Skip to main content

È stata più volte data per certa, ma ieri ci ha pensato l’inviato delle Nazioni Unite per la Libia, Bernardino Leon, a dare nuovo vigore alle speranze di un’intesa: durante i negoziati in corso in Marocco è stato raggiunto un consenso “sui principali elementi” di un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale nell’ex regno di Muammar Gheddafi, che potrebbe avvenire entro 7 giorni.

I TEMPI

Tuttavia la strada è in salita ed è stato lo stesso Leon (il cui incarico scadrà a fine mese) a invitare alla cautela. Entro due giorni le due macro fazioni rivali che fanno capo rispettivamente a Tripoli e Tobruk dovrebbero tornare a Skhirat, dove si svolgono i colloqui, con il via libera per la firma dell’accordo entro il 20 di settembre. Dovranno anche rientrare con dei nomi da proporre come candidati per il governo di unità nazionale”, ha aggiunto Leon. Molte cose potrebbero accadere nel frattempo, ma c’è fiducia che la situazione possa essere a un vero punto di svolta.

LE PAROLE DI LEON

“Sappiamo che c’è tanto lavoro da fare, ma crediamo che sarà possibile arrivare a questa deadline del 20 settembre con un’intesa siglata”, ha aggiunto ancora Leon. “Dopo ore di discussione, abbiamo trovato ciò che riteniamo essere un consenso sui principali elementi” di un accordo politico per porre fine al conflitto, ha annunciato il diplomatico. “Crediamo che ci sarà un consenso da parte di tutti”.

COSA PREVEDE L’INTESA

“Dopo ore di discussione – ha spiegato ancora Leon in conferenza stampa -, abbiamo trovato ciò che riteniamo essere un consenso sui principali elementi, i punti emendati sono sei o sette, ed entro il 20 settembre tutte le parti dovrebbero dare il loro assenso alla formazione del governo unitario”. La formula illustrata dall’inviato dell’Onu, aggiunge Vincenzo Nigro su Repubblica, “prevede la nomina di un presidente del Consiglio con due vice-premier, che formerebbero il nucleo forte di un “Consiglio di presidenza” allargato ad altri due ministri del nuovo governo. Fra i “triumviri” dovrebbe esserci sempre unanimità nelle decisioni, e i tre verrebbero indicati da Tripoli, Tobruk/Bengasi e il sud della Libia“.

L’ANALISI DI TOALDO

Per Mattia Toaldo, analista presso lo European Council on Foreign Relations di Londra, si sono però altri aspetti da non sottovalutare. “Non sappiamo ancora tutti i dettagli dell’accordo e bisognerà guardare soprattutto un aspetto: l’azzeramento delle cariche militari richiesto dal GNC, che implicherebbe il siluramento del generale Khalifa Haftar“, vicino a Tobruk. Secondo fonti vicine al governo di Tripoli, spiega l’esperto a Formiche.net, “ci sarebbe questo nella bozza presentata da Leon alle parti oggi. Sarebbe un elemento decisivo che non darebbe più scuse alle milizie che controllano la capitale per non sostenere l’accordo“. Dall’altro lato, sottolinea l’analista, “bisognerà vedere se le potenze regionali (in primis l’Egitto) faranno un esplicito passaggio su Haftar consigliando una reazione prudente e realistica“.

I RISCHI

Ora, conclude Toaldo, “l’accordo è molto probabile e quindi si avvicina il momento in cui il presidente del Consiglio Matteo Renzi dovrà decidere i contorni della missione militare italiana. Se non lo farà in fretta, il meccanismo con i nostri alleati per decidere la missione militare resterà bloccato com’è ora. Creando un pericoloso vuoto di sicurezza“.

LA SECONDA FASE DI EUNAVFOR MED

Fatti e ipotesi che s’intrecciano con un’altra notizia rilevante. Bruxelles ha dato oggi il via libera alla seconda fase della missione Eunavfor Med, che prevede l’uso della forza militare in acque internazionali contro gli scafisti di migranti che operano a partire proprio dalla Libia, sequestrando e – se necessario – distruggendo barconi per smantellare le organizzazioni dedite al traffico di esseri umani.

