Essendo un economista francese con sede a Londra, mi sono sempre interessato ai punti di vista contrari del mio collega inglese che attualmente lavora a Parigi, David Finch dell’Ideas Team di Exane BNP Paribas, che si occupa delle nostre liste d'investimento tematiche. E dato che David a volte mi mette sotto pressione per ottenere delle interviste per le sue pubblicazioni,…
Archivi
Chi vincerà tra Grillo, Renzi e Salvini? Report Lorien
Lorien Consulting ha condotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio testando tre differenti ipotesi di scenari politici, candidati e possibili coalizioni. Al momento, tuttavia, ricordiamo che la nuova legge elettorale prevede il premio di maggioranza al partito e non alla coalizione, obbligando le varie sigle a presentarsi separatamente o a coalizzarsi in maniera organica attraverso liste comuni. Ciò inevitabilmente cambierà ulteriormente gli…
Turchia, tutti i grattacapi di Erdogan alle prese con l'Isis
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oltre cento vittime, vicino alla stazione centrale di Ankara. Una dimensione che, al di là di certe ricostruzioni del governo turco, fa pensare a una “dichiarazione di guerra” jihadista, come nell'11 settembre, o nella stazione di Atocha a Madrid, guanto gettato per la “guerra santa” in Europa, o nelle azioni a Londra del 7 luglio del…
Galietti legge l'ultimo libro di Fronterrè
La storia di Michele Fronterré, ingegnere dai caleidoscopici interessi e con il proverbiale fuoco nelle vene, è la cronaca agrodolce di un siciliano che si vuol fare imprenditore a Torino. Nella sua lingua aspra rivivono le piccole diffidenze e disillusioni levigate da secoli di occupazioni e liberazioni. È il Bildungsroman, il romanzo di formazione che non può mancare nella libreria…
Contratti, la sacrosanta frustata di Confindustria ai sindacati
Nel vuoto totale di pensiero e di coraggio del sindacato è arrivata la stoccata di Confindustria: nei prossimi contratti introdurre una voce che leghi salari a produttività. Avrebbe dovuto essere il contrario: una rivendicazione dei sindacati e non di Confindustria. Credo siano molti anni che il salario, tra i fattori, della produzione sia il più debole. Quello che non cresce…
Restiamo in Afghanistan?
Tra legge di stabilità, migranti, Merkel, sinistra PD, visite di Stato, pentastellati, poliziotti in piazza e chi più ne ha più ne metta, al nostro Presidente del Consiglio i grattacapi certo non mancano. Però, visto che la capacità di decidere in fretta su ogni cosa è la sua più grande risorsa, in genere riesce a liberarsi con celerità di ogni…
Effetti e sfide dell'economia circolare
L’economia circolare non è solo l’ennesima iniziativa di carattere ambientale. I suoi effetti vanno ben oltre e riguardano aspetti economici di vasta portata. Chiaramente, muoversi verso un’economia circolare determina ricadute più che positive in termini ambientali, ma il potenziale economico e le opportunità di business sono ben più grandi. McKinsey & Co ha stimato che nel 2030 il totale delle…
George Pell: lettere, incursioni e retromarce
Ogni volta che c’è qualche “trama” che secondo la vulgata mediatica che va per la maggiore è diretta contro il Papa Francesco, il nome che salta fuori è quello di George Pell. Cardinale australiano dalla stazza imponente, celebre per il suo spiccato conservatorismo e per qualche gaffe dal sen fuggita durante le inchieste in patria sugli abusi sessuali da parte…
Ecco come la Germania ha scoperto lo sboom di Deutsche Bank
“La Deutsche Bank costretta a guardare in faccia alla realtà”; “I controllori infliggono alla Deutsche Bank perdite più ingenti”; “L’armata Anshu teme Cryan”. Così titolavano qualche giorno fa i maggiori quotidiani tedeschi, la Frankfurter Allgemeine, la Süddeutsche Zeitung, la Welt. La FAZ riassumeva: “Per la prima volta in 60 anni potrebbero non esserci dividendi”, mentre la SDZ spiegava: “L’ammontare delle…
Tutte le contraddizioni di Susanna Camusso
Ricordate i neo-keynesiani della sinistra di casa nostra, che avevano scritto sulle loro bandiere “Per Draghi, contro Fornero”, dimentichi del fatto che la BCE non avrebbe mai potuto fare il Fondo salva-Stati, né il quantitative easing, se in Italia non si fosse fatta, insieme a tante altre cose, la riforma delle pensioni? Ecco, sono gli stessi che oggi chiedono a gran…