Skip to main content

Solo gli insegnamenti della storia giustificano il guardarsi dietro le spalle. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo. Lo ha evocato il premier Matteo Renzi chiedendo a Bruxelles di alzare la voce. Ma ce lo dicono soprattutto i fatti. L’Europa è a rischio per tutte quelle spinte lepenistiche che ne vorrebbero la fine in nome della patria, dell’autarchia, del protezionismo, della xenofobia, e, in alcuni casi, del negazionismo. Eppure, mai come ora, questo è il momento per uscire dall’assedio in cui sta precipitando un intero continente. Luigi Salvatorelli, nel dicembre del 1944, scrisse questi passi illuminanti: ”Ancora oggi l’Europa ha una funzione nella civiltà umana che altri non può adempiere, deve tenere un posto per cui non è pronto il successore. La civiltà delle altre parti del globo o è figlia dell’europea o almeno è stata fecondata dall’incrocio con essa. Né la figliolanza è così adulta o la trasformazione così avanzata, da poter dare il congedo al genitore o fecondatore. Noi crediamo che questo compito l’Europa, anche dopo tanto disastro, abbia la capacità di realizzarlo”.

Il disastro a cui alludeva lo storico giornalista era evidentemente quello della guerra ma anche della disintegrazione di ogni convivenza civile e culturale. Qualcuno può obiettare che non sia ancora questa la funzione di leadership che spetta al nostro continente, spazzato ancora oggi da rinnovate e irrazionali pulsioni belliche? Noi europei siamo oggi il 7% della popolazione mondiale, produciamo il 25% e consumiamo il 50% del welfare. In Germania ne desumono che viviamo molto al di sopra delle nostre possibilità e che quindi bisogna fare di tutto per frenare l’aumento del debito e della spesa degli stati che aderiscono all’Unione Europea. Ma ciò non fermerà la decadenza di un intero sistema sociale. Così come a nulla servirà l’erezione di nuove barriere per frenare i migranti e mettere in sicurezza i cittadini dalla furia terrorista, a Parigi come a Bruxelles, a Roma o in qualsiasi altra capitale. E a ben poco serviranno anche le azioni di forza in Siria e nelle terre infuocate del Medio Oriente senza una visione d’insieme. Non bisogna arrendersi, occorre uscire dall’isolamento geopolitico in cui l’Europa rischia di chiudersi tra un Fiscal compact e una deroga solo emergenziale alle sue regole contabili.

Esiste un modo per mantenere vivido e presente lo spirito del Trattato di Roma e dei grandi europeisti, ed è quello di puntare sulla crescita delle persone come dell’economia, sulla formazione dei giovani e sulla consapevolezza di 500 milioni di cittadini. In questo contesto, nessun piano europeo di investimenti potrà restituire al nostro continente il ruolo perduto. Nessuna nuova frontiera potrà fermare la voglia di futuro e libertà. Nessuna guerra potrà ristabilire il diritto. Nessuna religione potrà sostituirsi allo stato. Bisogna ripartire dalla cultura dell’individuo.

La cultura di essere diversi ma di avere le stesse ambizioni; la cultura di ambire al meglio usando al massimo livello la leva della solidarietà; la cultura di unire i popoli ricordandosi di quello che l’immigrazione da queste terre ha rappresentato per le odierne economie d’oltreoceano. Lo spirito che deve accomunare chi vuole partecipare al progetto de la Nuova Europa, che vuole nascere ispirandosi ancora al celebre settimanale diretto da Salvatorelli, deve quindi partire da qui. La Nuova Europa (associazione.lanuovaeuropa.it), per ritrovare se stessa dopo gli anni di crisi, e in vista di frangenti ancora più difficili, deve risuscitare quello spirito illuminista e visionario che ha contraddistinto la storia dell’uomo in tutte le sue più grandi manifestazioni. Uno spirito fatto di equilibrio e armonia; di totalità e di distinzione; di razionalità e di moralità. Dobbiamo tornare alla ragione, alla coscienza, all’umanità. Per raggiungere questi obiettivi, che sembrano oggi lontanissimi, solo perché viviamo in un’epoca dominata dai numeri e dalla paura, serve un cambio di mentalità, che riporti l’uomo al centro. Sia egli nato in queste antiche terre, sia egli proveniente da paesi in preda alla fame, alle guerre, alle persecuzioni.

La sfida di oggi è quella di capire e promuovere l’Europa che vuole cambiare, senza condizionamenti esterni, senza interessi di parte o vincoli finanziari, con l’unico obiettivo di rendere tutti consapevoli della posta in gioco: la fortezza inespugnabile si sta tramutando in una prigione. Per fare questo servono persone che abbiano in comune appunto equilibrio e armonia, totalità e distinzione, razionalità e moralità. Essi saranno i garanti di tutte le iniziative, culturali, solidali, innovative, della Nuova Europa.