Libia, ecco speranze e incognite sulla svolta annunciata da Leon

È stata più volte data per certa, ma ieri ci ha pensato l'inviato delle Nazioni Unite per la Libia, Bernardino Leon, a dare nuovo vigore alle speranze di un'intesa: durante i negoziati in corso in Marocco è stato raggiunto un consenso "sui principali elementi" di un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale nell'ex regno di Muammar…

Un bilancio di S@lute, il primo forum della Sanità Digitale

Lungo la via digitale della Sanità si sono incontrate istituzioni, grandi imprese e start up. A dare vita al viaggio è stato S@lute, il primo Forum della Sanità Digitale, promosso da Aris (Agenzia Ricerche Innovazione Società) e Osservatorio Netics, che ha chiuso i battenti sabato scorso a Roma dopo tre giorni di dibattiti, tavoli di lavoro e momenti dedicati all’innovazione.…

Conoscere le mafie per costruire la legalità, partendo dal Veneto

“Conoscere le mafie, costruire la legalità” è un progetto curato da Claudio Piron, membro del Comitato Direttivo di Avviso Pubblico, promosso dalla Regione Veneto, in collaborazione con ANCI Veneto e Avviso Pubblico, svoltosi tra settembre 2014 e maggio 2015 e finanziato dalla legge regionale 48/2012. Il progetto, primo nel suo genere di prevenzione e contrasto alla corruzione, ha permesso di…

A Expo 2015 si migliora l’agricoltura, geneticamente

Miglioramento genetico delle piante e degli animali d’allevamento, produzione e sicurezza alimentare, biodiversità e fonti ecosostenibili di energia. Di questo si è parlato il 10 settembre a Milano alla conferenza ‘Miglioramento genetico, biodiversità e futuro dell’agricoltura in un pianeta affollato: ragione e sentimento’. L’evento, coordinato da Alessandro Vitale dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) del Consiglio nazionale delle ricerche…

delrio, appalti

Delrio in autostrada, che succede alla Orte-Mestre?

Il progetto resiste da 13 anni e vari governi, da quando l’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi lo inserì per la prima volta nella legge Obiettivo. Ma la "nuova Autostrada del Sole", che dovrebbe collegare il Lazio al Veneto, non è stata mai avviata. Così come non ha trovato spazio nella lista delle priorità individuate ad aprile dal neo insediato ministro delle…

Vi racconto la suburra elettronica contro Renzi e Pennetta

Per consolarsi di fronte al basso livello del dibattito fra i politici basta navigare un po' in internet e consultare il social network quando esplode un caso nei palazzi del potere. Si vede allora che peggio ancora dei politici sanno esprimersi i loro elettori, per cui viene quasi voglia di preferire i primi ai secondi. Nella pagina Facebook di Flavia…

Cdp, così Costamagna e Gallia incidono in Fsi, Sace e Simest (in vista di Export Banca)

Prime mosse del nuovo vertice di Cassa depositi e prestiti. Lo scorso luglio, al posto dell'ex amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini, e dell'ex presidente Franco Bassanini, sono arrivati Fabio Gallia, già ad di Bnl-Bnp Paribas, e Claudio Costamagna, ex Salini Impregilo. I PRIMI SEGNALI Il primo segnale da parte del tandem Costamagna e Gallia di un cambiamento degli equilibri all'interno…

Quale il ruolo dell'Arabia Saudita per la pace nel Medio Oriente?

"L'Arabia Saudita sta facendo la sua parte per la crisi umanitaria nata dalla guerra in Siria. Sono più di 500 mila i siriani che ospitiamo in Arabia Saudita dall'inizio della crisi dando loro tutti i diritti e le opportunità." E' stato molto diretto ieri, anticipando in parte anche il comunicato ufficiale di oggi del Ministero degli Esteri dell'Arabia Saudita, il…

Marco Balzano ha vinto il Premio Campiello 2015

Marco Balzano, 37 anni, milanese, professore di Liceo, con il romanzo “L’ultimo arrivato” edito da Sellerio, vince la 53^ edizione del Premio Campiello, ottenendo 117 voti sui 282 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi. Al secondo posto con 75 voti si è classificato Antonio Scurati, "Il tempo migliore della nostra vita" (Bompiani), al terzo con 35 voti Carmen Pellegrino,…

Anche Jeremy Corbyn è un populista?

Dopo aver esultato per Alexis Tsipras in Grecia (per poco) e per Pablo Iglesias in Spagna, Nichi Vendola e Maurizio Landini ora esultano per Jeremy Corbyn in Inghilterra: si sono specializzati nei festeggiamenti per conto terzi. ++++ Per quello che possono valere le dichiarazioni d'intenti dei leader politici, è difficile catalogare la svolta del Labour Party come l'ennesima manifestazione del…

×

Iscriviti alla newsletter