Skip to main content

“Civitavecchia, pensionato si suicida: aveva perso 100 mila euro con il «salvabanche»”. Questa è l’ingiustizia sociale, queste sono bruttezze della contemporaneità di cui vergognarsi. Tutti. Qualcuno più di altri. La Banca Etruria, del dott. Boschi, è sotto i riflettori, e l’uomo, in pensione dopo una vita da operaio, è invece morto, povero, come il destino fatto di politiche, di scelte, di priorità, di amici degli amici, come quel destino che nulla di provvidenziale ha, aveva deciso.

Nuovi ladri di borsa, più pericolosi.

Banche con uomini d’affari, e conti di povera gente. Perché parliamoci chiaro 100 mila euro potrebbe capitare a tutti di averli sul conto, basta aver venduto la propria casa di famiglia per crisi. Per far fronte a delle cure. Per prestarli a figli e nipoti disoccupati, in cassa integrazione, licenziati, stagisti. In un colpo perdi tutto, per te e per i tuoi cari. Le speranze riposte diventano un incubo. Il fallimento. Il non senso. Stenti, sacrifici, e dall’altra parte quel sistema bancario che punta tutto sulla finanza. In mezzo c’è l’ignoranza, fatta di lavoratori poco esperti, molti di quelli non sono in malafede ma la loro incapacità ne fa dei complici, e il sistema finanziario non ha neppure bisogno di istruirli, la fiducia è tutto; specie nei paesoni. Basta la loro faccia amica.

L’educazione finanziaria è assente tra giornalisti, liceali, insegnanti, sindacalisti, e la maggior parte della popolazione. Nessuno se ne preoccupa e così la cecità nelle operazioni è totale. Anche oggi vi è analfabetismo pericoloso.

“La sinistra che mette le mani in tasca dei cittadini” per dirla con uno slogan berlusconiano, e l’etica delle banche.

Ci è scappato un morto, pensiamo in che solitudine, che sensazione di disgrazia, di disfatta, una lotta contro i mulini al vento, senza parole per spiegare agli altri, nessuna forza per denunciare. Poi che cosa, ciò che aveva la massima copertura delle istituzioni?

Quell’anziano era nostro nonno, nostro padre, noi dobbiamo fare ciò che oggi la sua morte ci grida. La giustizia arrivi prima di un altro uomo solo.

 

Una faccia amica, i sacrifici di una vita, conti di povera gente

"Civitavecchia, pensionato si suicida: aveva perso 100 mila euro con il «salvabanche»". Questa è l'ingiustizia sociale, queste sono bruttezze della contemporaneità di cui vergognarsi. Tutti. Qualcuno più di altri. La Banca Etruria, del dott. Boschi, è sotto i riflettori, e l'uomo, in pensione dopo una vita da operaio, è invece morto, povero, come il destino fatto di politiche, di scelte, di…

L'energica eredità di Felice Ippolito

Di Massimo Pittarello

C’è molto da celebrare, ma non è solo una celebrazione. Nel centenario della nascita, la figura di Felice Ippolito viene identificata con la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la nascita del nucleare nel nostro Paese, ma anche con una vicenda tormentata, piena di polemiche e contraddizioni che ha paralizzato il processo di emancipazione energetica italiana. Soprattutto, a 20 anni dalla morte,…

Tutte le sciocchezze su Banca Marche e Banca Etruria

Riflettiamo ancora sul caso delle quattro banche dell'Apocalisse. In Italia i risparmiatori e gli investitori sono tutelati da meticolose normative. Per esempio, è necessario rispondere ad un accurato questionario che dovrebbe accertare la consapevolezza del cliente di intraprendere un investimento a rischio. Il fatto è che di solito l'investitore risponde affermativamente anche a domande di cui non comprende il significato,…

Chi ha ricevuto davvero il bonus di 80 euro. Report Bankitalia

Tra maggio e dicembre del 2014 solo un quinto delle famiglie italiane ha beneficiato davvero del bonus di 80 euro voluto dal governo Renzi. E' quanto si legge in un report dell'ufficio studi della Banca d'Italia sul bilancio delle famiglie italiane nel 2014. IL BONUS Il bonus, previsto dal decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014, ha interessato i…

califfo, siria

Al Baghdadi in Libia: notizia, bufala o propaganda?

La notizia suona più o meno così: il leader dello Stato islamico, Abu Bakr al Baghdadi, si sta spostando in Libia, attraverso la Turchia, per evitare di finire nella morsa dell'intelligence di Baghdad; il tutto in un'operazione che vede la regia della Cia (che lo avrebbe portato in Turchia per curarlo dalle ferite subite a Raqqa). Sarebbe lo scoop dell'anno,…

Chi (non) fa la guerra a Isis

Finalmente la verità. "Sono d'accordo con il generale Dunford che non abbiamo contenuto l'Isis", ha ammesso il segretario alla Difesa Ashton Carter (nella foto). Forse il Califfato è stato "contenuto tatticamente" (così ha si è espresso davanti alla commissione difesa del Congresso, forse per non spiazzare del tutto Obama secondo il quale invece il contenimento era riuscito), "ma non strategicamente". Quindi,…

Marco Pannella

Tutti i semi radicali di Pannella nel campo di Renzi

Per i radicali italiani, laici quant'altri mai, anche quando a Marco Pannella è capitato e capita ancora di parlare e d'intendersi con fior di Pontefici, fu una coincidenza davvero curiosa quella di nascere il giorno di una festa religiosa come l'Immacolata Concezione. Fu l'8 dicembre del 1955, sessant'anni fa, che si consumò la storica scissione da sinistra del Partito Liberale.…

Vi spiego il bluff di Parigi sul clima

Fumo di Londra. Ieri il solito articolo del Corriere su Pechino e la vita nell'inquinamento: immagini tipo" fumo di Londra", le solite mascherine dei cinesi a passeggio in un tutto irreale oscurato e nebbioso. Solito anche l'inevitabile richiamo alla Conferenza di Parigi sul clima. Che però non c'entra nulla. Ma l'articolo, per ignoranza e ipocrisia, non lo dice. Anzi fa…

La vera lezione del voto in Francia per la sinistra (anche italiana)

Non solo in Francia, ma anche in Italia, il voto regionale che ha premiato la famiglia Le Pen e il suo movimento, sollecita dibattiti che coinvolgono soprattutto la sinistra. La quale se fosse stata più unita in Francia avrebbe avuto risultati migliori. I socialisti nel ballottaggio si dividono anche sulle desistenze possibili in alcuni collegi per sconfigge il Front National,…

×

Iscriviti alla newsletter