Skip to main content

La price discrimination ha un noto esempio nella forte differenziazione di prezzo introdotta dalle Ferrovie americane nel 19mo secolo. Ma solo oggi la tecnologia permette una discriminazione quasi perfetta. La navigazione in Rete fa sì che lasciamo costantemente i nostri dati a beneficio delle aziende che hanno gli strumenti tecnologici per raccoglierli e analizzarli, creando poi profili degli utenti da cui individuano la propensione di ciascuno a spendere. Così le aziende chiedono di più a chi sanno è disposto a pagare di più. I tradizionali meccanismi di aggiustamento tra domanda e offerta, che garantiscono il sano funzionamento dell’economia di mercato, sono sovvertiti e si introducono forti elementi di iniquità, introducendoci in uno scenario “orwelliano”. A sostenerlo è il professor Andrew Odlyzko, matematico dell’Università del Minnesota specializzato sull’analisi degli aspetti sociali di Internet e temi come la neutralità della rete e i social network, intervenuto a Roma in una conferenza organizzata dall’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica.

VERSO UNO SCENARIO ORWELLIANO

“La nozione di prezzo di mercato è la base dell’economia occidentale. Un prezzo fissato solo in base alla disponibilità del compratore a pagare è un paradigma del tutto diverso”, afferma Odlyzko.

Secondo il Professore, l’estrema evoluzione di questa tendenza potrebbe portarci a uno scenario economio “deviato” in cui una scatola di aspirine in farmacia costa un dollaro a chi riesce a dimostrare di essere nullatenente, o 1.000 dollari se a comprarla è Bill Gates. Siccome le differenziazioni di prezzo sono possibili solo grazie ai tanti dati raccolti (Big Data), e quindi a sempre maggiori intrusioni nella privacy, anche la privacy diventa preziosa merce di scambio e proteggerla ha un prezzo altissimo: chi non ha mezzi, dovrà fare a meno della propria riservatezza, chi ha risorse dovrà pagare per restare anonimo. Così, tornando all’esempio della farmacia, se vado a comprare un antidepressivo, mi costerà 10 dollari o 1.000 a seconda del mio interesse a preservare la privacy del mio acquisto.

“Per le imprese si profila la possibilità di realizzare profitti enormi, è questo che giustifica gli enormi investimenti in tecnologie per Big Data e analytics e la determinazione con cui la nostra privacy viene smantellata”, afferma Odlyzko. “Ovviamente lo scenario descritto è estremo e improbabile, anche perché i consumatori non gradiscono i prezzi differenziati e la loro resistenza ne frena la diffusione, o almeno costringe le aziende a mitigare i loro tentativi di imporre la price discrimination oppure a celarli dietro strategie apparentemente vantaggiose come i programmi fedeltà o i bundles. Ma i timori sull’erosione della privacy sono giustificati e le aziende tenteranno comunque di adottare le strategie dei prezzi differenziati”.

L’ESEMPIO VOLKSWAGEN

Due eventi recenti che hanno colpito l’opinione pubblica americana sono l’esemplificazione di questi preoccupanti trend, osserva Odlyzko: l’aumento di prezzo di un farmaco generico e lo scandalo Volkswagen. Si tratta di campanelli d’allarme per il buon funzionamento del capitalismo, perché se il prezzo di un farmaco generico schizza alle stelle, vuol dire che il produttore sta probabilmente tentando di monopolizzare il mercato e strozzare la concorrenza: investe per garantirsi di essere l’unico a poter usare un certo brevetto e per bloccare l’ingresso di altri attori nel suo mercato. Nel caso Volkswagen, secondo Odlyzko, si tratta di un’azienda che “bara” sul proprio prodotto e ciò insinua opacità nel sistema economico. Il rischio di collusione aumenta, con possibili “accordi sottobanco” tra imprese: il Professore ha citato “l’intesa” con cui alcuni colossi hitech della Silicon Valley si sono promessi di non “rubare” ingegneri e specialisti l’uno all’altro negli anni 2005-2009 (il caso è poi finito in tribunale come High-Tech Employee Antitrust Litigation) .”La verità è che tutti diciamo che il libero mercato è un modo sano ed efficace di far funzionare l’economia, ma in realtà nessuno ama il libero mercato: le aziende preferiscono aggirarlo”, sostiene Odlyzko. “Anche i trader di valuta sono stati colti a scambiarsi favori anziché lasciare libero il mercato di decidere i prezzi”.

