Skip to main content

“Anche questo appartiene al metodo staliniano: fare attaccare i reprobi dai vecchi amici, dai familiari”. Così parlò Massimo D’Alema nell’intervista a tutta pagina rilasciata ad Aldo Cazzullo e pubblicata giovedì scorso sul Corriere della Sera. L’ex premier ha ammesso di provare “un certo effetto di tristezza” nell’essersi visto prima abbandonato poi attaccato dai suoi fedelissimi di un tempo, dei quali – stando a quanto ha dichiarato – salva solo Federica Mogherini per la quale ha speso buone parole. Le frecciate del Baffino non sono comunque passate inosservate, hanno innescato una serie di reazioni nella galassia che fu dalemiana con repliche differenti nei toni e nei contenuti.

RONDOLINO A CUORE APERTO

Fabrizio Rondolino, uno dei “Lothar” che alla fine degli anni ‘90 ha lavorato con D’Alema nello staff della comunicazione sia del Pds che di Palazzo Chigi, ha scelto di affidare ad un post sul suo blog la replica all’ex leader. Del quale mette in fila meriti ed errori, senza però rinunciare a una “nota personale” e pure a una richiesta di scuse nel caso avesse esagerato con le critiche. Secondo Rondolino quell’intervista è “bella e dolente” e per quanto riguarda la “rottura sentimentale” che D’Alema rimprovera a Renzi, ebbene questa “si è già consumata da tempo, e precisamente da quando D’Alema, con lucidità politica e coraggio personale, tentò invano di modernizzare la sinistra italiana (post)comunista”. “La nuova sinistra di Renzi – e di D’Alema negli anni Novanta, e di Craxi negli anni Ottanta – è impaziente perché la vecchia sinistra è tramontata ma non riesce ad ammetterlo. L’errore di questi vent’anni è aver cercato di farle convivere”.

I GRAFFI DI VELARDI

Claudio Velardi – un altro dei Lothar dalemiani – ha invece centellinato le parole per reagire all’intervista di D’Alema. Pure lui nello staff della comunicazione di governo a fine anni ‘90, l’abile spin-doctor napoletano si è limitato a condividere sul suo profilo Facebook l’intervento di Umberto Minopoli sul “grande equivoco” di D’Alema, accompagnandolo dal laconico commento “fine del discorso”; dopodiché la sua creatura online (Il Rottamatore) ha sfornato una vignetta dal titolo “Fumus persecutionis” che ritrae D’Alema in vestaglia che dorme sulla poltrona con un calice di vino in mano mentre sogna un Renzi in versione Hitler. Emblematico il post su Twitter del Rottamatore: “I sogni di Max: troppo vino?”.

LA VERSIONE DI MINOPOLI

L’ex funzionario migliorista del Pci Umberto Minopoli, ai vertici di Ansaldo Nucleare, nel suo intervento di commento all’intervista di D’Alema sostiene che l’ex premier sia stato “il leader post-comunista più vicino a diventare un leader socialista europeo”. Peccato che gli sia “sempre mancato qualcosa” e “il difetto” consiste nel fatto che “quando sta in minoranza D’Alema – come il dottor Jekill – si rivolta come un calzino: diventa settario, rinnega le sue vecchie idee moderniste, torna a fare il leader ‘ex comunista dell’Est’ (ufficialmente post, ma in realtà nostalgico)”.

L’INTERVISTA DI CALDAROLA

Peppino Caldarola, un altro ex dalemiano che ha diretto l’Unità, su Formiche.net rileva come, a differenza di Renzi, D’Alema abbia fatto distinzioni tra gli antiberlusconiani, considerando da una parte i riformisti e dall’altra i giustizialisti “dai quali si è sempre dichiarato lontano e che l’hanno sempre demonizzato”. E se D’Alema “ha sempre riconosciuto che Berlusconi fosse un fenomeno del popolo e non una maledizione di Dio”, Renzi invece “non riconosce nulla, pensa che la storia cominci da lui e che questa sia un fastidio di cui liberarsi”. Insomma, “Renzi non è identificabile, D’Alema è un uomo della sinistra”.

IL DE PROFUNDIS DI MICUCCI

La replica più amara degli ex dalemiani è stata quella di Massimo Micucci. Il presidente di Reti, società di lobbing e comunicazione, su Facebook ha scritto che “tutti quelli che cita D’Alema hanno cercato in varie occasioni e negli anni di ‘salvarlo’ da se stesso. Per affetto e stima. Non c’è stato verso vi assicuro”. Quindi la chiosa trachant: “Per lo stalinismo si rivolga invece ai suoi nuovi compagni di strada”.

