Skip to main content

Augusto Minzolini, il senatore di Forza Italia ex direttore del Tg1, non rischia forse la galera, per quanto condannato in via definitiva a due anni e mezzo per peculato continuato, ma rischia la decadenza dal Parlamento per la pena accessoria d’interdizione dai pubblici uffici, sempre per la durata di due anni e mezzo, comminatagli in appello e confermata dalla Cassazione.

Dove sono falliti gli sforzi difensivi dell’avvocato Franco Coppi, lo stesso che cercò inutilmente di risparmiare a Silvio Berlusconi, sempre in Cassazione, la condanna per frode fiscale costata all’ex presidente del Consiglio i servizi sociali, ma soprattutto la decadenza da senatore, con l’applicazione retroattiva della cosiddetta legge Severino.

Nonostante le simpatie personali di cui Minzolini gode fra i suoi colleghi senatori, oltre che fra i colleghi giornalisti, anche fra quanti non ne condividono le posizioni politiche molto radicali, d’opposizione intransigente al governo di Matteo Renzi, gli sarà difficile scampare alle procedure per la decadenza da Palazzo Madama. Dove i numeri della maggioranza sono notoriamente ballerini, nonostante i rinforzi o soccorsi arrivati al presidente del Consiglio dai fuoriusciti verdiniani da Forza Italia.

Forte sarà la tentazione, fra i sostenitori del governo, di sfruttare l’occasione offerta loro dalla Corte di Cassazione per liberarsi di un oppositore duro e spesso anche ribaldo, e sperare di sostituirlo con uno meno combattivo, se non verdiniano.

Sono risultate fatali a Minzolini, nel lungo e controverso procedimento penale sull’uso della carta di credito aziendale quando dirigeva il Tg1, le spese sostenute per rappresentanza da lui stesso restituite alla Rai, per un ammontare di oltre 60 mila euro, nel tentativo di evitare o limitare i danni. Cosa, questa, che gli era riuscita nel processo di primo grado, conclusosi a suo favore. Ma i gradi successivi di giudizio gli sono stati contrari.

Augusto Minzolini

Perché Minzolini rischia il seggio

Augusto Minzolini, il senatore di Forza Italia ex direttore del Tg1, non rischia forse la galera, per quanto condannato in via definitiva a due anni e mezzo per peculato continuato, ma rischia la decadenza dal Parlamento per la pena accessoria d’interdizione dai pubblici uffici, sempre per la durata di due anni e mezzo, comminatagli in appello e confermata dalla Cassazione.…

Patto del Nazareno, tutte le contraddizioni di Berlusconi

Silvio Berlusconi è tornato a Porta a porta. Penso che poi abbia rivisto la trasmissione e che si sia accorto che i capelli (si fa per dire) avevano un colore diverso dal solito (dipendeva dalle luci di studio o da una differente tintura?), mentre la giacca sembrava quella di uno chauffeur che ha dimenticato in auto il berretto con la…

Vi racconto i miei colloqui in Vaticano per i diritti dei gay. Parla Randy Berry

Per la prima volta gli Stati Uniti hanno nominato un inviato internazionale per i diritti della comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali). Il suo nome è Randy Berry, diplomatico di carriera e membro dell’organizzazione Glifaa (Gay e lesbiche nelle agenzie per gli affari esteri). Nella lista dei Paesi in cui ha svolto la sua missione di diplomatico figurano…

Beirut, tutti i dettagli sugli attentati

Due attentati kamikaze hanno colpito il quartiere Burj el Barajneh della capitale del Libano provocando decine di  morti e oltre duecento feriti (tra questi alcuni sono gravi, e dunque il bilancio delle vittime è destinato a salire). Gli attacchi sono stati rivendicati dallo Stato islamico. Le esplosioni sono avvenute intorno alle 18 di giovedì, a pochi minuti l'una dall'altra: due kamikaze, secondo le…

Fabio Pammolli, chi è il prof. italiano nel Fondo Juncker

Un professore italiano è stato selezionato come uno degli otto membri del comitato investimenti del Fondo Feis. Non è ancora una designazione formale, ma l'economista Fabio Pammolli - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net - avrebbe superato con successo la selezione tanto da aver svolto alcuni colloqui per il comitato investimenti del cosiddetto Fondo Juncker. Il Fondo avrà il compito di…

Cosa penso della proposta di revisione Ue sul copyright

Nei giorni scorsi è apparsa in rete una bozza dell’imminente comunicazione della Commissione EU, nell’ambito della strategia sul Single Market, intitolata “Towards a modern, more European, copyright frame work”. Da una prima lettura l’impegno della Commissione è sicuramente orientato verso un approccio molto bilanciato, certamente molto più soft di quanto originariamente annunciato da Oettingher e Ansip qualche mese fa, ma…

Piano Juncker, ecco piccoli e grandi ostacoli

I soldi sono tanti, i progetti pure. 30 miliardi di euro per avviare 60 interventi nel campo delle infrastrutture e delle tlc, generando così la bellezza di 300 miliardi di investimenti in tutta Europa. E' il piano Juncker, l'operazione sul larga scala messa a punto dall'Ue per rimettere in moto l'economia e il lavoro nel Vecchio Continente e finita, tanto…

qatar

Cosa pensa Rouhani dell'Italia

"Sono felice che la mia prima visita all’estero dopo la firma dell’accordo nucleare sia in Italia perché è un Paese con il quale l’Iran ha da tempo ottime relazioni, sul piano economico, culturale e politico". Sono alcune delle parole con cui il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha descritto le relazioni con la Penisola prima del suo arrivo a Roma, in…

Silvio Berlusconi è alleato di Angela Merkel o di Marine Le Pen?

D’accordo commentare i modi della partecipazione di Silvio Berlusconi alla kermesse leghista a Bologna lo scorso fine settimana. Benissimo contare quanti fischi e mugugni ha collezionato il fondatore di Forza Italia dai militanti del Carroccio. Giusto analizzare come e quanto temi e toni moderati e popolari erano presenti alla manifestazione voluta, fortissimamente voluta, dal leader della Lega, Matteo Salvini. Ma…

Bcc, ecco le ultime scintille sulla riforma del credito cooperativo

Acque più agitate nel credito cooperativo. All'orizzonte non si intravvede ancora quella riforma sollecitata mesi or sono da governo e Banca d'Italia su input della Bce. Anzi, giorno dopo giorno aumenta la confusione sul da farsi e con essa anche il malumore delle stesse banche.   CHE COSA SUCCEDE A gennaio sarà un anno dall'inizio del pressing europeo per la…

×

Iscriviti alla newsletter