Skip to main content

“È sorprendente, paradossale, anche ironico, che molti media paragonino un vecchio laburista come Jeremy Corbyn a noi. Ma, nonostante questo, hanno ragione. Che possono avere in comune il nuovo capo del vecchio partito fondato dai sindacati britannici con una formazione nata un anno e mezzo fa in Spagna? Di base una cosa: la consapevolezza del fallimento del social-liberalismo della Terza Via”. Con queste parole il leader spagnolo di Podemos, Pablo Iglesias, ha iniziato un suo articolo pubblicato sul quotidiano britannico The Guardian. Il titolo: “Benvenuto Corbyn, camminiamo insieme”. Nella traduzione fatta dal quotidiano spagnolo El País il titolo invece è cambiato in “Perché tutti parlano del Pablo Iglesias britannico”. Nella versione digitale del giornale è stato poi aggiunto un punto interrogativo che prima non c’era.

IRONIE SU TWITTER

L’apparente mancanza di modestia di Iglesias nel confrontarsi con un politico di lungo corso come Corbyn ha scatenato molte critiche sui social network. Alcuni tweet ironizzavano sul titolo dell’articolo, adattandolo:“Leo Messi, il Pablo Iglesias del calcio”, “Karl Marx, il Pablo Iglesias del marxismo” o ancora “Gazpacho, il Pablo Iglesias della cucina andalusa”.

Per festeggiare il nuovo leader dei laburisti britannici, Iglesias mette in primo piano la storia del suo movimento, molto più recente degli inizi di Corbyn in politica. Le proposte socialiste del 66enne deputato inglese sono di vecchia data (qui il ritratto di Formiche.net).

ECCO LE FOTO (NON TROPPO BRITISH) DI JEREMY CORBYN

Il leader di Podemos non risparmia analogie: “Se Podemos è la miglior espressione della crisi di identità del Psoe (non a caso da un anno si travestono da noi), nel Regno Unito Corbyn è la miglior espressione della crisi di identità del Labour Party”.

LA POSIZIONE DEL PSOE

Il segretario del Psoe, Pedro Sánchez, ha detto che “il Pablo Iglesias del Regno Unito non è Jeremy Corbyn” e ha criticato il politico spagnolo per alcune sue affermazioni sulla presunta somiglianza tra destra e sinistra. “Iglesias – ha detto Sánchez in un’intervista durante il programma Cuatro non può difendere allo stesso tempo il nuovo leader dei laburisti britannici e l’ex primo ministro greco Alexis Tsipras. O una cosa o l’altra, perché sono antitetiche”.

E TSIPRAS?

Per concludere Iglesias si è fatto avanti per perorare la causa d’un ipotetico accordo con il nuovo leader del Labour, fresco di trionfo elettorale alle primarie: “Finalmente potremo avere un alleato nel Regno Unito con il quale condividiamo analisi e progetti in difesa dei diritti sociali… Siamo sempre di più e più forti in Europa. Benvenuto, Jeremy”. Un “abbraccio fraterno” simile a quello rivolto a Tsipras e al partito Syriza.

UNITI DAL POPULISMO?

Corbyn sente la vicinanza con altre formazioni politiche: “Dobbiamo partire dalla premessa che nessun movimento nato da Westminster e sviluppato verso l’alto ha avuto successo. Questa è la lezione di Podemos, Syriza e dell’SNP, ma è anche la lezione della nostra storia”. Per il giornalista Alec Saelens la vittoria di Corbyn potrebbe servire ad aprire un nuovo dibattito nella sinistra britannica, anche se non crede che ci siano punti in comune tra Corbyn, Iglesias e  Tsipras. Forse soltanto il populismo.

Ecco tutti gli approfondimenti più recenti di Formiche.net su Corbyn e la svolta del Labour britannico:

Con Corbyn vince l’autolesionismo laburista. L’analisi di Andrea Romano

Anche Corbyn è un populista? Il commento di Michele Magno

Il Labour rottama il blairismo e si affida al socialistone Corbyn. L’articolo di Niccolò Mazzarino

Jeremy Corbyn, vita e passioni (anche un po’ antisemite) del leader laburista

Tutte le idee socialistissime di Jeremy Corbyn

Pablo Iglesias e Jeremy Corbyn, analogie e differenze

“È sorprendente, paradossale, anche ironico, che molti media paragonino un vecchio laburista come Jeremy Corbyn a noi. Ma, nonostante questo, hanno ragione. Che possono avere in comune il nuovo capo del vecchio partito fondato dai sindacati britannici con una formazione nata un anno e mezzo fa in Spagna? Di base una cosa: la consapevolezza del fallimento del social-liberalismo della Terza Via”.…

