Skip to main content

Essendo un economista francese con sede a Londra, mi sono sempre interessato ai punti di vista contrari del mio collega inglese che attualmente lavora a Parigi, David Finch dell’Ideas Team di Exane BNP Paribas, che si occupa delle nostre liste d’investimento tematiche. E dato che David a volte mi mette sotto pressione per ottenere delle interviste per le sue pubblicazioni, questo week-end mi sono preso la rivincita interrogandolo sulle tematiche attuali del mercato azionario … Una tempistica che mi sembra perfetta alla luce della correzione del mercato azionario nel terzo trimestre e del recente rimbalzo, in particolare delle commodity.

POB: “Nel 3° trimestre, le azioni con un comportamento simile alle obbligazioni (bond-like equity) hanno sovra-performato il mercato mentre le commodity, il settore bancario e le azioni esposte ai mercati emergenti hanno sofferto. Come tutto ciò ha influenzato le tue liste d’investimento ed in particolare quella esposta ai consumi emergenti?”

DF: “La nostra esposizione a titoli “bond-like equity” ha contribuito in modo significativo alla sovra-performance dei nostri portafogli quest’anno. In particolare è sorprendente la buona tenuta della selezione Emerging Consumer, una selezione che si focalizza sulla crescita di lungo termine del consumo dei paesi emergenti, trainata dall’aumento demografico e dall’urbanizzazione. Abbiamo in portafoglio titoli come Unilever, SEB, Inditex e BAT, titoli che rientrano nella categoria “bond-like equity” e che presentano un’elevata esposizione ai paesi emergenti, ed è stata questa loro prima caratteristica ad influenzare la loro performance piuttosto che l’ultima. Siamo anche rimasti leggermente sorpresi del fatto che il mercato non abbia reagito ulteriormente per via della loro esposizione di breve termine alle valute emergenti e del conseguente impatto sugli EPS trimestrali. I casi sono due cioè il mercato è stato insolitamente maturo su questo argomento o si è risparmiato un capriccio prima della earning season. Lo scopriremo presto”.

PO: “Anche la tua lista M&A ha messo a segno una performance straordinaria quest’anno. Tenuto conto del recente rialzo della volatilità, pensi che tale selezione vanti ancora un potenziale upside per i prossimi mesi?”

DF: La nostra lista M&A ha sovra-performato il mercato europeo quest’anno, un risultato che ci dà soddisfazione ma che allo stesso tempo appare leggermente allarmante. Abbiamo in portafoglio tre società che hanno ricevuto un’offerta: AVEVA, Italcementi e LEG Immobilien. Siamo anche esposti a SAB Miller, società che dovrebbe ricevere un’offerta al più presto. Nel corso degli ultimi vent’anni, il ciclo M&A ha semplicemente seguito e amplificato il ciclo del mercato azionario, trasformandosi in uno stile d’investimento a beta particolarmente elevato. Tale situazione sembra essere cambiata con l’avvento di tassi bassissimi sui prestiti, di una crescita debole e di assenza di incentivi alle imprese per investire in capitale. Le operazioni di M&A sono diventate un’opzione per sfuggire alle prospettive di bassa crescita organica in un’economia debole. Non vedo nessun indizio che mi possa portare a pensare che questa situazione economica possa cambiare nel breve periodo quindi mi aspetto che il ciclo M&A rimanga abbastanza solido. Il trucco consiste nel selezionare dei possibili target il cui business possa sopravvivere alla debolezza dell’economia prima che ricevano un’offerta. Per questa ragione quest’anno abbiamo ribilanciato il nostro portafoglio in modo da concentrarci maggiormente sulle società che ci piacciono per motivi fondamentali e su cui un’eventuale offerta costituirebbe un ulteriore upside. E finora ha funzionato !

PO: “Da un punto di vista di redditività, pensi che le azioni possano essere interessanti come strumento per generare rendimento in un contesto con bassi tassi d’interesse?”

DF: E’ stato un tema che abbiamo spinto particolarmente all’inizio di quest’anno e che ha funzionato bene fino al rimbalzo dei tassi a lungo termine dell’eurozona in primavera. Tuttavia da allora la selezione ha recuperato abbastanza bene e il nostro portafoglio Dividend Growth sovra-performa il mercato azionario europeo. Ma l’acquisto di azioni per generare un reddito elevato è ovviamente un gioco pericoloso e deve essere affrontato con cautela. Glencore (che non abbiamo più in portafoglio) ne è un perfetto esempio: il titolo indicava una redditività del 6% ad inizio anno per passare successivamente al 15% prima di crollare da un giorno all’altro. Per tal motivo nel nostro portafoglio Dividend Growth sono presenti azioni con una bassa sensibilità economica limitata, bilanci molto solidi e modelli di business altamente regolamentati.

PO: “Come ultima domanda, qual è in questo momento la strategia contraria da te privilegiata?”

DF: Nel nostro portafoglio Deep Value abbiamo recentemente aumentato in modo significativo l’esposizione al settore delle materie prime con l’ingresso di Antofagasta e Glencore. Tra Mining e Oil & Gas abbiamo il 30% del portafoglio attualmente esposto alle risorse naturali. Siamo stati fortunati in quanto abbiamo finanziato questa riallocazione attraverso la vendita di tutti i nostri titoli legati al settore automobilistico prima dello scandalo VW. La mia sensazione è che ora abbiamo riassorbito l’idea del boom dei prezzi delle materie prime guidato dalla Cina, con il Bloomberg Commodities Index (BCOM) odi nuovo ai livelli della metà degli anni novanta. Per avere successo nell’investimento in titoli Value si devono fare alle volte delle scommesse contro-cicliche e trattenere il respiro. Ritengo che le commodity e le azioni riflettano la stima di una forte recessione globale. Fidandomi del tuo ottimistico outlook economico globale, ho dunque scommesso su tali titoli e sarà colpa tua se non dovesse funzionare!

