Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il "faccia a faccia" tra noi e l’azienda sta funzionando ma il management del gruppo deve essere più audace nell’affrontare il tema del premio agli addetti meritevoli e presenti nei luoghi di lavoro. Vecchie e logore prassi "massimaliste" non reggono più. Così si può riassumere la "due giorni" di confronto sul contratto integrativo unico per quelle…
Archivi
La caduta del Sindaco di Roma è il fallimento del consociativismo togliattiano
Più di Suburra il film di Stefano Sollina che porta sullo schermo l'oscena vicenda di Roma Mafia Capitale, può la lungimirante considerazione davvero attuale dell'eretico comunista obnubilato, Antonio Gramsci mi sono convinto che anche quando tutto sembra perduto bisogna mettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio. Perchè da qualunque parte la si voglia analizzare, la si giri e rigiri, la fragorosissima caduta…
Il lavoro di domani? Vincono nuove competenze e nuove professioni
[caption id="attachment_411919" align="alignleft" width="400"] Roberto Race[/caption] Nel giorno in cui Olivetti (marchio simbolo di un’Italia che faceva da pioniere nell'innovazione e che oggi fa parte del Gruppo Telecom Italia) annuncia il lancio della sua prima stampante 3D, rivolta al mondo delle piccole e medie imprese, puntando a dare impulso al settore del “Digital Manufacturing”, a Capri i Giovani Imprenditori di…
Cosa fanno i moderati in bilico fra Renzi e Salvini
Con Renzi o contro Renzi? Sembra questa la domanda che attanaglia per lo più coloro che si definiscono moderati. L'interrogativo è stato rilanciato dalle dimissioni di Gaetano Quagliariello da coordinatore di Ncd. Dopo l'approvazione del nuovo Senato a Palazzo Madama, Quagliariello ha ritenuto di abbandonare Area Popolare per contribuire a costruire alla formazione di uno schieramento alternativo al Pd. Una…
La passione di Charlotte Casiraghi per la filosofia
Charlotte Casiraghi ha una vita da vera principessa. La secondogenita della principessa Carolina di Monaco posa per Gucci, è il volto immagine di Montblanc e si divide tra passeggiate a cavallo e balli della rosa. Ma c’è un aspetto poco conosciuto nella vita di Charlotte: una passione che non finisce nelle riviste di gossip: la filosofia. Nell’ultima edizione della pubblicazione…
Consumo suolo, riprende l'iter ma slitta l'arrivo in aula
Riprende il percorso del ddl Consumo suolo alle commissioni Ambiente e Agricoltura alla Camera. L'ufficio di presidenza delle commissioni ha fissato la ripresa dell'iter da mercoledì prossimo, quando il ministro delle Politiche agricole e quello dell'Ambiente, Maurizio Martina e Gian Luca Galletti illustreranno il parere del governo sugli emendamenti. Annunciato, inoltre, un emendamento dei relatori, Massimo Fiorio e Chiara Braga…
Perché Obama ha cambiato idea sull'Afghanistan
Giovedì il presidente americano Barack Obama ha annunciato la decisione di bloccare il processo di ritiro dall'Afghanistan. Per tutto il 2016 resteranno 9800 militari americani, che diventeranno 5500 tra il 2016 e il 2017. CHE COSA CAMBIA Inizialmente il piano prevedeva che dopo il 2016 sarebbero rimaste soltanto un migliaio di unità con compiti di garantire la sicurezza all'ambasciata USA:…
L’alba di Skynet sui mercati finanziari: i nuovi Terminator
Dunque ormai è assodato che alcune entità, che lavorano col trading algoritmico ad alta velocità, si sono ritagliate un ruolo più che rilevante nel mercato dei titoli di stato americani. Questi soggetti sono capaci di determinare eventi potenzialmente traumatici, come dimostra l’accaduto dell’ottobre 2014, e ciò malgrado sono ancora poco conosciuti e ancor meno si sa delle loro strategie e…
La Legge di Stabilità vista da Corriere della Sera, Repubblica, Sole e Giornale
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Manovra. Paolo Baroni sulla Stampa sintetizza così: “Vale 27 miliardi, anzi «qualcosa meno» ha precisato ieri Matteo Renzi, illustrando a colpi di slides (hastag #italiacolsegnopiù) la nuova legge di stabilità trasmessa entro il termine della mezzanotte a Bruxelles ed illustrata ieri alla stampa per sommi capi al…
Perché detesto il Benaltrismo (anche sulla Finanziaria fiduciosa di Renzi)
Italiani brava gente. Parafrasando Winston Churchill, si potrebbe dire che gli Italiani sono un popolo di 120 milioni di individui che è la somma di due opposte opinioni, mutevoli stati d’animo e appartenenze ideologiche dei medesimi 60 milioni di italici abitanti censiti nel Belpaese. Avidi e generosi, codardi e impavidi, ignoranti ma colti. E quando si tratta di prendere una…