Skip to main content

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla norma che consente di “chiarire” la contabilità delle Regioni, in particolare per i debiti passati, come richiesto peraltro dalla Corte dei Conti. Questo passaggio risolve i problemi dei fondi attribuiti alle Regioni nella discussa legge di stabilità? No, perché non è definito se e come i debiti saranno ripianati. In 30 anni? Non è definito con quali modalità le Regioni “morose” dovranno assolvere al compito, che pareva essere il freno alla destinazione di risorse. Il compito poneva un problema di restituzioni sulle anticipazioni che il governo ha dato alle amministrazioni per ripianare i bilanci in rosso, dovuti anche al famoso pagamento inadempiente di miliardi per le imprese e forniture, che già al tempo del governo Letta e del governo Monti erano state denunciate come la palla al piede della partita economica che ingessava lo sviluppo.

La questione del possibile default di alcune Regioni è stata bloccata e non a caso è definito decreto/salva regioni. È da uno studio di Banca d’Italia dell’ottobre 2015 sui debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche italiane che capiamo che il problema non è del tutto irrisolto. E che sarebbe utile ai cervelli giovani di Palazzo Chigi trarre elementi utili per una valutazione dell’efficacia del programma di esborsi statali per lo smaltimento dell’arretrato realizzato nel biennio 2013/2014. Guardando però dal 2008 al 2014 non ancora noti con precisione, posto che lo stock dei debiti e dei relativi tempi di pagamento sono difficile da reperire poiché solo in possesso di banca Italia.

Da questa lettura si evince l’evidente impatto relativo al sistema economico dei ritardi e dei provvedimenti utili a ridurre i debiti commerciali, gli incroci forniti dai dati Istat su stock e spese correnti e quanto rispetto all’Europa siamo clamorosamente in deficit e inadempienti. Ma l’ordinamento italiano non disincentiva in modo efficace i ritardi nei pagamenti e non punisce chi non rispetta le clausole contrattuali sottoscritte dalla Pubblica Amministrazione con le imprese e i fornitori. Sappiamo bene che il fenomeno del posticipare i pagamenti dovuti alle imprese fornitrici “favorisce” il rispetto delle regole di bilancio della UEM. Crisi dal 2007 incombente e precipitata dal 2008 in poi, liquidità in calo delle imprese nell’ambito del monitoraggio dei conti pubblici nostrani ed europei: questo fa la differenze eccome! Così già nel 2012 per ridurre i debiti commerciali sono stati stanziati 5,7 miliardi, di cui 2,8 effettivamente erogati, per ripianare i debiti in parte solo delle amministrazioni centrali scaduti nel 2011.

Dal 2013 sono stati stanziati 50 miliardi per il biennio 2013-2014 destinati al pagamento dei debiti degli enti regionali scaduti nel 2012. E qui chi ha requisito risorse dai vertici e ripianato il debito è stato il MEF; una parte consistente  – 19 miliardi – delle risorse stanziate non è stata utilizzata dagli enti nel corso del biennio 2013-2014. Così arriviamo ai giorni nostri e a giugno del 2015 è stata prevista di recuperare una piccola parte delle risorse non utilizzate, appunto 2 miliardi per le regioni e le province autonome e 0,9 miliardi per gli enti locali. Quelli che mancano oggi da assegnare alle Regioni che protestano per il mancato budget delle legge finanziaria sono briciole rispetto alla loro “mancato ravvedimento operoso” e al dovere di procedere con la restituzione del dovuto.

