Skip to main content

Adesso sappiamo che Italia avesse in testa di offrirci Pier Luigi Bersani nel 2013, quando reclamava che al Quirinale Giorgio Napolitano lo lasciasse libero di fare un governo minoritario “di combattimento”, tutto proiettato a sinistra, conforme del resto alla coalizione con Nichi Vendola proposta agli elettori. Un governo che, sprovvisto però dei numeri per la fiducia al Senato, avrebbe scommesso sulla capacità di guadagnarsi lungo la strada l’appoggio dei grillini antitutto e antitutti.

Bersani aveva in testa un’Italia ancora più tartassata di quella già molto spremuta dal governo tecnico di Mario Monti. Tartassata con il torchio di un articolo della Costituzione, il 53.mo, interpretato dall’ormai e fortunatamente ex segretario del Pd come obbligo di applicare il principio della “progressività” ad ogni tipo d’imposta, e non solo a quella sul reddito. Come avevano inteso invece i costituenti e il costituzionalista Michele Ainis sul Corriere della Sera ha ricordato a Bersani richiamandosi alla testimonianza di Meuccio Ruini, tra i principali artefici della Costituzione.

Nel contestare come anticostituzionale la soppressione della Tasi-ex Imu dalla prima casa di tutti, voluta da Matteo Renzi senza distinzione di reddito e di tipo di abitazione, Bersani per coerenza dovrebbe chiedere l’applicazione della progressività anche per le imposte, per esempio, sui carburanti. Gli automobilisti meno abbienti dovrebbero poter reclamare di pagare la benzina meno degli altri.

Che si fa, a questo punto, al distributore? Si presenta la copia della denuncia dei redditi per farsi applicare lo scaglione di prezzo corrispondente allo scaglione dell’Irpef? O ci si fa imprimere sulla fronte una sigla negli uffici fiscali, come usava scrivere il compianto Cesare Zappulli sul Giornale quarant’anni fa ironizzando sulle fisime della sinistra allora comunista, per pagare tutti i servizi in base al principio che chi più ha, più paga? Neppure George Orwell era riuscito a immaginare tanto.

++++

La testa al toro di un Bersani furioso con i “ricchi” aiutati da Renzi l’ha infine tagliata il vice ministro dell’Economia e collega di partito Enrico Morando ricordandogli sull’Unità che “chi ha una casa di stralusso è titolare di un altro patrimonio, mobiliare e immobiliare, su cui paga imposte più che doppie, com’è giusto, rispetto a 3 o 4 anni fa”. E poi, in Italia, si fa presto ad essere considerati ricchi, in quanto tali indifendibili e meritevoli di essere ridotti in povertà.

Vedrete che ora il povero Morando sarà incluso nell’elenco, in diffusione sul Fatto, dei membri del governo che ricaveranno benefici personali dalla detassazione delle prime case. Pier Carlo Padoan potrà risparmiare 1.073 euro, Marianna Madia 1.062, Paolo Gentiloni Silveri 1.024, Roberta Pinotti 875, Renzi 797, Dario Franceschini 357 per la sua casa a Ferrara, Angelino Alfano 258 per la sua casa ad Agrigento, Maurizio Martina 325 per la sua casa nel Bergamasco.

Seguiranno presumibilmente gli elenchi dei parlamentari che voteranno a favore della detassazione: di maggioranza e di opposizione, entusiasti o rassegnati, convinti o scettici. Ma sono già stati fatti i conti al capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, che per la sua villa o villetta nei pressi del Santuario del Divino Amore, a Roma, risparmierà 1.477 euro. Lui ora non crede alle coperture della legge di stabilità, ex Finanziaria, ma ciò non gli impedirà certamente di applicarsela appena approvata.

++++

Ora lo dice anche Roberto Benigni, dopo avervi contribuito spesso con le sue battute, che la polemica politica in Italia si è troppo involgarita o, se preferite, incattivita.

Cedono alla tentazione anche giornalisti di grande e pacata esperienza, di una ironia abrasiva ma abitualmente rispettosa delle persone. E’ il caso di Giampaolo Pansa, che nel suo Bestiario di domenica scorsa, su Libero, è stato lombrosiano con Denis Verdini, trovando cioè nel suo fisico la ragione o la prova di un meritato demerito. Ecco come lo ha descritto ai suoi lettori: “Un tipo alto, massiccio, chioma bianca, curata da un sapiente coiffeur, una bella faccia da imperatore romano della decadenza, il ghigno di chi sembra riflettere su problemi cosmici, mentre sta preparando un’altra delle sue trappole”. E ancora: “Un capobanda”, pur intendendo Pansa per banda, almeno in questo caso, un gruppo di persone in mobilità, impegnate cioè a spostarsi sempre da una parte all’altra, perdendo magari il conto o la cognizione dei punti di partenza e di arrivo. Una cosa comunque Pansa si e gli ha risparmiato: di chiamarlo “macellaio”, come fanno spesso i detrattori di Verdini ricordando gli anni in cui egli commerciava in carni. Non so, francamente, se le vendesse anche al banco, avvolto in un camice. E se le vendesse anche al padre di Matteo Renzi, vista l’insistenza allusiva con la quale gli avversari del presidente del Consiglio parlano e scrivono del papà anche per i rapporti di vecchia amicizia con l’ex coordinatore di Forza Italia.

