Skip to main content

È stato presentato ieri il libro “NOW! Strategie per affrontare le nuove frontiere del web” (Mondadori, 2015) scritto da Danilo Iervolino, fondatore e presidente dell’università telematica Pegaso.

L’evento, organizzato dall’Associazione ProDemos, si è svolto nella Sala Salvadori di Palazzo Montecitorio. Iervolino, da alcuni definito l’anti-Renzi napoletano in vista di una sua eventuale candidatura alle comunali di Napoli, come scrive nel suo libro,  “beve e mangia e-learning dalla mattina alla sera, dorme con l’e-learning sotto il cuscino”. “NOW!”, infatti, affronta il  tema della rivoluzione digitale in atto che, ormai, “ci rende uomini wireless in una civiltà wireless”. Come sopravvivere? “Il cambiamento deve essere assecondato e veicolato da un sistema scolastico e universitario completamente riformato, basato sul Web. Sarà un cammino lungo, ma già si vedono chiaramente i segni di un’inversione di tendenza nella richiesta di formazione”, scrive Iervolino. Da qui il titolo: bisogna agire subito, adesso, “now”.

Presenti, tra gli altri, Pierciro Galeone, presidente dell’Associazione ProDemos, Daniele Capezzone, deputato del gruppo Conservatori Riformisti, Andrea De Maria, deputato del Pd, Paolo Messa, fondatore di Formiche, Simone Valiante, deputato del Pd, Angelo Rughetti, sottosegretario per la Semplificazione e la pubblica amministrazione, e Mario Sechi, firma de Il Foglio.

Qui estratti pubblicati da Formiche.net. Di seguito un passaggio significato del libro.

“Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire nei gironi e tra le pagine della Divina Commedia, agisco e, qui di seguito, enuncio il mio decalogo per vincere, per crederci, per cambiare e, soprattutto, per farlo… now! Alcune semplici regole per alimentare il fuoco che abbiamo dentro, che udite udite… ho mutuato da quelle utilizzate dagli alcolisti anonimi! Sì, avete capito bene: per guidare il cambiamento ho pensato di attingere proprio da lì”.

Chi c'era alla presentazione del libro "Now!". Foto di Pizzi

È stato presentato ieri il libro "NOW! Strategie per affrontare le nuove frontiere del web" (Mondadori, 2015) scritto da Danilo Iervolino, fondatore e presidente dell'università telematica Pegaso. L'evento, organizzato dall’Associazione ProDemos, si è svolto nella Sala Salvadori di Palazzo Montecitorio. Iervolino, da alcuni definito l'anti-Renzi napoletano in vista di una sua eventuale candidatura alle comunali di Napoli, come scrive nel suo libro,  "beve e mangia e-learning…

attentato

Un paio di ipocrisie su Isis e Intifada dei coltelli

E’ stato fatto osservare che, nel rievocare le tappe insanguinate dell’escalation del terrorismo fondamentalista in Europa, di solito passano in secondo piano (che se riguardassero un conteggio a parte) gli attentati contro cittadini appartenenti alle comunità ebraiche e le loro istituzioni. Basti pensare che, da noi, il caso dell’accoltellamento di Nahatan Graff, a Milano, non solo è scomparso dai quotidiani,…

Come sarà la nuova Enel di Starace

Enel cambia pelle. Nel corso della presentazione del piano industriale lo scorso 18 novembre a Londra si è gettata luce nuova su quella che sarà la nuova compagnia elettrica italiana. Nuova perché nel 2050 Enel sarà carbon free (cioè genererà elettricità esclusivamente da fonti rinnovabili) e, anche molto prima di quella data, perché sulla sua rete non viaggerà più solo…

Cosa farà la Fed. Report Intesa

I verbali riportano un diffuso ottimismo riguardo alla crescita, spinta da consumi e investimenti “solidi”, nonostante i freni delle esportazioni nette e della correzione delle scorte. I partecipanti rilevano il rallentamento della crescita occupazionale, ma mantengono un’opinione positiva sugli sviluppi del mercato del lavoro, poi ampiamente confermata dall’employment report di ottobre. In generale c’è consenso sulla riduzione delle risorse inutilizzate…

Not in my name, la voce degli islamici moderati

Domani, 20 novembre, i musulmani che condannano il terrorismo scenderanno in piazza Sant'Oronzo a Lecce, mentre sabato 21 s'incontreranno a Piazza Santi Apostoli a Roma. L’appuntamento alla manifestazione romana, il cui invito a partecipare è stato esteso a tutti i musulmani d’Italia, è alle ore 15. LE VOCI DELL'ISLAM MODERATO Le voci dell’Islam moderato in Italia si sono già fatte…

Della Valle, novità o fuffa?

Diego Della Valle alla trasmissione Otto e Mezzo de La7 ha discusso ieri con Lilli Gruber e Marco Damilano del suo movimento (?) “Noi Italiani”. Si immaginava che volesse ufficializzare la nascita del suo nuovo soggetto politico, in previsione delle elezioni amministrative della prossima primavera a Roma, Milano, Napoli e altre città, ma così non è stato. I suoi ragionamenti…

Perché anche l'Italia è nel mirino dell'Isis. Parla Vidino

Dopo l'attacco jihadista a Parigi, la Francia ha deciso di intensificare il proprio impegno in Siria e Iraq, dando il via a un coordinamento delle attività militari e d’intelligence con la Russia. La mossa, vista dall'Eliseo, è resa necessaria dal cambio di passo che i drappi neri hanno dimostrato di aver compiuto proprio con gli attacchi che hanno insanguinato la capitale…

Le metamorfosi dell’economia: la nuova ricchezza

Ricordo come un sogno allucinato il tempo della new economy dei primi 2000, quando pletore di prezzolati vollero convincere il mondo che si era all’alba di un’era dove la rivoluzione tecnologica avrebbe reso del tutto superflui concetti antichi come quello secondo il quale un investimento debba generare un reddito per essere ripagato. Già da allora malato d’economia, seguivo col fiatone…

Hasna, la prima donna kamikaze in Europa

Nella giornata di mercoledì le forze speciali anti terrorismo della polizia francese, hanno lanciato un raid in un appartamento di Saint Denis: l'obiettivo era la cattura di alcuni elementi coinvolti con gli attentati di Parigi (tra questi il fuggitivo Salah Abdelsalam e Abdelhamid Abaaoud, considerato il responsabile del comando che ha compiuto degli attacchi). Secondo il procuratore parigino François Molins si trattava…

Quelle armi "Italiane" partite da Olbia

Rimbalza sui social la notizia di ipotetiche armi partite da Olbia verso la Siria. Il tutto, ovviamente, è avvenuto in gran segreto e c'è già chi, tra i politici e mal pancisti, scuote la testa biasimando l'operazione. D'altronde, se mai ci fosse il ragionevole dubbio che queste armi siano destinate ai guerriglieri dello Stato Islamico ci sarebbe da preoccuparsi. Nonostante…

×

Iscriviti alla newsletter