Skip to main content

Si chiamava Jacky Sutton (nella foto) la donna trovata impiccata nell’aeroporto Kemal Ataturk di Istanbul. È stata rinvenuta in uno dei bagni, dopo avere perso la coincidenza per Erbil, in Iraq. Un impiegato della Turkish Airlines ha raccontato che la donna era disperata dopo aver saputo che doveva acquistare un altro biglietto. A scoprire il cadavere sono stati tre cittadini russi.
Sutton aveva 50 anni, parlava cinque lingue e lavorava come coordinatrice delle attività irachene dell’Institute for war and peace reporting di Londra, un ente che sostiene la libera stampa locale nei Paesi in conflitto. È stata anche giornalista della Bbc.

L’IPOTESI

Le autorità e i media turchi sostengono che si tratti di un suicidio, ma il quotidiano britannico The Guardian ha lanciato un appello per l’apertura di un’inchiesta. I colleghi di Sutton insistono nel dire che la donna fosse molto forte e determinata e non attraversasse nessuna crisi depressiva.

I SOSPETTI

Il giornalista iracheno Mazin Elias, che aveva lavorato con Sutton, è convinto che qualcuno l’abbia uccisa: “Sono sicuro di sapere il tipo di persona che era Jacky. È impossibile il suicidio, impossibile”, ha detto al Mail Online. Altri ex colleghi della Bbc hanno detto al Daily Mail che le circostanze del presunto suicidio sono molto sospette.
Cinque mesi fa il predecessore di Sutton all’Institute of War and Peace Reporting, Ammar Al Shahbander, è morto in un attentato con un’autobomba a Baghdad.

(foto presa da Facebook)

Chi era Jacky Sutton, la giornalista britannica morta in Turchia

Si chiamava Jacky Sutton (nella foto) la donna trovata impiccata nell’aeroporto Kemal Ataturk di Istanbul. È stata rinvenuta in uno dei bagni, dopo avere perso la coincidenza per Erbil, in Iraq. Un impiegato della Turkish Airlines ha raccontato che la donna era disperata dopo aver saputo che doveva acquistare un altro biglietto. A scoprire il cadavere sono stati tre cittadini russi. Sutton aveva 50…

Merkel da Erdogan, elogi e critiche in Germania

Di Andrea Affaticati

Angela Merkel non intende retrocedere da quella frase alla quale ormai tutti – profughi, connazionali, compagni di partito – nel bene e nel male l’hanno inchiodata: “Ce la faremo”. La Germania ha superato ben altre prove, e ce la farà anche a gestire la marea di migranti e rifugiati che si sta riversando nel Paese, aveva detto in un incontro a…

L’alba di Skynet sui mercati finanziari: l’uomo (economico) dietro (e dentro) il computer

Giunti a questo punto mi faccio una semplice domanda: chi manovra le macchine che ormai giocano un ruolo così importante nel definire la salute dei nostri mercati finanziari? La risposta più ovvia è: le persone. Già, ma che persone? E soprattutto, come lavorano queste persone? Quali sono i principi che mettono alla base del loro operare? La domanda, come vedete,…

Cina

Tutte le novità sull'ultima calata della Cina in Italia

La Cina allunga ancora le mani sull'Italia. Certo, non è un mistero l'appeal che l'Italia esercita sul Dragone, ma in questi giorni a Roma e dintorni c'è un gran movimento. Un movimento che profuma di affari. Da una parte ci sono 47 imprenditori cinesi tra i più quotati e ricchi all'ombra della Grande Muraglia, il cosiddetto club dei 47, che…

Il parere della Confedir sul progetto Sanità della Regione Veneto

Di Stefano Biasoli

Da oltre 20 anni la Confedir e le organizzazioni sindacali da essa rappresentate,  hanno elaborato proposte concrete sulla revisione dell’organizzazione sanitaria veneta, volte non solo ad ottenere un mero risparmio di spesa, ma anche – e soprattutto – una modernizzazione qualitativa e quantitativa della offerta/risposta sanitaria ai cittadini veneti, sani o malati che siano. Esemplificando una complessa (ma obbligata) riduzione…

Offshore a raduno, orgoglio contro pregiudizi

Schiacciata dal peso della crisi internazionale, Ravenna, mancata capitale della cultura, rischia di vedersi soffiare un altro primato: quella di capitale internazionale dell’Offshore. È quello che si vocifera in città. Piattaforme e imbarcazioni navali forgiate in loco restano al palo superate dalle commesse dei Paesi dal ‘pensiero energetico forte’. E nelle aziende del polo ravennate, che danno lavoro a circa…

Energie rinnovabili: il boom con i sistemi di accumulo

Le energie rinnovabili rappresentano una buona parte del mercato energetico attuale e, adesso, sviluppano ulteriori possibilità grazie all'utilizzo dei sistemi di accumulo. Molti consumatori decidono di usufruire di questi sistemi che, dal punto di vista commerciale, hanno prezzi di mercato elevati: per farlo accedono ai finanziamenti per l'efficienza energetica oppure si servono delle offerte di prestito online disponibili sui comparatori…

Un sabato in provincia: il premio Acqui Storia

Arrivo ad Acqui Terme che sono da poco passate le 15. E’ sabato, il cielo è grigio e il paese mi si offre in tutta la sua uggiosità. Ho appuntamento con un amico. È il giorno del premio Acqui Storia. E il mio amico, Pietrangelo, è uno dei premiati. È sempre un piacere scoprire la provincia. Ha un dinamismo e…

Tutte le sintonie (non solo energetiche) tra Italia ed Egitto

Italia ed Egitto intensificano i loro rapporti. I due Paesi vivono una nuova stagione di relazioni geopolitiche, economiche ed energetiche, rese più solide dalla recente scoperta di Eni di un maxi giacimento sottomarino di gas nel campo esplorativo Zohr, al largo delle coste del Cairo. L'INCONTRO AL SISI-DESCALZI Ieri il presidente Abdel Fattah Al-Sisi e l’amministratore delegato del Cane a…

Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara. Il Fondo andrà fino in fondo?

Si raccolgono interrogativi e anche scetticismi in ambienti bancari e istituzionali sulla effettiva realizzazione delle operazioni annunciate negli scorsi giorni e nelle scorse settimana dal Fitd (Fondo interbancario di tutela dei depositi). Il Fondo è il consorzio privato al quale tutte le banche italiane aderiscono obbligatoriamente. In queste ultime settimane i vertici di Ftdi capeggiati dal direttore generale Giuseppe Boccuzzi (nella…

×

Iscriviti alla newsletter