Skip to main content

Il New York Times ha scritto che per il governo iracheno la questione delle partenze di migranti diretti verso l’Europa sta diventando «un caso nazionale». Dalle testimonianze raccolte dai giornali americani (anche il Washington Post si è occupato di questi nuovi flussi migratori) gli iracheni fuggono dal proprio paese per due ordini di problemi: la sicurezza, dovuta essenzialmente al fatto che un’ampia fetta di territorio è in mano al sedicente Califfato (che ha origini ancestrali proprio in Iraq), e la pessima situazione economica che si è innescata con la crisi legata all’IS (e pure con il crollo del prezzo del petrolio).

I numeri per il momento non sono paragonabili a quelli dei siriani, anche perché, Califfo a parte, in Iraq non c’è una guerra civile e resta in piedi un seppur debole governo. Detto più chiaramente, i 3,1 milioni di sfollati interni in Iraq riescono a trovare sistemazione da qualche altra parte nel Paese lontana (per il momento) dalla distruzione dell’IS: in Siria chi fugge dall’IS trova le bombe del regime, e viceversa.

Il nuovo flusso migratorio iracheno (che poi nuovo non è, ma ha aumentato notevolmente la sua portata) si sposta via mare in direzione di Grecia e Turchia, ma molti iracheni ancora viaggiano con gli aerei ─ di recente Iraqi Airways ha aggiunto due nuovi voli giornalieri Baghdad-Istanbul.

Perché i migranti non prendono gli aerei

Lo spostamento di migranti iracheni via aereo è utile come proxy per affrontare una domanda logica su cui non ci si sofferma spesso: “Perché i migranti non prendono l’aereo?”. I profughi che fuggono da paesi in guerra o dove sono perseguitati hanno in molti caso tutte le carte in regola per l’ottenimento dello status di rifugiati (il 98% di quelli che arrivano in Germania ottengono asilo), e allora perché non decidono di affrontare viaggi più sicuri e per altro meno economici; le traversate sui barconi della speranza sono molto più costose di un volo aereo. In gran parte queste persone non hanno un visto, anche se tale situazione ─ ha spiegato Hans Rosling, direttore della Gapminder Foundation in un video ripreso da Vice ─ non sarebbe una condizione assoluta per non farli imbarcare. Però le normative UE (orientate comunque ad impedire ingressi illegali) lasciano alle singole compagnie aeree la decisione di far salire a bordo o meno un migrante senza visto. Sono, in pratica, le compagnie stesse “ad aver l’onere di determinare chi è un rifugiato e chi no”. Se la decisione è sbagliata, le compagnie devono accollarsi le spese per il rimpatrio. Non sorprende quindi che i vettori aerei seguano una linea di salvaguardia personale nei confronti di un fenomeno che coinvolge migliaia di persone, rendendo di fatto a queste impossibile muoversi con un aereo. In pratica, ancora, l’UE preferisce che i rifugiati si spostino a piedi. Da qui, anche, la creazione del business dei barconi da parte di organizzazioni criminali. Una radice profonda del fenomeno migratorio.

Ancora sulla Siria

Sono usciti altri dettagli sul padre di Aylan, il bambino migrante annegato davanti alla Turchia la cui immagine è finita sulle prime pagine di molti giornali. Le ha raccontate il dottore che ha soccorso l’uomo, l’unico della famiglia rimasto in vita e ora tornato a Kobane per combattere lo Stato islamico.

Spiega il giornalista esperto di Medio Oriente Daniele Raineri in un pezzo uscito qualche giorno fa sul Foglio, che l’uomo che si chiama Abdullah «fu arrestato a Damasco per cinque mesi dall’intelligence dell’aviazione militare (la più fedele ad Assad sin dai tempi del padre Hafez), gli furono cavati i denti per tortura, fu liberato grazie a una bustarella da venticinquemila dollari passata al regime e ottenuta vendendo il negozio [i curdi sono considerati “nemici” del regime]. Dalla capitale Abdullah portò la famiglia ad Aleppo, che però divenne troppo pericolosa a causa dei bombardamenti aerei [del regime]. Da lì la decisione di spostarsi nella città di nascita, Kobane».

Dunque, anche in questo caso se si cerca il colpevole profondo per l’inizio della sua Odissea, il nome è sempre Bashar el Assad. Tra l’altro, a proposito di cause in fondo ai profughi, ci sarebbe da raccontare in un reportage il viaggio di quelli che, sfiduciati dal regime e spaventati dall’avanzata dei ribelli, disertano la leva obbligatoria e per non incappare nelle punizioni scappano all’estero. Sono tanti, come sono tanti gli alawiti che ormai non credono più in Assad.

Nell’immediato dei fatti, però la fuga di Abdullah, è la risposta alla paura dello Stato islamico. Perché quando poco dopo che portò la famiglia a Kobane, enclave curda resa sicura dalla posizione isolata al confine turco (off limits ai caccia governativi per paura di sforare lo spazio aereo ed essere buttati giù dai turchi), la città finì sotto attacco dell’IS. Era l’ultimo pezzo di territorio che il Califfo doveva conquistare per controllare tutto la striscia di confine tra Turchia e Siria, vitale per i traffici di contrabbando che alimentano le casse del Califfato.

Sappiamo come è andata la storia: Kobane è diventata il simbolo della resistenza alle barbarie di Baghdadi, i suoi abitanti hanno scacciato gli invasori e la città ha lentamente ripreso a vivere: prima le persone sono rientrate, spostando l’enorme quantità di macerie prodotte dall’assedio, poi hanno iniziato a riaprire scuole e negozi. Il padre di Aylan pensava di essere al sicuro, nella Kobane rinata. Ma per il Califfo nulla può rinascere indipendente dal suo volere, e così ha lanciato una rappresaglia. Una notte di giugno, uomini di Baghdadi travestiti da soldati dell’YPG curda sono entrati in città e hanno ucciso a sangue freddo 145 civili: non starete mai tranquilli, il messaggio di Baghdadi.

