Skip to main content

Conto alla rovescia per domenica, giorno in cui Italia e Stati Uniti lanceranno a Roma una nuova iniziativa diplomatica per porre fine alla guerra civile in Libia. Tanto Palazzo Chigi quanto la Casa Bianca sono sempre più preoccupate dall’avanzata dello Stato Islamico e di altri gruppi jihadisti nel Paese nordafricano. Tuttavia, la crisi dell’ex regno di Muammar Gheddafi non dipende solo dai drappi neri e dalla lotta tra i due parlamenti rivali, Tripoli e Tobruk, ma s’intreccia con la necessità di ripensare i processi negoziali adottati sinora e raggiungere un delicato equilibrio tra potenze regionali, come l’Egitto, con cui Roma ha saputo tessere nel tempo un buon rapporto.

LA CONFERENZA A ROMA

Per trovare una sintesi, il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, e il segretario di Stato Usa, John Kerry, hanno convocato per il 13 dicembre una conferenza internazionale che avrà l’obiettivo di favorire un accordo per un governo libico di unità nazionale. Modellata sui negoziati sulla Siria a Vienna, la conferenza di domenica prossima, confermano fonti della Farnesina, includerà i ministri degli Esteri dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza – Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti – e le loro controparti provenienti da nazioni regionali con un’influenza significativa in Libia, come l’Egitto, la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti.

IL PERICOLO ISIS

A incoraggiare il dialogo c’è la situazione economica del Paese, vicino al collasso per la ridotta produzione di petrolio, ma anche il rafforzamento dello Stato Islamico, che guadagna posizioni e potrebbe aver scelto proprio il Paese nordafricano come base per il Califfato, se le cose in Siria e Iraq dovessero andare per il verso sbagliato. L’Isis, scrive il Financial Times, “ha approfittato del caos per stabilire una roccaforte nella città costiera centrale di Sirte, diventato ancora più prezioso per il gruppo islamista come rifugio per i suoi combattenti in fuga i campi di battaglia del Medio Oriente”. A dimostrarlo c’è “un rapporto delle Nazioni Unite presentato al Consiglio di Sicurezza il mese scorso”, secondo il quale, al momento, la filiale dei drappi neri in Libia, “conterebbe fino a 3mila combattenti”, molti dei quali “collegati” allo scenario siriano-iracheno.

LA STRATEGIA DELL’ITALIA

Come si muoverà l’Italia per affrontare tutto ciò? Per Mattia Toaldo, analista presso lo European Council on Foreign Relations di Londra, la strategia italiana “di un accordo politico con le potenze regionali nella conferenza di Roma di domenica, a sostegno di un accordo tra libici mediato dall’Onu” è quella giusta. In una intervista, l’esperto spiega che finora, saggiamente, Roma non ha ceduto “alla moda europea di risolvere tutto con un po’ di bombardamenti”. Le parole di Renzi al Corriere della Sera “indicano una linea diversa: la forza è al servizio della politica, prima l’accordo e poi, se necessario, la forza di pace”. Mentre oggi, rileva, “Francia e Gran Bretagna vogliono un accordo purchessia, anche se il risultato sarebbe un governo libico debolissimo e che necessiterebbe di un forte sostegno militare occidentale”. Proprio pochi giorni fa i due governi hanno chiuso un accordo, ancora poco chiaro, che escludeva dai negoziati le Nazioni Unite, che dopo il chiacchierato Bernardino Leónaccusato di aver favorito per interessi personali una delle parti coinvolte nel complesso scenario libico – Tobruk attraverso la sponda emiratina –, si affidano oggi a un nuovo inviato speciale, Martin Kobler. Nonostante ciò, sottolinea l’analista, “è chiaro che all’interno della Libia non si caverà un ragno dal buco insistendo sul consenso dei due parlamenti che certo non vogliono autosciogliersi. Ci sono comuni e altre forze locali che hanno già firmato tanti cessate il fuoco locali e che potrebbero essere i protagonisti del prossimo accordo nazionale”.

UN MODELLO DA RIVEDERE

La tesi di Toaldo non è dissimile da quella di altri analisti, come Karim Mezran, senior fellow del think tank americano Atlantic Council. Per l’esperto di Libia e Medio Oriente, sentito da Formiche.net, “la conferenza avrà successo solo se riuscirà ad archiviare i negoziati Onu portati avanti sinora, completamente screditati dallo scandalo León, e ripartire da zero”. Fino a questo momento, spiega Mezran, “non tutti si sono sentiti inclusi nel processo per la costruzione di un nuovo Paese. Per questo ciò che serve è un grande momento in cui, col sostegno ma non la guida delle potenze occidentali, i libici possano azzerare i due Parlamenti e ritrovarsi per discutere dei principi generali e di un efficace bilanciamento di interessi per una nuova Libia. Se l’appuntamento nella capitale italiana non partirà da questa valutazione, servirà a ben poco”.

