Skip to main content

In una società che usiamo chiamare civile ma pratica sempre di più il turpiloquio, in privato e in pubblico, si è aperto uno stravagante processo a Matteo Renzi per avere definito “bestie” Matteo Salvini e quanti altri non hanno rinunciato ai loro argomenti contro gli imponenti flussi immigratori neppure di fronte alla foto del bimbo siriano annegato e spinto dalla risacca su una spiaggia turca. O, dalla parte opposta, un processo a Salvini per avere risposto a Renzi dandogli del “verme”, dello “sciacallo” e altro ancora per avere abusato di quella foto.

Mi chiedo quando mai è esistito nella nostra Italia un dibattito politico immune dall’insulto. Che nella quasi settantennale storia della Repubblica esordì nella piazza romana di San Giovanni con il proposito annunciato ai militanti del Partito Comunista dal segretario Palmiro Togliatti di “cacciare a calci nel sedere”, variante del culo, il presidente del Consiglio democristiano Alcide De Gasperi, se le sinistre unite fossero riuscite a vincere le elezioni politiche del 18 aprile 1948. Eppure Togliatti era stato sino all’anno prima ministro della Giustizia proprio di De Gasperi, che comunque uscì vincente dalle urne sfuggendo alle pedate degli avversari.

I “vaffanculo” di Beppe Grillo, ma anche di Salvini, che ne gridò uno l’anno scorso alla Corte Costituzionale, hanno quindi un illustre e lontano precedente. Che pure era sfuggito ad un oratore  colto e di solito forbito, tanto da essersi una volta guadagnato all’Assemblea Costituente gli apprezzamenti di un uomo politicamente lontanissimo da lui come Benedetto Croce.

++++

Si deve al pur forbito Togliatti anche il primo ricorso agli insetti nella polemica politica della nostra Repubblica. Fu lui a definire nel 1951 “pidocchi nella nobile criniera di un nobile cavallo da corsa” due deputati comunisti che lo avevano contestato venendo poi espulsi dal partito: Aldo Cucchi e Valdo Magnani, peraltro cugino di Nilde Iotti, che era la compagna in tutti i sensi, anche familiare, del segretario del Pci.

I pidocchi sono sotto certi spetti anche peggiori del vermi evocati da Salvini contro Renzi. E non so se migliori dei topi ai quali il sindaco di Roma Ignazio Marino ha recentemente paragonato i suoi critici da destra proponendosi di ricacciarli nelle “fogne”.

Sempre a Togliatti si deve anche l’esordio della inclemenza davanti all’avversario che muore. Pentito, in particolare, di avere apprezzato pubblicamente De Gasperi appena defunto, egli scrisse al compagno Fausto Gullo per scusarsene e dare al leader democristiano del “torbido e ottuso”.

Si deve invece a Umberto Bossi, nei primissimi anni della cosiddetta seconda Repubblica, la liquidazione dei suoi critici di turno, fuori e dentro la Lega, come “scoregge nello spazio”.

++++

E’ stravagante anche la polemica sviluppata da destra contro il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano per avere evocato alla base del Partito Democratico “la tradizione comunista e il riformismo cattolico”, esortando dirigenti e militanti a tenere conto dell’una e dell’altro. E quindi a non pretendere  – si può desumere – di trasformare il Pd in una Dc 2.0, come Renzi viene sospettato di voler fare, vista la sua provenienza.

A parte la circostanza nella quale Napolitano ha parlato, ricordando a Bologna nel trigesimo della morte l’amico e compagno Renato Zangheri, a lungo sindaco della città stimato giustamente anche dagli avversari, non si capisce davvero dove stia lo scandalo gridato contro l’ex “Re Giorgio”. Ha detto cose non vere? Il Pd non è stata forse la fusione fra i reduci del partito comunista e della sinistra democristiana? Ha forse evocato la tradizione comunista per smentire il riconoscimento ripetutamente fatto, in discorsi e libri, degli errori compiuti anche da lui in quella che era diventata “la gabbia” dell’ispirazione all’Unione Sovietica?

