Skip to main content

“E’ una riforma importante e rispondente alle necessità del nostro tempo, da guardare come una prima risposta del Papa alle sollecitazioni venute dal Sinodo dei vescovi dell’anno scorso”, spiega al Corriere della Sera il cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Una riforma che il giornalista Luigi Accattoli riassume in poche parole: rapidità, gratuità, ruolo centrale del vescovo. Sono queste, scrive sul quotidiano diretto da Luciano Fontana, “le tre chiavi della riforma del processo matrimoniale promulgata ieri da Papa Francesco”. Una riforma “forte, quasi una rivoluzione, consegnata a un documento intitolato ‘Mitis Iudex Dominus Iesus’”.

IL SINODO SULLO SFONDO

Una riforma su cui, osserva l’editorialista Massimo Franco, ha sullo sfondo “il Sinodo sulla famiglia, un appuntamento che preoccupa profondamente il Papa per la spaccatura potenziale tra i sostenitori della comunione ai divorziati risposati e una larga maggioranza fermamente contraria a qualunque revisione della dottrina. Andrea Tornielli, responsabile del portale Vatican Insider, scrive sulla Stampa che i provvedimenti adottati ex motu proprio da Francesco sono “una bomba d’acqua destinata a spegnere molte micce già accese in vista del prossimo Sinodo sulla famiglia”. Nota Tornielli che “la mossa di Francesco viene incontro alle attese di tanti fedeli” e “disinnesca almeno in parte le polemiche e potrebbe sgonfiare almeno in parte la fronda interna. Una semplificazione e uno snellimento delle procedure di nullità matrimoniale era infatti attesa da tempo”.

RISCHIO SCISMA E RELATIVIZZAZIONE DEL SACRAMENTO

Ettore Gotti Tedeschi, economista cattolico e già presidente dello Ior, vede nella riforma “un’operazione a fin di bene, magari opportuna ma pericolosa. Si rischia di relativizzare il sacramento del matrimonio. Se il Papa dice che per ragioni di immaturità un sacramento è nullo, si mette in discussione lo stesso sacramento. E’ un’ammissione di impotenza della Chiesa, che non ha saputo valutare il senso di responsabilità di chi si è sposato”, spiega al Corriere della Sera. Il rischio, ha aggiunto, “è che continuando così si finisca per alimentare uno scisma di fatto”.

“LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLA CHIESA”

Non la pensa così Chiara Sareceno, che su Repubblica parla addirittura di “democratizzazione” della Chiesa. Scrive la sociologa che “si tratta di un allargamento democratico, dell’instaurazione di una giustizia di prossimità, analoga a quella introdotta, per ora solo eccezionalmente in occasione del Giubileo della misericordia, per l’assoluzione del peccato (per la Chiesa) di aborto, con l’estensione di questa facoltà a tutti i sacerdoti, e non solo ad ecclesiastici specializzati. Se poi il processo diverrà gratuito per tutti, come chiede il Papa, il processo di democratizzazione sarà più completo”.

GIULIANO FERRARA CONTRO LA “PASTORALE LOW COST” DI FRANCESCO

Giuliano Ferrara, in un commento sulla prima pagina del Foglio, esprime tutti i suoi dubbi sulla “pastorale low cost”. “Ieri l’aborto, adesso il divorzio breve. La Chiesa della misericordia si è messa a correre. Accoglie, accoglie, accoglie. E’ Chiesa orante, non giudicante. E’ Chiesa della gratuità, perfino low cost. Il vescovo può sciogliere in un anno, anche meno, un matrimonio rivelatosi spiritualmente nullo. Se ne può contrarre un altro, magari più di uno, e restare in comunione senza problemi e senza complessi”, scrive il fondatore del Foglio, aggiungendo che “la rovina di una cultura della contraddizione etica e del cristianesimo come ossatura della civiltà occidentale, con una chiesa capace di disciplinarsi e disciplinare, proteggendo laici e cattolici dai lupi del postmodernismo, questo mi sembra sempre più probabile, buone intenzioni e fini santi a parte”.

