Skip to main content

Se uno scienziato ammettesse in pubblico di non conoscere Dante o Leopardi, farebbe (giustamente) una figuraccia. Se invece un letterato ammettesse di non conoscere Einstein o Heisenberg, verrebbe subito (colpevolmente) scusato. Forse anche perché la maggioranza di quel pubblico ignora completamente la relatività o il principio di indeterminazione.

Del resto, salvo rare eccezioni nelle nostre scuole si studia ancora la fisica di fine Ottocento. Infatti, molti dei nostri giovani non sanno che i tablet e gli smartphone di cui sono consumatori compulsivi derivano da applicazioni della meccanica quantistica.

Nonostante ciò, come sottolinea su la Repubblica di oggi un documentato articolo di Silvia Bencivelli, abbiamo migliaia di star della ricerca scientifica che lavorano nei laboratori e nelle università di tutto il mondo. Non nel Belpaese, appunto, ma all’estero. In ogni caso, il fenomeno ha un che di miracoloso.

Vengo al dunque. Renzi ha annunciato che nella Legge di stabilità il bonus di cinquecento euro già previsto per i docenti sarà esteso ai neomaggiorenni l’anno prossimo, affinché lo possano spendere in “teatri, musei concerti e cultura”. In verità, stando a una ricerca di Skuola.net non sembra che l’idea abbia entusiasmato i diretti interessati. I più l’hanno giudicata come una “paghetta” di tipo elettorale.

Sono tra coloro che considerano quella misura, al contrario, non priva di qualche positivo significato simbolico. Con questo spirito, il premier mi consenta un piccolo suggerimento.

Inviti tutti gli insegnanti e i neodiciottenni fruitori del bonus (dovrebbero essere circa 550mila), a investirne una modestissima quota nell’acquisto di buoni testi che spieghino, con chiarezza e semplicità, la rivoluzione scientifica che nel Novecento ha cambiato la visione del mondo e il mondo stesso, aprendo le porte alle innovazioni tecnologiche che conosciamo.

Penso, per fare un esempio, al volumetto di Carlo Rovelli, “Sette brevi lezioni di fisica” (Adelphi, 2014). Uno straordinario successo editoriale, il quale dimostra che l’élite dei curiosi che la sera non leggono a letto solo Kant, come fa Umberto Eco, è più vasta di quanto immaginiamo.

Un presidente del Consiglio – per giunta proveniente da una città culla dell’Umanesimo – che contribuisse ad ampliarla ulteriormente, potrebbe vantarsi di aver inferto un duro colpo all’Italia dei retori, dei chiacchieroni, degli impostori intellettuali, dei profeti di sventure, dei falsi moralisti che calcano il palcoscenico nazionale.

Consigli non richiesti a Renzi sul Bonus per la cultura

Se uno scienziato ammettesse in pubblico di non conoscere Dante o Leopardi, farebbe (giustamente) una figuraccia. Se invece un letterato ammettesse di non conoscere Einstein o Heisenberg, verrebbe subito (colpevolmente) scusato. Forse anche perché la maggioranza di quel pubblico ignora completamente la relatività o il principio di indeterminazione. Del resto, salvo rare eccezioni nelle nostre scuole si studia ancora la…

L'università non conosce il mercato del lavoro e (Poletti docet) viceversa

Caro Ministro Poletti, lei lo sa che la laurea a 21 anni oggi è impossibile? A meno che non abbia il diploma magistrale, prima della riforma che lo ha trasformato in Liceo socio psicopedagogico, quando era di soli 4 anni, e in oltre deve aver fatto la primina. Ma in tal caso avrebbe quarant'anni. Perché la scuola superiore, da noi, è…

PIGNATONE CIRCONDATO DALLA SCORTA_resize

Intercettazioni, la buona novella di Pignatone

Una cattiva e una buna notizia dal fronte sempre bislacco della giustizia, almeno quella di rito italiano. Cominciamo dalla cattiva perché vi siamo ormai più abituati, e quella buona, come la rondine, non fa primavera. Tanto più quando non siamo neppure sulla soglia della primavera, ma dell’inverno. Sia pure come “atto dovuto”, per consentirgli di usare meglio - pensate un…

Cosa si dice di Giorgia Meloni in Forza Italia

Tutto ruota intorno alla decisione di Giorgia Meloni. Se la leader di Fratelli d’Italia deciderà di correre come sindaco di Roma, Silvio Berlusconi non potrà che sostenerla. Nel caso però di qualsiasi altro nome, il Cavaliere tornerebbe a puntare forte su Alfio Marchini, con buona pace dell’alleanza ritrovata con Matteo Salvini e con la stessa Meloni. E' quanto si sostiene…

La parola alla Corte

Dopo due anni di tira e molla fra tribunali e Parlamento, la parola passa alla Corte Costituzionale, e quella parola è “orango”. Lo scorso mese di settembre il Senato, a maggioranza, aveva respinto l’autorizzazione per il reato di istigazione all’odio razziale a carico del vice-presidente dell’Aula Calderoli, pur dando il via libera a procedere nei confronti del senatore della Lega…

Come guardare ai poveri secondo Papa Francesco

Il viaggio apostolico del Papa in Africa prosegue. Nella giornata di ieri, dopo l’incontro interreligioso e la Santa Messa nel Campus dell’Università di Nairobi, per Francesco è stata la volta del clero e dei religiosi e poi l’appuntamento con l’Ufficio delle Nazioni Unite. In quest’ultimo passaggio il Santo Padre ha voluto rimarcare l’importanza della riunione sul cambiamento climatico prevista a…

Vi racconto i rapporti fra Italia e Iran. Parla Margelletti

Dal 28 al 30 novembre, 178 aziende, 20 associazioni imprenditoriali e 12 gruppi bancari della Penisola, per un totale di 370 partecipanti, saranno nella Repubblica Islamica per una missione imprenditoriale. Obiettivo: tastare con mano le possibili collaborazioni economiche possibili una volta che l'Iran sarà sollevato dal fardello delle sanzioni. Com'è oggi l'Italia vista da Teheran? E cosa nota, invece, uno…

Ferrovie, lasciamoci così senza (?) rancore

Finisce malinconicamente un anno e mezzo di baruffe pasticciate nella holding Ferrovie dello Stato, un gigante di dimensioni europee. Fin dagli inizi il governo non aveva chiarito bene i poteri del presidente e quelli dell’amministratore delegato, quasi lasciando intendere che la governance, cioè i poteri dell’azienda, fosse materia da consigli di amministrazione. Ovviamente (e meno male) non è così. I…

Chi è responsabile del sacco di Verona?

Lascia stupefatti (“basìti”) la facilità con cui 3 rapinatori hanno portato via dal Museo di Castelvecchio (Verona) ben 17 capolavori, 17 quadri “antichi” appesi alle pareti. Pisanello, Rubens, Tintoretto, Mantegna... Non sappiamo se il colpo sia stato favorito da qualche basista, quello che ci inquieta è la facilità con cui i ladri hanno agito indisturbati per circa un’ora, senza che nessun…

Renzi, Bassolino e i trucchetti del Pd

Giovedì 19 novembre La Stampa ha pubblicato un'intervista al deputato "renziano della prima ora", Matteo Richetti, raccolta da Francesca Schianchi. "Renziano della prima ora", il Richetti, dato che ci sono quelli della seconda, della terza, della quarta e dell'ultima ora. Richetti nell'intervista ha detto che "la rottamazione è fallita e il PD è senza identità". Ma, se la rottamazione è fallita,…

×

Iscriviti alla newsletter