IL RAPPORTO CON L’EGITTO

“Molto” in questo processo, crede Toaldo, dipenderà anche dall’apporto di potenze regionali, come l’Egitto, “senza il quale sarà molto difficile raggiungere un accordo”.  In Libia, le due macro-fazioni che si contendono il Paese sono sostenute da un lato da Turchia e Qatar (Tripoli) e dall’altro da Emirati Arabi Uniti e proprio dal Cairo (Tobruk). In questo quadro Roma può essere sì un mediatore decisivo. Oltre a conoscere bene il mondo libico, l’Italia vive con l’Egitto una nuova stagione di relazioni geopolitiche, economiche ed energetiche, rese più solide dalla recente scoperta di Eni di un maxi giacimento sottomarino di gas nel campo esplorativo Zohr, al largo delle coste del Cairo. Rapporti non solo economici, ma anche politici. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, sin dal loro insediamento, hanno puntato strategicamente sul rapporto col Cairo e con il presidente Abdel Fattah Al Sisi per rafforzare la presenza e il ruolo italiano nel Mediterraneo. Sono stati diversi i colloqui nei mesi passati. Uno dei più rilevanti, secondo molti analisti, è avvenuto a marzo scorso, quando il premier, unico presente tra quelli dell’Unione europea, ha preso parte al Forum economico di Sharm el Sheikh.
Si è trattato allora del terzo incontro con il presidente egiziano dopo il viaggio-lampo al Cairo ad agosto scorso e la visita di Al-Sisi a Roma a novembre.

Ecco i veri piani del summit in Italia sulla Libia

Conto alla rovescia per domenica, giorno in cui Italia e Stati Uniti lanceranno a Roma una nuova iniziativa diplomatica per porre fine alla guerra civile in Libia. Tanto Palazzo Chigi quanto la Casa Bianca sono sempre più preoccupate dall’avanzata dello Stato Islamico e di altri gruppi jihadisti nel Paese nordafricano. Tuttavia, la crisi dell'ex regno di Muammar Gheddafi non dipende…

Incontri con la Storia, il processo a Ronald Reagan al Teatro Carcano. Il video

È stato dichiarato innocente Ronald Reagan, 40º presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1981 al 1989. Il processo, avvenuto nello scenario del Teatro Carcano di Milano, fa parte del format teatrale "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia®", a cura di Elisa Greco. Nei panni di Ronald Reagan Antonio Martino, già Ministro degli Esteri e Ministro della Difesa,…

Ucraina, il filo putinismo di Renzi e Gentiloni irrita Usa e Ue

L'Italia ha chiesto che si apra un "dibattito politico" sulle sanzioni economiche dell'Unione europea alla Russia, in scadenza il 31 dicembre prossimo. Roma, sostengono fonti diplomatiche all'agenzia Ansa, non avrebbe infatti approvato la proposta di rinnovo "automatico" per sei mesi, chiedendo alla presidenza di turno lussemburghese che il tema fosse affrontato tra i 28 ambasciatori. Se le indiscrezioni di stampa…

I lavori del futuro? Paganini e Cianciotta spiegano quali saranno

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Secondo la London School of Economics il 56% dei lavori rischia di sparire in Italia entro due decenni. Per calcolarlo sono stati incrociati dati sul mercato del lavoro europeo con gli studi sulla capacità evolutiva di macchine e robot. E secondo l’analisi l’Italia abbonda di impieghi ripetitivi e facilmente riproducibili da macchine e digitale:…

Il Giubileo senza paura dei due Papi

Poteva rinunciare al tradizionale omaggio all’Immacolata in piazza di Spagna, o all’abbraccio dei sofferenti che l’attendevano. Poteva spegnere la novità delle luci e dei suoni spettacolari proiettati sulla basilica di San Pietro. Poteva ridurre l’inizio del Giubileo straordinario a un evento più per le televisioni che per la gente: la misericordia senza rischi in mondovisione, anziché la misericordia messa in…

Isis, Le Pen, Putin. Il pensiero (a porte chiuse) di Tusk

Il presidente dell'Unione europea Donald Tusk ha incontrato oggi i deputati europei della sua famiglia politica (PPE) a Bruxelles per fare il punto, un anno dopo la sua elezione, sullo "Stato dell'Europa". Ha parlato di 5 crisi parallele, di grandi portata, che sta vivendo l'Europa in questo momento: terrorismo, emergenza profughi, Russia/Ucraina, Brexit, Turchia. Tusk ha confessato agli eurodeputati che…

Ecco come il Parlamento vuole sedurre la finanza islamica

Quando decide di investire lo fa in grande stile. Mica spiccioli, ma miliardi sonanti. E' la finanza islamica, ovvero i fondi di investimento del Qatar, ma non solo. Kuwait, Arabia Saudita e Barhein. Pozzi senza fondo, alimentati dal petrolio e da immense rendite immobiliari. Come i complessi alberghieri della Costa Smeralda, passati dalle mani dell'americano Tom Barrack a quelli degli sceicchi…

Tutti i fronti della guerra del petrolio

Crollano ancora i prezzi del petrolio, ai minimi da sette anni. Un ribasso che deriva da un eccesso di produzione che, secondo gli analisti, segnala non solo una divisione interna all'Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l'Arabia Saudita sunnita e l'Iran sciita e quella, ad ampio raggio tra Mosca e Washington. IL PREZZO DEL GREGGIO Dopo la caduta…

Il Venezuela rottama l'era Chavez (Vendola e Fo saranno tristi)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi Ci vuol poco a fare lo statista governando un paese che galleggia sul petrolio come il Venezuela. C'è riuscito, giocando sulla dissipazione delle risorse per fini cosiddetti sociali, Hugo Chavez, un istrione della pasta di Fidel Castro, anche se non della sua ferocia. In Venezuela…

Banca Marche e Banca Etruria. Cosa (non) potrà fare il governo

Si intorbida sempre di più la vicenda delle bad bank. Adesso si parla di intervento "umanitario" a favore dei sottoscrittori di azioni e di obbligazioni: un provvedimento che contravverrebbe comunque alle regole assunte a livello europeo (anche - si è scoperto – con il voto dei parlamentari italiani). Sarebbe un pericoloso precedente che creerebbe più problemi di quanti (non) ne…

×

Iscriviti alla newsletter