Skip to main content

Lui è li sulla spiaggia di Settembre. Che è ancora più bella. Il bagnasciuga riluce sotto I colpi di spazzola. Quelli dell’onda, attraverso I gargarismi della schiuma.
Lui, sul bagnasciuga, infilza le stampelle, serra le mascelle. È dura, eppure sorride. Lei gli è di fronte. Lo incoraggia senza dire. Solo gli occhi parlano la lingua dei sensi. Del tutto. Dell’inizio prima che tutto iniziasse davvero. E lui, passo dopo passo, con il bagnosciuga e le onde a spingerlo, partecipi come infermieri, va verso di lei. Angeli custodi di una natura che ora fa, e talvolta disfa.
Arriva al fondo e torna indietro. Ripete quei passi che stanno dentro le immagini impresse nelle pupille di lei. I primi passi. È un esercizio il suo. Il più difficile. Quello di tornare a camminare da adulto fatto bambino dalla malattia.
La spiaggia è vuota. Perché la malattia seleziona I compagni di viaggio della vita come la prima tramontana d’autunno I bagnanti. Ma se la malattia sa essere peggio della morte, lei che è madre vince sulla malattia. Perché lei non si arrende mai. E a ogni passo, avanza la speranza e soccombe la malattia.

Lui, lei e il non arrendersi mai

Lui è li sulla spiaggia di Settembre. Che è ancora più bella. Il bagnasciuga riluce sotto I colpi di spazzola. Quelli dell'onda, attraverso I gargarismi della schiuma. Lui, sul bagnasciuga, infilza le stampelle, serra le mascelle. È dura, eppure sorride. Lei gli è di fronte. Lo incoraggia senza dire. Solo gli occhi parlano la lingua dei sensi. Del tutto. Dell'inizio…

Vi svelo tutti i trucchetti delle Case automobilistiche

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La prima reazione che ho avuto alla scoperta della truffa VW sulle emissioni l'ho espressa in un tweet: «Ai miei nipoti lascio una Audi 3, saranno mantenuti a vita da VW». Poi, amici giornalisti mi hanno invitato a parlarne in…

E riforma PA fu. E adesso?

E riforma fu: per chi non se ne fosse accorto, la riforma della pubblica amministrazione voluta dal Premier Renzi e della Ministra Madia è legge. Dal 28 agosto di quest’anno, infatti, è in vigore la legge n. 124 del 2015 che, per la sua concreta attuazione, richiederà l’emanazione di diversi decreti legislativi delegati, con cui il Governo preciserà portata ed…

Il Papa e Martin Luther King

Per la prima volta durante il suo pontificato Papa Francesco prende la parola davanti al Congresso degli Stati Uniti. Nella mattina di giovedì, infatti, il Pontefice si è recato al Campidoglio e, di fronte a tutti i parlamentari del Paese, ha pronunciato in inglese un discorso nel quale ha menzionato quattro figure di americani esemplari: Abraham Lincoln, Thomas Merton, Dorothy…

Giustizia a calci

Confesso di avere letto e riletto le cronache sull’indagine “segretissima” della Procura di Milano su diritti televisivi del calcio e vendita di circa la metà del Milan di Silvio Berlusconi al thailandese Bee Tachaubol senza averci capito molto. Sarà colpa mia, sarà colpa dei cronisti giudiziari, che riescono spesso ad essere più misteriosi e allusivi dei cronisti politici, specie quando…

Come va l'economia di Europa, Usa e Cina. L'analisi di Fugnoli (Kairos)

Come fa notare Ethan Harris di Bank of America, nei cinque anni passati negli Stati Uniti c’è stata una sistematica sopravvalutazione delle prospettive di crescita, regolarmente deluse a consuntivo, ma ora si sta passando all’eccesso opposto. La Fed alzerà i tassi anche più di quanto il mercato si aspetti ma questo non fermerà il treno in corsa dell’economia, che crescerà…

Cosa succede in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Si farà finalmente un vertice russo-americano sulla Siria. Un faccia a faccia vero e proprio. Il mese prossimo a New York. Putin lo proponeva da quasi un anno, Obama nicchiava, Kerry era sempre stato favorevole e lo ha mantenuto in…

taiwan

Tutti gli effetti dell'economia cinese in affanno

Il rallentamento dell’economia cinese anticipato nei mesi scorsi da alcuni indicatori (diminuzione del trasporto merci su rotaia, del consumo di energia, PMI manifatturiero in calo, andamento decrescente dei prezzi alla produzione) ha cominciato a essere più visibile nei numeri di contabilità nazionale durante l’estate. I dati ufficiali cinesi mostrano nei primi sei mesi dell’anno una crescita del Pil del 6,5%…

Tutti gli slalom di Berlusconi tra Renzi, Verdini e Salvini

Una strizzatina d'occhio alla destra post An e un assist alla Lega. Ma anche una zampata ai quei fuggiaschi azzurri che sono saltati giù dalla sua nave. Silvio Berlusconi è tornato. Così pare almeno. All'ex Cav non è andata giù nemmeno un po' l'ultima batosta rimediata contro Denis Verdini, l'ex braccio destro del patron Mediaset che sta lentamente dissanguando Forza Italia,…

roma

Musei e Colosseo, che cosa (non) cambierà dopo il decreto del governo

Di

L’assemblea sindacale indetta dai lavoratori del Colosseo, ragione della temporanea chiusura al pubblico del sito, ha determinato un fiorire di “commenti” e “approfondimenti” tecnici guidati più dal rumore mediatico che dalla rigorosa analisi normativa e contrattuale. Come noto, a seguito dei fatti romani il Governo è intervenuto subito, approvando, nel Consiglio dei Ministri già convocato per la stessa giornata di…

×

Iscriviti alla newsletter