La crisi dei rifugiati che attraversa l'Europa è grave dal punto di vista organizzativo, economico, politico, culturale. Difficile trovare una soluzione, tanto più una soluzione condivisa. Ma diventa irrisolvibile quando viene evocata una paura ancestrale, cioè il timore di perdere la propria identità. Quale identità, quella europea che non esiste, quella nazionale che è già cambiata una infinità di volte…
Archivi
Il ritorno in Italia della Fiat è il segnale che qualcosa sta davvero cambiando
Cinque miliardi di euro di investimenti in Italia. La Fca li ha pianificati nel giro di poco tempo ed è tornata a scommettere sul nostro Paese. Dagli 800 milioni per la Panda di Pomigliano al miliardo per Maserati Quattroporte e Ghibli a Grugliasco, a due altri miliardi rispettivamente per Jeep Renagade e Fiat 500X a Melfi e per la futura…
Bad bank, ecco consigli e paletti di Bruxelles
Bad bank? Perché no?, purché non pesi sui contribuenti e rispetti alcuni paletti. Il commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ieri a Roma per una serie di incontri istituzionali, ha approfondito gli aspetti giuridici sui quali si esprimerà Bruxelles dopo che il progetto italiano sistemico per i crediti in sofferenza (Npl), archiettato in queste settimane da Tesoro e Bankitalia, andrà…
Fiera del Levante, incontro con il sottosegretario all'Ambiente Barbara Degani
Sarà il Sottosegretario all’Ambiente, Barbara Degani, a concludere l’incontro “Economia circolare, il ruolo delle città del Sud - La gestione dei rifiuti di imballaggio nel Mezzogiorno ed i risultati raggiunti da CONAI”. L'evento si terrà lunedì 14 settembre alle ore 11 presso la Fiera del Levante, al Padiglione Nuovo - Modulo 1, Piazza Regione Puglia - Salone Greenway. Interverranno Michele…
Profughi e immigrazione, tutte le scintille a 5 Stelle
Se davvero la nuova leadership 5 Stelle spetta a Luigi Di Maio, uno dei primi compiti del vicepresidente della Camera sarà quello di fare chiarezza all’interno del Movimento sul tema profughi, cercando una mediazione tra le varie anime. Già, perché lo spirito barricadero di Beppe Grillo viene giudicato da alcuni un po’ eccessivo, a rischio di scivolare verso le posizioni dure…
Perché ora Renzi è tanto premuroso con Alfano
Scelta originariamente come sede della loro festa nazionale per ragioni di convenienza economica, date le tariffe vantaggiose degli alberghi destinati ai pellegrini, la località pugliese di San Giovanni Rotondo si è rivelata vantaggiosa anche per altri motivi ai dirigenti del Nuovo Centro Destra di Angelino Alfano. (ALFANO VISTO DA PIZZI A FRASCATI. TUTTE LE FOTO) Essi hanno l’occasione anche, o…
Cosa sta succedendo in Turchia (e perché nessuno ne parla)
Incendi dolosi nelle sedi della formazione pro-curda HDP, aggressioni alla stampa di opposizione e attacchi a cittadini turchi. Sono alcune delle risposte dei nazionalisti turchi agli attentati del movimento guerrigliero PKK. Ma secondo la stampa nazionale non si tratta di reazioni spontanee, ma di una strategia che mira a ridare il potere al partito islamista AKP di Recep Tayyip Erdogan. …
Tutti i vantaggi (e i risparmi) della sanità 2.0
Risparmiare fino a 7 miliardi all'anno è possibile. Persino per il comparto della sanità, additato sovente per sprechi e malagestio. La via per il risanamento si chiama innovazione tecnologica ed è stata indicata ieri pomeriggio nel corso di due tavole rotonde all'Università Luiss Guido Carli, nella cui sede si svolge in questi giorni S@lute, il primo forum sulla sanità digitale.…
Robert Sarah, chi è il cardinale che dice "Dio o niente"
Ha settantanni, è nato in Guinea ma ha studiato negli Stati Uniti; spesso ha posizioni inusuali, è ben poco relativista e convinto che le riforme non sempre siano giuste: è il cardinal Robert Sarah, sconosciuto agli addetti ai lavori fino a quando Papa Francesco, nel marzo scorso, l’ha promosso a prefetto della Congregazione del culto divino. Sconosciuto ai non adetti ai…
Cirinnà si calmi, tutti vogliono una buona legge sui diritti e le unioni civili
Torna a settembre la discussione sulla proposta di legge portata avanti con prepotenza dalla Senatrice PD Cirinnà, soprannominata Irinni. Cirinnà si deve dare una calmata: la sua intolleranza è molesta e sicuramente anti/democratica. Il Testo del ddl infatti è volutamente ambiguo e ipocrita su due versanti: il vulnus più importante di questo provvedimento è l'apertura alla step child adoption che…