PO: Grazie David! E’ tardi stasera per dei vecchi come noi, ma che ne dici di farci un bel bicchiere di birra vino francese ora?

DF: Se offri tu, prenderò “una pinta” di Bâtard-Montrachet!

Cosa fare in Borsa

Essendo un economista francese con sede a Londra, mi sono sempre interessato ai punti di vista contrari del mio collega inglese che attualmente lavora a Parigi, David Finch dell’Ideas Team di Exane BNP Paribas, che si occupa delle nostre liste d'investimento tematiche. E dato che David a volte mi mette sotto pressione per ottenere delle interviste per le sue pubblicazioni,…

Chi vincerà tra Grillo, Renzi e Salvini? Report Lorien

Lorien Consulting ha condotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio testando tre differenti ipotesi di scenari politici, candidati e possibili coalizioni. Al momento, tuttavia, ricordiamo che la nuova legge elettorale prevede il premio di maggioranza al partito e non alla coalizione, obbligando le varie sigle a presentarsi separatamente o a coalizzarsi in maniera organica attraverso liste comuni. Ciò inevitabilmente cambierà ulteriormente gli…

Turchia, tutti i grattacapi di Erdogan alle prese con l'Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oltre cento vittime, vicino alla stazione centrale di Ankara. Una dimensione che, al di là di certe ricostruzioni del governo turco, fa pensare a una “dichiarazione di guerra” jihadista, come nell'11 settembre, o nella stazione di Atocha a Madrid, guanto gettato per la “guerra santa” in Europa, o nelle azioni a Londra del 7 luglio del…

Galietti legge l'ultimo libro di Fronterrè

La storia di Michele Fronterré, ingegnere dai caleidoscopici interessi e con il proverbiale fuoco nelle vene, è la cronaca agrodolce di un siciliano che si vuol fare imprenditore a Torino. Nella sua lingua aspra rivivono le piccole diffidenze e disillusioni levigate da secoli di occupazioni e liberazioni. È il Bildungsroman, il romanzo di formazione che non può mancare nella libreria…

Contratti, la sacrosanta frustata di Confindustria ai sindacati

Nel vuoto totale di pensiero e di coraggio del sindacato è arrivata la stoccata di Confindustria: nei prossimi contratti introdurre una voce che leghi salari a produttività. Avrebbe dovuto essere il contrario: una rivendicazione dei sindacati e non di Confindustria. Credo siano molti anni che il salario, tra i fattori, della produzione sia il più debole. Quello che non cresce…

Restiamo in Afghanistan?

Tra legge di stabilità, migranti, Merkel, sinistra PD, visite di Stato, pentastellati, poliziotti in piazza e chi più ne ha più ne metta, al nostro Presidente del Consiglio i grattacapi certo non mancano. Però, visto che la capacità di decidere in fretta su ogni cosa è la sua più grande risorsa, in genere riesce a liberarsi con celerità di ogni…

Effetti e sfide dell'economia circolare

Di Karmenu Vella

L’economia circolare non è solo l’ennesima iniziativa di carattere ambientale. I suoi ef­fetti vanno ben oltre e riguardano aspetti economici di vasta portata. Chiaramente, muoversi verso un’economia circolare de­termina ricadute più che positive in termini ambientali, ma il potenziale economico e le opportunità di business sono ben più grandi. McKinsey & Co ha stimato che nel 2030 il totale delle…

vaticano

George Pell: lettere, incursioni e retromarce

Ogni volta che c’è qualche “trama” che secondo la vulgata mediatica che va per la maggiore è diretta contro il Papa Francesco, il nome che salta fuori è quello di George Pell. Cardinale australiano dalla stazza imponente, celebre per il suo spiccato conservatorismo e per qualche gaffe dal sen fuggita durante le inchieste in patria sugli abusi sessuali da parte…

Ecco come la Germania ha scoperto lo sboom di Deutsche Bank

Di Andrea Affaticati

“La Deutsche Bank costretta a guardare in faccia alla realtà”; “I controllori infliggono alla Deutsche Bank perdite più ingenti”; “L’armata Anshu teme Cryan”. Così titolavano qualche giorno fa i maggiori quotidiani tedeschi, la Frankfurter Allgemeine, la Süddeutsche Zeitung, la Welt. La FAZ riassumeva: “Per la prima volta in 60 anni potrebbero non esserci dividendi”, mentre la SDZ spiegava: “L’ammontare delle…

Tutte le contraddizioni di Susanna Camusso

Ricordate i neo-keynesiani della sinistra di casa nostra, che avevano scritto sulle loro bandiere “Per Draghi, contro Fornero”, dimentichi del fatto che la BCE non avrebbe mai potuto fare il Fondo salva-Stati, né il quantitative easing, se in Italia non si fosse fatta, insieme a tante altre cose, la riforma delle pensioni? Ecco, sono gli stessi che oggi chiedono a gran…

×

Iscriviti alla newsletter