E così il padre di Aylan ha deciso di portare la sua famiglia a rischiare la vita in mare. Scappare da tutto quello che avevano vissuto ─ nessuno mette i propri figli su una barca instabile sopra alle onde, se non pensa che la terra che sta lasciando è meno sicura di quel mare scuro davanti. È finita come sappiamo. È iniziata come sappiamo. Una storia come altre, che mette insieme i responsabili più o meno profondi del dramma siriano.

@danemblog

(Foto: archivio Formiche)

 

Attenzione, partono pure gli iracheni

Il New York Times ha scritto che per il governo iracheno la questione delle partenze di migranti diretti verso l'Europa sta diventando «un caso nazionale». Dalle testimonianze raccolte dai giornali americani (anche il Washington Post si è occupato di questi nuovi flussi migratori) gli iracheni fuggono dal proprio paese per due ordini di problemi: la sicurezza, dovuta essenzialmente al fatto…

Mps, Bcc e non solo. Serve davvero una bad bank?

Oggi sarà a Roma la commissaria Ue alla concorrenza, Margrethe Vestager, per colloqui con Tesoro, Banca d’Italia ed Antitrust, finalizzati a capire di più sulla struttura della bad bank pubblica che il nostro governo insiste a voler mettere in piedi per liberare i bilanci delle banche dai crediti in sofferenza. Come segnala il Corriere, la proposta italiana per vincere le…

Forum Ambrosetti o Circo Barnum?

Li chiamavano ‘’fenomeni  da baraccone’’ e venivano esibiti da impresari privi di scrupoli (si veda un bellissimo film, girato  in bianco e nero da David Lynch nel 1980, intitolato ‘’Elephant  man’’) nelle fiere di paese. A volte si trattava di veri e propri travestimenti truffaldini (come, ad esempio, la donna-sirena); ma solitamente venivano usati degli sventurati disabili (come la ‘’donna-cannone’’, protagonista di una bella canzone di Francesco…

Ambiente, Alimentazione e Agricoltura: le opportunità dell’EXPO e la lettera enciclica di Papa Francesco

Giovedì 17 settembre ore 17:30 presso la Pontificia Università della Santa Croce (Piazza di Sant'Apollinare 49, Roma Aula Alvaro del Portillo) si terrà il convegno dal titolo Ambiente, Alimentazione e Agricoltura: le opportunità dell’EXPO e la lettera enciclica di Papa Francesco Nell’occasione verrà presentato il libro “Il cibo è per tutti – Agricoltura, nuovo modello di sviluppo e valori sociali della…

Elisabetta II, i segreti della regina più longeva di sempre

Alle 17.30 di oggi, 9 settembre, la regina Elisabetta II, classe 1926, supererà la sua trisavola la regina Vittoria, detenendo il titolo di "Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e dei Suoi altri Reami e Territori, Capo del Commonwealth, Difensore della Fede" per il periodo più lungo dalla sua incoronazione, 63 anni e 216 giorni…

Motu Proprio, chi sbuffa e chi plaude dopo la rivoluzione matrimoniale di Papa Francesco

“E’ una riforma importante e rispondente alle necessità del nostro tempo, da guardare come una prima risposta del Papa alle sollecitazioni venute dal Sinodo dei vescovi dell’anno scorso”, spiega al Corriere della Sera il cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Una riforma che il giornalista Luigi Accattoli riassume in poche parole: rapidità, gratuità, ruolo centrale del…

Perché Eurostat vede rosa sul Pil europeo

Eurostat ha rivisto al rialzo la crescita del PIL area euro nel 2° trimestre a +0,4% t/t, da una stima preliminare di +0,3% t/t. La stima per il 1° trimestre è salita a +0,5% t/t da 0,4%t/t. La crescita tendenziale risulta, quindi, più solida: 1,5% a/a da un precedente 1,2%. LA DOMANDA Il dettaglio mostra un rallentamento della domanda interna,…

Perché serve una vera guerra contro Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Daesh/Isis viene proclamato da Al Baghdadi il primo giorno di Ramadan, il 29 giugno, del 2014. Se, prima, Al Qaeda era una rete di organizzazioni terroristiche con un territorio indefinito; tutte giuravano nelle mani del Califfo, Bin Laden o Zawahiri, la loro fedeltà al capo e all'organizzazione centrale, Daesh/Isis è invece uno stato che si…

Bestie, vermi, sciacalli. Breve storia degli insulti da Togliatti a Salvini

In una società che usiamo chiamare civile ma pratica sempre di più il turpiloquio, in privato e in pubblico, si è aperto uno stravagante processo a Matteo Renzi per avere definito “bestie” Matteo Salvini e quanti altri non hanno rinunciato ai loro argomenti contro gli imponenti flussi immigratori neppure di fronte alla foto del bimbo siriano annegato e spinto dalla risacca…

Perché la sinistra Pd ha torto marcio su Imu e Tasi

Alcuni di sinistra sinistra, noiosi e ignoranti, continuano a stracciarsi le vesti contro l'annuncio dell'abolizione di Imu e tasi sulla prima casa. E pubblicano post ( a sproposito ) e comparazioni internazionali per dirci che le tasse patrimoniali sulla casa esistono in tutti i paesi del mondo. A parte questa strana idiosincrasia per l'abbattimento delle tasse. Che spiega perche' la…

×

Iscriviti alla newsletter