BIG DATA: UN RITORNO AL COMUNISMO?

Per attuare la price discrimination le aziende sfruttano le enormi quantità di dati che raccolgono, e quindi i profili sempre più accurati che riescono a costruire sui loro utenti, per proporre a ciascuno un prezzo diverso del loro prodotto o servizio. Questo sistema viene presentato come efficiente, perché teoricamente “su misura”; in realtà secondo Odlyzko si tratta di un modo di spremere denaro da chi più ne ha o è disposto a pagare di più per un certo servizio. È per questo che una stanza d’hotel o volo d’aereo last minute ha un prezzo stracciato se è l’azienda a aver bisogno di vendere quella camera o quel posto in aereo, ma il prezzo sale alle stelle se è il cliente ad aver disperato bisogno di un alloggio o di un viaggio. La proposta di fasce di prezzo diverse cerca di garantire alle imprese profitti il più possibile alti, mentre crea nel mercato una percezione di iniquità che ha fatto dire a Odlyzko che capitalismo e comunismo si stanno congiungendo: entrambi mirano ai soldi dei ricchi, il comunismo per redistribuirli (teoricamente) alla comunità, il capitalismo per garantire alle aziende profitti stellari.

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL PROFITTO

Il pericolo non è solo una profonda diseguaglianza. Si rischia anche di trasformare la tecnologia da strumento di innovazione in mezzo per una price discrimination in sempre più sofisticata e perfetta. Tante aziende hanno trasformato i dati in valore e potere economico e i tanto osannati Big Data minacciano la libera concorrenza. Per Odlyzko non è esagerato dire che molte delle innovazioni tecnologiche – e anche molti dei nuovi modelli di business – nascono ai fini della price discrimination. Sempre più aziende costruiscono la loro proprietà intellettuale non solo sulla tecnologia ma soprattutto su dati proprietari e derivati. Quelle che oggi usano in modo più avanzato la price discrimation sono le compagnie aeree, le Telco e le case farmaceutiche, ma ci sono anche tanti player medio-piccoli che si sono attrezzati per sfruttare i Big Data erodendo la nostra privacy ai fini della discriminazione basata sul prezzo. Le aziende che non lo sanno fare risultano “perdenti” e i dati diventano una barriera di ingresso al mercato: chi non ne ha non è in grado di conoscere a fondo il suo utente e di proporre prezzi differenziati con cui moltiplicare i propri profitti. Ne nascono nuovi monopoli.

L’EROSIONE DELLA PRIVACY

Dall’analisi di Odlyzko è chiaro che senza intrusione nei dati personali non può avvenire discriminazione sul prezzo. Il Professore pensa che “l’assalto alla privacy da parte delle aziende private sia il più massiccio e preoccupante oggi in atto, molto più delle forme di controllo da parte dei governi. Quello che le aziende vogliono non è spiare che cosa dicono o fanno i consumatori, ma solo catturare il loro denaro, tramite la price discrimination, perché questa garantisce i profitti”.

FINE DEL LAISSEZ-FAIRE REGOLATORIO?

Odlyzko ammette che la differenziazione di prezzo può, in certa misura, creare forme di efficienza. La difficoltà sta nel cogliere il momento in cui dall’efficienza si passa alla discriminazione, alla diseguaglianza. Washington però, finora poco propensa a intervenire sui meccanismi con cui il mercato si auto-regola, sta cominciando a cambiare atteggiamento. Le lobby delle aziende, soprattutto hitech, si sono moltiplicate negli ultimi anni perché è chiaro a tutti che le authority stanno valutando l’opportunità di imporre più regole per mitigare gli effetti che i nuovi trend possono avere sul libero mercato. “Non sarà forse nell’immediato futuro, ma io mi aspetto dalle autorità un intervento più forte e pervasivo”, dice Odlyzko: “solo così si possono ricondurre le regole del mercato sui binari di un più sano funzionamento e di un trattamento equo dei consumatori”.

