Skip to main content

Silvio Berlusconi ha comunicato che sarà presente alla manifestazione della Lega a Bologna.

In Forza Italia si dichiara che questa è la volontà degli elettori e che manifestazioni insieme si fanno da 15 anni. A mio avviso, far finta che questa manifestazioni sia una delle tante, significa non aver capito, o far finta di non capire, le intenzioni di Matteo Salvini. Senza contare che la Lega di oggi non è la Lega di qualche anno fa.

Berlusconi dimostra di aver coraggio e per questo va rispettato. Il Cavaliere si prende il rischio di andare ad una manifestazione non sua, da un pubblico che non lo ama particolarmente (anche se si stanno organizzando parecchi pullman per portare i suoi sostenitori a Bologna), esponendosi in prima persona.

Non so come sarà organizzata la sua presenza ma è chiaro che Berlusconi dovrà ricorrere a tutte le sue capacità di affabulatore per non essere travolto da Salvini. Spero che eviti, per il suo partito, di presentarsi sul palco insieme o sarà a tutti visibile “il vecchio” e il “nuovo”. Non intendo solo il fattore anagrafico (che è però presente, Berlusconi ha quasi il doppio degli anni di Salvini) ma anche il ruolo nell’attuale politica italiana.

Berlusconi è sempre stato colui che “agiva”, che con le sue dichiarazioni e battute dettava i temi delle politica e dei media, gli avversari si ritrovavano sempre a rincorrerlo. Ora, invece, Berlusconi è colui che “reagisce” alle dichiarazioni degli altri, che partecipa alle manifestazioni degli altri. Il Presidente dovrà riuscire a rilegare Salvini a un comprimario. Se non riuscirà nell´intento o anche se solo permetterà al leghista di porsi allo stesso livello, sarà Salvini ad uscirne vincitore.

Non è un caso che molti esponenti di Forza Italia come Romani, Brunetta ma anche Toti sia siano dimostrati inizialmente renitenti su tale scelta, cambiando poi purtroppo parere costretti a salvare il salvabile.

Cosa è rimasto di quel partito Forza Italia, popolare e liberale, ancorato al PPE e rispondente ai valori cristiani (che non significa ecclesiastici)? Questa nuova “Forza Salvini” non ha nulla di tutto questo.

Proprio ora che in Italia abbiamo un PD riformista e legato al PSE, e non più comunista, sarebbe il caso di formare davvero il grande partito popolare italiano (o repubblicano), invece assistiamo all´ammutinamento di tutti questi valori a discapito di una destra estrema.

Suicida anche la volontà di affidarsi sia Roma che a Milano a “non politici”, a “imprenditori” lanciando dunque il messaggio che da una parte i politici (quindi anche i componenti del proprio partito) sono incapaci e dall´altro che puoi fare politica solo se hai una montagna di soldi. Se è questo il modo in cui si vuole riavvicinare i delusi alla politica mi sembra che vi è ancora molta strada da fare.

Perché Berlusconi sbaglia ad andare a Bologna da Salvini

Silvio Berlusconi ha comunicato che sarà presente alla manifestazione della Lega a Bologna. In Forza Italia si dichiara che questa è la volontà degli elettori e che manifestazioni insieme si fanno da 15 anni. A mio avviso, far finta che questa manifestazioni sia una delle tante, significa non aver capito, o far finta di non capire, le intenzioni di Matteo…

Perché non capisco la mossa di D'Attorre & Co.

