Skip to main content

Chi lavora in ambito istituzionale lo sa: piluccare tra siti parlamentari, significa spesso andare incontro a ricerche che sembrano più un garbuglio di rimandi, colpa anche di database obsoleti e pochi intuitivi. Sec Relazioni Pubbliche e Istituzionali ha da poco lanciato un’app che dovrebbe facilitare la vita non solamente agli addetti ai lavori.

GovUp, scaricabile gratuitamente sugli smartphone, infatti permette di “raggiungere” tutti i membri di governo, parlamento, giunte e consigli regionali grazie alla pubblicazione dei loro indirizzi, telefoni, email, profili social e di altre informazioni, continuamente aggiornate. Complessivamente si tratta di 1.980 schede personali,  110 istituzioni italiane, 67 sedi istituzionali, 1.632 profili Facebook e 1.413 account Twitter.

SOCIAL O NON SOCIAL?

Insieme alla sponsorizzazione di GovUp, Sec ha diffuso il primo #GovUpReport, un’analisi dei profili social dei rappresentanti delle istituzioni italiane. Di questi, 1.980 persone, pari al  77% del totale, dichiarano di avere un profilo su un social network. Tra questi, Facebook è la piattaforma preferita scelta dall’82% della popolazione d’indagine, mentre Twitter di ferma al 77%.

grafico 1
Fonte: SeC

ON LINE O OFF LINE?

In linea con le aspettative, i 5stelle hanno la più importante presenza sia su Facebook che su Twitter e sia alla Camera che al Senato, ma anche i rappresentanti di Fratelli d’Italia che siedono a Montecitorio sono tra i più presenti su entrambi i social. Forza Italia, invece, scivola sempre in fondo alla classifica. La Lega è più attiva su Facebook sia alla Camera che al Senato, ma lo è meno su Twitter. Il Pd ottiene buone percentuali (sicuramente anche per il numero elevato di gruppi parlamentari): alla Camera e al Senato supera sempre il 75% di iscritti per entrambi i social, arrivando all’84% per chi siede a Palazzo Madama iscritti ed è iscritto su Facebook.

grafico 22
Fonte: SeC

I PIÙ AMATI 

Ma chi ha più follower? SeC ha stilato anche una classifica dei governatori regionali più seguiti su Facebook. Primo Nicola Zingaretti, governatore del Lazio, poi Vincenzo De Luca, governatore della Campania e medaglia di bronzo per Debora Serracchiani, presidente del Friuli Venezia-Giulia (prima tra gli account Twitter). Sono invece Michele Emiliano (Puglia) e Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), i governatori che twittano più di tutti. Democrat in testa, dunque.

Fonte: SeC
Fonte: SeC

 

 

Chi posta e chi twitta di più nei Palazzi

Chi lavora in ambito istituzionale lo sa: piluccare tra siti parlamentari, significa spesso andare incontro a ricerche che sembrano più un garbuglio di rimandi, colpa anche di database obsoleti e pochi intuitivi. Sec Relazioni Pubbliche e Istituzionali ha da poco lanciato un'app che dovrebbe facilitare la vita non solamente agli addetti ai lavori. GovUp, scaricabile gratuitamente sugli smartphone, infatti permette di "raggiungere" tutti…

Troncare i Centurioni?

"A quel tempo questa Rupe Tarpea era un boschetto selvaggio e solitario e all’’epoca del poeta (Virgilio, ndr) era coronato di tetti dorati di un tempio: oggi il tempio è abbattuto, l’oro è stato saccheggiato, la ruota della fortuna ha fatto un giro completo e il terreno sacro è ancora deturpato da spine e rovi. Il Colle del Campidoglio, dove…

Banca Marche e Banca Etruria. Come funzionerà il salvataggio

Tutti dovranno pagare il conto delle quattro banche salvate per il rotto della cuffia dal governo domenica scorsa. Banche e normali cittadini-risparmiatori. Il sistema bancario nazionale sta infatti mettendo mano al portafoglio per tirare fuori la bellezza di 3,6 miliardi di euro, al fine di garantire il salvataggio di Etruria, Carife, CariChieti e Banca Marche. Soldi che finiranno direttamente nel Fondo di risoluzione della…

Tutte le nefaste fissazioni di Bruxelles sugli squilibri

Di Guglielmo Castagneto

La Commissione Ue, presieduta da Jean-Claude Juncker, nonostante lo scenario geopolitico alle porte dell'Europa non sia affatto tranquillizzante, continua nelle elucubrazioni e nei sofismi statistico-econometrici sulla mitica «convergenza» tra le economie degli Stati membri. Ieri è stata infatti presentata la Relazione sul Meccanismo di Allerta, un'analisi degli squilibri macroeconomici che comportano «rischi reali e potenziali» per le singole economie e…

La Repubblica di Calabresi, la perfidia di Feltri e la curiosità di Pansa su Mauro

Le reazioni, fra cronache, commenti, retroscena e quant'altro sull'avvicendamento annunciato per metà gennaio fra Ezio Mauro e Mario Calabresi alla direzione della Repubblica, mi hanno fatto tornare alla mente una lontana chiacchierata d'autunno con Indro Montanelli. Erano i primi, e migliori, anni del Giornale, che aveva ancora bisogno dell'aggettivo "nuovo" nella testata, per quanto in carattere assai piccolo, per una…

erdogan

Turchia, tutte le ambiguità del sultano Erdogan

I recenti fatti di terrorismo, opera di coloro che usano il nome di Dio nel perpretare incommentabili vigliaccate, e le reazioni della comunità internazionale, e delle opinioni pubbliche europee ed arabe, sta mettendo a nudo il comportamento reale e osservabile dei vari attori. Non ci sono sempre i servizi ed i maneggi occulti, non ci sono solo complotti o disegni…

Mps, Carige, Bsi. Tutti i guai carioca del socio Esteves (BTG Pactual)

In meno di 20 anni André Esteves è diventato uno degli uomini più ricchi e potenti del Brasile. Ha cominciato come praticante nel 1989 in quella che era una piccola banca, Pactual, e nel 2009 l’ha acquistata con il fondo di investimenti da lui fondato, Btg Pactual. Oggi è agli arresti preventivi perché coinvolto nelle indagini di corruzione della compagnia petrolifera…

×

Iscriviti alla newsletter