Skip to main content

Givenchy si apre al pubblico. Per la prossima sfilata, durante la settimana della moda di New York, il prossimo 11 settembre, il designer Riccardo Tisci ha anticipato a Wwd la decisione di allargare il pubblico della kermesse riservando ben 1.200 inviti alla “gente normale”. Non solo addetti ai lavori, giornalisti e celebrities, ma ‘normal people’ a cui non è richiesto neppure di aver acquistato prodotti griffati dalla casa di moda.

Givenchy assegnerà la maggior parte dei biglietti (820) a ‘chi prima arriva’ su un sito web creato in partnership con nycgo.com, ufficio marketing della City. L’indirizzo del sito Web sarà pubblicato oggi 1° settembre alle ore 10 (ora di New York) attraverso i social media di Givenchy, Nycgo, Cfda e Kcd, e si aprirà ai potenziali destinatari alle ore 10 di domani. I biglietti saranno disponibili per il ritiro prima della sfilata.

Un secondo blocco di 280 biglietti è stato invece riservato per studenti e docenti provenienti dalle scuole di moda come Fit, Parsons, Pratt Institute e la Scuola Superiore per la Moda. Inoltre, altri 100 biglietti saranno distribuiti ai residenti che vivono in prossimità della location, che verrà comunicata a ridosso dello show. “L’11 settebre – ha detto Tisci a Wwd –  è un giorno molto delicato per l’America, e così la sfilata sarà una festa dedicata a una grande famiglia e all’amore”.

Svolta Givenchy, sfilata aperta al pubblico

Givenchy si apre al pubblico. Per la prossima sfilata, durante la settimana della moda di New York, il prossimo 11 settembre, il designer Riccardo Tisci ha anticipato a Wwd la decisione di allargare il pubblico della kermesse riservando ben 1.200 inviti alla “gente normale”. Non solo addetti ai lavori, giornalisti e celebrities, ma ‘normal people’ a cui non è richiesto neppure di aver acquistato prodotti griffati dalla…

Elisa_Favaro_Ninakina

Back to school? No, school beginning

Lo chiamano back to school ma per noi è decisamente uno school beginning. Tre mesi stupendi, ma decisamente faticosi sono giunti al termine e la mia piccola donna si appresta a iniziare la scuola materna, il primo di una lunga serie di anni scolastici. Credo sia da più di un mese che Ginevra mi chiede quando inizia la “scuola dei…

Tutte le frottole sulla deportazione degli insegnanti

Si fa presto a parlare di "deportazione degli insegnanti". E' facile, probabilmente porta consenso a chi lo fa, ma è estremamente disonesto. Comprendiamo le difficoltà di chi deve spostarsi, ma se la maggior parte delle cattedre sono nelle città del Centro Nord, mentre gli insegnanti da stabilizzare sono in prevalenza al Sud, che cosa deve fare il ministero? Spostare gli…

Ecco la via di salvezza dal debito pubblico

1) Seguitare nelle polemiche tra destra e sinistra, serve solo a non vedere la realtà e a "buttarla in politica" solo per godere di qualche vantaggio in più nelle possibili nuove elezioni, ma non a risolvere i guai; 2) Abbiamo, negli ultimi 100 anni, la dimostrazione che le grandi crisi (due guerre devastanti e due crisi economiche devastanti) si sono…

Sapete quanti alberi ci sono nel mondo?

Quanti capelli abbiamo in testa (circa 100.000)? Quante volte respiriamo al giorno (circa 20.000)? Quante specie animali ci sono al mondo (circa 8.700.000)? Tutte domande alle quali, di solito, si risponde con il termine inglese "uncountable" , quando in realtà un riscontro preciso può essere dato. La rivista Nature ha provato a rispondere ad un'altra di questa serie di domande: "Quanti…

Perché io, già migliorista, non condivido l'attuale D'Alema

Intervista di D'Alema sul Corsera. Naturalmente il D'Alema che rimpiango è quello che veniva accusato di non "dire una cosa di sinistra"! Semmai perché diceva "cose utili". Non sono mai stato dalemiano. Anzi. politicamente come migliorista, sempre molto lontano. Ma sono amico di D'Alema, dagli anni della Fgci. E sono stato suo sostenitore, sempre convinto, in tante delle sue battaglie:…

Tutte le capriole di Renzi per tagliare la Tasi

Da formidabile comunicatore, Matteo Renzi riesce a mascherare una situazione critica, a ribaltarla e a cavarne financo un messaggio (apparentemente) positivo. Il premier ha fatto leva sulle date, indicando un momento preciso, cioè il 16 dicembre, giorno in cui sarebbe sancita l'abrogazione della tassa sulla prima casa. Per condire il messaggio, il capo del governo ha utilizzato un termine piuttosto…

Tutte le buone notizie su Pil e occupazione

ITALIA: LA RIPRESA È PIÙ FORTE DEL PREVISTO... La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha rivisto al rialzo la stima preliminare sul PIL, a 0,3% da 0,2% t/t nel 2° trimestre 2015 e a 0,4% da 0,3% t/t nel 1° trimestre (dopo la stagnazione di fine 2014). Di conseguenza, la variazione annua è stata rivista verso l’alto a…

×

Iscriviti alla newsletter