Skip to main content

Un ingorgo in piena regola. Solo che invece di auto, si tratta di transazioni. Succede anche questo ai tempi del grande freddo finanziario tra Russia e Cina. E non solo. L’alleanza tra Pechino e Mosca, non è certo un mistero, almeno sul terreno del sostegno economico fa acqua da tutte le parti. Lo dimostra il fatto che il Cremlino abbia serie difficoltà a farsi pagare le forniture di petrolio dal Dragone, per effetto della paura di quest’ultimo di rimanere invischiato nella rete di sanzioni che prevedono di colpire tutte quelle istituzioni finanziarie che intrattengono affari con la Russia.

C’è però una via sicura per garantirsi il pagamento delle fatture dalla Cina ed è Vtb, la principale banca privata della Federazione e una delle pochissime ad avere una filiale operativa nella Repubblica popolare. Le compagnie russe, terrorizzate dal vendere greggio senza essere pagate nei tempi prestabiliti, proprio a causa della titubanza delle banche cinesi che gestiscono le transazioni a mantenere un canale con la Russia, si stanno piano piano concentrando su Vtb affinché gestisca essa stessa tutti i pagamenti tra Cina ed ex Urss.

Un vero e proprio collo di bottiglia, che sta producendo i suoi effetti collaterali. Il primo dei quali è l’enorme ritardo dei pagamenti, visto che utilizzare una sola infrastruttura, quella di Vtb appunto, sta creando un vero e proprio ingorgo di transazioni, che possono essere processati anche in sei mesi. E un’azienda, per giunta sotto sanzioni come quelle russe e con l’embargo al petrolio imposto dall’Europa, non può certo aspettare tutto questo tempo prima di vedersi saldata la fattura per la fornitura. Ma d’altro canto non può fare altrimenti, dal momento che con l’Occidente ormai sganciato dal greggio russo, è rimasta solo la Cina a comprare il petrolio dalla Federazione.

“L’unica filiale bancaria russa aperta in Cina non è così grande e recentemente ci sono stati ritardi piuttosto gravi nell’elaborazione dei documenti”, ha detto una fonte, consultata da Reuters. “L’attesa per l’elaborazione di tutti i pagamenti causa ritardi fino a sei mesi”. Il fronte cinese in realtà non è l’unico per la Russia. Diversi istituti di credito negli Emirati Arabi Uniti e in Turchia hanno infatti rafforzato i requisiti di conformità alle sanzioni nelle ultime settimane, provocando ritardi o addirittura il rifiuto dei trasferimenti di denaro a Mosca.

Tradotto, le banche hanno iniziato a chiedere ai propri clienti di fornire garanzie scritte. E negli Emirati, le banche First Abu Dhabi Bank e Dubai Islamic Bank hanno sospeso diversi conti legati al commercio di beni russi. Tutto è partito dallo scorso dicembre, quando un ordine esecutivo del Tesoro americano, che nei fatti allargava lo spettro delle sanzioni contro la Russia. Mosca questo lo sapeva.

Così a Mosca resta solo una banca per farsi pagare dal Dragone

​Con il grosso delle banche cinesi terrorizzate dal rimanere invischiate nelle sanzioni dell’Occidente, solo la filiale della russa Vtb può garantire le transazioni per la vendita di petrolio. Ma non prima di sei mesi

La questione degli asset russi congelati va oltre la guerra in Ucraina. E tocca il sistema-dollaro

Durante un convegno promosso dallo Iai sono stati esaminati i diversi aspetti relativi alla proposta di confiscare gli asset russi congelati e di impiegarli per sostenere Kyiv. Una mossa pregna di conseguenze, dal settore privato agli equilibri internazionali

Digital divide, 5G e comuni. A che punto siamo in Italia

Mentre a livello nazionale sono state già adottate numerose semplificazioni, a livello locale la strada è spesso in salita. Tanto che negli ultimi due anni circa il 13% delle autorizzazioni per la realizzazione di infrastrutture richieste da Inwit è diventato oggetto di contenzioso con le amministrazioni locali. Il caso del comune di Diamante

Il caso Marsalek (Wirecard) ora preoccupa l’intelligence europea

Sull’uomo pende una “red notice” dell’Interpol. Ma sarebbe comunque riuscito a far arrivare all’Fsb, da Vienna, un dispositivo con una soluzione di crittografia usata da intelligence e polizia tedesche ma anche dalla Nato

La Cina si intromette sempre più nelle elezioni altrui. Il report di Microsoft

L’azienda di Redmond ha pubblicato un documento in cui viene evidenziato il legame tra Pechino e le attività di interferenza online. Il modello adottato in occasione del voto di Taipei potrebbe essere replicato altrove, a cominciare dall’Europa per finire con gli Stati Uniti. Ma la minaccia numero uno sembra rimanere la Russia

Le vacche di Lollobrigida, la grigliata di Marattin, la bici di Marino. Queste le avete viste?

Il ministro dell’Agricoltura dà l’esempio e consuma carne vera (non coltivata) a Pasquetta e poi va a salutare una mucca ad Agriumbria, il deputato Marattin segue l’esempio di Lollobrigida, mentre Ignazio Marino pedala verso le prossime europee insieme a Fratoianni e Bonelli. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Auto elettriche, continua la battaglia solitaria tra Tesla e Byd

L’azienda di Elon Musk ha pubblicato i risultati del primo trimestre: sorpasso alla cinese Byd, che aveva registrato più vendite alla chiusura del 2023. Il mercato dà però segnali di raffreddamento: pesa la contrazione delle vendite in Cina. Una competizione destinata comunque a segnare il futuro dell’industria e non solo

Israele, tutto pronto per la rappresaglia dell’Iran

Lo Stato ebraico si prepara alla reazione iraniana dopo il bombardamento di Damasco. Israele è consapevole che Teheran agirà per rappresaglia, anche se ragioni strategiche fanno pensare che la Repubblica islamica potrebbe scegliere un gesto simbolico. I problemi per gli Usa e gli spazi per l’Is

Rischio influenza cinese a Gdynia, cosa significa per la Polonia e la Nato

Il controllo di una società basata a Hong Kong su parte delle infrastrutture portuali ha destato l’allarme a Varsavia, che adesso vuole designarle come infrastruttura critica. Per scongiurare così ulteriori ingerenze indesiderate

Un’alleanza di democrazie. Il segreto del successo della Nato per Minuto-Rizzo

La Nato è l’unica organizzazione politico-militare al mondo in grado di operare a lunga distanza riunendo forze di Paesi anche molto diversi fra loro. A 75 anni dalla sua fondazione, l’Alleanza Atlantica rimane non solo un baluardo a difesa dei suoi Stati membri, ma è anche un’organizzazione politica che unisce le grandi democrazie Occidentali, i cui interessi finiscono per coincidere. L’analisi dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già segretario generale ad interim dell’Alleanza Atlantica

×

Iscriviti alla newsletter