Si calcoli poi che la flessibilità richiesta da Renzi all’Ue, così declamata come già acquisita, è gravata da un monte accumulato di nuove passività commerciali rappresentata dalla Direttiva 2011/7/ UE recepita anche da noi e operativa sui ritardi di pagamento che prevede non possibilità di deroghe negoziali,interessi di mora legali, e un tasso pari a quello di riferimento della Bce maggiorato di 8 punti %. La verità sui conti delle Regioni ce la dicono i dossier economici e le relazioni della Corte dei Conti e non stiamo particolarmente sereni quando ben sappiamo cosa ci attende. Un doppione di questa Conferenza Stato Regioni che si clonerà nel prossimo Senato, che continuerà a spendere con un potere rafforzato consociativo e inutilmente non virtuoso. Per questo diciamo che continuiamo a raccontare i fatti e non esprimere solo opinioni. Finchè ci sarà concesso e non saremo asserviti ignobilmente al potere irresponsabile del chi più spende e più fa la voce grossa.

autonomia regionale

La verità sulle Regioni

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla norma che consente di "chiarire" la contabilità delle Regioni, in particolare per i debiti passati, come richiesto peraltro dalla Corte dei Conti. Questo passaggio risolve i problemi dei fondi attribuiti alle Regioni nella discussa legge di stabilità? No, perché non è definito se e come i debiti saranno ripianati. In 30…

Un paio di consigli (da vecchio zio) a Tito Boeri

Conosco Tito Boeri dal 1987, quando su suggerimento di un comune amico mi inviò il manoscritto della sua tesi di dottorato in materia di valutazione degli investimenti pubblici alla New York University. Gli mandai una decina di pagine di osservazioni. Era quasi estate: passammo una giornata a discuterli a casa dei miei suoceri in Borgogna (allora Boeri viveva a Parigi…

Lettera alla città di Roma. Firmato: Agostino Vallini

Di Agostino Vallini

In questo momento di grandi cambiamenti epocali, il Giubileo della Misericordia è una grazia per la Chiesa e per ogni cristiano. Tutti siamo chiamati - ha affermato il Papa - "ad offrire più fortemente i segni della presenza e della vicinanza di Dio. Questo non è il tempo per la distrazione, ma al contrario per rimanere vigili e risvegliare in…

La Chiesa, Papa Francesco e la sobrietà

Fa un certo effetto vedere come parla e vive Francesco, proprio da francescano della modernità che rinuncia al lusso papale e s’accontenta dell’essenziale -persino abitando nella discreta Santa Marta -, e i privilegi che invece perdurano in Vaticano. Privilegi piccoli o grandi, ma egualmente odiosi: dall’ormai celebre attico del cardinale Tarcisio Bertone agli sconti un po’ sconci di varia umanità.…

marco travaglio

Le fissazioni di Travaglio e Caselli su Mannino

Giusto per rovinare la festa a Calogero Mannino, appena assolto a Palermo anche dall'accusa di avere svolto un ruolo decisivo per attivare nel 1992 le presunte trattative antistragiste fra lo Stato e la mafia, temendo di essere ucciso come il collega di partito Salvo Lima, il solito Fatto quotidiano ha anticipato con molta evidenza un capitolo dedicato all'ex ministro democristiano…

Come andrà il Giappone. Report Intesa Sanpaolo

La crescita giapponese dovrebbe essere ancora marginalmente negativa nel 3° trimestre, ma dovrebbe riprendersi dal 4° trimestre in poi. La modesta espansione dei consumi, insieme alla stabilizzazione dell’export e a una timida dinamica degli investimenti fissi, dovrebbe proseguire. Il governo dovrebbe annunciare misure di sostegno dopo metà novembre. La BoJ rimane in fase di attesa, anche se l’obiettivo del 2%…

Chi festeggia (e chi no) per i droni armati all'Italia

Anche l'Italia potrà armare i propri droni, al pari di altre potenze occidentali, come il Regno Unito. Dopo un lungo iter, il dipartimento di Stato americano ha dato il via libera alla richiesta di Roma, presentata nel 2012, di dotare i suoi due MQ-9 Reaper di missili aria-terra Hellfire, bombe a guida laser e altre munizioni. Un accordo che, per essere…

×

Iscriviti alla newsletter