Skip to main content

Tanti sono stati gli atei, agnostici, abortisti e laicisti la cui esistenza è stata completamente stravolta a Guadalupe, oggi Santuario di Città del Messico, dove la “Stella della Nuova Evangelizzazione e Madre della Civiltà dell’Amore” apparve al giovane indio Juan Diego. Ad essere convinto che il mondo possa ritrovare la pace in Dio attraverso la Madonna è in primo luogo Papa Francesco che il prossimo 12 dicembre celebrerà per il secondo anno consecutivo, una Messa solenne nella basilica vaticana per la festa di Nostra Signora di Guadalupe (cfr. in Messa del Papa nella festa della Madonna di Guadalupe, in L’Osservatore Romano, 18 novembre 2015, p. 7).

IL CATTOLICESIMO, UNA RELIGIONE “EXTRA-EUROPEA”?

Emblematici i numeri dei cattolici presenti sul pianeta: oltre metà vivono nel continente americano, solo un quarto in Europa, il restante quarto nel resto del mondo. Come dimostrano le statistiche sui battesimi, matrimoni, divorzi ed aborti, poi, in progressivo peggioramento ma sempre molto migliori di quelle relative all’Europa, l’America Latina per molti aspetti costituisce ancora una “roccaforte” della religione cattolica, lascito non rinnegato della colonizzazione ispano-portoghese e della conversione di massa dei nativi.

Quest’ultima iniziativa del Pontefice, oltre ad essere un ulteriore segno della sua devozione verso la “Morenita” di Guadalupe, all’origine ed attuale fondamento del cattolicesimo latino-americano, s’inserisce anche nella linea forte della pastorale di Francesco per promuovere la riscoperta della pietà popolare, richiamando l’identità, l’unità e l’originalità dell’America Latina per il difficile processo di ricristianizzazione dell’Occidente. In particolare l’Europa, nonostante evidenzi ancora tracce di una matrice culturale cristiana, negli ultimi quattro decenni si è ormai quasi del tutto “affrancata” da questa religione che, sembra, essere divenuta un patrimonio quasi esclusivamente “extraeuropeo”. Questo processo sta alimentando nel Vecchio Continente la crescita di un vuoto morale e spirituale molto profondo, soprattutto tra le giovani generazioni europee, a cui Papa Francesco guarda con grande attenzione.

DALLA CATTEDRA DI SAN PIETRO A CITTÀ DEL MESSICO

La concelebrazione eucaristica che si terrà in onore della patrona del Messico, che è anche patrona di tutta l’America latina e “imperatrice” del continente americano, si svolgerà il 12 dicembre all’altare della Cattedra di San Pietro, come anche Benedetto XVI aveva fatto presiedendo la Messa in Vaticano nello stesso giorno di quattro anni fa’ (il 12 dicembre 2011). La Messa solenne avrà luogo quattro giorni dopo l’inaugurazione del Giubileo straordinario della misericordia che, come noto, avrà inizio nella solennità dell’Immacolata Concezione (8 dicembre). Il Pontefice, quindi, ha voluto affidare alla Signora di Guadalupe, madre di misericordia, anche la realizzazione dell’Anno santo, nel continente americano ed altrove. La Messa sarà anche un momento importante e significativo nel cammino di preparazione del viaggio papale in Messico, che durerà dal 12 febbraio fino al 20 febbraio. L’invito a partecipare, come nelle scorse occasioni, non è riservato soltanto ai latinoamericani che lavorano al servizio della Santa Sede e che vivono a Roma o in Italia, ma è rivolto a tutti i fedeli e pellegrini che intendano unirsi alla celebrazione eucaristica. I biglietti possono essere richiesti direttamente alla Prefettura della Casa pontificia.

GUADALUPE NEL MESSAGGIO DEL PAPA PER I 60 ANNI DEL CELAM

Anche in occasione del recente anniversario del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam) il Pontefice ha voluto richiamare Guadalupe. Nel messaggio inviato al presidente del Celam, il cardinale Rubén Salazar Gómez, nel sessantesimo anno dalla sua fondazione, Bergoglio ha ribadito la priorità della conversione pastorale e missionaria della Chiesa in America, dalla quale si attende un sostegno ed impeto irradiante «verso tutti gli ambiti e i confini» (Papa Francesco, Nella tilma della Vergine di Guadalupe. Messaggio per i sessant’anni del Celam, Città del Vaticano 12 ottobre 2015). La prossima apertura del Giubileo straordinario della Misericordia, ha aggiunto il Papa, sarà infatti “un evento di grazia in cui il Celam dovrà prestare un servizio fondamentale di animazione, scambio e celebrazione”. Non poteva mancare, quindi, nella conclusione del Messaggio, la Benedizione Apostolica “a tutti i membri e ai collaboratori del Celam e a tutto l’episcopato latinoamericano e dei Caraibi”, «ponendo nella tilma [mantello] di Nostra Signora di Guadalupe, patrona d’America, tutti questi propositi affinché, con la sua intercessione, Nostro Signore Gesù Cristo susciti sempre nuovi e più santi discepoli missionari nelle nostre Chiese, e più coraggiosi costruttori di pace e di giustizia nelle nostre nazioni”.