Tutti gli effetti dei big data sul capitalismo

La price discrimination ha un noto esempio nella forte differenziazione di prezzo introdotta dalle Ferrovie americane nel 19mo secolo. Ma solo oggi la tecnologia permette una discriminazione quasi perfetta. La navigazione in Rete fa sì che lasciamo costantemente i nostri dati a beneficio delle aziende che hanno gli strumenti tecnologici per raccoglierli e analizzarli, creando poi profili degli utenti da…

Renzi in Europa non sa con chi allearsi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La serie di colpi al corpo economico dell'Italia messi a segno dalle istituzioni europee incarna uno di quegli affondi che lasciano senza fiato. Bail-in per quattro banche di fatto fallite; bocciatura del salvataggio della Tercas con 300 milioni…

ispra

Il catastrofismo è nemico dell'ecologia

Di Tommaso Franci

Nel dibattito pubblico e nell’agenda delle istituzioni, i cambiamenti climatici hanno ormai assunto il ruolo di paradigma totalizzante che svuota la percezione stessa della complessità dei problemi ambientali e diventa, addirittura, una chiave di lettura per la diagnosi di processi sociali, economici e politici come povertà, migrazioni, terrorismo. Ma si tratta di un successo virtuale del catastrofismo: l’assenza di impegni…

Deutsche Bank e le magagne delle banche tedesche

S'inasprisce il contenzioso bancario. Matteo Renzi minaccia di render pubblico lo striminzito carteggio con i commissari Ue che hanno imposto, in pratica, la soluzione del bail-in per le banche commissariate, vietando il ricorso al Fondo di garanzia interbancario che avrebbe evitato danni e sacrifici ad azionisti e, soprattutto, ai portatori di bond. Dietro la mossa, figura il sospetto, fondato, che…

È Firenze la città italiana in cui Anonymous dice di aver sventato un attacco dell'Isis

Il collettivo di hacker Anonymous ha reso pubblici i dettagli dell'operazione con cui ha dichiarato di aver sventato un attacco sul suolo italiano da parte di uomini dello Stato islamico. È Firenze la città che secondo gli hacktivist sarebbe dovuta finire nel mirino dei baghdadisti la sera di Capodanno. Il profilo Twitter di #OpParis, l'account che da dopo gli attentati…

Buon 2016 Formiche!!

Ci siamo, anche il 2015 è finito. Benvenuto 2016! Un grande augurio di buon anno a tutto il gruppo di Formiche.net che in questi tre anni mi ha dato la possibilità di scrivere e condividere idee e riflessioni. Speriamo che il 2016 ci faccia scrivere di cose belle e positive. Federico

Renzi e il bilancio di fine anno

L’anno che ci sta lasciando è ormai agli ultimi spiccioli di orologio. E’ tempo, come consuetudine, di bilanci e consuntivi. La politica si interroga sui risultati conseguiti e sulle tante attività di governo svolte o in cantiere. Il presidente del consiglio Renzi non si è sottratto alla scontata liturgia. Infatti, il 29 dicembre ha tenuto la conferenza stampa, fluviale e…

Come agiscono i terroristi Isis

Di Marco Arnaboldi

Alle porte del 2016 ogni dipartimento di sicurezza e agenzia di informazione ha digerito la nuova nozione di rischio terroristico per la quale il pericolo – non più circoscrivibile alle operazioni direttamente demandate da gruppi che hanno sposato l’uso della violenza – è anche rappresentato da soggetti che, in seguito a un’esposizione alla subcultura jihadista e a una fanatizzazione ideologica,…

Perché non serve una Intelligence europea anti Isis

Le severe ed evidenti misure di sicurezza oggi in vigore nelle maggiori città europee testimoniano uno stato di allerta che, per livello, estensione spaziale e durata temporale, non trova precedenti nella storia dell’Unione europea. Attentato dopo attentato, rivendicazione dopo rivendicazione, video dopo video, la minaccia del terrorismo stragista di matrice islamica si è guadagnata, presso tutti i governi degli Stati…

Cosa vi auguro per il 2016

Carissimi amici, sto aspettando – come immagino voi – la mezzanotte (anche se normalmente non uso botti...) e nel frattempo penso... anche a voi! Mi chiedo: che cosa augurare ai fedeli di Formiche.net? In tanti messaggini un po’ languidi che ricevo leggo: salute, benessere, successo. Poi anche pace, armonia, allegria. Ma forse nessuno mi augura la libertà! La diamo per…

×

Iscriviti alla newsletter