Nella sala stampa di Montecitorio, tre deputati del PD, Alfredo D'Attorre, Carlo Galli e Vincenzo Folino, hanno convocato i giornalisti per annunciare che lasciano il PD e che con Sel e altri parlamentari, già fuori dal partito, costituiranno un nuovo gruppo parlamentare. Continua la frammentazione a sinistra. I tre deputati hanno spiegato che hanno preso questa decisione perché "non ci…

Cosa serve a Roma Capitale

La crisi dell’amministrazione capitolina si è ormai consumata e il quadro che ne è derivato, unitamente ai presupposti che l’hanno provocata, rendono più che evidente la condizione di affanno in cui Roma si trova ad affrontare l’imminente scadenza dell’inizio del Giubileo. Gli effetti dirompenti di Mafia Capitale costituiscono ancora una ferita tutt’altro che rimarginata per la  politica e la società cittadina,…

Palazzo Chigi, che succede alla Protezione civile

Mancato interpello per conferire incarichi dirigenziali. È questo l'oggetto di una lettera fatta pervenire da Dirstat, la federazione che riunisce le associazioni e i sindacati dei dirigenti e dei funzionari della Pa, al dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il segretario generale della federazione, Arcangelo D’Ambrosio, fa riferimento, in particolare, “agli incarichi di Stefano Calabrese, a cui…

Chi ci sarà alla presentazione del libro di Mons. Sangalli

La scuola Sinderesi presenta “Buscar la razón ética. La reflexión ética como desafío histórico-social”, il libro di monsignor Samuele Sangalli La presentazione si terrà il 13 novembre alle ore 17.30 all'Università Gregoriana (Aula F007) e sarà introdotta e moderata da Sandro Barlone SJ, direttore del Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Samuele Sangalli al seminario sul pontificato di Papa Francesco. Le foto…

Perché le sortite di Boeri sulle pensioni non convincono

Di fronte alla pervicacia del Prof. Boeri si resta esterrefatti. In nome di un malinteso senso di equità il presidente dell’Inps continua imperterrito nella sua azione denigratoria nei confronti di pensionati che hanno, secondo lui, il torto di essere titolari di una pensione medio-alta generata da contributi rilevantissimi e nel rispetto delle regole vigenti. Boeri con questo documento criminalizza il…

Travagli e scivoloni di Bernardino Leon

Ancora problemi per Bernardino León, accusato di aver favorito una delle parti coinvolte nel complesso scenario libico, Tobruk in questo caso. Nonostante le smentite del diplomatico, il nuovo polverone produrrà effetti. Il più immediato riguarda proprio l'emissario Onu, che dovrà accelerare, malgrado le attese, il passaggio di consegne al tedesco Martin Kobler. COSA È SUCCESSO Ieri, racconta la stampa internazionale, il segretario generale…

Vi spiego perché Confindustria elogia il governo Renzi. Parla Antonella Mansi

“Penso ci siano ancora i margini per trovare un accordo. L’autonomia è un valore al quale non dobbiamo rinunciare”. Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria con delega all’organizzazione, è convinta che – nonostante la rottura di inizio ottobre – esista ancora lo spazio per raggiungere un’intesa con i sindacati sul rinnovo del modello contrattuale. D’altronde – ha spiegato con una battuta…

Cosa dice Bruxelles della crescita italiana

Le previsioni d’autunno della Commissione Europea confermano che il 2016 dovrebbe marcare il tanto atteso cambio di ritmo della crescita italiana. Certo la ripresa - favorita da condizioni esterne favorevoli (prezzi dell'energia in calo, politica monetaria accomodante e deprezzamento dell’euro) rimane inferiore alle media europea, ma alla sua dinamica positiva concorrono varie componenti, compresa la domanda interna. L'aggiustamento fiscale viene…

Tutte le rivendicazioni dell'Isis sull'aereo russo precipitato nel Sinai

Il capo dello Stato Islamico nel Sinai, Abu Osama al Masri, ieri è tornato a rivendicare l'abbattimento dell'aereo russo precipitato sabato scorso sul Sinai, i cui 224 passeggeri sono tutti morti. Conferma quindi la prima rivendicazione avvenuta già poche ore dopo il disastro, stavolta con un audio di circa quattro minuti (in precedenza era stato diffuso un messaggio scritto). IL MESSAGGIO…

×

Iscriviti alla newsletter