Skip to main content

Qui Parigi: tra clima e allarme terrorismo

Tensione a Parigi alla vigilia della conferenza mondiale sul clima. Stefano Montefiori sul Corsera: “Gli scontri e l’offesa alle vittime. Danneggiati i fiori per i morti del 13 novembre”. Hollande: “Uno scandalo”. 174 dimostranti fermati ieri in Place de la Republique.

Il commento di Pierluigi Battista: “Se le autorità vietano una manifestazione applicano un criterio elementare di prudenza. Perché sottrarre forze, energie e attenzione per ripetere lo stesso copione degli scontri?”

Michele Smargiassi (La Repubblica): “La piazza del ricordo senza più memoria.”

Mario Ajello (Il Messaggero): “L’oltraggio al dolore e i simboli violati. E’ così sconcia la scena di ieri a Parigi che quasi non sembra vera”.

Cesare Martinetti su La Stampa: “La capitale francese tra rabbia e solidarietà. Lo stato di emergenza incompatibile con il desiderio di tornare alla normalità”.

Sul Corsera intervista alla scrittrice francese Annie Ernaux: “Le leggi speciali minacciano la libertà. Stringersi al tricolore non serve a nulla. Non capisco come si possa dichiarare una guerra convenzionale ai terroristi”.

L’analisi di Bernardo Valli su Repubblica: “L’Europa senza passione. Di fronte al terrorismo, la Ue si è presentata unita da opportunismi comuni ma disarticolata nell’azione”.

Ad ogni modo si apre oggi nella capitale francese la XXI Conferenza delle parti sul clima. Francesca Angeli sul Giornale: “Così il mondo si divide sul riscaldamento di 2°C. Dopo il fallimento del 2009, i leader cercano un accordo sulle emissioni”.

Paolo Giordano sul Corsera commenta così: “Il futuro in 12 giorni. L’egoismo che può salvare il pianeta: per la prima volta opinioni condivise su cause e rischi del climate change. Vince la voglia di autoconservazione”.

Federico Rampini (Repubblica): “Obama, Xi e Modi: le sorti del pianeta nelle mani dei grandi inquinatori. Il primo giorno di vertice si gioca tra Stati Uniti, India e Cina”.

Accordo Ue-Turchia

Accordo tra Turchia e Unione Europea sui migranti. Alberto D’Argenio su Repubblica: “Tre miliardi alla Turchia. E’ l’aiuto per i migranti. Ma l’Italia vuole chiarezza sui due giornalisti arrestati ad Ankara”. Renzi: “No frasi muscolari, ci vuole la diplomazia”.

Il punto di Stefano Folli: “Matteo, l’Eni e la Casa Bianca. La prudenza di Renzi è in parte un tentativo di proteggere interessi italiani. Non a caso il premier si preoccupa della Libia”.

Il retroscena di Andrea Bonanni (Repubblica) : “Un accordo firmato sotto il ricatto di Erdogan sui rifugiati. Il governo turco aveva bisogno del vertice per uscire dall’isolamento europeo. Restano grandi le distanze sui diritti umani calpestati e la libertà di stampa negata”.

Papa e Vaticano

A Bangui il Papa ha aperto la Porta Santa. Franca Giansoldati sul Messaggero: “Il Giubileo inizia dall’Africa. Oggi in moschea la sfida al terrore”. Il messaggio chiave: “Deponete gli strumenti di morte, armatevi dell’amore”.

Francesco Ruffini (Il Messaggero): “Il no di Bergoglio ai crociati”.

Sergio Rizzo in prima pagina sul Corsera: “La difficile sfida del Giubileo è già in ritardo. Il governo ha voluto importare il modello Expo sull’urbe commissariata. Ora ci sono due prefetti che devono trovare soluzioni rapide per problemi strutturali”.

Caso Vatileaks. Stefano Zunino su Repubblica: “Sesso e politica, i segreti di Vatileaks. La corte dice no alla perizia psichiatrica su monsignor Balda, accusato di essere uno dei corvi. E lui si affida a un memoriale, che oggi sarà al centro del suo interrogatorio. La Chaoqui: “solo calunnie”.