Un Manifesto per la Nuova Europa

Solo gli insegnamenti della storia giustificano il guardarsi dietro le spalle. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo. Lo ha evocato il premier Matteo Renzi chiedendo a Bruxelles di alzare la voce. Ma ce lo dicono soprattutto i fatti. L’Europa è a rischio per tutte quelle spinte lepenistiche che ne vorrebbero…

Forze speciali, questione di semantica

Tre giorni fa, due grandi giornalisti esperti di sicurezza, guerra e terrorismo, Mark Mazzetti e Eric Schmitt, scrivevano sul New York Times del grande uso che Barack Obama sta facendo dei reparti speciali delle Forze armate americane. Le Special operation force (Sof) sono largamente impiegate in molti teatri operativi, e svariati commandos si trovano (quasi sempre in incognito) in altre…

Il Mare blu di Alessia Barbitta

La parola in versi, anche oggi nell’era dei social network, rimane uno strumento unico per esprimere le esperienze e gli stati di coscienza “esistenziali”. È quanto troviamo nell’opera prima della giovane Alessia Barbitta, “Mare blu 9” (Aletti Editore, Roma 2014, pp.64, € 12). VIAGGIO INTIMISTICO 36 anni, romana, in questa sua prima silloge poetica l’Autrice ci offre un viaggio intimistico…

Tutte le provocazioni iraniane che preoccupano l'Occidente

Gli Stati Uniti accusano l'Iran di aver sparato razzi non guidati caduti a poco più di un chilometro dalla portaerei nucleare "Harry Truman". La nave americana, insieme al suo gruppo da battaglia, ha iniziato ufficialmente martedì scorso le operazioni contro lo Stato islamico (una missione iniziata a metà novembre per rimpiazzare il vuoto di potenza lasciato per circa un mese…

Perché Renzi spenna Merkel

C’è chi (come Pierluigi Battista sul Corriere della Sera) lo ha visto un po’ spompato. Chi lo ha visto stanco. Chi noioso (come Franco Bechis di Libero). E chi – come il renziano Michele Anzaldi – prolisso e poco prodigo di notizie. Si sta parlando, ovviamente, della performance del premier Matteo Renzi nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno.…

Agenzia delle Entrate, ecco chi trema dopo Apple

Non c'è soltanto il fascicolo Apple, che proprio ieri ha chiuso il proprio contenzioso con l'Agenzia delle Entrate diretta da Rossella Orlandi (nella foto) staccando un assegno da 318 milioni di euro a favore dell'Erario. Sono diversi i filoni di indagine aperti dalla Procura di Milano nel tentativo di individuare quelle multinazionali che contabilizzano all'estero, soprattutto in Paesi dal regime fiscale…

Francia, ecco come sfumano le unioni arcobaleno

Il governo di Manuel Valls sta per scaricare la ministra della giustizia Christiane Taubira? Forse sì. Le dichiarazioni che il 27 dicembre il presidente del gruppo parlamentare al Senato del partito dell’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, Les Républicains (LR), Bruno Retailleau, ha rilasciato alla testata politica Le Journal du dimanche, farebbero pensare per molti osservatori ad una prossima “caduta in…

La Stepchild Adoption non è maternità surrogata

Ritorno brevemente sulla questione della Stepchild Adoption perché ho letto un commento che mette in relazione, di nuovo, questo elemento fondamentale del DDL Cirinnà con la questione dell'utero in affitto. Capre e cavoli, come si suol dire. Hanno pienamente ragione Saraceno e Del Boca quando evidenziano che questo DDL senza la Stepchild Adoption, prevista, come spero sia noto, anche nel modello…

Cosa farà Twitter contro i contenuti violenti

Twitter chiude il 2015 con la promessa di un nuovo anno all'insegna di una maggiore difesa degli utenti. In un post pubblicato ieri sul suo blog ufficiale, il social dei 140 caratteri ha annunciato di aver aggiornato le proprie regole di condotta per rafforzare ulteriormente il divieto di minacce violente e «comportamenti odiosi» da parte degli iscritti. LA NOTA DELLA…

Che succede se Renzi perde il referendum sulla riforma costituzionale?

Sì, lo so. Il 2015, mentre scrivo, non è ancora finito, e il 2016 non ancora cominciato. Ma penso che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella meriti in anticipo gli auguri di buon anno. Sia per questioni di garbo, precedendo quelli che egli rivolgerà a tutti gli italiani nel consueto messaggio televisivo trasmesso dal Quirinale la sera di San Silvestro:…

×

Iscriviti alla newsletter