Banchieri, finanzieri, ministri e dirigenti pubblici di peso. Era come al solito folta la platea all'annuale Giornata del Risparmio organizzata questa mattina a Roma dall'Acri, l'associazione delle Fondazioni bancarie, che ogni anno riunisce il gotha bancario e finanziario italiano. CHI C'ERA A sfilare sotto i portici del Palazzo della Cancelleria, oltre al presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti, l'amministratore delegato di Cdp, Fabio Gallia,…
Archivi
Agricoltura: continua il boom del biologico: +14,8% nel 2015.
L'agricoltura biologica in Italia continua a crescere. Più 250% in valore negli ultimi vent'anno, contando sull’11% della superficie coltivata nazionale. Più 14,8% le vendite nei primi mesi del 2015. Continua a leggere su L'Arancia.
Giuseppe Cruciani e Luca Telese fratelli (in teatro)
Napoleone Bonaparte, accusato di ruberie, appropriazione indebita e saccheggio, è stato assolto dalla giuria popolare di Milano con uno scarto di 14 voti. A processarlo, come già è successo in passato sul palcoscenico romano del Teatro Parioli, sono stati Fabio Roia (presidente della Corte) e Paolo Colombo (avvocato dell'accusa), mentre a difendere l'imperatore Bonaparte, impersonato da Luca Telese, è stata…
Istat, come cresce (a sorpresa) la fiducia di consumatori e imprese
Sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese sono salite in misura significativa per il secondo mese consecutivo a ottobre. L’ulteriore aumento ha sorpreso il consenso. La nostra previsione (in controtendenza rispetto al consenso) era per una salita della fiducia delle imprese, mentre ci aspettavamo una correzione fisiologica del morale delle famiglie dopo il massimo da oltre 13 anni…
Come si insegna al Politecnico di Milano?
Non era mai successo che un folto gruppo di docenti, ben centoventisei, inviasse una lettera al presidente della Repubblica per denunciare l’abolizione della lingua italiana nell’insegnamento specialistico di un’Università pubblica in Italia. Ma la prima volta coincide con l’inaugurazione dell’anno accademico al Politecnico di Milano, che ieri ha visto la partecipazione di Sergio Mattarella. Con l’occasione a lui i professori…
Ecco la nuova strategia del Pentagono contro Isis
La Turchia ha confermato martedì, per la prima volta, di aver colpito delle postazioni delle milizie curde in Siria: si tratta dell'YPG, che nel corso dell'ultimo anno è diventato il principale alleato americano all'interno del campo di battaglia siriano nel combattere lo Stato islamico. Le operazioni militari di Ankara contro i curdi siriani (di cui già in passato si era…
Schengen, un problema culturale e non solo
Quasi al confine fra i continenti di Africa, Asia ed Europa, l’Italia con la sua singolare morfologia si immerge in un mare, il Mediterraneo, che da secoli è luogo di scambi e contaminazioni; un Paese con una storia ricca e complessa i cui principali personaggi storici - Dante, Garibaldi, Mazzei, Meucci, Fermi, … - non di rado furono esuli, rifugiati,…
Cosa penso del "caso" Deodato
Il Consiglio di Stato si è pronunciato lo scorso martedì sui ricorsi contro gli annullamenti prefettizi delle nozze omosessuali contratte all’estero, sostenendo la loro non trascrivibilità per la mancanza di un “ontologico” requisito essenziale: la diversità fra i sessi. Oltre alle schermaglie fra associazioni del mondo lgbt e i movimenti contrari alle nozze gay, si è scatenata una tempesta mediatica…
Saipem, come e perché Eni e Cdp si alleano
Approvato nella notte il riassetto di Saipem che porterà dopo 58 anni la controllata dal Cane a Sei Zampe fuori dal perimetro di consolidamento di Eni. Dietro al gruppo energetico, come secondo azionista forte, ci sarà con il 12,5% il Fondo strategico italiano (Fsi), controllato dalla Cassa depositi e prestiti. Previsto un aumento di capitale da 3,5 miliardi e debito…
Renzi, la Dc e le sparate di Marino
C’è una costante nelle polemiche interne ed esterne al Pd. E’ la protesta contro il clima permanente di congresso nelle file del partito di maggioranza. Come accadeva all’epoca della cosiddetta prima Repubblica con l’allora partito di maggioranza, che era la Democrazia Cristiana. I cui alleati ed avversari si dolevano delle turbolenze interne, solo apparentemente e comunque provvisoriamente composte nei congressi.…