Politica e dintorni

Ancora incerto il quadro delle candidature alle prossime amministrative.

Matteo Orfini intervistato sul Corsera da Ernesto Menicucci: “Marchini mai col Pd. E Gabrielli va lasciato in pace. Chi vuole candidarsi a Roma deve passare dalle primarie”.

Sul Il Giornale le parole di Silvio Berlusconi: “Salviamo l’Italia da Grillo. Serve unità per non far vincere il M5S”.

Ilvo Diamanti su Repubblica: “La mutazione genetica del Movimento di Grillo. Di Maio ora è leader. Il fondatore terzo nel gradimento della base, battuto anche da Di Battista: è la fine del partito personale”.

Intervista ad Antonio Bassolino su Libero, a firma di Luca Telese: “Se non mi candido io, il Pd a Napoli scompare. Qui il partito è distrutto, rischia di arrivare quarto”.

Sempre sulle pagine del quotidiano diretto da Belpietro, Anna Bernardini De Pace sponsorizza la propria candidatura a Milano: “Sallusti e Sala sono deboli. A Milano serve la mia grinta”.

Rimanendo a Milano, Stefano Boeri intervistato da Maurizio Gianattasio per il Corsera: “Balzani è la persona giusta perché nella continuità garantisce innovazione e cambiamento, no a Giuseppe Sala”.

Editoriale di Ernesto Galli della Loggia: “Abbiamo due capitali, manca la nazione. A Roma pesa l’influenza del Vaticano e latita il rispetto per la legge e l’ordine: più di tutto conta il potere politico. A Milano invece domina un’etica del fare che diventa molto critica verso l’apparato burocratico e amministrativo”.

Economia

Lorenzo Salvia sul quotidiano di via Solferino si chiede: “Un’economia senza ripresa?”. “L’effetto su consumi e Pil degli attentati a Parigi è il nodo da sciogliere. Mentre giovedì la Bce annuncia le nuove mosse”.

Daniele Manca su Corriere Economia: “Il dicembre caldo dei banchieri e del risparmio. I mercati forse già danno per acquisite le scelte che faranno i banchieri centrali. Ma mai come in questi mesi a fare le differenze saranno gli accenti e le modalità delle loro decisioni. Tra il 3 e il 4 dicembre ci sarà la riunione della Bce mentre il 16 la Fed renderà pubblica la decisione sui tassi”.

Le parole di Matteo Renzi riportate da Marco Galluzzo: “Italiani non chiudetevi in casa. Preoccupati che il clima attuale possa bloccare la crescita”.

Paolo Griseri su Repubblica Economia: “Turismo, trasporti e assicurazioni. Così la paura cambia l’economia. Crollano i viaggi nelle capitali, meno persone in metro, ci si sposta con l’auto privata, cresce la domanda di consegne a domicilio. In Francia atteso un -0,1% del Pil”.

Marco Bellinazzo e Renzo Parisotto sul Sole 24 ore: “Conti esteri, la nuova mappa dei controlli. Con la chiusura della procedura di rientro dei capitali si stringe il cerchio intorno all’evasione internazionale”.

attentato

Che cosa è successo a Parigi. Fatti, commenti e analisi

Di Spin

Qui Parigi: tra clima e allarme terrorismo Tensione a Parigi alla vigilia della conferenza mondiale sul clima. Stefano Montefiori sul Corsera: “Gli scontri e l’offesa alle vittime. Danneggiati i fiori per i morti del 13 novembre”. Hollande: "Uno scandalo". 174 dimostranti fermati ieri in Place de la Republique. Il commento di Pierluigi Battista: “Se le autorità vietano una manifestazione applicano…