++++

Giornata decisamente brutta per Eugenio Scalfari. Al quale chissà se hanno già avuto il coraggio di comunicare che il fiammifero, secondo lui, lanciato da Renzi sulla legna di Bruxelles con la detassazione della prima casa in Italia non ha prodotto nessun incendio. La Commissione Europea è orientata infatti verso il parere favorevole.

Come se questo non bastasse, la nuova Unità di tendenza renziana ha aperto un dibattito su Enrico Berlinguer, che fu carissimo a Scalfari, per appurare se fu davvero un rivoluzionario o, più semplicemente e banalmente,  un conservatore.

bersani

Tutte le sinistre idee tassaiole di Bersani

Adesso sappiamo che Italia avesse in testa di offrirci Pier Luigi Bersani nel 2013, quando reclamava che al Quirinale Giorgio Napolitano lo lasciasse libero di fare un governo minoritario "di combattimento”, tutto proiettato a sinistra, conforme del resto alla coalizione con Nichi Vendola proposta agli elettori. Un governo che, sprovvisto però dei numeri per la fiducia al Senato, avrebbe scommesso…

Ecco come funziona il fisco dell'Isis

Lo Stato Islamico gode di buona salute finanziaria. Secondo il Centre d'analyse du terrorisme (Cat) con sede a Parigi, il gruppo jihadista ha circa 2,2 miliardi di dollari di riserve di denaro. Le tasse, la vendita di petrolio e i riscatti dei sequestri sono le sue principali fonti d'introito. La rivista economica francese Challenges, che ha nel suo comitato l’ex magistrato Baltasar Garzón, ha pubblicato…

Montenegro, c'è la mano di Mosca dietro le proteste anti Nato?

Le tensioni tra Russia ed Europa si arricchiscono di un nuovo capitolo: il Montenegro. Dopo la crisi ucraina e i disordini in Macedonia, migliaia di persone hanno manifestato in questi giorni nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic (nella foto). Al centro delle proteste, che diversi osservatori ritengono pilotate dal Cremlino, c'è l'adesione del…

Tutti i grattacapi della Cina in deflazione. Parola di Goldstein (Nomisma)

Di Andrea Goldstein

I dati sul Pil cinese nel terzo trimestre, che come al solito escono a poche settimane dalla fine del periodo di riferimento, sono apparentemente contraddittori. Da un lato, secondo il National Bureau of Statistics la crescita reale, al 6,9% rispetto allo scorso anno (e al 1,8% sul trimestre precedente), è la più bassa da inizio 2009; dall’altro è superiore a…

Israele, la follia di Hamas e i molti tartufismi

Inutile ribadire le colpe di Hamas: sono terroristi e vogliono solo la guerra per distruggere Israele. Un obiettivo folle, peggiore dell'Olocausto. Irraggiungibile. Ma che importa ai fanatici: loro vivono celebrando la morte. E possono essere così indifferenti al tempo, loro e dei loro figli. E trascorrerlo tutto celebrando la morte attraverso il terrore. Che loro, offuscati da una religione drogata,…

Italiani si nasce e si diventa

Ma italiani si nasce o si diventa? Come si fa, nel mondo delle tante identità, a riconoscere un italiano? L’eleganza nel vestire? La simpatia nel rapporto umano? L’allegra malinconia nel canto? Un certo saper vivere tra buon cibo, Colossei in vista e tutte quelle strade dell’universo e dell’animo che continuano a portare a Roma? Per la prima volta il legislatore…

Democratici, forse anche Joe Biden scenderà in campo

La Casa Bianca non si sbilancia, anche se concede al vicepresidente il minimo sindacale: Joe Biden sarebbe un presidente “capace” ed “efficace”, dice il portavoce Josh Earnest. E ci mancherebbe altro. Non dirlo significherebbe che Barack Obama s’è scelto come ‘numero due’ un politico inetto ed inefficiente. Però, da lì non viene nulla che lasci trapelare se Biden ha già…

Hillary Clinton, i consensi crescono davvero?

I sondaggi concordano sul fatto che Hillary Rodham Clinton abbia vinto il primo dibattito televisivo fra i candidati democratici alla Casa Bianca, ma sono contraddittori sull’impatto della prestazione. Secondo un rilevamento Cnn/Orc, non è servita a Hillary per rilanciare la sua popolarità; secondo uno Reuters/Ipsos, sì. Per Cnn/Orc, il 62% degli spettatori ha giudicato l’ex first lady vincitrice del confronto…

Legge di Stabilità: CONFASSOCIAZIONI aspetta di capire il TAEG, il Total Tax Ratio della manovra

“Legge di Stabilità: CONFASSOCIAZIONI si astiene. Per il momento non facciamo commenti sulle slides. Vogliamo leggere le norme e capire il TAEG, il Total Tax Ratio della manovra, per i nostri 355mila professionisti alla fine del percorso parlamentare. Solo allora daremo un giudizio”.  Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI. “Le misure della Legge di Stabilità…

La musica come forma di dialogo al Festival Printemps des Arts

La musica come forma artistica di ascolto, comunicazione e dialogo. Questo il tema al centro della XXXII edizione del Festival Printemps des Arts a Monte-Carlo. Dal 20 marzo al 12 aprile 2016 l’appuntamento culturale proporrà un ricco programma per conquistare un nuovo pubblico. L’offerta musicale predilige le grandi sale da concerto e propone un ascolto intimo della musica. Inoltre, ci…

×

Iscriviti alla newsletter