Skip to main content

Sembrava un’ipotesi bizzarra, e invece pian pianino sta prendendo forma. Il dibattito Schlein-Meloni, in periodo di par condicio, cerca spazi per definirsi, ed è Instagram il luogo in cui potrebbe prendere vita: una diretta a due voci, forse tre se si prevede un moderatore, a partire dai profili personali delle due leader, che potrebbero così aggirare le stringenti norme che costringerebbero altri contenitori a svolgere altri dibattiti per assicurare rappresentanza e diritto di parola e tutte le forze politiche in odore di europee.

Ovviamente l’ipotesi ha scatenato una serie di riflessioni; da una parte, infatti, utilizzare la piattaforma di Instagram avrebbe dei vantaggi: innanzitutto si potrebbe parlare ad un’audience diversa, più giovane anagraficamente e più istruita. E, sicuramente, più ampia: si stima che gli utenti italiani di Instagram siano più di 30 milioni, e che l’app di Instagram sia la quarta più scaricata in Italia (dopo WhatsApp, Telegram e TikTok). La capacità dei contenuti mediatici di viaggiare tramite i nostri feed è decisamente più veloce che sui canali tradizionali, e anche la politica – sulla carta – non fa eccezione.

D’altro canto, sono mesi che tutte le piattaforme stanno riducendo la visibilità dei contenuti politici: prima TikTok, poi Meta, la direzione sembra quella di proporre ai propri utenti meno contenuti politici, rendendo difficoltosa la propagazione dei messaggi. L’idea di creare questo format sarebbe quindi un po’ fine a sé stessa anche se rappresentando un unicum nella politica attrarrebbe sicuramente l’attenzione dei media italiani e internazionali, assicurando un primato a Meloni e Schlein e alimentando l’attesa del momento.

A maggior ragione se si considera che tra gli addetti ai lavori si è soliti dire che il vero valore aggiunto di un dibattito non è il dibattito in sé, ma ciò che avviene prima e dopo. Il racconto che viene fatto in preparazione dell’incontro, il ballo delle aspettative e della definizione delle regole, ma anche i resoconti successivi, le analisi su chi ha vinto e chi ha perso, le pillole video che rimbalzano sui social, gli errori, le gaffe. Non è secondario l’impatto che alcuni spezzoni del dibattito potrebbero avere nella diffusione online, soprattutto satirica e ironica. Non è infatti un mistero che Giorgia Meloni sia una delle leader più capaci nel botta e risposta e soprattutto nell’avere uscite informali, ironiche, dirette che – anche se spiazzanti – hanno la capacità di diventare dei veri e propri tormentoni che trovano nel digitale propagazione massima (Io sono Giorgia vi dice qualcosa?).

Tutto il bailamme mediatico che oltre un certo limite si posiziona a metà tra il masochismo e il tifo, in una modalità di supporto in cui si privilegia lo smacco, il piglio, lo sclero, e però a sparire sono in realtà i contenuti. Perché la verità che nessuno dice è che i dibattiti non servono a granché sul piano politico: qualcuno crede forse esista un elettore indeciso tra Schlein e Meloni? Davvero pensiamo che questo momento, ovunque sarà, servirà agli elettori per orientarsi?

Risposta? Ovviamente no.

Perché la verità – quella che tutti sanno e che nessuno ha il coraggio di dire – è che i dibattiti non fanno cambiare idea a nessuno: servono solo a compattare i tuoi. Ed è su questo che si gioca la più grande sfida.

Qual è la vera sfida del dibattito tra Meloni e Schlein su Instagram. Scrive Carone

Sta prendendo forma l’ipotesi che le due leader politiche possano trovare online, su Instagram, la piattaforma più adatta per il dibattito di cui da tempo si parla. Se così fosse, sarebbe certamente un unicum, ma in gioco non ci sarebbe lo spostamento del bacino elettorale, anzi… L’analisi di Martina Carone

Ttc, ultimo allineamento Ue-Usa prima delle elezioni. Anatomia della cooperazione

Si è chiusa la sesta riunione del forum Ue-Usa su commercio e tecnologia. Bruxelles e Washington consolidano la convergenza tecnico-politica su IA, 6G, standard digitali, supply chain. I risultati anemici testimoniano la paura che una seconda presidenza Trump possa far saltare tutto. Ma l’osmosi politica generata dal Ttc ha già avuto effetto

Lontani gli accordi di Ocrida, fra Kosovo e Serbia è ancora alta tensione

Il censimento in Kosovo boicottato dai serbi. Ma non c’è purtroppo solo la contrapposizione tra Pristina e Belgrado nel costone balcanico alla voce fronte di crisi, bensì anche la situazione in Bosnia Erzegovina che potrebbe essere alla base di nuovi e pericolosi moti popolari: la prima conseguenza sarebbe nuovo caos, nelle stesse settimane in cui sono iniziati i negoziati per l’adesione all’Unione europea

Un inviato speciale per Imec. Così l’Italia si prepara a un passo avanti

Una risoluzione parlamentare promossa dal vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, Formentini, invita il governo italiano a seguire lo sviluppo di Imec e consiglia la nomina di un inviato speciale per il progetto di connettività Europa-Asia

Ecco i rischi dell’e-commerce cinese per il made in Italy

Al centro degli incontri bilaterali della prossima settimana ci saranno anche le possibilità dei grandi marketplace del gigante asiatico per le aziende del nostro Paese. Attenzione, però…

Conte, Schlein e il teatrino della politica pugliese. Il commento di Cangini

Tutti sapevano, tutti hanno fatto finta di nulla. Salvo poi, a scandalo conclamato, esibire mani pulite scaricando sul vicino di partito la responsabilità morale di un andazzo che da decenni costituisce una regola

Zes unica, ecco lo strumento per unire Mediterraneo e Piano Mattei

L’occasione è la tavola rotonda “Dove l’Europa incontra il Mediterraneo” promossa dalla Fondazione Merita e ospitata nelle Gallerie d’Italia di Napoli. Per Fitto la nuova visione immaginata dal governo circa una Zes unica “può rappresentare una grande opportunità per il Paese, in grado così di diventare luogo di attrazione per investimenti a livello internazionale”. Urso: “Siamo sl lavoro per mettere in sintonia gli obiettivi del Global Gateway con l’attività del Piano Mattei, che vogliamo diventi modello per ingaggiare gli altri Paesi europei”

Nato, porte aperte all'Ucraina e sostegno "solido come una roccia". Parola di Blinken

In occasione del settantacinquesimo anniversario dell’Alleanza Atlantica, il Segretario di Stato Americano conferma il sostegno per la causa Ucraina. Mentre si discute del piano da 105 miliardi

Attenzione alle piccole imprese e feeling con il governo. La Confindustria di Orsini secondo Micossi

Il nuovo presidente degli industriali può partire da una base imprenditoriale più compatta di quanto si creda, anche grazie al passo indietro di Garrone. Le piccole aziende dovranno avere il massimo riguardo, con il governo c’è già una simpatia corrisposta. Bonomi? Poteva fare di più. Intervista all’economista e già storico dg di Assonime

Intelligence economica a tutela del sistema agroalimentare italiano. Nuove prospettive

Di Salvatore Latino

Per contrastare la contraffazione nel settore agroalimentare è necessaria una maggiore vigilanza sulla qualità da parte delle autorità competenti e una maggiore cooperazione tra imprese, istituzioni e consumatori. L’analisi di Salvatore Latino

×

Iscriviti alla newsletter