Ecco il Patto di Orvieto fra i centristi che guardano a destra

C’è un rinnovato fermento al centro (letteralmente parlando) della scena politica italiana, dove negli ultimi tempi si registrano iniziative e fibrillazioni che – stando agli annunci – dovrebbero preludere alla nascita di un nuovo soggetto politico alternativo al Pd renziano, in rotta con l’esperienza di Area Popolare (Ncd-Udc). In quest’ottica, l’appuntamento dello scorso fine settimana a Orvieto potrebbe rappresentare un punto di…

Finmeccanica, ecco l'effetto elicotteri sui conti

Riduzione degli ordini, ricavi in linea, ritorno sulle vendite intorno al 12%. E dal punto di vista commerciale un nuovo contratto con il Ministero della Difesa britannico e la finalizzazione di quello con RN-Aircraft, società controllata dall’operatore russo Rosneft. Sono questi i principali indicatori relativi al settore degli elicotteri pubblicati nel resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 di Finmeccanica.…

erdogan

Turchia-Europa, ecco cosa prevede l'accordo sui rifugiati

Dall'inizio dei negoziati di adesione della Turchia, nell'ottobre 2005, sono stati aperti 14 capitoli su 35 e solo uno è stato chiuso. Molti restano bloccati dal veto di Cipro. L'Unione europea ha accettato di aprire a dicembre il capitolo negoziale 17 nel processo di adesione della Turchia, relativo alla politica economica e monetaria, le prime discussioni risalgono al 1963 (Turchia…

Le guerre energetiche tra Iran-Russia e Usa-Arabia

Sotto le mentite spoglie del conflitto di civiltà contro l’Occidente, in Medio Oriente si sta giocando una partita energetica che sarebbe capace di ribaltare gli equilibri globali: in termini politici, economici e monetari. Da una parte ci sono la Russia e l’Iran, dall’altra gli Usa e l’Arabia Saudita: la Siria è solo il terreno su cui confliggono le due strategie.…

Germania, tutte le baruffe su migranti e profughi

L’Europa ieri ha trovato un accordo di massima con il governo di Ankara su un piano comune per affrontare l’emergenza migranti. Il Consiglio dei 28 capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, a Bruxelles, ha ottenuto dal premier turco Ahmet Davutoglu l’impegno a trattenere in Turchia il grosso dei profughi in fuga dalle guerre in Siria e in Iraq,…

Ecco le canzoni pro Isis che scalano le classifiche occidentali

Continua l’ascesa del brano “Allahu Akbar” (Allah è grande) nella classifica musicale di Spotify. La canzone, presumibilmente composta da un simpatizzante dello Stato islamico, è arrivata al primo posto nel Regno Unito e al quinto nel mondo nella chart dell’applicazione del sito di musica in streaming. Secondo un esperto musicale intervistato dal quotidiano britannico The Sun, la hit ha tutte le caratteristiche…

Perché Susanna Camusso è una marziana

"Se cambia il modo di lavorare può cambiare anche il modo di definire la retribuzione: mi sembra una cosa ovvia, non credo di aver detto cose da extraterrestre’’. Così il ministro Giuliano Poletti ha replicato a Susanna Camusso che lo aveva definito un ‘’Ufo Robot’’ per le sue dichiarazioni a sostegno dello sganciamento della retribuzione al solo orario di lavoro ovvero al…

Fiera Milano, ecco le ragioni dell'aumento di capitale

Parte lunedì 30 novembre per chiudersi il 18 dicembre l'aumento di capitale da 70 milioni di euro di Fiera Milano, società che opera nel settore fieristico e a cui fa capo il polo espositivo di Rho accanto al quale si è svolto Expo 2015. LE RAGIONI DELL'AUMENTO DI CAPITALE Il Sole 24 Ore del 28 novembre, in un articolo dal…

Ecco la prossima mossa della Bce

Riguardo all’introduzione di altre misure, quali acquisti di titoli corporate o un’estensione degli acquisti al debito degli enti locali, non può escludersi del tutto ma è assai poco probabile dal momento che Draghi lo scorso 21 novembre ha ribadito ancora una volta che l’APP è caratterizzato da un grado di flessibilità adeguato a contrastare il rischio di ritorno più lento…

×

Iscriviti alla newsletter