Lo abbiamo già scritto e detto quando il testo della riforma scolastica si stava inseminando, lo affermiamo ora ad inizio anno scolastico con la deprecante girandola degli insegnanti che sono passati di ruolo, hanno accettato l’assegnazione della sede con il Ministero che “suonava le trombe del successo” e ci ritroviamo ora le, gli stessi, insegnanti che congelano il trasferimento e…
Archivi
Torino non si tocca
Torino e il Piemonte sono un feudo del PD. La Regione fu strappata con le unghie alla Lega di Cota ricorrendo pure alla mancanza di stile e sacrificando la Bresso, vittima della sua isteria e di un' intrinseca mancanza di empatia. E così, salvo qualche eccezione, sul fronte cultura e sanità, il PD si è ripreso tutto, con la regia…
I compiti della politica
Se non trova posto in noi l’esperienza elementare che l’altro è un bene, non un ostacolo, per la pienezza del nostro io, nella politica come nei rapporti umani e sociali, sarà difficile uscire dalla situazione in cui ci troviamo. Riconoscere l’altro è la vera vittoria per ciascuno e per tutti. […] In che modo la vita della Chiesa può contribuire…
Cosa farà Yellen
L’esito della riunione del FOMC è straordinariamente incerto. A nostro avviso, il FOMC darà un peso determinante ai costi collegati a un rialzo inopportuno, e manterrà i tassi invariati, pur segnalando che lo scenario centrale rimane positivo e coerente con una svolta entro fine anno, non appena si saranno chiariti gli sviluppi internazionali. I SEGNALI CONTRASTANTI DI INFLAZIONE E LAVORO La Fed ha elencato alcune…
Bravo Padoan (sulle pensioni)
Pier Carlo Padoan (Schioppan?) ha finalmente parlato con la necessaria chiarezza affermando che non ci sono le condizioni per modifiche strutturali (leggi, pensionamento flessibile, ovvero reintroduzione del trattamento di anzianità sia pure con qualche penalizzazione) della riforma Fornero del 2011. Il ministro della Economia è stato più problematico sulla questione degli "esodati", ai quali, tuttavia, un governo serio dovrebbe dire…
Perché Leon in Libia sta fallendo
Formiche.net pubblica alcuni estratti di "Il libro nero del Califfato" di Carlo Panella, giornalista e saggista. Il libro è edito da best Bur, Rizzoli (2015). Notizie e commenti sulla Libia e sulla mediazione dell'Onu si possono leggere in questo articolo di ieri di Formiche.net. Nessuna forza politica o tribale, nessuna coalizione politica, nessuna milizia o alleanza di milizie o partiti è in grado…
Il gas iraniano può salvare l'Ue dalla dipendenza da Mosca?
L'Iran potrebbe presto diventare il principale fornitore di gas dell'Unione Europea. A dirlo non è qualche esponente della cerchia ristretta degli ayatollah, ma - come ha riportato di recente il Wall Street Journal - alcune analisi della Commissione Europea. RIDURRE LA DIPENDENZA Bruxelles si è ora convinta che potrebbe importare dalla Repubblica Islamica - entro il 2030 - dai 25…
Tutte le sfide per i lavoratori di Finmeccanica
Questa mattina inizia il confronto tra azienda e sindacati sull'accordo integrativo del gruppo Finmeccanica che interessa tutti i lavoratori delle società. È noto che le attuali società diventeranno divisioni dal primo gennaio 2016. L'incontro tra le parti avrà inizio alle ore 11.00 presso la sede di Confindustria a Roma. L'obiettivo del nuovo accordo da realizzare è quello di definire le…
Perché l'Europa si è inabissata su profughi e rifugiati
La vicenda dei flussi migratori verso l'Europa è certamente a un punto di svolta. Fin quando infatti su trattava soltanto di una situazione italiana o comunque mediterranea l'atteggiamento di Francia e Germania, e ancor più quello di Inghilterra, Belgio e Olanda, è stato di disinteresse e tutela dei propri confini geografici, mediante un'interpretazione restrittiva degli accordi di Schengen. Adesso, invece,…