A tanti vecchi e giovani esponenti del Pd che, pur provenendo dal Pci, hanno la pretesa di far credere di non essere mai stati comunisti sono preferibili personalità come Napolitano e il suo quasi coetaneo Emanuele Macaluso. Che con dignità si portano addosso il loro passato, avendo peraltro svolto nel partito d’origine meritoria opera di minoranza, pur con tutti i limiti, e i rischi, derivanti dal cosiddetto centralismo democratico di via delle Botteghe Oscure. Macaluso peraltro non ha neppure voluto iscriversi al Pd. E Napolitano non ha aderito come senatore di diritto, e a vita, al gruppo parlamentare piddino.

Bestie, vermi, sciacalli. Breve storia degli insulti da Togliatti a Salvini

In una società che usiamo chiamare civile ma pratica sempre di più il turpiloquio, in privato e in pubblico, si è aperto uno stravagante processo a Matteo Renzi per avere definito “bestie” Matteo Salvini e quanti altri non hanno rinunciato ai loro argomenti contro gli imponenti flussi immigratori neppure di fronte alla foto del bimbo siriano annegato e spinto dalla risacca…

Perché la sinistra Pd ha torto marcio su Imu e Tasi

Alcuni di sinistra sinistra, noiosi e ignoranti, continuano a stracciarsi le vesti contro l'annuncio dell'abolizione di Imu e tasi sulla prima casa. E pubblicano post ( a sproposito ) e comparazioni internazionali per dirci che le tasse patrimoniali sulla casa esistono in tutti i paesi del mondo. A parte questa strana idiosincrasia per l'abbattimento delle tasse. Che spiega perche' la…

Come combattere il saccheggio delle pensioni

Riceviamo e pubblichiamo Si susseguono ormai da mesi proposte e dichiarazioni del presidente dell'Inps, del Ministro del lavoro e di politici della maggioranza e dell'opposizione riguardanti le pensioni da loro ritenute ricche o addirittura "d'oro". L'intento che li accomuna è di recuperare, attraverso il taglio di queste pensioni, risorse economiche finalizzate a coprire finanziariamente (non essendo più possibile introdurre in…

Ecco perché il gran ballo della liquidità non è ancora terminato

La scorsa settimana, abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macro-economico. Riteniamo che ci siano diversi fattori che invitano ad essere prudenti sul fronte macro nel brevissimo termine. Nonostante la stabilizzazione di diverse valute asiatiche, il terzo aggiustamento (da maggio 2013) del mercato valutario dei paesi emergenti potrebbe non essere ancora giunto ad una conclusione. Inoltre, le elezioni greche e spagnole…

Tutti i dilemmi su rifugiati e profughi

Puntando sull’emozione piuttosto che sulla ragione ci approssimiamo a un passo falso, in tema d’immigrazione. Un errore grave, data la rilevanza (sotto tutti gli aspetti) del problema e la previsione che sarà ancora presente nel futuro. Il Pentagono parla di venti anni, ma più semplicemente si deve dire che non se ne vede la fine. Un errore montato su due…

Perché i Giovani di Confindustria non sono anti Renzi

Quello tra Confindustria e il governo di Matteo Renzi non è mai stato un rapporto proprio idilliaco. Anzi, piuttosto schizofrenico. Agli applausi dell'associazione per questa o quella misura sono seguite spesso autentiche docce gelate, talvolta inattese. L'ultima in ordine di tempo ai primi di settembre, quando Viale dell'Astronomia ha letteralmente gelato il premier sulla revisione al rialzo del Pil nel…

Cosa serve all'Europa

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 10 settembre Ci guardiamo intorno, ancora con l’estate addosso, accorgendoci che la crisi economica perdura, mentre quella dei migranti verso l’Europa assume proporzioni colossali. Lo spazio di pensiero provato durante le ferie d’agosto ci aiuta a scoprire cosa si muove nell’intero contesto, ben al di…

Chi espone in Brianza con gli amici di Aligi Sassu

Alcuni artisti di pittura e scultura contemporanea riuniranno le loro migliori opere a Besana, in Brianza, da sabato 12 settembre fino al 25 ottobre. Nel corso dell'inaugurazione (ore 17.00) presso Villa FIlippini, nelle Sale Espositive del Padiglione Neoclassico, gli artisti esporranno le loro opere promosse dall'Associazione "Amici dell'arte di Aligi Sassu" pittore e scultore milanese morto in Spagna nel 2000.…

×

Iscriviti alla newsletter