Skip to main content

Siamo in guerra. Sì, lo siamo.

L’Europa che per decenni ha coltivato il sentimento della pace, e molto anche se ne era cullata, riscopre il dramma di tornare ad essere un teatro di morte e barbarie.

Quanto è accaduto nella notte di Parigi segnala una evidente strategia di destabilizzazione del vecchio continente. Non c’è più (solo) il rischio del “lupo solitario” capace di colpire in un qualunque luogo e in qualunque momento. A questo si aggiunge una capacità militare di pianificazione di attacchi che oltre a seminare vittime innocenti produce il risultato più grande e più grave: la paura.

Il terrore è una potentissima arma, tanto più efficace se indirizzata verso popolazioni non abituate, non pronte, a scenari di questa intensità. L’emotività è difficile da essere compressa ma chi ha responsabilità deve esercitare uno sforzo di razionalità. Non si può essere sempre neutrali e limitarsi a predicare la pace lasciando che siano altri a combattere le nostre battaglie.

La libertà è un valore a fondamento della nostra società ma è una conquista relativamente recente ed è soprattutto una conquista che riguarda solo una parte del pianeta. La nostra libertà ci rende allo stesso tempo più forti ed anche più vulnerabili.

Al di là delle polemiche, è chiaro che c’è e ci sarà il massimo sforzo di tutte le istituzioni per evitare nuovi attentati ma nessuno può scommettere sull’esito di questo impegno. Non possiamo proteggere ogni luogo ed ogni persona. I terroristi lo sanno e per loro è relativamente più facile pianificare nuovi attacchi.

Dobbiamo saperlo. Non solo per essere tutti noi cittadini arruolati come “sentinelle” in un rapporto più maturo con l’intelligence e le forze di polizia. Dobbiamo saperlo per mantenere la lucidità e la freddezza che i terroristi vogliono invece far vacillare.

La loro arma è la paura, la nostra arma è la libertà. Non si può essere in guerra senza combattere. E non si può esserlo senza pagare un prezzo. La libertà non è quel prezzo da pagare ma il bene supremo per il quale rischiamo la nostra stessa vita come tanti che ci hanno preceduto hanno fatto per lasciarci un mondo migliore.

Se resteremo fedeli ai nostri valori, vinceremo anche questa guerra.

Guerra jihadista all'Europa e all'Occidente

Siamo in guerra. Sì, lo siamo. L'Europa che per decenni ha coltivato il sentimento della pace, e molto anche se ne era cullata, riscopre il dramma di tornare ad essere un teatro di morte e barbarie. Quanto è accaduto nella notte di Parigi segnala una evidente strategia di destabilizzazione del vecchio continente. Non c'è più (solo) il rischio del "lupo…

Che cosa ha detto la Santa Sede sulla strage di Parigi e la guerra dell'Isis

Il commento più alto della Santa Sede riguardo la strage di venerdì sera a Parigi è arrivato direttamente dalla voce del Papa. Nel corso di una breve telefonata con il direttore di Tg2000, Lucio Brunelli, Francesco si è detto “commosso e addolorato”. “Non capisco ma queste cose sono difficili da capire, fatte da esseri umani. Per questo sono commosso, addolorato…

Che cosa insegna la strage di Parigi

L’aspetto più inquietante e ancora sottovalutato nella tragedia di Parigi è la molteplicità di obiettivi quasi simultanei tra cui uno con la presenza del presidente francese. Un attacco di questo tipo prevede una preparazione logistica complicata e dimostra per la complessità e l’aumento del rischio di essere scoperti l’inefficacia dei servizi francesi. L’altro dato è l’evidenza che le dichiarazioni dell’Isis…

Benvenuti a Parigi, tra blasfemi di professione e poeti ammutoliti

Parigi, sfregiata e sanguinante, suo malgrado è da ieri la capitale dell'Europa in guerra. Non le si addice, ma il destino ha deciso per lei. Ha sempre aperto le braccia a tutti e non immaginava che l'accoglienza, generosa e gioiosa, si tramutasse in un'arma letale nelle mani dei suoi nemici accuditi nel nome della fraternità. Non lo immaginavamo neppure noi.…

Ecco perché i popolari si devono alleare con Renzi. Parla Buttiglione

Con la partecipazione alla manifestazione di Bologna, al traino di Matteo Salvini e di Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi ha abbracciato le forze anti-europeiste, ponendosi fuori dal tracciato del Partito popolare europeo di cui Forza Italia fa parte. In un tale scenario, per le forze popolari e liberali di centro e centrodestra che dall’Italia guardano al Ppe, diviene inevitabile un’alleanza con il Pd del…

Tutti i timori per la Conferenza sul clima di Parigi dopo la strage dell'Isis

Le notizie dei gravi e sanguinosi attentati terroristici di Parigi ci lasciano sconvolti e preoccupati per una violenza cieca e assurda, ancora più preoccupante poiché questo attacco alla Francia e all’Occidente avviene alla vigilia della Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici, COP21, che i prossimi 7 e 8 dicembre vedrà riunite delegazioni governative, di ricercatori, di associazioni ambientaliste per cercare…

Ecco come i media francesi hanno commentato gli attentati dell'Isis

Paura, sgomento, dolore, confusione. Si è risvegliata così Parigi, dopo una notte durante la quale almeno 6 attacchi terroristici simultanei, rivendicati dai jihadisti dello Stato Islamico, hanno tenuto letteralmente in ostaggio l’intera capitale francese e hanno provocato almeno 128 morti e 250 feriti, di cui 99 gravi. Da allora la strage monopolizza i media di mezzo mondo e, in particolare, quelli…

Isis, Parigi e le voragini dei Servizi francesi. Parla Margelletti (Cesi)

Parigi è ripiombata nel terrore e, con lei, l'Europa che stamane si è svegliata scoprendosi in guerra. Diversi attacchi sincronizzati hanno sconvolto ieri la capitale francese, ferita dall'ennesima strage firmata dai jihadisti dello Stato Islamico. Cosa non ha funzionato nel lavoro dell'intelligence e della polizia transalpine? Quali sono state le modalità e le novità di questo attacco? E come dovrebbe…

La mattanza di Parigi e l'inerzia dell'Occidente

Naturalmente, anch'io ho il cuore spezzato per la mattanza parigina. Ma sono soprattutto indignato per la cecità e l'inerzia dei governi occidentali di fronte a quella che è una vera e propria aggressione ai nostri valori e al nostro stile di vita. Sfogliando i quotidiani di oggi, scopro che qualcuno si è finalmente accorto che siamo in guerra. Ma resta…

Come fronteggiare la guerra dell'Isis

Come ci sentiamo questa mattina? Indignati, devastati, impauriti, determinati? In fuga o al contrattacco? Cantiamo la Marsigliese, Fratelli d'Italia o suoniamo il silenzio? L'11 settembre 2001 eravamo tutti americani, poi siamo stati tutti madrileni nel 2004, tutti londinesi nel 2005 e tutti Charlie nel 2015. Adesso scopriamo che è un attacco al cuore dell'Europa. Ma davvero? Solo adesso? E che…

×

Iscriviti alla newsletter