Motu Proprio, chi sbuffa e chi plaude dopo la rivoluzione matrimoniale di Papa Francesco

“E’ una riforma importante e rispondente alle necessità del nostro tempo, da guardare come una prima risposta del Papa alle sollecitazioni venute dal Sinodo dei vescovi dell’anno scorso”, spiega al Corriere della Sera il cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Una riforma che il giornalista Luigi Accattoli riassume in poche parole: rapidità, gratuità, ruolo centrale del…

Perché Eurostat vede rosa sul Pil europeo

Eurostat ha rivisto al rialzo la crescita del PIL area euro nel 2° trimestre a +0,4% t/t, da una stima preliminare di +0,3% t/t. La stima per il 1° trimestre è salita a +0,5% t/t da 0,4%t/t. La crescita tendenziale risulta, quindi, più solida: 1,5% a/a da un precedente 1,2%. LA DOMANDA Il dettaglio mostra un rallentamento della domanda interna,…

Perché serve una vera guerra contro Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Daesh/Isis viene proclamato da Al Baghdadi il primo giorno di Ramadan, il 29 giugno, del 2014. Se, prima, Al Qaeda era una rete di organizzazioni terroristiche con un territorio indefinito; tutte giuravano nelle mani del Califfo, Bin Laden o Zawahiri, la loro fedeltà al capo e all'organizzazione centrale, Daesh/Isis è invece uno stato che si…

Bestie, vermi, sciacalli. Breve storia degli insulti da Togliatti a Salvini

In una società che usiamo chiamare civile ma pratica sempre di più il turpiloquio, in privato e in pubblico, si è aperto uno stravagante processo a Matteo Renzi per avere definito “bestie” Matteo Salvini e quanti altri non hanno rinunciato ai loro argomenti contro gli imponenti flussi immigratori neppure di fronte alla foto del bimbo siriano annegato e spinto dalla risacca…

Perché la sinistra Pd ha torto marcio su Imu e Tasi

Alcuni di sinistra sinistra, noiosi e ignoranti, continuano a stracciarsi le vesti contro l'annuncio dell'abolizione di Imu e tasi sulla prima casa. E pubblicano post ( a sproposito ) e comparazioni internazionali per dirci che le tasse patrimoniali sulla casa esistono in tutti i paesi del mondo. A parte questa strana idiosincrasia per l'abbattimento delle tasse. Che spiega perche' la…

Come combattere il saccheggio delle pensioni

Riceviamo e pubblichiamo Si susseguono ormai da mesi proposte e dichiarazioni del presidente dell'Inps, del Ministro del lavoro e di politici della maggioranza e dell'opposizione riguardanti le pensioni da loro ritenute ricche o addirittura "d'oro". L'intento che li accomuna è di recuperare, attraverso il taglio di queste pensioni, risorse economiche finalizzate a coprire finanziariamente (non essendo più possibile introdurre in…

Ecco perché il gran ballo della liquidità non è ancora terminato

La scorsa settimana, abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macro-economico. Riteniamo che ci siano diversi fattori che invitano ad essere prudenti sul fronte macro nel brevissimo termine. Nonostante la stabilizzazione di diverse valute asiatiche, il terzo aggiustamento (da maggio 2013) del mercato valutario dei paesi emergenti potrebbe non essere ancora giunto ad una conclusione. Inoltre, le elezioni greche e spagnole…

Tutti i dilemmi su rifugiati e profughi

Puntando sull’emozione piuttosto che sulla ragione ci approssimiamo a un passo falso, in tema d’immigrazione. Un errore grave, data la rilevanza (sotto tutti gli aspetti) del problema e la previsione che sarà ancora presente nel futuro. Il Pentagono parla di venti anni, ma più semplicemente si deve dire che non se ne vede la fine. Un errore montato su due…

×

Iscriviti alla newsletter