Scrive Simona Vicari, senatrice Ncd e sottosegretario dello sviluppo economico con delega alle Smart cities: rendere le città più attraenti, sapendo spendere i soldi (che non mancano). Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Smart sta per efficiente, capace, inclusivo, moderno, sostenibile, pertanto partendo dallo sviluppo digitale e infrastrutturale ICT, una Smart city deve includere interventi coordinati e integrati a livello sociale, ambientale ed economico…
Archivi
Maker Faire 2015, ecco tutte le invenzioni
Seicento stand e 25 startup presenti, centinaia di studenti a formazione, oltre centomila presenze in tre giorni. Si sono appena chiusi i cancelli della Maker Faire, la più grande fiera dedicata all’innovazione, alla creatività e all’inventiva, e il bilancio di questa terza edizione italiana è senza dubbio molto positivo. NUMERI E PROTAGONISTI DELL'EDIZIONE 2015 Tra droni, robot e invenzioni avveniristiche,…
Tasse, Galantino e Merkel. La rassegna stampa
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Unioni civili. Tutti i quotidiani riprendono l’intervista a “In mezz’ora” di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale, che ha parlato di attacco alla famiglia e si è augurato che la politica non sia strabica. Un intervento che spinge la ministra Boschi a intervenire…
Che succede a Pil e produzione della Cina
Si attende la reazione dei mercati azionari ai dati cinesi che sono stati misti con Pil e vendite al dettaglio leggermente superiori alle stime di consenso mentre la produzione industriale ha fatto peggio del previsto. LE BORSE L’Hang Seng e il NIKKEI hanno reagito con perdite contenute. Mercato obbligazionario: riapertura dopo i minimi lo spread BTP-Bund sui minimi da metà…
Trident Juncture 2015, tutti i dettagli sull'esercitazione Nato
La Nato si è ritrovata a Trapani, dove stamani si è tenuta la cerimonia di apertura di Trident Juncture 2015 “la più grande esercitazione dell'Alleanza atlantica dalla fine della Guerra fredda ad oggi”. Un modo per segnalare una rinnovata attenzione per l'area mediterranea e i pericoli provenienti dall'espansione dello Stato Islamico, sullo sfondo dell'allerta massima per la crisi ucraina e le provocazioni…
Tutte le trappole di Renzi per la sinistra Pd
Sul Corriere della Sera di venerdì scorso (16 ottobre) Sergio Rizzo ha ricordato che, dall’inizio dell’attuale legislatura, ben 300 parlamentari hanno cambiato casacca. Visto che c’era, l’autorevole giornalista ha colto l’occasione per riavvolgere la moviola all’indietro, stigmatizzando da par suo i passaggi di campo intervenuti nelle passate legislature. Purtroppo non si è spinto fino al 1998 quando Massimo D’Alema riuscì…
Ecco come Renzi si districa tra Alfano, Boschi e Papa Francesco
Il varo della legge ex Finanziaria e il monito lanciato all’Unione Europea a non bocciargliela, perché lui la rimanderebbe tale e quale a Bruxelles, hanno procurato al presidente del Consiglio Matteo Renzi altri soprannomi. E’ già vecchio il Tuttèpossibile assegnatogli da Anna Finocchiaro per “la forte determinazione”, da lei assecondata, sulla strada della riforma del Senato. Silvio Berlusconi gli ha…
Internet, siamo vicini ad una cyber Pearl Harbor?
Nel 1982 i nomi di tutte le persone che avevano un indirizzo email erano contenuti in un libricino, grande quasi il doppio di quanto sarebbe stato necessario, perché vi era una seconda lista che ordinava tali nominativi in base all’indirizzo email. Molti di loro – tra cui il computer theorist Danny Hillis - si conoscevano e vi era quindi un…
Petrolio e non solo. Tutte le differenze tra Isis e Al Qaeda
Il Financial Times ha pubblicato una grande inchiesta divisa in due parti, in cui racconta "il mondo dietro al petrolio dello Stato islamico" in Siria e Iraq, e i rapporti tra IS e regime nella gestione di alcuni impianti. Su tutto c'è un aspetto molto interessante, perché è vero che è già noto come l'economia del Califfato si basi in larga percentuale sul…
Imu e Tasi, perché la Legge di Stabilità è ok. L'intervento di Confedilizia
Se le bozze del disegno di legge di stabilità in circolazione sono attendibili, il testo proposto dal Governo presenta un'importante conferma, due scampati pericoli e una grave assenza. La conferma è l'eliminazione sia dell'Imu sia della Tasi su tutte le prime case, senza inopportune e dannose distinzioni e soprattutto senza perseverare nella discriminazione degli immobili delle categorie catastali A1, A8…