Ecco come gli ex dalemiani replicano alle stilettate di D'Alema

“Anche questo appartiene al metodo staliniano: fare attaccare i reprobi dai vecchi amici, dai familiari”. Così parlò Massimo D’Alema nell’intervista a tutta pagina rilasciata ad Aldo Cazzullo e pubblicata giovedì scorso sul Corriere della Sera. L’ex premier ha ammesso di provare “un certo effetto di tristezza” nell’essersi visto prima abbandonato poi attaccato dai suoi fedelissimi di un tempo, dei quali –…

Come risponde la Chiesa all'appello di Bergoglio per profughi e migranti

All'Angelus domenicale il Papa ha chiamato i cattolici alla mobilitazione nei confronti dei profughi e chiede che "ogni comunità religiosa, ogni monastero, ogni santuario d’Europa ospiti una famiglia, incominciando dalla mia diocesi di Roma”. Un appello in parte già accolto, visto che nelle strutture della Caritas da gennaio ad oggi sono passati almeno 20 mila migranti. E sulla stessa linea…

Si vuole la ricchezza per avere potere sugli uomini

è indubbio, il capitalismo è la più straordinaria invenzione umana per la produzione della ricchezza. ma è altresì tristemente noto che la versione del turbocapitalismo ha accresciuto le diseguaglianze. leggo in "l'economia civile" di l. bruni e s. zamagni (il mulino): "l'economia di mercato, quindi, ha un bisogno strutturale di ineguaglianze: "ciò che veramente si desidera, quando si parla di…

Koumbaya, Koumbaya, Signore stai con Noi

A messa, mi sono ricordato di quando – giovane della Azione cattolica veronese - ho aiutato don Giulio Girardello a ciclostilare una prima serie di canti da chiesa. Incluso quello del titolo. Parrocchia di San Pietro Apostolo, Verona, anno 1962. Durante la predica (noiosa alquanto) stavo pensando all’enorme massa in movimento dall’Asia e dall’Africa verso l’Europa. Una massa potenziale terrificante,…

Vi racconto l'accoglienza teutonica dei profughi siriani a Monaco

Caro direttore, quanto è bella Milano. Una città che ha avuto il coraggio di cambiare, di internazionalizzarsi, di innalzarsi regalandoci gioielli come la “Torre Unicredit” o il pluripremiato “Bosco Verticale”. Milano città governata dalla sinistra in una regione amministrata dal centrodestra, città motore dell'Italia, città produttrice ma anche una delle città più care del nostro Paese. Al di là delle…

Il dibattito nella Chiesa sull'accoglienza dei profughi in Europa

La Chiesa cattolica è in prima linea sulla questione migranti e profughi. Il Papa stesso, lo scorso 30 agosto, ne ha parlato all’Angelus: “Purtroppo anche nei giorni scorsi numerosi migranti hanno perso la vita nei loro terribili viaggi. Per tutti questi fratelli e sorelle, prego e invito a pregare. In particolare, mi unisco al Cardinale Schönborn – che oggi è…

Perché Lampedusa non ha nulla da imparare da Monaco

Tutti ad applaudire, giustamente, per carità, i volontari e i poliziotti che accolgono alla stazione di Monaco i profughi, o migranti, come preferiscono chiamarli Papa Francesco e papa Eugenio. Tutti a commuoversi e ad esaltarsi gioiosamente con le note di Beethoven che hanno accompagnato e accompagnano le marce di tanti disperati verso l’Europa non più marcia, direbbero al Manifesto. Non più marcia…

Tutti gli screzi fra Paesi europei su profughi e migranti

C’è grande attesa per il pacchetto legislativo sull’immigrazione che verrà presentato mercoledì prossimo dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker di fronte all’emiciclo di Strasburgo. LA BOZZA IN FIERI Il pacchetto immigrazione sembra essere la soluzione dei problemi legati all’immigrazione e al traffico di esseri umani, ma gli addetti ai lavori fanno notare che i contenuti non saranno tanto lontani…

migranti confini

Profughi siriani, le 3 ragioni che hanno fatto esplodere la crisi. Il commento di Loquenzi

Ci sono almeno tre semplici motivi per cui è esplosa ora la crisi dei profughi siriani e nessuno dovrebbe piacerci. La guerra in Siria, ormai a la suo quarto anno, va male sotto ogni punto di vista, specialmente per i civili, e non se ne vede la fine. Questo fa sì che anche chi ha resistito fino all'ultimo nella speranza…

La Repubblica di Mauro abbandona l'azionismo e sposa la biopolitica?

Come molti direttori dei grandi quotidiani, del passato e del presente, Ezio Mauro prende la penna in mano e firma un editoriale raramente. Il direttore è, per tradizione, dietro ogni pagina del giornale a lui affidato, senza necessità di intervenire direttamente ogni giorno. Lo fa solo in casi straordinari, per rimarcare con forza il punto di vista suo e del…

×

Iscriviti alla newsletter