Perché Papa Francesco andrà a Guadalupe

Tanti sono stati gli atei, agnostici, abortisti e laicisti la cui esistenza è stata completamente stravolta a Guadalupe, oggi Santuario di Città del Messico, dove la “Stella della Nuova Evangelizzazione e Madre della Civiltà dell’Amore” apparve al giovane indio Juan Diego. Ad essere convinto che il mondo possa ritrovare la pace in Dio attraverso la Madonna è in primo luogo…

Contro Isis basta cantare la Marsigliese?

I giornali italiani continuano a interrogare “esperti”, filosofi, psichiatri, antropologi, tuttologi su quel che sta succedendo in Francia, in Europa, e negli altri Paesi di religione islamica o anche cristiana. La mia impressione è che si pesti acqua nel mortaio. Le cose concrete si vedono e si capiscono quando raggiungono certi obiettivi. Le forze di polizia francesi, nelle ultime ore,…

Perché i medici sballottano le Regioni

Due riunioni, ieri, all’Aran, per affrontare il problema principe del Servizio sanitario nazionale. Quello che scatta dal 25 novembre e che riguarda la sentenza europea del 2008, che imponeva all’Italia il dovere di risolvere la questione dell’orario di lavoro del personale sanitario. Orario di lavoro settimanale medio di 48 ore, riposo di almeno 11 ore dopo un turno di lavoro,…

La rotta di ritorno degli attentatori di Parigi e i passaporti siriani

Reuters conferma attraverso le proprie fonti che il passaporto rinvenuto addosso all'attentatore che si è fatto saltare in aria nei pressi dello Stade de France, durante gli attacchi di venerdì scorso a Parigi, sarebbe entrato in Europa il 3 ottobre a Leros, in Grecia, su un'imbarcazione che proveniva dalla Turchia con altri 198 rifugiati. Gli investigatori francesi stanno battendo, in collaborazione con l'intelligence macedone e…

Ecco come Anonymous fa la guerra a Isis

Un punto cruciale nella strategia del terrore consiste nell'alimentare la sindrome della paura nella gente, considerando l'opinione pubblica una debolezza della democrazia. Al contrario, la risposta dell'opinione pubblica, specialmente quella sulla Rete, si sta dimostrando un punto di forza delle democrazie, ed in questo contesto spicca la risposta del collettivo di hacker di Anonymous schierati conto i terroristi dell'Isis. GUERRA…

Da venerdì a Sorrento la Cernobbio dei Mezzogiorni sulla Mobilità nel Mediterraneo

Mobilità nel Mediterraneo, verso una piattaforma logistica nel Mezzogiorno. Il documento sarà presentato alla V edizione del Sorrento Meeting, in programma il 20 e il 21 novembre Un documento contenente le linee guida per disegnare la piattaforma logistica nazionale, in particolare del Mezzogiorno, rendendola maggiormente competitiva nel Mediterraneo. Un progetto finanziabile con i fondi strutturali 2014-2020, messi a disposizione dall’Unione…

Ecco le vere mire di Francia e Russia contro l'Isis. Parla Sapelli

Dopo la strage di Parigi, Francia e Russia collaboreranno contro lo Stato Islamico. Ieri il presidente francese, Francois Hollande, ha parlato al telefono con Vladimir Putin, per dare il via a un coordinamento delle attività militari e d’intelligence in Siria. Come prima azione, il Cremlino ha dato istruzione ai comandi dell’incrociatore portamissili Moskva nel Mediterraneo di operare insieme alla portaerei…

Che succede alla tassazione degli immobili

Fisco più leggero sugli immobili in affitto. La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al disegno di Legge di stabilità che prevede la riduzione del 25 per cento dell’Imu e della Tasi stabilite per il 2015 dai singoli Comuni. Ma attenzione, a beneficiarne saranno esclusivamente le abitazioni affittate attraverso i contratti “concordati”. L'intesa tra maggioranza e governo è stata…

L'Alto Adige attira imprenditori e professionisti da tutto il mondo

LANDED – Storie di chi ha scelto l’Alto Adige: una mostra fotografica racconta le esperienze di cinquanta persone di talento che vedono nella provincia più a nord d’Italia un contesto unico Arrivano da tutto il mondo. Dalla Germania all'America, dall'Australia al Giappone. Sono professionisti altamente qualificati, imprenditori, ingegneri, architetti, artisti, psicologi. Tutti hanno scelto di trasferirsi in Alto Adige per…

L’Aventino "adottato" dalla Fondazione Sorgente

L'obiettivo è far tornare “in forma” un'antichissima zona di Roma, adorato dai turisti con i suoi panorami sull’urbe e le storiche chiese, ma caro anche ai romani: per questo saranno “adottati” dalla Fondazione Sorgente Group sia il Giardino degli Aranci che l’antica strada di Clivo di Rocca Savella, collegamento di via di Santa Sabina con Lungotevere Aventino. La Fondazione del…

×

Iscriviti alla newsletter