Skip to main content

Fa un certo effetto vedere come parla e vive Francesco, proprio da francescano della modernità che rinuncia al lusso papale e s’accontenta dell’essenziale -persino abitando nella discreta Santa Marta -, e i privilegi che invece perdurano in Vaticano. Privilegi piccoli o grandi, ma egualmente odiosi: dall’ormai celebre attico del cardinale Tarcisio Bertone agli sconti un po’ sconci di varia umanità. Sconti su benzina, sigarette, alimentari e chi più ne ha, più ne metta, di cui beneficia non già il popolo dei diseredati e figli di nessuno, a cui il Papa s’è premurato di dare un tetto, la doccia e persino il barbiere, ma la cerchia curiale che non ha certo bisogno di risparmiare per mantenere il suo più che decoroso stile di vita.

Viene facile a dirsi, perché è vero: c’è anche un casta del clero. Esiste un esercito spesso invisibile di autorità religiose di medio e alto livello che da troppo tempo campa non solo di spiritualità. Ma, soprattutto, che non ha minimamente capito che la musica è cambiata per tutti. E’ cambiata per i credenti, i quali sono ancora alle prese con enormi difficoltà economiche, e che dovrebbero suggerire a chi dà l’esempio, di darlo. E perciò a vivere non come il Francesco Santo, ché sarebbe aspirazione anacronistica e insieme demagogica, ma almeno come il Francesco che oggi siede sul trono di Pietro. Non è difficile: è doveroso.

La Chiesa che guarda ai poveri non può navigare nell’oro. Non può scoprire che una parte di sé -come viene fuori da quest’ultimo scandalo di arresti, veleni e libri che documentano-, è più esperta in operazioni finanziare che in imprese dell’anima. Non può anteporre l’aspetto affaristico agli investimenti nella fede, che sono innanzitutto preghiera, carità e misericordia. Nessuno pretende che i sacerdoti girino scalzi per le strade e mendichino il pane dai loro fedeli. Né che l’Istituzione bimillenaria sperperi il tesoro della sua storia, che è tramandata anche grazie a un patrimonio di ricchezze e bellezze universali.

Ma c’è un modo nelle cose. C’è il dovere non solo di aprire le Cattedrali a tutti e a tutti far ammirare le Cappelle Sistine, come già avviene, ma pure di interpretare con dignità e onore il proprio tempo. Esattamente come Francesco, che sa gioire per un piatto di buona minestra preparato da un cuoco qualunque, senza per questo cadere nel pauperismo o nel rancore anti-borghese. La Chiesa non ha ancora il passo svelto e sobrio del suo Papa. Per questo è così difficile cambiarla e nell’oscurità c’è chi preferisce sussurrare “cambiamo lui”.

 Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, e tratto dal sito www.federicoguiglia.com

La Chiesa, Papa Francesco e la sobrietà

Fa un certo effetto vedere come parla e vive Francesco, proprio da francescano della modernità che rinuncia al lusso papale e s’accontenta dell’essenziale -persino abitando nella discreta Santa Marta -, e i privilegi che invece perdurano in Vaticano. Privilegi piccoli o grandi, ma egualmente odiosi: dall’ormai celebre attico del cardinale Tarcisio Bertone agli sconti un po’ sconci di varia umanità.…

marco travaglio

Le fissazioni di Travaglio e Caselli su Mannino

Giusto per rovinare la festa a Calogero Mannino, appena assolto a Palermo anche dall'accusa di avere svolto un ruolo decisivo per attivare nel 1992 le presunte trattative antistragiste fra lo Stato e la mafia, temendo di essere ucciso come il collega di partito Salvo Lima, il solito Fatto quotidiano ha anticipato con molta evidenza un capitolo dedicato all'ex ministro democristiano…

Come andrà il Giappone. Report Intesa Sanpaolo

La crescita giapponese dovrebbe essere ancora marginalmente negativa nel 3° trimestre, ma dovrebbe riprendersi dal 4° trimestre in poi. La modesta espansione dei consumi, insieme alla stabilizzazione dell’export e a una timida dinamica degli investimenti fissi, dovrebbe proseguire. Il governo dovrebbe annunciare misure di sostegno dopo metà novembre. La BoJ rimane in fase di attesa, anche se l’obiettivo del 2%…

Chi festeggia (e chi no) per i droni armati all'Italia

Anche l'Italia potrà armare i propri droni, al pari di altre potenze occidentali, come il Regno Unito. Dopo un lungo iter, il dipartimento di Stato americano ha dato il via libera alla richiesta di Roma, presentata nel 2012, di dotare i suoi due MQ-9 Reaper di missili aria-terra Hellfire, bombe a guida laser e altre munizioni. Un accordo che, per essere…

Francesco Bonifazi e Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi vista dall'avvocato Tombari

Di Alberto Ferrarese e Silvia Ognibene

Conseguita la maturità, Maria Elena Boschi si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza all’Università di Firenze. Del resto, a 11 anni il suo sogno era di diventare magistrato, anche per l’emozione suscitata dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, come lei stessa ha raccontato. La medesima “ispirazione” che, qualche anno prima, aveva spinto anche Renzi a scegliere gli studi in legge.  Si laurea (sempre con il massimo…

Marcia per la Terra e Festa Laudato si', tutti i dettagli

Sabato 7 e domenica 8 novembre il Vicariato di Roma celebra la Giornata per la Custodia del Creato. Sabato 7 novembre ci sarà l'incontro "La comunità cristiana e la cura della casa comune" in cui si procederà con una riflessione della Diocesi di Roma sull'enciclica Laudato si' dalle 9:00 nella Sala della Conciliazione in Vicariato per poi arrivare al momento…

Legionari di Cristo, cosa c’è dietro il perdono di Papa Francesco

“Non si può vivere senza il perdono. O, anzi, non si può vivere bene senza il perdono…. Non lasciate che la giornata finisca senza fare la pace. Impariamo a chiedere subito perdono e a guarire le ferite… Non bastano grandi discorsi, ma solo una carezza”. Con queste parole Papa Francesco ha spiegato la visione del perdono nell'udienza del mercoledì mattina. E…

Come (e perché) Hollande va alla guerra contro l'Isis

La Francia ha deciso di inviare nuovamente nel Golfo Persico la portaerei Charles De Gaulle per impiegarla nelle operazioni militari contro lo Stato Islamico. La nave, che Reuters ha spiegato si muoverà con il suo gruppo di battaglia (composto da alcune fregate, una nave da rifornimento e da un sommergibile nucleare), è già stata impiegata come rampa di lancio per…

Che succede nel Sinai, la penisola nel mirino dell'Isis

“È grande come Lazio, Lombardia e Puglia messe insieme. La penisola del Sinai è parte dell’Egitto, cerniera tra Africa e Asia, stretta tra il deserto israeliano, il mar Mediterraneo, il canale di Suez”. Così Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale, descrive l'area sull'ultimo numero del settimanale. In quella zona è precipitato un Airbus A321 della compagnia russa Metrojet. Le intelligence di Londra e…

Chi è Tanit Koch, il nuovo direttore del quotidiano tedesco Bild

Si chiama Tanit Koch, è una donna di 38 anni e dal prossimo anno avrà il compito di dirigere uno dei quotidiani più letti in Germania: Bild Zeitung. “Il 1° gennaio comincia un nuovo capitolo per il giornale”, ha dichiarato l’attuale direttore, Kai Diekmann, in una conferenza stampa. La pubblicazione, sfogliata ogni giorno da più di 10 milioni di lettori, continua a macinare record di vendite e…

×

Iscriviti alla newsletter