Cosa penso del nuovo aereo blu di Palazzo Chigi. L'intervento del generale Tricarico

Non c'è pace per gli “aerei blu”, la piccola flotta aerea di Stato che assolve a compiti di trasporto rapido e sicuro dei vertici istituzionali. Questa volta si tratta dell’Airbus A330, l’aereo che secondo un’insistente voce di stampa la Presidenza del Consiglio vorrebbe prendere in leasing. Voglio sperare che la notizia sia una bufala, perché secondo me la spesa, come suole…

Ecco come funzionerà la Digital tax annunciata da Renzi. Parla Stefano Quintarelli

Matteo Renzi ha annunciato ieri che dal primo gennaio 2017 entrerà in vigore la cosiddetta "digital tax", una norma (non una tassa, come suggerirebbe il nome) pensata per far sì che anche i colossi online paghino per le operazioni economiche e commerciali compiute in Italia. Che cosa prevederà la norma? A quanto ammonterà il gettito stimato? E cosa cambierà per…

"Le dissonances" al Festival Enescu

Alcuni numeri riassumono il Festival Enescu che ogni due anni a settembre è diventata la prosecuzione naturale di coloro che in luglio-agosto si recano al Festival Estivo di Salisburgo: 22 giorni di festival; 22 lavori di Enescu eseguiti dai maggiori complessi mondiali; tre Baronetti britannici tra gli artisti; Simon Rattle; Roger Norrington e Andreas Schiff; dieci vincitori del concorso internazionale…

Tutte le interpretazioni distorte delle parole del Papa su conventi e Imu (mai citata...)

"C'è anche la tentazione del dio denaro. Alcune congregazioni dicono: 'No, ora che il convento è vuoto, facciamo un hotel, un albergo, e possiamo ricevere gente, così ci manteniamo e ci guadagniamo'. Ebbene, se vuoi fare questo, paga le tasse". L'INTERVISTA ALLA RADIO PORTOGHESE E' bastata questa frase di Papa Francesco, pronunciata nella lunga e articolata intervista concessa a Radio…

Cercansi vecchi leoni alla Winston Churchill

Sere fa, invitato ad ‘’8 e ½’’ da Lilli Gruber per presentare il suo ultimo libro ‘’L’Italiaccia senza pace’’, Giampaolo Pansa ha spiegato di aver raccontato una vicenda ambientata tra il 1948 e il 1950, perché, a suo avviso, quella fase della nostra storia nazionale non appartiene solo al passato, ma è premonitrice di un futuro imminente. Solo che, allora, il Paese – ha…

Senato, ecco il vero piano di Renzi

Comprensibili ragioni di galateo istituzionale, chiamiamolo così, impediscono ai presidenti della Repubblica e del Consiglio di confermarlo. O li costringono a smentirlo. Ma la sostanza del lungo incontro svoltosi fra di loro al Quirinale per fare il punto della situazione alla piena ripresa, ormai, dell’attività politica è stata la necessità, sottolineata da Matteo Renzi, che dalla riforma del Senato non…

Cosa succede davvero in Germania con profughi e migranti

Prima la Germania abbraccia tutti i profughi (quelli siriani) e poi, solo qualche giorno dopo, chiude la frontiera con l’Austria. Che succede a Berlino e dintorni? I CONTRASTI POLITICI Markus Söder, ministro delle Finanze della Baviera, e uno dei cristiano sociali di spicco, spiegava in un talk show che la Germania farà di tutto per aiutare i profughi: “Non rinneghiamo…

Elezioni in Grecia, tutte le baruffe in tv fra Tsipras e Meimarakis

Due ore e mezzo di accuse e difese, con una sola certezza al momento: Alexis Tsipras non intende collaborare con i conservatori di Nea Dimokratia in un governo di larghe intese: "Mai con chi ha portato la Grecia al fallimento e con chi ha preso tangenti", ha detto. Il dibattito televisivo andato in onda ieri sera sulla tv pubblica greca…

Perché non mi convince il Senato alla Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’aspra polemica che per tutta l’estate ha interessato la grande stampa sulla riforma del Senato non ha portato ad alcun risultato. Tutto è ancora in alto mare senza soluzioni concordate. È necessario far chiarezza e far rientrare questa problematica specifica in quella più generale che riguarda il governo come tale. Se il Parlamento deve durare fino…

×

Iscriviti alla newsletter