Il commercio dell’Eurozona e la sindrome cinese

Dovremmo davvero preoccuparci del rallentamento cinese? Questa domanda basilare, dissimulata dal solito birignao degli osservatori specializzati, aleggia come un mal di testa nei pensieri degli osservatori, non ultimo fra quelli della Bce, che fra i tanti approfondimenti del bollettino economico di novembre ne dedica uno alla relazione che lega l’eurozona alla Cina per il canale del commercio. Che è solo…

Roberto Perotti, Blaise Pascal e Laura Ravetto

Addii. Roberto Perotti annuncia che uscirà dalla squadra dei consiglieri del presidente del Consiglio. A stare a quanto hanno scritto i giornali a questo proposito (segnaliamo per tutti l’articolo di Federico Fubini sul Corriere della Sera di martedì 10 novembre) Perotti  - nominato commissario alla spending review insieme a Yoram Gutgeld (che invece è rimasto al suo posto) – non avrebbe…

Helmut Schmidt mutilato

Anche l’ex cancelliere socialdemocratico dell’allora Germania occidentale, Helmut Schmidt, morto quasi centenario, alla bella età di 97 anni, sta subendo il solito trattamento omissivo dall’altrettanto solita storiografia della vecchia sinistra. Dove continua a battere il cuore comunista, per quanto il comunismo sia stato travolto dalle macerie del muro di Berlino, alla fine del 1989, o sopravviva in alcuni paesi, piccoli…

Perché le spending review falliscono

Dopo l’ultima defezione in pochi anni – ma i primi tentativi organici di spending review vennero fatti all’inizio degli Anni Ottanta dal governo Craxi- occorre chiedersi cosa blocca in Italia i tentativi di revisione della spesa. In primo luogo, dati alla mano, occorre ricordare che nella breve età della ventata di liberismo quando Ronald Reagan e Margaret Thatcher erano rispettivamente…

Così Papa Francesco a Firenze ha silurato il ruinismo

Il lungo discorso pronunciato dal Papa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, davanti ai vescovi italiani riuniti per il Convegno ecclesiastico nazionale, rappresenta una svolta nella politica seguita dalla Cei rispetto alla pluridecennale stagione avviata da Giovanni Paolo II al Convegno di Loreto, nel 1985. E’ questa la lettura che la maggioranza dei commentatori dà rispetto alle…

De Luca e i tormenti della Campania

Un’altra tegola cade sulla testa dei cittadini campani. Come un fulmine a ciel sereno giunge dalla Procura di Roma la notizia di indagini in corso nei confronti del presidente della Campania e di alcuni suoi collaboratori. Vincenzo De Luca, presidente della Regione e il magistrato Anna Scognamiglio, componente il collegio giudicante che il 22 luglio scorso confermò l’accoglimento del suo…

×

Iscriviti alla newsletter